Incontro di testimonianza con Edith Bruck

Nell’ambito della seconda edizione della rassegna Frammenti di Memoria il 07 marzo 2023 alle ore 11:30 si svolgerà l’incontro-testimonianza rivolto alle classi quinte delle scuole secondarie di II grado con la scrittrice ungherese sopravvissuta alla Shoah Edith Bruck, a partire dal libro Il Pane Perduto, edito da la Nave di Teseo (gennaio
2021).

L’incontro si svolgerà su piattaforma online con la collaborazione dell’associazione “Progetto Memoria” di Roma e dell’IIS “L. Cobianchi” di Verbania. Il libro è risultato vincitore del Premio Strega Giovani 2021 e del Premio Letterario Viareggio-Rèpaci 2021. Edith Bruck sorvola sulle ali della memoria eterna i propri passi, scalza e felice con poco come durante l’infanzia, con zoccoli di legno per le quattro stagioni, sul suolo della Polonia di Auschwitz e nella Germania seminata di campi di concentramento. Miracolosamente sopravvissuta con il sostegno della sorella più grande Judit, ricomincia l’odissea. Il tentativo di vivere, ma dove, come, con chi? Dietro di sé vite bruciate, comprese quelle dei genitori, davanti a sé macerie reali ed emotive. Il mondo le appare estraneo, l’accoglienza e l’ascolto pari a zero, e decide di fuggire verso un altrove. Che fare con la propria salvezza? Bruck racconta la sensazione di estraneità rispetto ai suoi stessi familiari che non hanno fatto esperienza del lager, il tentativo di insediarsi in Israele e lì di inventarsi una vita tutta nuova, le fughe, le tournée in giro per l’Europa al seguito di un corpo di ballo composto di esuli, l’approdo in Italia e la direzione di un centro estetico frequentato dalla “Roma bene” degli anni Cinquanta. Infine, l’incontro fondamentale con il compagno di una vita, il poeta e regista Nelo Risi, un sodalizio artistico e sentimentale che durerà oltre sessant’anni. Fino a giungere all’oggi, a una serie di riflessioni preziosissime sui pericoli dell’attuale ondata xenofoba, e a una spiazzante lettera finale a Dio, in cui Bruck mostra senza reticenze i suoi dubbi, le sue speranze e il suo desiderio ancora intatto di tramandare alle generazioni future un capitolo di storia del Novecento da raccontare ancora e ancora.

È consigliabile, per una ottimale riuscita dell’iniziativa, la lettura del testo agli studenti prima dell’incontro.
Per iscrivere le proprie classi e per una migliore gestione dell’incontro si prega di inviare all’indirizzo email: info@isrn.it entro il 15 febbraio 2023, possibilmente con le domande da rivolgere alla scrittrice ungherese, Edith Bruck.

Pomeriggio Formazione con Laura Fontana

Il 24 febbraio 2023 alle ore 16:30 presso l’Auditorium dell’IIS “L. Cobianchi” si svolgerà un seminario di formazione rivolto al personale docente delle scuole secondarie di I grado e II grado, sul tema “Le donne italiane deportate ad Auschwitz: ebree e “politiche”. Alcuni aspetti comparabili e specifici nell’esperienza delle donne internate: l’offesa al corpo femminile, la solidarietà, il lavoro forzato come tortura. Ricostruire la storia attraverso una pluralità di fonti scritte e orali” a cura di Laura Fontana, storica e Responsabile per l’Italia del Mémorial de la Shoah di Parigi. Il seminario di formazione rappresenta un’opportunità formativa esclusiva per il personale docente del territorio e ai partecipanti iscritti sarà fornito del materiale curato dalla storica Fontana.
I docenti interessati potranno iscriversi al percorso formativo mandando una mail a didattica@isrn.it
Il seminario di formazione con Laura Fontana, per i richiedenti, vale come proposta di aggiornamento certificato per i docenti. L’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel novarese e nel Verbano Cusio Ossola Piero Fornara è parte della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Miur1.

