I linguaggi della contemporaneità. Transizioni: i due dopoguerra del Novecento

econda Accademia del progetto didattico I linguaggi della contemporaneità, ideato dalla Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo nel 2012, nell’edizione attuale coordinato dall’Istoreto e in partnership con il Polo del ‘900.

Il progetto, rivolto ai docenti di scuola superiore, ha l’obiettivo di consolidare e aggiornare l’insegnamento della Storia contemporanea nelle scuole superiori, proponendo pratiche didattiche capaci di superare alcuni limiti del binomio manuale-lezione frontale attraverso un’appropriata integrazione delle strategie narrative tratte da fonti mediatiche contemporanee (televisive, cinematografiche, teatrali, fotografiche, musicali, letterarie e digitali).

Il percorso si rivolge a docenti di scuola superiore ed è articolato in appuntamenti seminariali (accademie) finalizzati a sviluppare le competenze in particolare rispetto alla validazione delle fonti on line e al loro uso corretto e a sostenere pratiche di ricerca-azione e didattica attiva della storia in ambiente digitale con la realizzazione di prodotti e materiali (testi, video, siti…).

Il progetto prevede una fase di formazione per docenti e tutoraggio.

Responsabile scientifico: Giovanni De Luna; coordinamento: Enrico Manera

In questo secondo incontro si prevedono i seguenti momenti:

Temi
‘19-‘22/’46-‘48. Continuità e discontinuità a cura di Enrico Manera
Risorse visive (foto, cinema) a cura di Giorgio Olmoti
Cassetta degli attrezzi: curation e pubblicazione digitale in ambienti collaborativi a cura di Patrizia
Vayola
Lavori a gruppi
Progettazione e assegnazione tutor

Presso Istoreto, via del Carmine 13

maggiori informazioni

programma

Wikipedia, la palestra della storia pubblica: Adotta una voce

Secondo  incontro del corso di formazione Wikipedia, la palestra della storia pubblica: Adotta una voce rivolto a docenti di scuola media superiore e inferiore. Il progetto formativo intende “prendere in carico” alcune voci di storia contemporanea presenti su Wikipedia particolarmente controverse. Ci si propone quindi di analizzare con gli insegnanti e i gruppi classe queste voci “sensibili”, individuando le problematiche storiografiche e le eventuali rappresentazioni fuorvianti. Si svilupperà poi un lavoro di correzione e di inserimento dei cambiamenti sulla voce con seguente monitoraggio e partecipazione alle eventuali discussioni e controversie che si potranno sviluppare. Il corso è realizzato insieme agli altri enti partner del Polo del ‘900 e con la consulenza della rete degli Istituti piemontesi di storia della Resistenza.

Scelta delle voci da parte dei docenti ed esame dei problemi storici connessi. Individuazione dei tutor. L’editing per Wikipedia

Presso l’Istoreto, via del Carmine 13

Wikipedia, la palestra della storia pubblica: Adotta una voce

Secondo  incontro del corso di formazione Wikipedia, la palestra della storia pubblica: Adotta una voce rivolto a docenti di scuola media superiore e inferiore. Il progetto formativo intende “prendere in carico” alcune voci di storia contemporanea presenti su Wikipedia particolarmente controverse. Ci si propone quindi di analizzare con gli insegnanti e i gruppi classe queste voci “sensibili”, individuando le problematiche storiografiche e le eventuali rappresentazioni fuorvianti. Si svilupperà poi un lavoro di correzione e di inserimento dei cambiamenti sulla voce con seguente monitoraggio e partecipazione alle eventuali discussioni e controversie che si potranno sviluppare. Il corso è realizzato insieme agli altri enti partner del Polo del ‘900 e con la consulenza della rete degli Istituti piemontesi di storia della Resistenza.

Scelta delle voci da parte dei docenti ed esame dei problemi storici connessi. Individuazione dei tutor. L’editing per Wikipedia

Presso Istoreto, via del Carmine 13

per saperne di più

modulo di iscrizione 

Festival dell’educazione. Navigatori e nocchieri

Nell’ambito del Festival dell’Educazione, vi segnaliamo la tavola rotonda  “NAVIGATORI E NOCCHIERI. IL RUOLO DEI DOCENTI TRA RISCHI E OPPORTUNITÀ DELLE FONTI DIGITALI” sullo stato dell’arte della didattica digitale effettivamente svolta nelle scuole italiane, con particolare –ma non esclusiva- attenzione all’ambito disciplinare umanistico.

Interventi di: Giovanni de Luna, Enrico Manera, Maurizio Lana, Stefano Vitali. Coordina Renato Roda. La tavola rotonda si svolge a Torino presso la Fondazione Luigi Einaudi, Via Principe Amedeo 34.

Digita “storia”. I progetti delle scuole piemontesi

Incontro di restituzione dei prodotti realizzati durante il  corso di formazione per docenti Le Tic nella didattica attiva e nella ricerca storica, realizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte e promosso dagli istituti partner del Polo del ‘900 con il coinvolgimento della rete degli Istituti piemontesi della Resistenza. Utilizzando linguaggi e strumenti digitali le classi hanno lavorato sui temi: “La guerra europea (1914/1945)” e “Lavoro e territorio nel 900″.

