Programma 25 aprile 2024 | Fondazione Fossoli

| 25 APRILE 2024 | CAMPO DI FOSSOLI |
| AURORA DI UN MONDO MIGLIORE |

ore 8
Risveglio di parole e musica al Campo di Fossoli
Letture di Simone Maretti, musiche Corpo Bandistico Città di Carpi con la Corale G. Savani di Carpi

ore 10-19
Walls against oblivion
Campo a festa con 16 bandiere per la pace
a cura di Collettivo FX e Centro Educativo Hip Hop di Carpi
Proiezione a ciclo continuo dei cortometraggi:
- A Fossoli. Vite che (non) sono le nostre
- Muri contro l’oblio

ore 10-19
DisUmanità - internamenti contemporanei
mostra a cura di PacificAzioni
→ per maggiori info clicca qui

ore 12-16
Troppa paura, troppa poca fiducia
Attività e laboratori per bambini
a cura di S.C.A.I. Cooperativa sociale

ore 12, 14, 15 e 16
Visite guidate gratuite e percorsi con l’App


| IL LUNGO 25 APRILE DELLA FONDAZIONE |
| UN MESE DI INIZIATIVE |

9 aprile ore 18, Libreria La Fenice, Carpi
Incontro con Giovanni Tesio
I buoni maestri. La figura di Augusto Monti
→ 
per maggiori info clicca qui

13 aprile ore 9.30 -13, Auditorium San Rocco, Carpi
Convegno di studi Non vorrei vivere in nessun altro tempo che il nostro
La teimonianza profetica di Dietrich Bonhoeffer
In collaborazione con ACLI e C.I.B. – Centro Informazione Biblica, con il patrocinio di Rivista QOL e LTR – Laboratorio Teologico Realino Diocesi di Carpi
→ per info e iscrizioni clicca qui

13 aprile ore 15, Auditorium San Rocco, Carpi
Spettacolo teatrale Mio padre sanguina storia
a cura di Associazione Giovani per Carpi
→ 
per info e iscrizioni clicca qui

13 aprile ore 16.30, Ritrovo presso il Cortile d’onore di Palazzo dei Pio
Visita al Museo Monumento al Deportato e alla mostra La cura della Memoria
→ per prenotare la visita clicca qui

20 aprile ore 15, Ritrovo presso il Municipio di Carpi
Tracce della storia, vie della memoria
Itinerario nel centro storico della città sui luoghi della Seconda guerra mondiale
in collaborazione con Anpi Carpi
→ per maggiori info clicca qui

20 aprile ore 21, Museo Monumento al Deportato
Diario di prigionia. Un racconto tra musica e parole per Viola e voce recitante
Viola: Andrea Maini, Voce: Barbara Grande
a cura di Associazione primaCorda
→ per info e iscrizioni clicca qui

4 maggio ore 17, Cortile delle Stele del Museo al Deportato
Restituzione progetto Rememchild
A Fossoli. Vite che (non) sono le nostre
con gli studenti della Scuola “Guinizelli” di Bologna, a cura del Teatro dell’Argine
→ per maggiori info clicca qui

9 maggio ore 17.30, ex Sinagoga, Carpi
Lavori in corso. Le ricerche aperte della Fondazione Fossoli
Interverranno Costantino Di Sante, Gianluca Fulvetti, Bruno Maida, Michele Marchi

15 maggio ore 18, ex Sinagoga, Carpi
Incontro Bombe sulla città. Le incursioni aeree su Carpi nel 1944
Conferenza di Giulia Dodi, Istituto Storico di Modena
→ per info e iscrizioni clicca qui


APERTURE LUOGHI | 25 APRILE
Campo di Fossoli ore 8-19
Museo Monumento al Deportato ore 10-14
ex Sinagoga ore 10-14
Sala dei Cervi – Mostra La cura della Memoria ore 10-14


| Tutte le iniziative sono gratuite
| Per info fondazione.fossoli@carpidiem.it
| tel. 059 688272 www.fondazionefossoli.org

02_04_24_auroramondomigliore_compressacartolinaweb

12 dicembre, La lezione di Fossoli: lectio magistralis di Mila Orlić

12 dicembre | ore 11.00 | Auditorium A. Loria Carpi
La lezione di Fossoli
Transizioni e confini. L’Alto Adriatico nel lungo dopoguerra
Lectio magistralis di Mila Orlić, Università di Rijeka (Fiume)
→ scarica qui Abstract e bibliografia della lezione


| Destinatari docenti, studenti, ricercatori, cittadini
| Modalità di partecipazione: in presenza (Auditorium A. Loria, Carpi) e a distanza (piattaforma GoToWebinar)
| Ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento posti
| Attestato: l’incontro è valido come formazione docenti e studenti, saranno rilasciati gli attestati di partecipazione.