1 L’Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati.

Progetto Smemorie – in ricordo di Angelo Del Boca

Progetto SMEMORIE 10-29 ottobre 2022 Novara
Storie dimenticate e angoli bui del passato italiano, sulle orme
di Angelo Del Boca

La Storia è una bestia strana. Appare e scompare. Sembra che l’abbiamo afferrata e invece sguscia via. Alla fine, quello che ci insegna per davvero è che non si smette mai di imparare e bisogna sempre sforzarsi di capire. Angelo del Boca, lo storico nato a Novara, lo sapeva quando ha cominciato a scavare nel passato coloniale italiano, un angolo buio che nessun altro voleva portare alla luce.
Questo cerchiamo di fare noi, ricordandolo, con le iniziative di SMEMORIE

PROGRAMMA
Mercoledì 5 Ottobre – Teatro Coccia
Spettacolo teatrale “Storie da non dire”
di Marco Scardigli e Roberto Sbaratto. Una carrellata delle pagine buie della storia
d’Italia, ispirata dal romanzo Italiani brava gente di Angelo Del Boca, tra documenti
storici, recital e musica. A cura dell’Associazione Il Porto
Per le scuole secondarie di Novara (fino ad esaurimento posti) ore 10 SOLD OUT
Replica pomeridiana Mercoledì 5 Ottobre – Teatro Coccia – Ore 18
Ingresso Libero prenotazione https://biglietteria.fondazioneteatrococcia.it/home.aspx?spett=1053
———————————————————
Dal 10 al 22 ottobre – Barriera Albertina
L’occupazione italiana della Libia. Violenza e Colonialismo 1911-1943
Mostra foto-documentaria a cura dell’Istituto Storico della Resistenza Pietro Fornara
Orari apertura mostra:
12, 13, 14, 15, 16, 19, 20, 22 ottobre dalle 15 alle 17
La mostra è aperta su prenotazione per visite guidate e scolastiche.
Prenotazioni a: didattica@isrn.it – tel 0321/392743
Il 20 ottobre alle ore 17.00 visita guidata con il curatore Costantino di Sante
———————————————————
Venerdì 21 Ottobre – Arengo del Broletto – Ore 10
Convegno di Studi
SULLE ORME DI ANGELO DEL BOCA
Giornata di studi sul colonialismo e altri angoli dimenticati della storia
italiana, trasmessa in streaming su Youtube anovara
Saluti e introduzione a cura di Marco Scardigli, scrittore e storico
Il colonialismo italiano: a che punto siamo?
Nicola Labanca, docente universitario, componente del comitato scientifico dell’Istituto
nazionale Ferruccio Parri è autore di molti libri e saggi sul colonialismo.
Raccontare storie scomode: quale spazio per questi argomenti nella scuola?
Costantino Di Sante, ricercatore dell’Istituto storico provinciale di Ascoli Piceno, collabora con l’Istituto nazionale Ferruccio Parri, nelle sue ricerche si è occupato di storia del colonialismo italiano in Libia e dell’occupazione italiana della Jugoslavia.
Bilbobul, Cino e Franco, Bibì e Bibò, gli Scorpioni del deserto e altre strisce d’Africa
Luca Crovi, laureato in Filosofia Antica, è editor presso la Sergio Bonelli Editore e ha
dedicato la sua opera di saggista alla narrativa popolare (avventura, thriller, noir, giallo,
fantascienza, horror in letteratura e nei fumetti).
Pomeriggio
FORMAZIONE E PERCORSI DIDATTICI PER INSEGNANTI
A cura dell’Istituto storico della Resistenza, coordinano Elena Mastretta e Anna
Cardano
Arengo del Broletto – Ore 14.00
Registrazioni e presentazione del programma
Le storie scomode nei manuali scolastici
Elena Mastretta – Anna Cardano
L’intervento mira ad analizzare la presenza di argomenti quali la politica coloniale, il
razzismo, il sessismo nei manuali scolastici, con particolare attenzione a quelli più recenti, con un excursus storico.
Anna Cardano, docente, fa parte del comitato scientifico dell’Istituto Storico Fornara ed
è autrice di saggi sul tema della shoah nel novarese.
Elena Mastretta dal 2011 è in distacco presso l’Istituto Storico Fornara, dove si occupa di didattica e formazione. Dal 2020 è direttrice scientifica.

Ore 15.15-15.30 Suddivisione in gruppi di lavoro paralleli

1-Metodologia: studio di caso
Sala 10 – Galleria Giannoni
L’invenzione dell’Africa. La formazione dell’immaginario coloniale italiano
Nadia Olivieri, Istituto storico Verona
L’incontro mira a far sperimentare l’utilizzo dello “studio di caso”, una metodologia
laboratoriale che spinge gli studenti ad attivarsi, meglio se in piccoli gruppi, nel
reperimento di notizie e informazioni a partire da “fonti storiche” selezionate. Meno
impegnativo di un vero e proprio laboratorio di storia, lo “studio di caso” si può svolgere
in classe in un paio di ore.
Dottore di ricerca in Storia della società europea presso l’Università degli studi di Pisa,
Nadia Olivieri dal 2011 è in distacco presso la l’Istituto veronese per la storia della
Resistenza e dell’età contemporanea, dove si occupa di didattica e formazione.
2- Metodologia: gioco da tavolo
Aula didattica Broletto
Cosa resta dell’impero. Viaggio sulle tracce delle memorie del colonialismo
italiano
Francesca Negri, Istituto Storico Modena
L’incontro mira a far sperimentare l’utilizzo del gaming nella didattica, a partire da un
prodotto specificatamente creato sui temi coloniali, aiutando i ragazzi e le ragazze a
leggere criticamente le tracce in cui si è stratificata la memoria del paese e far così
riaffiorare un passato fatto di eventi, coercizioni, violenze con cui gli Italiani
sembrano non aver ancora fatto i conti fino in fondo.
Francesca Negri dal 2017 è in distacco presso l’Istituto Storico di Modena, dove si
occupa di didattica e formazione.
3- Metodologia TIC WIKI
Arengo del Broletto
Comprendere e contribuire: le storie scomode attraverso le voci di Wikipedia
Catrin Vimercati
L’incontro mira a far sperimentare la scrittura di voci di Wikipedia sfatando alcune false
credenze sul suo utilizzo in ambito didattico, facendo sperimentare la scrittura
collaborativa e l’uso delle fonti.
Dal 2004 Vimercati svolge attività di volontariato su Wikipedia, dal 2004 è uno degli
amministratori del progetto e ha curato numerosi interventi e presentazioni di
divulgazione dei progetti Wikimedia. Tra le fondatrici di InformAzioni, associazione che
collabora con l’Istituto Storico Fornara dal 2017.

17.30/18.00 Plenaria e chiusura lavori
—————————————————

Sabato 29 Ottobre – Arengo – ore 10
Convegno di studi
NOVARA E L’AFRICA COLONIALE
Saluti e introduzione a cura di Elena Mastretta, direttore scientifico dell’Istituto Storico
della Resistenza di Novara “Piero Fornara”
I sentieri della ricerca. Il ritorno a Novara nel nome della resistenza
Giovanni Cerutti, storico e saggista, direttore della Fondazione Marazza di
Borgomanero, è cultore della materia in Scienza politica all’Università degli studi di
Milano. Componente comitato scientifico Istituto “P. Fornara”
Un altro modo di essere colonialisti. Due personaggi straordinari: Ugo
Ferrandi e Augusto Franzoj
Marco Scardigli, storico militare, saggista e scrittore
Col fucile e con la fotocamera
Mario Finotti, fotografo, storico reporter per molte testate locali e attento
indagatore della vita culturale novarese
Lorenzo Morganti, archivista, lavora al censimento dei beni culturali ecclesiastici e
all’informatizzazione dell’archivio diocesano di Novara. Collabora con l’Istituto
Storico “P. Fornara” dal 2005.
L’Africa narrata di Pina Ballario
Renzo Fiammetti, storico e giornalista. Componente comitato scientifico Istituto “P. Fornara”

Per informazioni e prenotazioni didattica@isrn.it

 

Convivenze, conflitti e transizioni nell’età contemporanea. Le storie difficili sui banchi di scuola.

Il progetto Smemorie, organizzato in collaborazione con il comune e la Provincia di Novara, il Circolo dei Lettori di Novara, comprende momenti specificatamente dedicati agli studenti della secondaria di II grado e ai docenti della secondaria di I e II grado, in particolare il pomeriggio di formazione del 21 ottobre.

21 ottobre 14-18
Le storie difficili sui banchi di scuola. Corso presente su SOFIA codice 76425.