Verranno inoltre presentati significativi prodotti digitali realizzati dalle scuole all’interno di iniziative promosse dagli Istituti partner del Polo:

Lavoro e cittadinanza: Vanchiglia tra ieri e oggi, a cura dell’Ismel. App realizzata dalle scuole che presenta un percorso sulla storia industriale e del territorio del quartiere torinese.

Filmare la storia, 13° edizione, a cura dell’ANCR. Elaborati digitali presentati all’interno del concorso rivolto a scuole di ogni ordine e grado e videomaker.

Coordinano Flavio Febbraro e Enrico Manera. Saluti istituzionali: Sergio Soave, Presidente Polo del ‘900; Franco Calcagno, USR Piemonte. L’incontro si svolge a Torino, presso la sede del Polo del ’900, via del Carmine 14.

Tic e didattica

Le TIC nella didattica attiva e nella ricerca storica. “La guerra europea 1914-1945; Lavoro e territorio nel ‘900″

Si sta svolgendo il corso di formazione per insegnanti  Le TIC nella didattica attiva e nella ricerca storica. “La guerra europea 1914-1945; Lavoro e territorio nel ‘900″. La prima fase è dedicata all’aggiornamento storiografico in chiave didattica intorno ai temi della “Guerra europea 1914-1945″ e “Lavoro e territorio nel ’900″. La seconda fase riguarda l’ambiente digitale e la rete come strumento per avviare una didattica partecipativa e laboratoriale. Sede degli incontri è l’Istoreto (via del Carmine 13) e il Museo diffuso della Resistenza (corso Valdocco 4/a) – Torino.

Il corso 2015-2016, realizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, è promosso dagli istituti partner del Polo del ‘900 con il coinvolgimento della rete degli Istituti piemontesi della Resistenza. Il corso è coordinato dall’Istoreto e coinvolge Ismel, Museo Diffuso della Resistenza, Archivio nazionale cinematografico della Resistenza, Centro studi Primo Levi, Archivio nazionale cinema d’impresa.

Primo, secondo e terzo incontro; Storiografia.

Asse 1. La guerra europea 1914-1945
Mercoledì 28 ottobre: h. 15,00-17,30 La guerra e la società
Martedì 10 novembre: h. 15,00-17,30. La guerra civile europea
Martedì 24 novembre: h. 15,00-17,30. La guerra ai civili

Asse 2. Lavoro e territorio nel ‘900
Giovedì 29 ottobre, h. 15,00-17,30 La città dell’industria
Mercoledì 11 novembre: h. 15,00-17,30 La guerra del lavoro
Mercoledì 25 novembre: h. 15,00-17,30 Il miracolo del lavoro

Quarto e quinto incontro; Didattica digitale.

Giovedì 3 dicembre, h. 15,00-17,30 Ricercare e condividere. Ricerca in rete e ambienti condivisi

Lunedì 14 dicembre, h. 15,00-17,30 Editare e comunicare. Pubblicazione on-line   Mercoledì 16 dicembre, h. 15,00-17,30  Editare e comunicare. Montaggio  e condivisione video

Corso Tic

 

Le TIC nella didattica attiva e nella ricerca storica. “La guerra europea 1914-1945; Lavoro e territorio nel ‘900″

Il corso 2015-2016, realizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, è promosso dagli istituti partner del Polo del ‘900 con il coinvolgimento della rete degli Istituti piemontesi della Resistenza. Il corso è coordinato dall’Istoreto e coinvolge Ismel, Museo Diffuso della Resistenza, Archivio nazionale cinematografico della Resistenza, Centro studi Primo Levi, Archivio nazionale cinema d’impresa. Il corso è rivolto agli insegnanti di ogni ordine e grado

L’aspetto specifico del corso è la formazione orientata all’utilizzo dei webware (software
liberi presenti in rete) e dell’ambiente digitale.. I temi individuati sul piano storiografico sono due: La guerra europea 1914-1945; Lavoro e territorio nel ‘900. Terzo punto qualificante del corso è il tutoraggio di progetti concreti da svolgersi con le classi

Le iscrizioni sono aperte fino al 26 ottobre 2015

Tic e didattica della storia

Dare parole al chiasso. Cittadinanza e costituzione e i compiti della scuola

La giornata di studio propone una riflessione sul senso della disciplina di Cittadinanza e Costituzione nei curricula scolastici.
L’iniziativa si articola in due sessioni di lavoro: la prima in plenaria con interventi di Bruno Losito, Marco Rossi Doria, Riccardo Marchis, Rodolfo Marchisio e Maria Torelli.
I lavori proseguono nella sessione pomeridiana, articolati in forum di discussione dedicati a punti nodali dell’attuazione del nuovo insegnamento.

La giornata di studio si svolge a Torino, presso l’Itis Avogadro, via Rossini 18

Dare parole al chiasso