Iscrizioni
> In presenza: iscrizione non obbligatoria ma fortemente consigliata. Per iscriversi compilare il form prenota a fondo pagina sotto la galleria fotografica.
> A distanza: iscrizione obbligatoria a questo link su GoToWebinar. Al termine dell’iscrizione, si riceverà un’e-mail di conferma con le informazioni per partecipare. Per gli istituti scolastici che intendono partecipare all’evento in modalità on-line con una classe: dovrà procedere all’iscrizione sul form il docente. Gli studenti potranno seguire l’incontro dalla LIM di classe. Si specifica che è necessaria un’iscrizione per ogni dispositivo da cui si intende seguire la lezione.


Abstract | Il Novecento nell’Alto Adriatico è stato caratterizzato da una complessa tessitura di confini (geopolitici, socioeconomici e culturali) e processi di transizione: al termine della Grande guerra, con la dissoluzione dell’Impero asburgico, l’intera area fu assegnata al Regno d’Italia; nella fase finale della Seconda guerra mondiale, tra l’autunno del 1943 e la primavera 1945, si trovò sotto l’occupazione nazista; nel dopoguerra, dal 1945 al 1954, fu contesa tra l’Italia e la neocostituita Federazione jugoslava e suddivisa in zone A e B, rispettivamente sotto il controllo militare alleato e quello militare jugoslavo; infine, dopo la crisi e la dissoluzione della Jugoslavia, all’inizio degli anni ’90, fu divisa tra i due nuovi Stati indipendenti, la Slovenia e la Croazia. Ognuna di queste transizioni ha comportato cambiamenti più o meno radicali, obbligando la società e le popolazioni di confine ad adattarsi a una realtà mutevole nella loro esperienza quotidiana. La lezione si propone pertanto di esplorare la complessità di interazioni tra territorio, identità e relazioni interpersonali, focalizzandosi sull’inarrestabile dinamicità dei confini in continua metamorfosi.


Mila Orlić | É professoressa associata al Dipartimento di storia, Università di Rijeka/Fiume (Croazia). Studia da anni le aree di confine, la storia politica e sociale dell’Alto Adriatico, gli spostamenti di popolazione dall’Istria nel secondo dopoguerra e il rapporto tra storia e memoria. Quest’anno ha pubblicato la monografia Identità di confine. Storia dell’Istria e degli istriani dal 1943 a oggi, edito da Viella. Ha scritto, con Boris Pahor, Tre volte no. Memorie di un uomo libero (Rizzoli 2009) e ha curato, insieme a Lorenzo Bertucelli, Una storia balcanica. Fascismo, comunismo e nazionalismo nella Jugoslavia del Novecento (Ombre corte 2008).


La Fondazione Fossoli, aderente alla Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli), è riconosciuta Ente di formazione docente presso il Miur (DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872).


Iniziativa organizzata con il sostegno dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna e della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi | Si ringrazia il Liceo M. Fanti di Carpi per la gentile collaborazione nell’utilizzo della piattaforma GoToWebinar.

231130_lezione_di_fossoli_invito_doppia_pagina

30 novembre, Convegno: Ordine di polizia n.5. La Repubblica Sociale Italiana contro gli ebrei

30 novembre | ore 15.00-18.30 | Auditorium Loria via Rodolfo Pio 1 Carpi
Convegno Ordine di polizia n.5. La Repubblica Sociale Italiana contro gli ebrei


> Destinatari docenti, studenti, ricercatori, cittadini
> Ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento posti
> Iscrizione non obbligatoria ma fortemente consigliata
> Per iscriversi compilare il form prenota a fondo pagina sotto la galleria fotografica
> Attestato: il convegno è valido come formazione docenti, verrà rilasciato l’attestato di partecipazione


| Presentazione |
Tra gli anniversari tondi che ricorrono nel 2023 non deve essere dimenticato l’ordine di Polizia n. 5 (30 novembre 1943). Come ben sappiamo, con questo atto la neonata Repubblica Sociale dà il via alla persecuzione delle vite degli ebrei presenti sul territorio italiano e all’esproprio dei loro beni. Definiti come “nemici” ora possono essere catturati, internati in appositi campi, trasferiti nel campo speciale/nazionale – che sarà Fossoli – in attesa di essere deportati nei lager nazisti d’oltralpe.
La Fondazione Fossoli, grazie alla collaborazione dello storico Costantino Di Sante, programma un seminario di formazione per affrontare le questioni storiografiche aperte, inquadrare le vicende storiche e per fornire piste di lavoro da sviluppare con gli studenti.


| Programma |
| La Repubblica Sociale Italiana e l’apparato repressivo | Marco Cuzzi Università degli Studi di Milano
| Il personale di Fossoli | Amedeo Osti Guerrazzi Università degli Studi di Padova
| Destinazione Fossoli. Per una mappa interattiva delle deportazioni verso il principale campo di concentramento della RSI | Costantino Di Sante Università degli Studi del Molise
| Buffarini Guidi, chi era costui? | Giovanna Tosatti Università degli Studi della Tuscia
| Brescia, capitale della RSI e la Shoah. Un caso di studio | Marino Ruzzenenti Fondazione Luigi Micheletti
| Una esperienza didattica: Remember House | Amedeo Spagnoletto Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS


La Fondazione Fossoli, aderente alla Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli), è riconosciuta Ente di formazione docente presso il Miur (DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872).  

convegnoordinepolizian5_a3

15 settembre-22 ottobre, Mostra: Non con la parola usuale. Gli Uffizi in Fondazione

15 settembre | ore 11.30 | ex Sinagoga
Presentazione mostra
Non con la parola usuale. Gli Uffizi in Fondazione
Le tele originali di Carlo Levi e Aldo Carpi
con Vanessa Gavioli, Curatrice Museo della Moda e Costume e Galleria d’Arte Moderna, Palazzo Pitti, Firenze
e Maurizio Guerri, Accademia di Belle Arti di Bologna
> A seguire la Fondazione sarà lieta di offrire un aperitivo a tutti i partecipanti
> ingresso libero e gratuito, senza prenotazione
> per info sulle aperture straordinarie dei luoghi clicca qui
> tel. 059 688483 | info@fondazionefossoli.it | www.fondazionefossoli.org


Orari durante il festivalfilosofia:
venerdì 15 settembre ore 10.00 – 23.00
sabato 16 settembre ore 10.00 – 23.00
domenica 17 settembre ore 10.00 – 20.00


Dopo il festival la mostra sarà visitabile fino al 22 ottobre 2023
domenica e festivi ore 10.00 – 13.00; 15.00 – 19.00 → ingresso libero e gratuito senza prenotazione
feriali ore 9.00 – 13.00 → solo su prenotazione: info@fondazionefossoli.it | 059 688483


La mostra che la Fondazione Fossoli presenta, con la rinnovata collaborazione delle Gallerie degli Uffizi di Firenze, intende affrontare il ruolo che l’arte ha avuto nella descrizione e interpretazione del fenomeno della deportazione, il cui spessore emotivo e esistenziale è, nel solco dell’insegnamento di Primo Levi e a detta degli stessi protagonisti, difficilmente comunicabile solo con la parola usuale.
Un’occasione per portare la riflessione sul tema dell’assenza o limite della parola di fronte all’estremo; quindi, sulla necessità di ricorrere a mezzi espressivi altri, nello specifico la pittura, per esprimere e elaborare una ferita profonda. Nella Sala del Culto dell’ex Sinagoga saranno esposte le tele originali, e in parte inedite, di Carlo Levi [Autoritratto, 1947] e Aldo Carpi [Dopocena, 1914]: entrambi gli autori in modi e vicende differenti hanno subito la durezza della violenza nazifascista di cui hanno dato voce e memoria attraverso le loro opere artistiche. > Clicca qui per scaricare l’intervista della Direttrice Marzia Luppi


> Aldo Carpi, pittore e scultore Direttore dell’Accademia di Brera, subisce la deportazione a Mauthausen-Gusen testimoniata nella sua produzione artistica e nella raccolta di disegni donati al Museo Monumento al Deportato.