A cura dell’Istituto storico della Resistenza, coordinano Elena Mastretta e Anna Cardano
Arengo del Broletto – Ore 14.00
Registrazioni e presentazione del programma
Le storie scomode nei manuali scolastici
Elena Mastretta – Anna Cardano
L’intervento mira ad analizzare la presenza di argomenti quali la politica coloniale, il razzismo, il sessismo nei manuali scolastici, con particolare attenzione a quelli più recenti e con un excursus storico. Anna Cardano, docente, fa parte del comitato scientifico dell’Istituto Storico Fornara ed
è autrice di saggi sul tema della shoah nel novarese. Elena Mastretta dal 2011 è in distacco presso l’Istituto Storico Fornara, dove si occupa di
didattica e formazione. Dal 2020 è direttrice scientifica.

Ore 15.15-17.30 gruppi di lavoro paralleli

1-Metodologia: studio di caso
Sala 10 – Galleria Giannoni
L’invenzione dell’Africa. La formazione dell’immaginario coloniale italiano
Nadia Olivieri, Istituto storico Verona
L’incontro mira a far sperimentare l’utilizzo dello “studio di caso”, una metodologia laboratoriale che spinge gli studenti ad attivarsi, meglio se in piccoli gruppi, nel reperimento di notizie e informazioni a partire da “fonti storiche” selezionate. Meno impegnativo di un vero e proprio laboratorio di storia, lo “studio di caso” si può svolgere in classe in un paio di ore.
Dottore di ricerca in Storia della società europea presso l’Università degli studi di Pisa, Nadia Olivieri dal 2011 è in distacco presso la l’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, dove si occupa di didattica e formazione.

2- Metodologia: gioco da tavolo
Aula didattica Broletto
Cosa resta dell’impero. Viaggio sulle tracce delle memorie del colonialismo
italiano
Francesca Negri, Istituto Storico Modena
L’incontro mira a far sperimentare l’utilizzo del gaming nella didattica, a partire da un prodotto specificatamente creato sui temi coloniali, aiutando i ragazzi e le ragazze a leggere criticamente le tracce in cui si è stratificata la memoria del paese e far così riaffiorare un passato fatto di eventi, coercizioni, violenze con cui gli Italiani sembrano non aver ancora fatto i conti fino in fondo Francesca Negri dal 2017 è in distacco presso l’Istituto Storico di Modena, dove si occupa di didattica e formazione.

3- Metodologia TIC WIKI
Arengo del Broletto
Comprendere e contribuire: le storie scomode attraverso le voci di Wikipedia
Catrin Vimercati
L’incontro mira a far sperimentare la scrittura di voci di Wikipedia sfatando alcune false credenze sul suo utilizzo in ambito didattico, facendo sperimentare la scrittura collaborativa e l’uso delle fonti.
Dal 2004 Vimercati svolge attività di volontariato su Wikipedia, dal 2004 è uno degli amministratori del progetto e ha curato numerosi interventi e presentazioni di divulgazione dei progetti Wikimedia. Tra le fondatrici di InformAzioni, associazione che collabora con l’Istituto Storico Fornara dal 2017.

17.30-18.00 Plenaria e chiusura lavori

Gli insegnanti possono concordare con la sezione didattica dell’Istituto Storco Piero Fornara percorsi di approfondimento co-progettati nelle classi per arrivare ad un monte ore formativo riconosciuto fino a 25 ore.

Progetto Smemorie-giornata di studi 21 ottobre

Progetto SMEMORIE 10-29 ottobre 2022 Novara
Storie dimenticate e angoli bui del passato italiano, sulle orme
di Angelo Del Boca

La Storia è una bestia strana. Appare e scompare. Sembra che l’abbiamo afferrata e invece sguscia via. Alla fine, quello che ci insegna per davvero è che non si smette mai di imparare e bisogna sempre sforzarsi di capire. Angelo del Boca, lo storico nato a Novara, lo sapeva quando ha cominciato a scavare nel passato coloniale italiano, un angolo buio che nessun altro voleva portare alla luce.
Questo cerchiamo di fare noi, ricordandolo, con le iniziative di SMEMORIE
Venerdì 21 Ottobre – Arengo del Broletto – Ore 10
Convegno di Studi
SULLE ORME DI ANGELO DEL BOCA
Giornata di studi sul colonialismo e altri angoli dimenticati della storia
italiana, trasmessa in streaming su Youtube anovara
Saluti e introduzione a cura di Marco Scardigli, scrittore e storico
Il colonialismo italiano: a che punto siamo?
Nicola Labanca, docente universitario, componente del comitato scientifico dell’Istituto
nazionale Ferruccio Parri è autore di molti libri e saggi sul colonialismo.
Raccontare storie scomode: quale spazio per questi argomenti nella scuola?
Costantino Di Sante, ricercatore dell’Istituto storico provinciale di Ascoli Piceno, collabora con l’Istituto nazionale Ferruccio Parri, nelle sue ricerche si è occupato di storia del colonialismo italiano in Libia e dell’occupazione italiana della Jugoslavia.
Bilbobul, Cino e Franco, Bibì e Bibò, gli Scorpioni del deserto e altre strisce d’Africa
Luca Crovi, laureato in Filosofia Antica, è editor presso la Sergio Bonelli Editore e ha
dedicato la sua opera di saggista alla narrativa popolare (avventura, thriller, noir, giallo,
fantascienza, horror in letteratura e nei fumetti).
Pomeriggio
FORMAZIONE E PERCORSI DIDATTICI PER INSEGNANTI
A cura dell’Istituto storico della Resistenza, coordinano Elena Mastretta e Anna
Cardano
Arengo del Broletto – Ore 14.00
Registrazioni e presentazione del programma
Le storie scomode nei manuali scolastici
Elena Mastretta – Anna Cardano
L’intervento mira ad analizzare la presenza di argomenti quali la politica coloniale, il
razzismo, il sessismo nei manuali scolastici, con particolare attenzione a quelli più recenti, con un excursus storico.
Anna Cardano, docente, fa parte del comitato scientifico dell’Istituto Storico Fornara ed
è autrice di saggi sul tema della shoah nel novarese.
Elena Mastretta dal 2011 è in distacco presso l’Istituto Storico Fornara, dove si occupa di didattica e formazione. Dal 2020 è direttrice scientifica.

Ore 15.15-15.30 Suddivisione in gruppi di lavoro paralleli

1-Metodologia: studio di caso
Sala 10 – Galleria Giannoni
L’invenzione dell’Africa. La formazione dell’immaginario coloniale italiano
Nadia Olivieri, Istituto storico Verona
L’incontro mira a far sperimentare l’utilizzo dello “studio di caso”, una metodologia
laboratoriale che spinge gli studenti ad attivarsi, meglio se in piccoli gruppi, nel
reperimento di notizie e informazioni a partire da “fonti storiche” selezionate. Meno
impegnativo di un vero e proprio laboratorio di storia, lo “studio di caso” si può svolgere
in classe in un paio di ore.
Dottore di ricerca in Storia della società europea presso l’Università degli studi di Pisa,
Nadia Olivieri dal 2011 è in distacco presso la l’Istituto veronese per la storia della
Resistenza e dell’età contemporanea, dove si occupa di didattica e formazione.
2- Metodologia: gioco da tavolo
Aula didattica Broletto
Cosa resta dell’impero. Viaggio sulle tracce delle memorie del colonialismo
italiano
Francesca Negri, Istituto Storico Modena
L’incontro mira a far sperimentare l’utilizzo del gaming nella didattica, a partire da un
prodotto specificatamente creato sui temi coloniali, aiutando i ragazzi e le ragazze a
leggere criticamente le tracce in cui si è stratificata la memoria del paese e far così
riaffiorare un passato fatto di eventi, coercizioni, violenze con cui gli Italiani
sembrano non aver ancora fatto i conti fino in fondo.
Francesca Negri dal 2017 è in distacco presso l’Istituto Storico di Modena, dove si
occupa di didattica e formazione.
3- Metodologia TIC WIKI
Arengo del Broletto
Comprendere e contribuire: le storie scomode attraverso le voci di Wikipedia
Catrin Vimercati
L’incontro mira a far sperimentare la scrittura di voci di Wikipedia sfatando alcune false
credenze sul suo utilizzo in ambito didattico, facendo sperimentare la scrittura
collaborativa e l’uso delle fonti.
Dal 2004 Vimercati svolge attività di volontariato su Wikipedia, dal 2004 è uno degli
amministratori del progetto e ha curato numerosi interventi e presentazioni di
divulgazione dei progetti Wikimedia. Tra le fondatrici di InformAzioni, associazione che
collabora con l’Istituto Storico Fornara dal 2017.

