La Resistenza delle donne veneziane

In occasione dell’80° anniversario della Resistenza italiana (1943/1945) Iveser propone un ciclo di incontri tematici sulla Resistenza a Venezia che scandirà il biennio 2023/2025.
Quarto incontro
13 marzo 2024 > h. 17.00
Centro Culturale Candiani, Mestre

Maria Teresa Sega
La Resistenza delle donne veneziane

La libertà religiosa nella storia della Repubblica

Pensare il secondo dopoguerra
Terza edizione dei seminari di Storia contemporanea
Ciclo di seminari per studenti classi quinte scuola secondaria e docenti
Quinto incontro: martedì 12 marzo, ore 16.00-18.00 – iscrizioni entro venerdì 8 marzo 2024
La libertà religiosa nella storia della Repubblica
Prof. Agostino Giovagnoli (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)

La storia della libertà religiosa nell’Italia repubblicana ha conosciuto fasi diverse: 1) 1943-1948: il crollo del fascismo porta una relativa libertà per le minoranze religiose; 2) 1948-1956: gli spazi della libertà religiosa si restringono fortemente per la politica della Dc fino alla istituzione della Corte Costituzionale; 3) 1956-1968: una progressiva affermazione della libertà religiosa si incrocia con il cambiamento dell’atteggiamento della Chiesa cattolica verso le altre confessioni cristiane e le altre religioni con il Concilio Vaticano II; 4) 1968-1984: il faticoso iter per la revisione del Concordato; 5) 1984-oggi: la stagione delle intese tra lo Stato e le religioni diverse da quella cattolica..

Le iscrizioni a ciascun incontro avverranno attraverso la piattaforma SharePoint dell’Ufficio Scolastico Regionale accessibile all’indirizzo: http://istruzioneveneto.gov.it/monitoraggi/ (icona arancione SharePoint, accesso con le credenziali di SharePoint dell’Istituzione scolastica).
I docenti interessati a far partecipare ai seminari gli studenti delle proprie classi quinte indicheranno alla segreteria della propria scuola per l’iscrizione la classe e il numero degli studenti partecipanti.
Le segreterie scolastiche indicheranno complessivamente il numero di docenti della scuola interessati a partecipare al singolo seminario.
La mattina dell’evento le segreterie scolastiche con classi e/o docenti iscritti riceveranno all’indirizzo istituzionale della scuola il link per il collegamento al seminario con preghiera di trasmissione alle classi e ai docenti interessati.

Il seminario è organizzato dall’Ufficio scolastico regionale per il Veneto e gli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea di Belluno, Padova, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza.

Partecipazione e Costituzione nella storia repubblicana

Pensare il secondo dopoguerra
Terza edizione dei seminari di Storia contemporanea
Ciclo di seminari per studenti classi quinte scuola secondaria e docenti
Quarto incontro: martedì 27 febbraio, ore 16.00-18.00 – iscrizioni entro mercoledì 23 febbraio 2024
Partecipazione e Costituzione nella storia repubblicana
Prof. Marco Almagisti (Università di Padova)

All’interno delle democrazie dell’Europa occidentale, i trent’anni successivi alla fine della Seconda guerra mondiale hanno rappresentato il periodo di maggiore crescita e di definitiva affermazione del welfare state. L’incontro si propone di verificare quali peculiarità, e quali ambiguità, hanno contraddistinto l’esperienza italiana, presentando un quadro delle politiche che furono adottate, relativamente a previdenza, assistenza e sanità, sino alla fine degli anni Settanta.

Le iscrizioni a ciascun incontro avverranno attraverso la piattaforma SharePoint dell’Ufficio Scolastico Regionale accessibile all’indirizzo: http://istruzioneveneto.gov.it/monitoraggi/ (icona arancione SharePoint, accesso con le credenziali di SharePoint dell’Istituzione scolastica).
I docenti interessati a far partecipare ai seminari gli studenti delle proprie classi quinte indicheranno alla segreteria della propria scuola per l’iscrizione la classe e il numero degli studenti partecipanti.
Le segreterie scolastiche indicheranno complessivamente il numero di docenti della scuola interessati a partecipare al singolo seminario.
La mattina dell’evento le segreterie scolastiche con classi e/o docenti iscritti riceveranno all’indirizzo istituzionale della scuola il link per il collegamento al seminario con preghiera di trasmissione alle classi e ai docenti interessati.

