Cieli senza protezione. Bombardamenti sull’Italia nella seconda guerra mondiale

Martedì 12 dicembre, ore 17.30
Centro Culturale Candiani, Mestre
Sala seminariale I° piano

Conferenza
Cieli senza protezione
Bombardamenti sull’Italia nella seconda guerra mondiale
con Marco Fincardi
(Università di Bologna)

Durante l’incontro sarà anche presentato il progetto degli Istituti veneti della Resistenza: Mappatura dei bombardamenti aerei nel Veneto (1940-1945).

Presentazione “Quella del Vajont” e “Sulla pelle viva”

Lunedì 4 dicembre alle ore 17.30 presso la libreria Feltrinelli, Piazza XXVII Ottobre, Mestre

Presentazione di “Quella del Vajont. Tina Merlin, una donna contro” di Adriana Lotto e di “Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe. Il caso Vajont” di Tina Merlin

Ne discutono Mitia Chiarin, giornalista de “La Nuova di Venezia e Mestre”, Adriana Lotto, presidente dell’Associazione culturale Tina Merlin, e Delia Murer

Presentazione del libro “Vajont, la prima sentenza. L’istruttoria del giudice Mario Fabbri”

Giovedì 30 novembre 2023 alle ore 17.30 presso la libreria Feltrinelli, Piazza XXVII Ottobre, Mestre

Presentazione del libro ”Vajont, la prima sentenza. L’istruttoria del giudice Mario Fabbri” a cura di Maurizio Reberchak, Silvia Miscellaneo, Enrico Bacchetti.

Dialoga con i curatori Maurizio Dianese

Presentazione “Tragico e controvoglia. Studi e interventi 1968-2022”

Presentazione del volume
Tragico e controvoglia. Studi e interventi 1968-2022
di Mario Isnenghi
[Ronzani Editore, 2023]
Con l’Autore dialogano Simone Casini (Università di Perugia) e Simon Levis Sullam (Università di Venezia).

Questo libro non è una semplice antologia di scritti. È piuttosto il diario di un artigiano della storia che racconta il suo mestiere e fa entrare il lettore nel vivo del suo laboratorio. Il risultato è una lezione di storia dell’Italia contemporanea in cui emergono la sapienza storiografica, le passioni intellettuali coltivate nell’arco di oltre sessant’anni di intensa attività. La raffinata scrittura che emerge in queste pagine è caratterizzata da uno stile inconfondibile, da un innato gusto per la polemica. Fare storia per Mario Isnenghi ha sempre significato andare contro corrente, prendere posizione, distinguere, precisare, delineare i diversi campi di analisi e studiare gli attori che in essi si muovono. I saggi qui raccolti costituiscono dunque la traccia del lavoro immenso che l’autore ha coerentemente sviluppato nel corso della sua lunga attività di studioso, insegnante-docente, collaboratore di riviste e di testate giornalistiche, animatore di convegni e di gruppi di ricerca. Un lavoro che si fonda su un metodo applicato con estremo rigore che, come si evince dall’organizzazione di questa raccolta di contributi, ha sempre privilegiato gli intrecci tra le discipline, tra le diverse dimensioni spaziali dei processi storici e tra i percorsi biografici dei protagonisti della storia dell’Ottocento e del Novecento italiano.

Gli arresti degli ebrei del 5-6 dicembre 1943

In occasione dell’80° anniversario della Resistenza italiana (1943/1945) Iveser propone un ciclo di incontri tematici sulla Resistenza a Venezia che scandirà il biennio 2023/2025.
Terzo incontro
28 novembre 2023 > h. 17.00
Aula Berengo, Ca’ Foscari, Sede centrale (Dorsoduro 3246)

Simon Levis Sullam
Gli arresti degli ebrei del 5-6 dicembre 1943

1943 – 2023 La Resistenza a Venezia

Nell’80^ anniversario della Resistenza, Iveser propone un ciclo di incontri, che proseguirà nel 2024 e 2025, sui momenti decisivi di quella stagione fondativa della nostra democrazia.

28 settembre 2023: ore 17, Ateneo Veneto, Aula Magna
Mario Isnenghi, Ripensare la Resistenza a Venezia
30 ottobre 2023: ore 17, La Toletta Spazio Eventi
Giulio Bobbo, 1943: i primi passi della Resistenza veneziana
28 novembre 2023: ore 17, Ca’ Foscari, Aula Berengo
Simon Levis Sullam, Gli arresti degli ebrei del 5-6 dicembre 1943

1943: i primi passi della Resistenza veneziana

In occasione dell’80° anniversario della Resistenza italiana (1943/1945) Iveser propone un ciclo di incontri tematici sulla Resistenza a Venezia che scandirà il biennio 2023/2025.
Secondo incontro
30 ottobre 2023 > h. 18.00
“la Toletta” Spazio Eventi, Fondamenta del Borgo 1134, Venezia

Giulio Bobbo
1943: i primi passi della Resistenza veneziana

Prossimo incontro: 28.11 > Simon Levis Sullam, Gli arresti degli ebrei del 5-6 dicembre 1943

Le attività sono realizzate grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura

Presentazione Rossana Rossanda, “Volti di un secolo. Il Novecento in 52 ritratti”

Venerdì 20 ottobre, h. 17.30, sede Emergency – Giudecca 212 – Venezia
Presentazione del volume
Rossana Rossanda, Volti di un secolo. Il Novecento in 52 ritratti
Introduzione e cura di Franco Moretti
[Einaudi 2023]

Presentazione del volume “Diritti, Europa, Federalismo Bruno Trentin in prospettiva transnazionale (1988-2007)”

Venerdì 20 ottobre, ore 10.00
Teatro Momo – Mestre (via Dante 81)
Presentazione del volume
Diritti, Europa, Federalismo
Bruno Trentin in prospettiva transnazionale (1988-2007)
A cura di Sante Cruciani e Maria Paola Del Rossi
[Firenze University Press, 2023]
Saranno presenti i curatori.
Iniziativa promossa da Centro di documentazione e ricerca famiglia Trentin, Spi Cgil, Camera del lavoro di Venezia, Iveser.