Aperte lettere. Saggi critici e scritti giornalistici

Giovedì 28 marzo 2024 / ore 17.00
Villa Hériot
Giudecca 54/P, Venezia

Rossana Rossanda
Aperte lettere
Saggi critici e scritti giornalistici
a cura di Francesco de Cristofaro
[Nottetempo, 2023]

Con il Curatore ne discutono Giorgio Cesarale (Università di Venezia) e Pier Giovanni Adamo (Università di Venezia).

Tra i grandi protagonisti del dibattito civile e politico del ’900, Rossanda Rossanda è stata anche una voce originale e influente nel campo della critica culturale e letteraria, sia con generosi interventi “a caldo” dalle colonne del suo manifesto, sia con ampie introduzioni e prefazioni a classici molto amati. Aperte lettere raccoglie per la prima volta i suoi scritti letterari più significativi e memorabili. Con uno stile aguzzo e vivido che “rincorre nell’argomentazione i circuiti del pensiero”, come scrive il curatore Francesco de Cristofaro, Rossanda non fa sconti e possiede un vero talento nel rileggere a contropelo libri, figure letterarie, protagonisti della cultura, mostrando come la critica sia anche “disobbedienza” e scomoda testimonianza (è il caso del suo amato Fortini, che “giace insepolto fuori dalle mura”). Che si tratti di discutere l’etichetta “femminile” o “femminista” applicata a Emily Dickinson oppure di evidenziare come l’ironia “virile” di Thomas Mann si rovesci in strazio davanti alla feroce ambiguità della natura; che riveli come Tolstoj abbia amato l’insubordinata Anna Karenina per poi punire con la sua morte una parte di se stesso o come il contrasto tra etica e diritto si incarni in quello tra Antigone e Creonte; che demolisca Le tre ghinee di Woolf mostrando la contraddizione irrisolta che abita il testo, o demistifichi attraverso Sartre l’illusione di libertà dell’intellettuale, o contesti in controtendenza la visione rinunciataria de La Storia di Elsa Morante, Rossanda legge anche al rovescio il canone della letteratura.

La Resistenza delle donne veneziane

In occasione dell’80° anniversario della Resistenza italiana (1943/1945) Iveser propone un ciclo di incontri tematici sulla Resistenza a Venezia che scandirà il biennio 2023/2025.
Quarto incontro
13 marzo 2024 > h. 17.00
Centro Culturale Candiani, Mestre

Maria Teresa Sega
La Resistenza delle donne veneziane

La libertà religiosa nella storia della Repubblica

Pensare il secondo dopoguerra
Terza edizione dei seminari di Storia contemporanea
Ciclo di seminari per studenti classi quinte scuola secondaria e docenti
Quinto incontro: martedì 12 marzo, ore 16.00-18.00 – iscrizioni entro venerdì 8 marzo 2024
La libertà religiosa nella storia della Repubblica
Prof. Agostino Giovagnoli (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)

La storia della libertà religiosa nell’Italia repubblicana ha conosciuto fasi diverse: 1) 1943-1948: il crollo del fascismo porta una relativa libertà per le minoranze religiose; 2) 1948-1956: gli spazi della libertà religiosa si restringono fortemente per la politica della Dc fino alla istituzione della Corte Costituzionale; 3) 1956-1968: una progressiva affermazione della libertà religiosa si incrocia con il cambiamento dell’atteggiamento della Chiesa cattolica verso le altre confessioni cristiane e le altre religioni con il Concilio Vaticano II; 4) 1968-1984: il faticoso iter per la revisione del Concordato; 5) 1984-oggi: la stagione delle intese tra lo Stato e le religioni diverse da quella cattolica..

Le iscrizioni a ciascun incontro avverranno attraverso la piattaforma SharePoint dell’Ufficio Scolastico Regionale accessibile all’indirizzo: http://istruzioneveneto.gov.it/monitoraggi/ (icona arancione SharePoint, accesso con le credenziali di SharePoint dell’Istituzione scolastica).
I docenti interessati a far partecipare ai seminari gli studenti delle proprie classi quinte indicheranno alla segreteria della propria scuola per l’iscrizione la classe e il numero degli studenti partecipanti.
Le segreterie scolastiche indicheranno complessivamente il numero di docenti della scuola interessati a partecipare al singolo seminario.
La mattina dell’evento le segreterie scolastiche con classi e/o docenti iscritti riceveranno all’indirizzo istituzionale della scuola il link per il collegamento al seminario con preghiera di trasmissione alle classi e ai docenti interessati.

Il seminario è organizzato dall’Ufficio scolastico regionale per il Veneto e gli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea di Belluno, Padova, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza.

Partecipazione e Costituzione nella storia repubblicana

Pensare il secondo dopoguerra
Terza edizione dei seminari di Storia contemporanea
Ciclo di seminari per studenti classi quinte scuola secondaria e docenti
Quarto incontro: martedì 27 febbraio, ore 16.00-18.00 – iscrizioni entro mercoledì 23 febbraio 2024
Partecipazione e Costituzione nella storia repubblicana
Prof. Marco Almagisti (Università di Padova)

All’interno delle democrazie dell’Europa occidentale, i trent’anni successivi alla fine della Seconda guerra mondiale hanno rappresentato il periodo di maggiore crescita e di definitiva affermazione del welfare state. L’incontro si propone di verificare quali peculiarità, e quali ambiguità, hanno contraddistinto l’esperienza italiana, presentando un quadro delle politiche che furono adottate, relativamente a previdenza, assistenza e sanità, sino alla fine degli anni Settanta.

Le iscrizioni a ciascun incontro avverranno attraverso la piattaforma SharePoint dell’Ufficio Scolastico Regionale accessibile all’indirizzo: http://istruzioneveneto.gov.it/monitoraggi/ (icona arancione SharePoint, accesso con le credenziali di SharePoint dell’Istituzione scolastica).
I docenti interessati a far partecipare ai seminari gli studenti delle proprie classi quinte indicheranno alla segreteria della propria scuola per l’iscrizione la classe e il numero degli studenti partecipanti.
Le segreterie scolastiche indicheranno complessivamente il numero di docenti della scuola interessati a partecipare al singolo seminario.
La mattina dell’evento le segreterie scolastiche con classi e/o docenti iscritti riceveranno all’indirizzo istituzionale della scuola il link per il collegamento al seminario con preghiera di trasmissione alle classi e ai docenti interessati.

Il seminario è organizzato dall’Ufficio scolastico regionale per il Veneto e gli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea di Belluno, Padova, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza.