Brigate rosse. Dalle origini all’ascesa di Mario Moretti

Primo appuntamento con la storia delle Brigate rosse, l’organizzazione terroristica più longeva negli anni dell’Italia repubblicana. Analizzeremo l’ideologia e le biografie dei fondatori, le azioni brigatiste e le reazioni dello Stato e dell’opinione pubblica nella prima metà degli anni Settanta.

Interviene: Domenico Guzzo (direttore dell’Istituto storico di Forlì-Cesena)

Conduce: Luca Pastore (Istituto storico Parri – Bologna)

Martedì 30 marzo 2021, ore 17, in diretta sulla pagina Facebook dell’Istituto storico Parri di Bologna

Diario alimentare – Mangiare a casa. Come la pandemia ha cambiato i nostri consumi alimentari

Attraverso la storia dell’alimentazione e dei consumi è possibile mettere a fuoco, in maniera inedita, complesse vicende del Novecento italiano che aiutano a fare luce anche sul nostro presente. Un ciclo di appuntamenti – iniziati a dicembre – per raccontarvi la vita quotidiana, le trasformazioni del mondo produttivo, le modalità di consumo degli italiani.

MANGIARE A CASA. COME LA PANDEMIA HA CAMBIATO I NOSTRI CONSUMI ALIMENTARI

Intervengono:

Stefano Cavalli presidente Consiglio di Zona soci Bologna Emilia Ponente

Mariagrazia Bonzagni direttrice Istituto Storico Parri

Roberta Paltrinieri Università di Bologna

Marco Lombardo assessore Europa, lavoro, attività produttive Comune di Bologna

Giovedì 11 marzo 2021, ore 19

Diretta FaceBook:

@Istituto Storico Parri

@Bologna Emilia Ponente Soci Coop Alleanza 3.0

Scendere in piazza. I movimenti di contestazione a Bologna e nell’Italia repubblicana

Dalle mobilitazioni di fine anni sessanta al movimento del ’77, dalla Pantera al movimento No global: che impronta hanno lasciato nella nostra storia le idee e le azioni di quelle stagioni? Cosa volevano e cosa hanno ottenuto le donne e gli uomini che a migliaia scesero in piazza in tutta Italia? Come si arriva all’uccisione di Francesco Lorusso nella giornata dell’11 marzo 1977?

Ne parliamo con Fabrizio Billi (Archivio Marco Pezzi)

Conduce Luca Pastore (Istituto storico Parri)

Martedì 2 marzo 2021, ore 17, in diretta sulla pagina facebook dell’Istituto storico Parri

Come ragionare di memoria della Shoah in tempo di pandemia?

L’Istituto storico Parri propone alle scuole due film per riflettere sulla memoria della Shoah:

#ANNEFRANK. VITE PARALLELE di Sabina Fedeli e Anna Migotto (Italia, 2019) per la scuola secondaria di primo grado e

IL LABIRINTO DEL SILENZIO di Giulio Ricciarelli (Germania, 2014) per la scuola secondaria di secondo grado, ognuno dei quali sarà accompagnato da un kit didattico.

L’idea è quella di suggerire un film insieme ad alcuni strumenti che aiutino docenti e studenti a contestualizzarlo e considerarlo come uno spunto per la riflessione. Il kit è composto da: una pillola video di presentazione della pellicola, una scheda tecnica e una scheda di analisi.

Il 29 gennaio sarà possibile partecipare a due incontri che permetteranno agli studenti di discutere con esperti sull’intreccio storia, memoria e cinema.

Ore 10 incontro con Francesco Pellegrini (Youngabout Film Festival) e Davide Sparano (Istituto Storico Parri) per la scuola secondaria di primo grado.

Ore 15 incontro con Vittorio Iervese (Università di Modena e Reggio Emilia) e Giacomo Manzoli (Università di Bologna) per la scuola secondaria di secondo grado. Coordina Agnese Portincasa (Istituto Storico Parri)

L’ATTIVITÀ È COMPLETAMENTE GRATUITA per le classi richiedenti grazie al sostegno del Consiglio di Zona Soci di Coop Alleanza 3.0 che donerà alle classi partecipanti anche una selezione di libri sul tema della Shoah per la biblioteca scolastica.