Il seminario è organizzato dall’Ufficio scolastico regionale per il Veneto e gli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea di Belluno, Padova, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza.

Le radici strappate

Martedì 20 febbraio 2024 ore 17.00
Biblioteca Comunale di Marghera
Piazza Mercato 40/B, Marghera

Incontro

Le radici strappate
Memorie dell’esodo giuliano-dalmata a Venezia

Testimonianze raccolte da Antonella Scarpa (Anvgd) e Maria Teresa Sega (Iveser), lettura a cura di Elvira Naccari e Gabriella Strizzolo (“Voci di carta”), coordina Marco Borghi.

L’esodo giuliano dalmata raccontato dalla viva voce dei protagonisti che arrivarono e restarono nel territorio del Comune di Venezia.

Il Veneto è stata la regione italiana che ha visto l’insediamento del maggior numero di profughi dell’esodo giuliano-dalmata, dopo il Friuli Venezia-Giulia. Nel Comune di Venezia più di ottomila tra i i profughi transitati nei cinque campi profughi allestiti nel territorio scelsero di fermarsi stabilmente qui.
La viva testimonianza degli esuli, raccolta con un lavoro più che decennale dalle ricercatrici restituisce le memorie individuali di fatti storici che travolsero la vita di quasi trecentomila italiani di Istria e Dalmazia. Attraverso il confronto con documenti storici e fonti d’archivio viene ricostruito e restituito un momento tragico della Storia contemporanea italiana e della Storia locale veneziana. In particolare Marghera ha visto crescere nel suo territorio nel dopoguerra il più alto numero di abitazioni costruite per gli esuli e quindi l’insediamento di una cospicua comunità giuliano-dalmata.

Eguaglianza e diritti sociali nella Costituzione repubblicana

Pensare il secondo dopoguerra
Terza edizione dei seminari di Storia contemporanea
Ciclo di seminari per studenti classi quinte scuola secondaria e docenti
Terzo incontro: martedì 20 febbraio, ore 16.00-18.00 – iscrizioni entro mercoledì 16 febbraio 2024
Eguaglianza e diritti sociali nella Costituzione repubblicana
Prof.ssa Irene Stolzi (Università di Firenze)

Il titolo dell’incontro è volutamente criptico e sembra collidere con il senso comune. La lezione si propone di spiegare come, invece, la sensibilità per l’ambiente, oggi così diffusa tra i giovani, gli studi e la rilevanza politica dei temi ambientali abbiano un’origine storica.

Gli incontri si terranno in modalità videoconferenza su piattaforma Meet dell’USR per il Veneto e saranno trasmessi attraverso il canale YouTube dell’Ufficio Scolastico Regionale.

Le iscrizioni a ciascun incontro avverranno attraverso la piattaforma SharePoint dell’Ufficio Scolastico Regionale accessibile all’indirizzo: http://istruzioneveneto.gov.it/monitoraggi/ (icona arancione SharePoint, accesso con le credenziali di SharePoint dell’Istituzione scolastica).
I docenti interessati a far partecipare ai seminari gli studenti delle proprie classi quinte indicheranno alla segreteria della propria scuola per l’iscrizione la classe e il numero degli studenti partecipanti.
Le segreterie scolastiche indicheranno complessivamente il numero di docenti della scuola interessati a partecipare al singolo seminario.
La mattina dell’evento le segreterie scolastiche con classi e/o docenti iscritti riceveranno all’indirizzo istituzionale della scuola il link per il collegamento al seminario con preghiera di trasmissione alle classi e ai docenti interessati.

Il seminario è organizzato dall’Ufficio scolastico regionale per il Veneto e gli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea di Belluno, Padova, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza.