La proposta dell’Isgrec per insegnanti e studenti.Tutti i corsi per insegnanti, come di consueto, sono aperti anche ai non insegnanti.>>> Scarica il pdf
Versione sfogliabile on line:
La proposta dell’Isgrec per insegnanti e studenti.Tutti i corsi per insegnanti, come di consueto, sono aperti anche ai non insegnanti.>>> Scarica il pdf
Versione sfogliabile on line:
CORSO DI FORMAZIONE ON LINE PER INSEGNANTI (ma aperto a tutti)
(codice corso su Sofia per gli insegnanti: 72394)
Oggetto di discriminazione e dileggio, l’omosessualità, pratica tenuta nascosta e spesso negata, è rimasta a lungo estranea dagli interessi storiografici. L’introduzione della categoria di genere ha invece dato origine a un ricco e innovativo filone di ricerca che ha riguardato aree geografiche e periodi storici molto diversi. Il corso vuole proporre uno sguardo aggiornato sui contributi scientifici più significativi che hanno indagato l’età contemporanea – e il ventennio fascista in particolare – con una specifica attenzione al possibile uso didattico e alle ricadute culturali in termini di contrasto alle discriminazioni basate sugli orientamenti sessuali.
La storia ci aiuta a vedere come categorie che abbiamo “naturalizzato” nella nostra mente, immaginandole universali e immutabili nel tempo, siano in realtà il prodotto di operazioni culturali e politiche e ad analizzare in prospettiva il processo che ha condotto all’individuazione di un gruppo della popolazione, accomunato solo da alcuni tratti che sfuggono alle norme su genere e sessualità dell’età contemporanea, e ne abbia fatto oggetto di discriminazione, in alcuni casi di fatto, in altri di diritto.
Programma:
28 aprile 2022 | ore 17.30 | Diversamente maschi. L’omofobia come fondamento del virilismo contemporaneo | Prof. Sandro Bellassai
12 maggio 2022 | ore 17.30 | Storia culturale della comunità LGBT+| Prof.ssa Maya De Leo
19 maggio 2022 | ore 17.30| Omosessuali al confino nell’Italia fascista| Prof. Gianfranco Goretti
26 maggio 2022 | ore 17.30 | Proiezione del documentario “Baci Rubati” di Gabriella Romano e Fabrizio Laurenti (Istituto Luce )
Riconoscimento dei crediti formativi pari a 8 ore
Iscrizione:
Il corso prevede una quota di partecipazione di € 40.
Gli insegnanti possono pagare:
I non insegnanti possono pagare in contanti presso l’Isgrec o tramite bonifico.
Obbligatorio inviare una mail a segreteria@isgrec.it
specificando l’indirizzo mail dove si vuole ricevere le comunicazioni
Info: ISGREC | 0564415219 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it
L’Isgrec è parte della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Miur (DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872) ed incluso nell’elenco degli Enti accreditati
L’Istituto storico grossetano per la Resistenza e l’età contemporanea (Isgrec) ha organizzato per il 23 maggio p.v., orario 10-12.30 un’iniziativa online nell’ambito delle iniziative legate alla Festa della Toscana 2021.
In accordo con la tematica scelta dalla Regione Toscana – la lotta all’incitamento mediatico e non solo, all’odio di qualsiasi genere, contro individui o intere fasce di popolazione, a salvaguardia dei diritti fondamentali della persona – l’Isgrec ha scelto di coinvolgere il Centro di ricerca multidisciplinare “Grammatica e sessismo” dell’Università di Tor Vergata per offrire alle scuole un incontro su tematiche relative alle narrazioni massmediali del femminile.