17.30/18.00 Plenaria e chiusura lavori
—————————————————

Per informazioni e prenotazioni didattica@isrn.it

 

Progetto Smemorie- giornata di studi 29 ottobre 2022

Sabato 29 Ottobre – Arengo – ore 10
Convegno di studi
NOVARA E L’AFRICA COLONIALE
Saluti e introduzione a cura di Elena Mastretta, direttore scientifico dell’Istituto Storico
della Resistenza di Novara “Piero Fornara”
I sentieri della ricerca. Il ritorno a Novara nel nome della resistenza
Giovanni Cerutti, storico e saggista, direttore della Fondazione Marazza di
Borgomanero, è cultore della materia in Scienza politica all’Università degli studi di
Milano. Componente comitato scientifico Istituto “P. Fornara”
Un altro modo di essere colonialisti. Due personaggi straordinari: Ugo
Ferrandi e Augusto Franzoj
Marco Scardigli, storico militare, saggista e scrittore
Col fucile e con la fotocamera
Mario Finotti, fotografo, storico reporter per molte testate locali e attento
indagatore della vita culturale novarese
Lorenzo Morganti, archivista, lavora al censimento dei beni culturali ecclesiastici e
all’informatizzazione dell’archivio diocesano di Novara. Collabora con l’Istituto
Storico “P. Fornara” dal 2005.
L’Africa narrata di Pina Ballario
Renzo Fiammetti, storico e giornalista. Componente comitato scientifico Istituto “P. Fornara”

 

per informazioni didattica@isrn.it

Metodi linguaggi formati per la didattica del presente. Corso di formazione

Nel frangente così particolare che stiamo vivendo è importante fornire ai docenti metodi, risorse e strumenti adeguati per affrontare in classe quello che l’attualità propone e per comprendere i consumi culturali di studentesse e studenti in modo che possano essere valorizzati e inclusi nel dialogo scolastico.

Questo corso offre uno spazio di formazione sui nuovi formati e linguaggi più diffusi per capirne le dinamiche in un momento in cui l’accelerazione digitale ha positivamente investito la scuola.
Studenti e studentesse si informano in rete e dalla rete assorbono narrazioni sui temi fondamentali della contemporaneità che, a scuola, sono appannaggio, oltre che delle materie umanistiche, dell’insegnamento dell’educazione civica. Diventa fondamentale intercettarle perché raccontare e analizzare storie di consumo dando loro la dignità che meritano in quanto storie si trasforma in un’azione di cultura storica, oltreché di cittadinanza.

Il docente deve essere in grado di guidare la classe a dare valore al suo ruolo di spettatore, a costruire nuovi significati che entrano a far parte della cultura personale percepita come stratificata, legata al tempo e ai cambiamenti e, contemporaneamente, metterle in relazione con i quadri concettuali propri dei docenti, esperti delle discipline.
Per questo tipo di interventi è necessario che il docente se possibile “condivida” queste visioni, se no che almeno ne sia informato. E’ una sfida quindi anche per chi insegna: porsi di fronte a una fiction come Peaky Blinders e fare lo sforzo di individuare i temi sottesi, quelli che stanno sotto la vicenda narrata, è stimolante oppure avere chiaro come funzionano le bolle informative dei social o quali sono i profili più diffusi .

Il corso avrà un taglio molto operativo, con spunti per il lavoro in classe.

Organizzazione degli incontri

6 incontri online in modalità sincrona ( novembre 22/marzo 23) per 12 ore; 10 di
lavoro individuale asincrono; 3 di lettura materiali e compilazione questionari. Orario degli incontri 16.30-18.30

Incontro 1 (22 novembre 2022)
Conoscenza del gruppo e finalità del corso
Ambiente di lavoro: Padlet e Drive
– La didattica del tempo presente: affondo su Media and Information Literacy
(lezione quadro)
– Presentazione dei format progettuali
Avvio 1 ^ E-tivity – La postverità

Incontro 2 (2 dicembre 2022)
– Feedback sulla E-tivity 1: riflessione sul metodo
– Affondo sui podcast
– Analisi di podcast: Stories di Cecilia Sala e Qui si fa l’Italia di Lorenzo Pregliasco
Avvio 2 ^ E-tivity – il podcast e la lezione di storia

