Spyros Meletzis: il fotografo della Resistenza antifascista greca 1942-1944

Spyros Meletzis: il fotografo della Resistenza antifascista greca 1942-1944

a cura di Gigliola Foschi e Nina Kassianou

Casa della Memoria di Milano, III piano
via F. Confalonieri 14
4 giugno – 2 luglio 2018

L’orario di apertura è il seguente: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17; sabato e domenica dalle 10 alle 18.

Nel giorno di inaugurazione si terrà una conferenza di presentazione (alle ore 18) a cui parteciperanno Gigliola Foschi, Nina Kassianou e Monica Di Barbora.

La mostra è realizzata con il contributo di Fondazione Cariplo; con il sostegno tecnico di Archivio Fotografico Italiano.

Le straordinarie fotografie di Spyros Meletzis offrono una significativa ed epica rappresentazione della Resistenza greca: uno dei più complessi e significativi movimenti di massa che in Europa si batterono contro l’occupazione nazi-fascista. Dopo la capitolazione militare, nel 1941, ad Atene venne insediato un governo ellenico collaborazionista e il territorio fu suddiviso in tre zone d’influenza assegnate all’esercito tedesco, a quello bulgaro e alle truppe italiane (che controllavano la zona continentale di maggiori dimensioni). Spyros Meletzis fu invitato dall’EAM (Fronte di Liberazione Nazionale) a documentare quella Resistenza che, già dal 1942, si era organizzata alle pendici del monte Olimpo, tra le montagne della Tessaglia, dell’Euritania e della Macedonia. Le sue immagini eroiche – dotate di uno stile modernista che ricorda quelle del russo Rodčenko – non vennero realizzate né in modo occasionale né per la pubblicazione sui giornali. Esse intendevano offrire una precisa testimonianza della Resistenza vista dall’interno, da un fotografo professionista che vi faceva parte e che era membro del KKE (Partito comunista greco). Il risultato è che ci troviamo di fronte a una documentazione intenzionale e sistematica, e proprio per questo unica tra le fotografie della Resistenza in Europa. Rimasto integro, questo lavoro di Meletzis venne tenuto protetto e nascosto non solo durante gli anni della Guerra civile greca (1946-49) ma fino alla caduta del regime dei colonnelli (1974). Le sue fotografie documentano i combattimenti, ma soprattutto ritraggono i protagonisti delle Resistenza, raffigurati come eroi coraggiosi, protesi verso il futuro (dai principali leader, ai “ribelli”, alle donne impegnate nella lotta). Evidenziano inoltre la struttura di contropotere creata dall’EAM, con l’apertura e la gestione di scuole per incrementare l’istruzione, con i tribunali e i centri medici, con i governi locali e le assemblee parlamentari. Oltre a organizzare la resistenza, infatti, l’EAM e il suo braccio armato, l’ELAS (Esercito popolare greco di Liberazione), avevano creato l’embrione e le prime strutture di un nuovo Stato basato sulla vita comunitaria e su una vasta partecipazione popolare, realizzando anche la collaborazione di una parte della Chiesa di Grecia (il religioso Demetrios Cholevas, ritratto da Meletzis, aveva dato a questi accordi con l’EAM un contributo determinante). La mostra di Meletzis racconta dunque, in modo approfondito e documentato, una pagina fondamentale della storia greca. Ma mette anche in evidenza che la Resistenza divenne in quel Paese un’importante occasione di emancipazione popolare (fu l’EAM, ad esempio, a dare alle donne greche, nel 1944, il diritto di voto). Al di là dei fatti testimoniati, queste immagini, proprio perché dichiaratamente “di parte”, ci fanno comprendere da vicino gli ideali e gli obiettivi che guidavano lui e tanti membri dell’EAM.

[box type="shadow"]

Spyros Meletzis

Nasce nel 1906 nell’isola di Imbros (attuale Turchia) e muore nel 2003 ad Atene. Dal 1927 al 1937 lavora come assistente nello studio del famoso fotografo Georgios Boukas. Nel 1942 viene invitato dalla Resistenza a documentare la lotta per la libertà nazionale e i suoi protagonisti. Nascoste fino al 1974 (anno della caduta del regime dei colonnelli) le sue fotografie della Resistenza inizieranno ad essere esposte in molte località della Grecia a partire dal 1976 e verranno pubblicate nel libro Con i ribelli sulle montagne. Dopo la guerra ha viaggiato in tutta la Grecia e ha dedicato la maggior parte del suo lavoro alla raffigurazione della campagna e del modo di vivere dei suoi abitanti. Dal 1960 si è concentrato sulla fotografia di antichità e sulla pubblicazione di guide turistiche per i musei archeologici di Atene, Olimpia, Epidauro e Rodi.