> Carlo Levi, noto scrittore e artista italiano, è stato tra le personalità che hanno collaborato alla realizzazione del Museo Monumento al Deportato di cui ricorre nel 2023 il 50° anniversario dell’inaugurazione.

festivalfilosofia2023_a3

21 ottobre, 50° anniversario del Museo Monumento al Deportato: La cura della memoria

| 50° MUSEO MONUMENTO AL DEPORTATO |

21 ottobre 2023 
La cura della memoria
ore 10.00 Ritrovo presso il Cortile delle Stele e visita al Museo Monumento al Deportato
ore 11.30 La cura della memoria, Sala dei Mori, Palazzo dei Pio


> Saluti: Pierluigi Castagnetti, Presidente Fondazione Fossoli | Aberto Bellelli, Sindaco Comune Carpi | Stefano Bonaccini, Presidente Regione E-R
> Testimonianza di Anna Steiner
> Intervento del Commissario Europeo Paolo Gentiloni
> Partecipazione Corpo Bandistico Città di Carpi e Classe T – Scienze Umane del Liceo Fanti di Carpi


| Diretta streaming sulla pagina facebook della Fondazione Fossoli
| Per info: tel. 059 688483 | info@fondazionefossoli.it


Il 14 ottobre 1973 inaugura a Carpi il Museo Monumento al Deportato politico e razziale nei campi di sterminio nazisti. Alla presenza dell’allora Presidente della Repubblica Giovanni Leone, delle più alte cariche dello Stato, del mondo artistico e culturale, dei rappresentati dei paesi europei e di una moltitudine di oltre 40000 persone, apre uno dei più importanti musei in memoria della deportazione.
Uno spazio ideato e progettato dallo studio BBPR, uno dei più prestigiosi studi di architettura italiani, in collaborazione con Renato Guttuso, con la partecipazione di alcuni tra i più importanti personaggi della cultura italiana tra cui Lica e e Albe Steiner. Un luogo che diventa paradigma, modello di comunicazione per un dramma che il mondo è stato costretto ad affrontare. Ispirato ad una concezione antiretorica e fortemente simbolica, il Museo racconta in tredici sale il fenomeno della deportazione nella sua universalità di violenza dell’uomo sull’uomo. I linguaggi artistici e l’allestimento essenziale ed evocativo, coinvolgono il visitatore in un’esperienza fortemente emotiva.

02_10_2023_cura_memoria_invitoweb


Programma 25 aprile | Fondazione Fossoli

| 25 APRILE | FESTA DI LIBERAZIONE |
| AURORA DI UN MONDO MIGLIORE |

> ore 8.00 | Campo di Fossoli
Risveglio di parole e musica al Campo di Fossoli


> ore 15.00-18.00 | Campo di Fossoli
Attività e laboratori per bambini
Mamma, papà…cos’è la libertà?


> ore 15.30-17.00 | Campo di Fossoli, baracca restaurata-ala est
In cantiere
Il progetto di restauro conservativo in corso al Campo di Fossoli e visita guidata sui segni ritrovati


> 17.30 | Campo di Fossoli, baracca restaurata-ala ovest
Inaugurazione mostra
Progettare la memoria. Lo studio BBPR: i monumenti, le deportazioni. Percorso tra schizzi, immagini documenti d’archivio e le fotografie di Nanni Fontana


| Tutte le iniziative sono ad ingresso libero e gratuito
| Per info fondazione.fossoli@carpidiem.it | tel. 059 688272 www.fondazionefossoli.org |

| APERTURA STRAORDINARIA DEI LUOGHI | INGRESSO GRATUITO |

> Campo di Fossoli
orario continuato 8.00-19.00
visita guidata gratuita ore 14.00 | prenota qui la tua visita 
> Museo Monumento al Deportato

orario continuato 10.00-19.00
visita guidata gratuita ore 12.00 | prenota qui la tua visita
> ex Sinagoga
ore 10.00-13.00
visita libera alla mostra Libri fascisti per la scuola. Il testo unico di Stato (1929-1943)

Installazione video Aurora di un mondo migliore al Campo e al Museo

26_03_23_aurora_mondo_migliore_x-sito

Programma Giorno del Ricordo 2023 | Fondazione Fossoli

10 febbraio ore 18.00, Sala Manifattura, Residenza San Filippo Neri, via Sant’Orsola 58, Modena
Identità di confine. Storia dell’Istria e degli istriani dal 1943 a oggi
Presentazione del libro di Mila Orlić, Università di Rijeka (Fiume)
> Iniziativa promossa da Istituto Storico di Modena
> In collaborazione con Fondazione Fossoli, Comitato per la Storia e le Memorie del Novecento del Comune di Modena > Con il Patrocinio di Unimore – Università di Modena e Reggio Emilia
> Dialoga con l’autrice Lorenzo Bertucelli, direttore del Dipartimento di Studi linguistici e culturali dell’Università di Modena e Reggio Emilia
> Ingresso libero e gratuito > Per maggiori info clicca qui