Incontro 3 (16 dicembre 2022)
– Feedback sulla E-tivity 2 : riflessione sul metodo
– La didattica della contemporaneità, metodi e contenuti. Affondo sui social media
– Analisi di profili Instagram e Tiktok
Avvio 3 ^ E-tivity – informarsi sui social

Incontro 4 (20 gennaio 2022)
– Feedback sulla E-tivity 3:riflessione sul metodo
– La didattica della contemporaneità, metodi e contenuti. Affondo sulle serie TV
– Analisi di Peaky Blinders
Avvio 4 ^ E-tivity – Lavorare sulle narrazioni

Incontro 5 (3 febbraio 2022)
– Feedback sulla E-tivity 4: : riflessione sul metodo
– Stesura della progettazione didattica
Avvio 5 ^ E-tivity – Conclusione della progettazione didattica

Incontro 6 (17 febbraio 2022)
– La didattica della contemporaneità, metodi e contenuti. Conclusioni provvisorie
– Discussione sulle progettazioni, analisi e presentazione dei lavori realizzati
– questionario finale.

Per la frequenza al corso è previsto l’esonero dal servizio (art. 64 CCNL
29/11/2007). L’ISTORETO  e l’Istituto Storico Piero Fornara sono parte della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Miur (l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962
del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati)

Per tutte le info: formazione.corsi@istoreto.it didattica@isrn.it

ITINERARI RESISTENTI

L’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara”, in collaborazione con l’associazione culturale InFormAzionI propone per l’anno scolastico 2021 – 2022 un corso di formazione rivolto a docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado intitolato “Itinerari resistenti”.

Il corso si svolge in collaborazione con l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea ‘Giorgio Agosti’ di Torino, l’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia, l’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza, l’Istituto storico della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Cuneo, il Museo Partigiano dell’Associazione Raggruppamento Divisioni Patrioti Alfredo Di Dio di Ornavasso (VB), l’Associazione Casa della resistenza di Fondotoce (VB). Ciascun docente che aderisce all’iniziativa sarà seguito nella compilazione scientifica dei testi da un tutor dell’Istituzione del suo ambito territoriale: l’ISRN garantisce il tutoraggio per le province di NO e del VCO. Ogni Istituzione potrà fornire consigli e informazioni sulla scelta dei luoghi e degli avvenimenti ad essi legati.

Inserito nell’ambito innovazione didattica e didattica digitale, il corso ha una durata complessiva di 25 ore (10 ore di formazione online, 2 ore di sportello informativo, 9 ore di lavoro con la classe da parte del docente, 4 ore editathon finale). L’obiettivo finale del corso è quello di individuare insieme alla classe dei luoghi significativi per la storia contemporanea, descriverli, documentarli e creare un itinerario di visita degli stessi. L’attività abbina momenti di studio e ricerca con indispensabili uscite per la documentazione fotografica e la raccolta dei dati necessari per la creazione di un itinerario. Gli obiettivi di conoscenza sono:

  • Conoscere i progetti di creazione collaborativa di contenuti e sviluppare un approccio critico e consapevole al loro utilizzo.
  • Conoscere le regole di funzionamento e di scrittura di alcuni di questi progetti
  • Realizzare un laboratorio di creazione di contenuti guidato dal docente partecipante ed esteso agli studenti

Il corso si svolgerà interamente online con l’utilizzo di alcune piattaforme:

  • Progetti Wikimedia e nello specifico Wikivoyage
  • OpenStreetMap e uMap
  • Google drive
  • eduMeet/Openmeet su server GARR oppure Zoom

Il corso si articola in cinque incontri online di circa due ore l’uno (dalle 15 alle 17) che si svolgeranno nell’arco della seconda parte dell’anno scolastico

  1. venerdì 14 gennaio 2022
  2. mercoledì 16 febbraio 2022
  3. venerdì 18 marzo 2022
  4. venerdì 1° aprile 2022
  5. venerdì 20 maggio (messa online dei contenuti) 2022

Accanto agli incontri online, di carattere propedeutico, sarà attivato uno “Sportello informazioni”, momento facoltativo di incontro individuale o di gruppo nel quale sarà possibile fare domande, chiedere chiarimenti e risolvere eventuali dubbi. In caso di necessità è possibile anche chiedere un incontro individuale o ristretto.