Nel 2007 il Museu Valencià de la Illustració i de la Modernitat – MuVIM (Valencia) ha ospitato una sua ampia mostra, a cura di Nicolás Sánchez Durá e Nina Kassianou. In occasione di tale mostra è stato inoltre edito il catalogo: Nina Kassianou, Nicolás Sánchez Durá, Spyros Meletzis. La Rebeldía Antifascista 1942-1944, Pentograf Editorial, Valencia.

Nel 2008, In collaborazione con il Museo della Fotografia di Salonicco, le sue fotografie della Resistenza sono state esposte presso la National Bank of Greece Cultural Foundation di Salonicco e di Atene.

[/box]
manifesto_meletzis copy

MilanoSiFaStoria 2015

Dalle 9.00 del 5 novembre 2015, data di inaugurazione del progetto presso la Sala Alessi di Palazzo Marino, partono le attività della seconda edizione di Milanosifastoria, al quale Insmli partecipa sia nel Comitato promotore che nel Coordinamento scientifico-organizzativo.msfs_ed2_broch_stampa01 copyIn particolare l’Istituto nazionale – oltre a proseguire la costruzione della app Lavoro e cultura. Luoghi e storie dell’emancipazione a Milano insieme all’Archivio del Lavoro, a Bibliolavoro, Arci Milano, Società Umanitaria e Fondazione Isec – è impegnato quest’anno nel seminario “Cinema e storia”, con Società Umanitaria, Istituto lombardo di storia contemporanea e IRIS, dedicato a Il mondo del lavoro dal secondo dopoguerra.

Oltre ai link per le attività collegate alla manifestazione si può consultare la pagina http://www.storieinrete.org/storie_wp/?p=15902.

Cinema e Storia, 2a edizione

Cinema e Storia 2015-2016-bis1 copyIl mondo del lavoro dal secondo dopo guerra

In occasione dell’edizione 2015/2016 di Milanosifastoria (promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria), Società Umanitaria, ILSC, INSMLI e IRIS presentano la seconda edizione di Cinema e Storia, dedicata alle trasformazioni del mondo del lavoro dalla metà del ‘900 ad oggi. L’iniziativa prevede cinque seminari pomeridiani di formazione per gli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e una serie di laboratori didattici per gli studenti di terza media e delle secondarie superiori, da concordare con gli insegnanti per quanto riguarda film, sedi e orari. L’iniziativa è improntata a un approccio interdisciplinare storico-filmico, attento ai film come ‘specchi’ in cui i fruitori proiettano le loro domande esistenziali, come testi inscritti in codici specifici e come fonti storiche, in quanto rappresentazioni di aspetti della storia del lavoro e dei lavoratori a Milano, in Italia e in altri paesi europei e non.
L’iniziativa è coordinata da Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Claudio A. Colombo, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola.

tel 02/57968371 e-mail
d.vola@umanitaria.it
website www.umanitaria.it

PROGRAMMA

(Scarica in formato .pdf)

Seminari di formazione per gli insegnanti

Gli incontri si svolgono di mercoledì, dalle 15.30 alle 18.30, nella Sala D’Ars di Società Umanitaria e dispongono dell’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio per i docenti delle scuole di ogni grado e ordine.

Prenotazione obbligatoria. Ingresso libero sino ad esaurimento posti.

28 ottobre 2015

Gli usi didattici dei film sul lavoro come fonti. Un approccio storico-interdisciplinare.

18 novembre 2015

Il lavoro nel cinema degli ultimi sessant’anni: ricognizione filmica e storiografica.

25 novembre 2015

Laboratorio formativo su La vita agra: dal romanzo (1962) di Luciano Bianciardi al film (1964) di Carlo Lizzani.