Per informazioni e prenotazioni scrivere entro il 22 gennaio a: davide.sparano@istitutoparri.it - zardi.laura@fastwebnet.it - filmnellozaino@libero.it

Dalla censura alle leggi razziali. Il fascismo e la Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna

Il regime fascista ha esercitato un controllo ferreo sulla vita culturale italiana. Nella storia della Biblioteca dell’Archiginnasio, prestigiosa istituzione culturale bolognese, ritroviamo numerose tracce della politica culturale del fascismo: dalla censura dei libri sgraditi alle discriminazioni scaturite dalla promulgazione delle leggi razziali.
Ne parliamo con: Maurizio Avanzolini (Biblioteca dell’Archiginnasio)
Conduce: Luca Pastore (Istituto storico Parri)
Lunedì 25 gennaio 2021, ore 17, in diretta sulla pagina facebook dell’Istituto storico Parri

Partecipare la democrazia. Storia del Pci in Emilia-Romagna – Presentazione del portale

Un grande “serbatoio” di storie e di memorie, di biografie e di carte, di immagini fisse e in movimento, che contribuiscono a dare corpo alla storia dell’Italia repubblicana. Questo è “Partecipare la democrazia”, il progetto pluriennale sulla storia del PCI in Emilia-Romagna promosso, in occasione del centenario della nascita del Partito comunista (1921-2021), dalla Fondazione Duemila di Bologna e dalle altre Fondazioni Democratiche emiliano-romagnole in collaborazione con la rete regionale degli Istituti storici, la Fondazione Oriani e la rete Archivi UDI Emilia-Romagna. Il Portale web verrà presentato il 21 gennaio, alle 16.30, con un evento in diretta. Videointerviste, fotografie, biografie e mappe interattive con i luoghi significativi della storia del Partito comunista dal 1921 al 1991, costituiscono alcune delle risorse che saranno disponibili  nel portale, curato da Luisa Cigognetti dell’Istituto Storico Parri di Bologna, all’indirizzo www.parteciparelademocrazia.it

Una sezione del portale, dedicata agli Archivi, ospiterà i risultati del primo censimento sistematico delle fonti relative al PCI in Emilia-Romagna realizzato grazie al sostegno e alla collaborazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Direzione Generale Archivi) e della Soprintendenza archivistica per l’Emilia-Romagna.

Identità europea, media e cittadinanza digitale. Una sfida per l’Europa

Cosa intendiamo per “cittadinanza europea” oggi? Quali sono i percorsi possibili per abbattere i muri reali o virtuali del digital divide?

Dialogo tra Pierre Sorlin (Università Sorbonne Nouvelle, Parigi) e Paolo Noto (Università di Bologna).

Conduce Luisa Cigognetti (Istituto storico Parri)

Venerdì 4 dicembre, ore 17, in diretta sulla pagina facebook dell’Istituto storico Parri – https://www.facebook.com/istitutoparri/

Crimini di guerra. Le strategie della violenza nell’Italia occupata dai tedeschi

Le stragi e le azioni violente dell’esercito di occupazione tedesco e delle formazioni fasciste della Repubblica sociale italiana hanno segnato indelebilmente la storia d’Italia tra il settembre 1943 e la primavera del 1945. Quale funzione aveva quella violenza? Quali erano i risultati attesi da tedeschi e fascisti nel breve e nel lungo periodo? Quali tracce sono rimaste nella nostra memoria collettiva?

Ne parliamo con Toni Rovatti (Unibo)

Conduce: Luca Pastore (Istituto storico Parri)

Lunedì 30 novembre, ore 17, in diretta sulla pagina facebook dell’Istituto storico Parri (https://www.facebook.com/istitutoparri/)

Nuovi organi dirigenti dell’Istituto storico Parri di Bologna

In data 18 giugno 2020 il Consiglio direttivo dell’Istituto storico Parri di Bologna ha rinnovato l’assetto dirigenziale dell’Istituto.

Virginio Merola (Sindaco di Bologna) è stato nominato presidente.

Anna Cocchi (Presidente Anpi Bologna) è stata nominata vicepresidente.

Mariagrazia Bonzagni (Capo Area programmazione, controlli e statistica del Comune di Bologna) assume il ruolo di direttore.

Paolo Capuzzo (Direttore Dipartimento storia culture civiltà dell’Universtà di Bologna) sarà il coordinatore tecnico scientifico dell’Istituto.

A Virginio Merola, Anna Cocchi, Mariagrazia Bonzagni e Paolo Capuzzo un benvenuto dallo staff dell’Istituto Storico Parri.

Un ringraziamento a Luisa Cigognetti che ha diretto l’Istituto in piena emergenza Coronavirus, avviando comunque una preziosa e necessaria opera di rinnovamento.

La risposta di Bologna. I soccorritori e la strage del 2 agosto 1980

Mercoledì 10 giugno 2020, ore 17, in diretta sulla pagina facebook dell’Istituto storico Parri di Bologna:

La risposta di Bologna. I soccorritori e la strage del 2 agosto 1980

Pochi minuti dopo lo scoppio nella sala d’attesa della stazione di Bologna tanti cittadini si prodigarono per dare una mano, per portare soccorso, per affrontare insieme una delle pagine più drammatiche nella storia d’Italia. Quarant’anni dopo le testimonianze dei soccorritori ci riportano alle 10.25 del 2 agosto 1980. Intervengono:

Agide Melloni (autista del bus 37)

Stefano Badiali (medico)

Interverrà inoltre un rappresentante dell’Associazione tra i famigliari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980

Conduce: Cinzia Venturoli (Università di Bologna)

www.istitutoparri.it