L’evento, coordinato dalla Delegata del Rettore per le Pari opportunità dell’Università di Tor Vergata, Francesca Dragotto, è intitolato “Trame d’odio. Riconoscerle, decostruirle, contrastrarle” e si articolerà in sessioni dedicate a specifici argomenti di attualità:
- “Troppi Grillo per la testa!”Allusioni misogine nelle narrazioni multimediali dello stupro (Alice Migliorelli)
- “Faccio giornalismo non spettacolo”. Striscia la Notizia, Giovanna Botteri e il rapporto tra competenza e bellezza in tv (Luca Ippoliti)
- Icone curvy, quando il grasso fa arrabbiare: “Stai bene?Bene! Stai male?Fai qualcosa!” (Beatrice Martini)
L’incontro si svolgerà online su piattaforma Zoom. Gli studenti e le studentesse potranno interagire con i relatori attraverso l’app per smartphone Mentimeter e in questo modo saranno coinvolti in questionari anonimi su parole chiave legate ai temi trattati e nella successiva discussione dei risultati in una modalità interattiva e coinvolgente.
Per prenotazioni e informazioni ulteriori possono contattarci a segreteria@isgrec.it o telefonicamente allo 056415219.
Venerdì 6 maggio, ore 17.30, Palazzo dell’Abbondanza, Massa M.ma Con: FRANCESCO LIMATOLA | Sindaco di Roccastrada GIULIO BALOCCHI | Anpi Roccastrada LUCIA FERRARI | giornalista | Immigrazione, accoglienza ed integrazione ELENA VELLATI | Vicepresidente Isgrec | Archivi delle migrazioni mediterranee. L’esperienza della Rugginosa
A seguire: PROIEZIONE DOCUMENTARIO Storie portate dal vento e dal mare (produzione Isgrec/Coeso – Sds, 2019). Saranno presenti il regista LUIGI ZANNETTI, e l’ex direttore del COESO - Sds FABRIZIO BOLDRINI 23 aprile 2022, ore 17.30, Bastione Garibaldi delle mura medicee di Grosseto Presentazione del Quaderno Isgrec Il 23 aprile 2022 alle ore 17.30, nell’ambito del FestivalResistente 2022, al Bastione Garibaldi delle Mura medicee sarà presentato l’ottavo Quaderno Isgrec “Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma” (Isgrec/Effigi, 2022) a cura di Stefano Campagna e Adolfo Turbanti. Il volume raccoglie gli esiti di una ricerca storica pluriennale relativa alla provincia di Grosseto, che si articola attorno a tre assi principali: il fenomeno resistenziale, inteso, nella sua duplice accezione di Resistenza armata e Resistenza civile, come il risultato di scelte di soggetti diversi per età, genere e condizione sociale; la guerra totale, ricostruita attraverso l’impatto che ebbe non solo sulle condizioni materiali di vita della popolazione ma anche sulla struttura amministrativa della Repubblica fascista e sul sistema di occupazione tedesco; l’antifascismo, interpretato come un reticolo di relazioni e di intrecci biografici che attraversa tutto il Ventennio e che pone in relazione il contesto locale con dinamiche nazionali e transnazionali. Ai saluti di Lio Scheggi (Presidente Isgrec) e Mario Papalini (Effigi) seguiranno gli interventi di Matteo Mazzoni (Direttore ISRT) e Enrico Acciai (Università di Tor Vergata). Saranno presenti i curatori e gli autori dei saggi: Stefano Campagna, Ilaria Cansella, Filippo Masina, Lorenzo Pera, Luciana Rocchi, Adolfo Turbanti. 22 aprile | ore 9.30 | Aula Magna del Polo universitario grossetano (Via Ginori 43, Grosseto) Evento organizzato dal Parlamento regionale degli studenti – Toscana Saluti: Paola Berardino | Prefetto di Grosseto Francesco Limatola | Presidente della Provincia Bernard Dika | Consigliere alle politiche giovanili della Regione Toscana Luciano G. Calì | Presidente Comitato prov.le ANPI di Grosseto Interventi: Nello Bracalari | Staffetta partigiana Ilaria Cansella | ISGREC Luciana Rocchi | ANPI Daniela Castiglione | ANPI “C. Nespolo” di Grosseto Sabato 16 aprile | ore 15 | Biblioteca Comunale G. Badii di Massa M.ma Secondo incontro del ciclo “Maremma Novecento”