2 dicembre 2015

Laboratorio di progettazione di percorsi didattici sul lavoro nei film degli ultimi sessant’anni Fra il quarto e il quinto Seminario sono previsti laboratori didattici su film, preliminarmente visionati da insegnanti e studenti, da tenersi nelle singole scuole o presso Società Umanitaria, su prenotazione, in date da concordare.

6 aprile 2016

Socializzazione, confronto e bilancio dei laboratori didattici.

Rosa di film proposti per i laboratori didattici

Giuseppe De Santis, Roma, ore 11 (Italia/Francia, 1952, b/n, 105’)

Gillo Pontecorvo, Giovanna (Italia, 1955, b/n, 36’)

Luchino Visconti, Rocco e i suoi fratelli (Italia/Francia, 1960, b/n, 177’) da: Giovanni Testori, Il ponte della Ghisolfa, Feltrinelli, Milano, 1958

Ermanno Olmi, Il posto (Italia, 1961, b/n, 93’)

Mario Monicelli, Renzo e Luciana (41’), in Boccaccio ’70 (Italia/Francia, 1962, col., 208’) da: Italo Calvino, L’avventura di due sposi, in I Racconti, Einaudi, Torino, 1958

Carlo Lizzani, La vita agra (Italia, 1964, b/n, 104’) da: Luciano Bianciardi, La vita agra, Rizzoli, Milano,1962 Elio Petri, La classe operaia va in paradiso (Italia, 1971, col., 125’)

Mario Monicelli, Romanzo popolare (Italia/Francia, 1974, col., 102’)

Laurent Cantet, Ressources humaines / Risorse umane (Francia, 1999, col., 100’)

Ken Loach, Bread and Roses (Gran Bretagna/Germania/Spagna/Italia /Francia/ Svizzera, 2000, col., 110’)

Wilma Labate, Signorinaeffe (Italia, 2007, col., 95’)

Paolo Virzì, Tutta la vita davanti (Italia, 2008, col., 117’) da: Michela Murgia, Il mondo deve sapere. Romanzo tragicomico di una telefonista precaria, Isbn, Milano, 2006

Nigel Cole, Made in Dagenham / We Want Sex (Gran Bretagna, 2010, col., 113’)

Luc e Jean-Pierre Dardenne, Deux jours, une nuit / Due giorni, una notte (Belgio/ Francia/Italia, 2014, col., 95’)

Gli insegnanti comunicheranno in anticipo ai coordinatori dell’iniziativa quali film intendono far visionare alle proprie classi per concordare sedi e orari dei laboratori

L’Eni e la politica estera italiana

Eni_politica_estera
28 ottobre 2013
ore 21.00
Auditorium di viale Ca’ Granda 19, Milano
(mappa)

Iniziativa organizzata da Comune di Milano e Consiglio di zona 9, in collaborazione con l’INSMLI.

Interventi di:
dott.ssa Vanessa Senesi (Commissione Cultura Consiglio di Zona 9)
dott. Andrea Torre (Insmli)
prof. Fabio Lavista (Università Luigi Bocconi)
on. Lia Quartapelle (Commissione Esteri Camera dei deputati)

Coordina: prof. Giovanni Scirocco (Università di Bergamo)

Le stragi nazifasciste. Verità giudiziarie, verità storiche

locandina Insmli 25 06 2013 bis copia
25 giugno 2013
ore 18.00
Auditorium di viale Ca’ Granda 19
(mappa)

Iniziativa organizzata da Comune di Milano e Consiglio di zona 9, in collaborazione con l’INSMLI.

Nel corso dell’iniziativa sarà presentato il progetto di ricerca per la realizzazione di un atlante delle stragi nazifasciste in Italia.

Interventi di:

Carlo Smuraglia (Anpi nazionale);

Paolo Pezzino (Università di Pisa);

Silvia Buzzelli (Università di Milano Bicocca).

Coordina la discussione Giovanni Scirocco, responsabile delle attività culturali dell’Istituto Ferruccio Parri di Milano.

Ogni contrada è patria del ribelle

Memorie della Resistenza a Milano

Lunedì 22 aprile alle ore 21, presso l’Auditorium Ca’ Granda (mappa) di Milano, si terrà la prima di quattro conferenze programmate nel quadro delle iniziative di presentazione dell’istituenda “Casa della memoria”.