12 febbraio ore 10-13 e 15-19, ex Sinagoga, Carpi
Mostra virtuale Il confine più lungo. Dai conflitti alla riconciliazione sulla frontiera adriatica
A cura di Raoul Pupo, Fabio Todero, Stefan Čok 
Per maggiori info clicca qui


13 febbraio ore 15, ex Sinagoga, Carpi
Il confine più lungo. Dai conflitti alla riconciliazione sulla frontiera adriatica
Incontro di formazione docenti con Fabio Todero, IRSREC Friuli Venezia Giulia
> Per info e iscrizioni info@fondazionefossoli.it
Per maggiori info clicca qui


| Tutte le iniziative sono gratuite | Per info info@fondazionefossoli.it | tel. 059 688483 www.fondazionefossoli.org |

| APERTURA STRAORDINARIA DEI LUOGHI | 
| ingresso gratuito | senza prenotazione |
> Campo di Fossoli
12 febbraio | ore 10-13 e 14-18
Proiezione a ciclo continuo del documentario:
La nostra storia e la storia degli altri. Il confine orientale del Novecento
> ex Sinagoga
12 febbraio | ore 10.00-13.00 e 15.00-19.00
Mostra virtuale Il confine più lungo. Dai conflitti alla riconciliazione sulla frontiera adriatica
> Museo Monumento al Deportato
10-11-12 febbraio | ore 10.00-13.00 e 15.00-19.00
whatsapp_image_2022-02-09_at_15-34-59

Giorno della Memoria 2023 | Agli uomini pace, giustizia e libertà

Emilia Levi. Fiore di speranza, graphic novel di Marzia Lodi e Giorgio Carrubba
Percorsi didattici a partire dal graphic novel
11 gennaio ore 17, presso Memo, via J. Barozzi 172, Modena
Iscrizione su MyMemo per i docenti che desiderino ricevere l’attestato di partecipazione
17 gennaio
ore 17, Auditorium A. Loria, Carpi
Gli autori dialogano con Marzia Luppi e Marika Losi, Fondazione Fossoli
Per maggiori info clicca qui


26 gennaio ore 18.30, Libreria La Fenice, Carpi
Ebreo. Una storia personale dentro una storia senza fine, Emanuele Fiano
L’autore dialoga con Alberto Bellelli, Sindaco di Carpi e Pierluigi Castagnetti, Presidente Fondazione Fossoli
Per maggiori info clicca qui


27 gennaio ore 11, ex Sinagoga, Carpi
Salva una storia
Donazione degli eredi dei documenti di Carlo Prina, vittima della strage Poligono di Tiro
Presentazione mostra Volti nel Lager. Ritratti eseguiti nel 1944 a Fossoli e Bolzano
Per maggiori info clicca qui


28 gennaio ore 10, Teatro Comunale, Carpi
Il cacciatore di nazisti. L’avventurosa vita di Simon Wiesenthal
Spettacolo teatrale riservato alle scuole secondarie
Per maggiori info clicca qui


29 gennaio Site specific
> Storia per immagini – ex Sinagoga, Carpi, ore 10-13 e 15-19
Mostra Volti nel Lager. Ritratti eseguiti nel 1944
> Al Museo con i Classici – Museo Monumento al Deportato, Carpi, ore 17-19
Simone Maretti legge W o il ricordo d’infanzia di Georges Perec
> Documentare la testimonianza – Campo di Fossoli, ore 10-13 e 14-18
Proiezione a ciclo continuo del documentario A noi fu dato in sorte questo tempo


| Tutte le iniziative sono gratuite fino ad esaurimento posti | Per info e iscrizioni info@fondazionefossoli.it | tel. 059 688483 www.fondazionefossoli.org |

| APERTURA STRAORDINARIA DEI LUOGHI | INGRESSO GRATUITO | 
> Campo di Fossoli
28 gennaio | visita organizzata gratuita ore 15, solo su prenotazione a info@fondazionefossoli.it
29 gennaio | ore 10-13 e 14-18

> Museo Monumento al Deportato
27-28-29 gennaio | ore 10.00-13.00 e 15.00-19.00
28 gennaio | visita organizzata gratuita ore 17, solo su prenotazione a info@fondazionefossoli.it