Completa il percorso un incontro di due ore con la classe*, a cui aggiungere il lavoro in classe a cura del docente che frequenta la formazione e un incontro finale per la messa online del lavoro e per il riepilogo delle attività svolte e l’analisi delle criticità incontrate con la presenza degli studenti*.

Verranno forniti bibliografia e materiali di approfondimento sulle tematiche affrontate.

*l’eventuale svolgimento in presenza è vincolato all’evolversi della situazione legata alla pandemia in corso.

Ogni insegnante è invitato ad estendere la frequenza del corso a due studenti per classe che potranno assistere l’insegnante nel tutoraggio ai loro compagni durante lo svolgimento del lavoro con la classe.

Argomenti 1° incontro

Presentazioni, informazioni generali sullo svolgimento del corso.

Introduzione ai progetti Wikimedia e OpenStreetMap, breve storia, cenni sul diritto d’autore.

Creazione dell’utenza, cosa serve per partecipare ai progetti. Cosa serve per creare un itinerario.

Argomenti 2° incontro

Analisi dei contenuti proposti, prime attività sui progetti, uso della sandbox.

Argomenti 3° incontro

Analisi dell’attività svolta.

Come e con chi comunicare sui progetti. Dove cercare indicazioni, come chiedere aiuto.

Argomenti 4° incontro

Analisi dell’attività svolta. Formattazione e sistemazione delle bozze create, indicazioni finali per le ultime attività.

Argomenti 5° incontro

Ultimi dettagli e pubblicazione dell’itinerario. Riepilogo dell’attività.

Attività in classe

Individuazione e scelta dei luoghi da descrivere, suddivisione delle attività per gruppi di alunni, bibliografia, informazioni, ricerca immagini, scrittura su editor di testo. L’attività viene svolta in classe con feedback da remoto.

Edit-a-thon finale

Incontro finale per “pubblicazione” delle voci e riepilogo delle “lessons learned” con i docenti e gli studenti.

Le modalità di svolgimento di questo modulo finale verranno concordate con i partecipanti.

Il corso, valido ai fini dell’aggiornamento, sarà disponibile sulla piattaforma SOFIA.

È richiesto il pagamento di euro 20,00 anche attraverso la Carta del Docente. La presenza al corso sarà certificata ai docenti partecipanti attraverso la piattaforma S.O.F.I.A.

26 APRILE 1945 — 26 APRILE 2022

In occasione del 77° Anniversario della Liberazione della città di Novara, l’Istituto Storico della Resistenza “Piero Fornara”, ha organizzato un evento che si terrà il 26 aprile presso l’Arengo del Broletto alle ore 17.00.

Nel segno di rinsaldare le radici che legano le Istituzioni alla storia della città, verranno consegnate alle Autorità cittadine attuali, le foto storiche delle Autorità designate dal CLN provinciale il 26 aprile 1945. Al Prefetto, al Presidente della Provincia, al Sindaco, al Vescovo, al Questore e al Presidente della Casa Divin Redentore, saranno consegnate foto storiche dei loro predecessori nell’aprile 1945.

A seguire, con l’importante contributo del Professor Eugenio Borgna, avrà luogo la presentazione del progetto Libro Bianco, finalizzato alla valorizzazione del monumento ai Caduti di piazza Martiri a Novara.

L’evento ha il patrocinio della città di Novara ed è organizzato in collaborazione con la sezione cittadina dell’ANPI e la delegazione novarese dei giovani del FAI.

Per l’accesso è richiesto il green pass e l’uso di mascherine FFP2. I posti disponibili sono 240.

locandina-26-04-2022

Presentazione Lui solo non si tolse il cappello. Vita e impegno politico di Ettore Tibaldi, protagonista della Repubblica dell’Ossola

Il 25 aprile, alle ore 17.15 presso La Fabbrica di Carta di Villadossola sarà presentato il volume Lui solo non si tolse il cappello. Vita e impegno politico di Ettore Tibaldi, protagonista della Repubblica dell’Ossola, alla presenza dell’autore Andrea Pozzetta e della direttrice scientifica dell’Istituto Storico Piero Fornara Elena Mastretta.