“La Resistenza in Toscana e in Maremma da una prospettiva di genere“ con Ilaria Cansella (ISGREC) e Caterina Di Pasquale (Università di Pisa)
A seguire: spettacolo teatrale itinerante “La ragazza con i pantaloni” di Chiara Migliorini __________________ Il ciclo di eventi “Maremma Novecento”, incentrato sul periodo resistenziale e il lavoro nelle miniere nel territorio delle Colline Metallifere, con un particolare focus sulla storia di genere, nasce dalla collaborazione tra il Comune di Massa Marittima e i suoi Musei e la Cooperativa Sociale Zoe, con l’intento di mettere in contatto il mondo della ricerca con i soggetti preposti alla valorizzazione del territorio e l’associazionismo locale, per stimolare e rigenerare il dibattito. Prenotazione obbligatoria per gli eventi: 0566906525 – accoglienzamuseimassa@gmail.com “SGUARDI SUL MONDO #3” 18 novembre 2021 – 12 aprile 2022 >>>Scarica il volantino con le indicazioni per l’iscrizione Organizzato dall’Isgrec, con il patrocinio della Società italiana delle storiche, arriva alla terza edizione il percorso di approfondimento sul pensiero e l’opera di donne impegnate nel mondo dell’arte, della letteratura, della filosofia, delle scienze, della politica e del sociale, che hanno proposto nuove prospettive e angolazioni per osservare e interpretare il mondo. Nonostante il loro apporto sostanziale nelle varie discipline, le donne scompaiono dai manuali scolastici e a questo si vuol cercare di porre rimedio offrendo spunti per introdurre nei programmi didattici la vita e le opere di altre sei donne. Le lezioni sono pensate per gli insegnanti ma sono aperte alla partecipazione di tutti. Il calendario degli appuntamenti prevede 6 incontri ON LINE, alle ore 17.30. Il 18 novembre si parlerà di Teresa Noce con Anna Tonelli (Università di Urbino Carlo Bo), che ha recentemente pubblicato una biografia della madre costituente. Anche Raffaella Baritono (Università di Bologna) ha recentemente scritto una biografia, quella di Eleanor Roosevelt, e ne parlerà nell’incontro del 14 dicembre. Il 13 gennaio 2022 Bruno Maida (Università di Torino) approfondirà il percorso biografico e l’impegno di Lidia Beccaria Rolfi. Il 3 febbraio Liliana Moro (Libera Università delle Donne) ci parlerà di Marie Curie, illustre scienziata insignita di due premi Nobel, mentre il 25 marzo 2022 Vinzia Fiorino (Università di Pisa e membro del direttivo Isgrec) ci farà conoscere Franca Ongaro Basaglia. Infine, il 12 aprile 2022 sarà la volta di Camille Claudel, il cui percorso di vita e artistico sarà delineato da Mauro Papa (Polo culturale Le Clarisse) Il corso prevede una quota di iscrizione di 40 euro. Agli insegnanti che parteciperanno saranno certificate le ore effettive di presenza per un massimo di 9 ore. L’Isgrec è infatti associato all’istituto nazionale “Ferruccio Parri” di Milano, agenzia di formazione accreditata dal MIUR. Info e iscrizioni: Isgrec, 0564415219, segreteria@isgrec.it, www.isgrec.it
Pubblicato in Convegno, Eventi e News, Istituti associati, Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea, Presentazione, Progetto
|
Lascia una risposta
“In fuga e in cerca di Lavoro” | 30 aprile, Roccatederighi
“Resistenza e minatori in Maremma” | 30 aprile, Massa M.ma
Pubblicato in Convegno, Dibattito, Educazione alla cittadinanza, Eventi e News, Istituti associati, Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea
|
Lascia una risposta
23 aprile 2022, ore 17.30 – Presentazione di “Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma” – nuovo Quaderno della collana Isgrec/Effigi
Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma
>>Programma completo
22 aprile | ore 9.30 | La Liberazione della Maremma grossetana
La Liberazione della Maremma grossetana
16 aprile, ore 15 | Biblioteca di Massa M.ma: “La Resistenza in Toscana e in Maremma da una prospettiva di genere”
TERZA EDIZIONE DEL CORSO “SGUARDI SUL MONDO”