> ex Sinagoga
29 gennaio | ore 10.00-13.00 e 15.00-19.00
230110_fossoli_giornomemoria_banner_cartolina_web

Al via le iscrizioni al Corso di formazione: Educazione alla cittadinanza digitale – III edizione

Al via le iscrizioni al Corso di formazione
Educazione alla cittadinanza digitale – III edizione
Come apprendere le strategie di consultazione e produzione di “risorse educative aperte” a scuola e negli istituti culturali


| Iscrizioni aperte fino al 30 ottobre 2022 su info@fondazionefossoli.it | per maggiori info clicca qui |

La Fondazione Fossoli, con il sostegno dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna propone un corso on-line a numero chiuso, destinato a insegnanti, bibliotecari, animatori digitali, educatori delle scuole di ogni ordine e grado, operatori della didattica dei beni culturali, con l’obiettivo di favorire processi di alfabetizzazione informativa, propedeutici alla consultazione e alla produzione di contenuti digitali ad accesso aperto.


Il ciclo di incontri, che si pone in continuità con le Indicazioni Nazionali della scuola del primo e del secondo ciclo, con la Legge 20 agosto 2019 n. 92 sull’educazione civica e la versione 2.2 del DIGICOMP (quadro europeo delle competenze digitali per i cittadini) prevede l’approfondimento di strategie, strumenti, risorse e metodologie didattiche attive, per la progettazione di percorsi di fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale locale, ponendo particolare attenzione a dati, informazioni e documenti presenti nelle fonti archivistiche, bibliografiche e museali, disponibili sul web e negli istituti culturali del territorio.

| Calendario lezioni | ore 15-17
15 novembre  Strategie di recupero di dati e informazioni sui motori di ricerca e sui portali degli istituti culturali.
18 novembre  Ambienti web per la lettura, l’analisi e la rielaborazione di contenuti digitali.
22 novembre  Come smascherare un notizia falsa.
25 novembre  Nuovo regolamento UE dei servizi digitali DSA (a cura di Stefano Cuppi, Presidente Corecom E. R.) e le forme di censura.
29 novembre  Diritto d’autore (laboratorio).
6 dicembre  L’esercizio della cittadinanza digitale tra accesso civico generalizzato, privacy e partecipazione attiva.
9 dicembre  La valorizzazione del patrimonio culturale locale sulle piattaforme wiki per la produzione di risorse educative aperte.
13 dicembre  Promozione dei beni culturali e del territorio: le fonti per la storia delle famiglie.
mailchimp

2 ottobre, Tramonto a Fossoli: Il Grande Inquisitore. Un reading su testi di F.M. Dostoevskij

Tramonto a Fossoli
evento artistico al Campo di Fossoli in attesa del tramonto

domenica 2 ottobre | ore 18:30 | Campo di Fossoli | via Remesina Esterna 32
Il Grande Inquisitore. Un reading su testi di F.M. Dostoevskij


con la voce di Emidio Clementi
musiche composte ed eseguite da Stefano Pilia ed Ensemble Concordanze
una produzione di Ensemble Concordanze in collaborazione con Idee di Gomma
promosso da Fondazione Fossoli con il contributo di Fondazione CR Carpi e il sostegno dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna


► ingresso gratuito, posti limitati
► diretta streaming sulla pagina facebook della Fondazione Fossoli
► prenotazione obbligatoria su info@fondazionefossoli.it entro giovedì 29 settembre


Interi sistemi filosofici e politici vacillano.
I pilastri della civiltà occidentale in procinto di crollare.
Le categorie etiche che ognuno di noi riteneva indiscutibili sembrano non avere più alcun senso.
Questo è l’impatto che ancora genera la novella del Grande Inquisitore.

Parliamo del Quinto Capitolo del Quinto Libro de “I Fratelli Karamazov” opus ultimum di Fëdor Michajlovic Dostoevskij.
Un racconto nel racconto che ha sconvolto generazioni, un mistero ancora irrisolto.

La voce di Emidio Clementi, le musiche originali di Stefano Pilia e dello Ensemble Concordanze, fra polifonia del XVI secolo ed esperimenti elettro-acusticici, ci condurranno nelle oscure profondità di uno dei testi capitali della Storia della Letteratura.


“L’episodio del Grande Inquisitore è uno dei vertici della letteratura universale, un capitolo d’una bellezza inestimabile”. Sigmund Freud

Per info | e-mail info@fondazionefossoli.it tel. 059 688483 | www.fondazionefossoli.org