“Lo sguardo avanti. La Somalia, l’Italia, la mia storia”

Abdullahi Ahmed lascia la sua Mogadiscio a 19 anni. Il suo viaggio è come quello di tanti altri: il deserto, la Libia, il mare, Lampedusa e poi su, fino a Settimo Torinese dove diventa mediatore culturale. Il suo libro racconta una storia, ma è anche un punto di partenza, verso nuovi approdi. Ne discuterà con Nicoletta Fasano dell’Israt.

whatsapp_image_2023-10

Ancora una bugia

ANCORA UNA BUGIA
Dal 19 marzo al 19 aprile 2019
lun-ven 9-12e30 e 13e30-17
sab-dom 10-18
CASA DELLA MEMORIA
via Federico Confalonieri, 14
20124 Milano

Opere di: Luca Coser, Pietro Finelli, Michel Jamsin, Bernard Josse, Claire Kirkpatrik, Sergio Nannicola, Daniel Pelletti, Marco Pellizzola, Benoit Piret, Stefano Pizzi, Nicola Salvatore,Jean-Marc Watremez.

Nel 1946 il primo ministro belga Achille Van Acker e quello italiano Alcide De Gasperi, a causa delle condizioni economiche europee assai precarie dopo il conflitto mondiale, nonché della scarsità di manovalanza in Belgio e di carbone in Italia, firmarono un protocollo che prevedeva l’invio di 50.000 lavoratori italiani nelle miniere belghe in cambio del combustibile. L’attrattiva di trovare lavoro in uno stato più ricco, dipinto dai politici come un “El Dorado”, mobilitò tra il 1946 ed il 1952 un espatrio di 223.972 italiani, numero che un paese come il Belgio (8 milioni e mezzo di abitanti nel 1950) non era assolutamente preparato ad accogliere. Così quando arrivarono le famiglie italiane finirono nelle baracche di lamiera che durante la Seconda Guerra Mondiale erano state destinate ai prigionieri. Il protocollo fu rimesso in discussione nel 1956, dopo il nefasto disastro di Marcinelle nel quale perirono 262 lavoratori di cui 136 italiani.

Oggi un gruppo di artisti italiani e belgi di chiara fama ed internazionalmente riconosciuti per il loro impegno sociale, in memoria di quell’ accordo rievocano, citando Pinocchio, i falsi discorsi dei politici di allora. Questa mostra, ospitata ora presso la Casa Della Memoria di Milano è stata presentata durante la stagione espositiva 2016-2017 presso il CHATEAU GILSON a La Louviere, in ricordo del settantesimo anniversario del protocollo italo-belga, all’interno del programma dal titolo BURATTINO CIAO!

Opening martedì 19 marzo 2019 alle ore 18.00.
Introdurranno Marco Pellizzola, Stefano Pizzi, Paolo Barcella con la relazione “L’emigrazione italiana nel dopoguerra e il caso del Belgio”, e modererà Maurizio Guerri.

ELLEBÌ il bisnonno dell’Umanitaria

ELLEBì
il bisnonno dell’Umanitaria
ovvero Piccola storia d’Italia dagli emigranti alla Resistenza

Un DOC LIVE SHOW di cristina Maurelli
dedicato alla memoria familiare

Giovedì 21 febbraio 2019, ore 18,15
CASA DELLA MEMORIA
Via Confalonieri 14

INGRESSO LIBERO

Cristina ha un bisnonno. Solo che la memoria di questo antenato è come bloccata, da un trauma: il fascismo e le conseguenze sulla sua famiglia. Dopo 70 anni, con quasi una sola fotografia in mano e poche altre frammentarie notizie (unica certezza, il suo lavoro alla Casa degli Emigranti dell’Umanitaria), Cristina decide di intraprendere una ricerca storica familiare che le permette di ricostruire la vita di ELLEBì.

Il Doc Live Show (un reading con foto, video e brani recitati) racconta la storia di ELLEBì, ma anche gli incredibili anni del primo Novecento: anni di battaglie per i diritti, per la dignità umana, per la crescita culturale, in difesa dei più deboli, per una società più giusta e egualitaria. La ricerca rivela anche inaspettate sintonie con questo sconosciuto bisnonno e tante analogie con il nostro tempo e i suoi (dis)valori. Quella di ELLEBì (1881-1947) infatti è una storia particolare e forse minore, ma che incrocia i protagonisti della Storia dell’Italia e della democrazia (da Turati a Pelizza da Volpedo) e insegna che la memoria individuale e familiare è preziosa e può aiutare l’intera collettività a riconoscersi nei valori fondanti della nostra Repubblica.

Cristina Maurelli è autrice e sceneggiatrice e ha costruito questo incontro con precisione storica, ma anche con fantasia e leggerezza, con l’intento di dimostrare che la ricerca storica può essere intrigante come una Serie Tv. Ha scritto e diretto numerosi documentari, spettacoli teatrali e reading, è docente all’Università di Brescia e formatrice di tecniche partecipative secondo il metodo PVCODE (www.cristinamaurelli.com).

UFFICIO STAMPA
Giorgia Mosca (Liberi Svincoli)
Daniele Vola (Società Umanitaria)

CINEMA E STORIA 2018-2019

STORIE DI MIGRAZIONI INTERNAZIONALI DOPO IL 1945. CINEMA, LETTERATURA, CANZONI

Le migrazioni possono diventare un argomento molto significativo e stimolante perché intorno a questo nodo ruotano alcuni dei principali problemi del mondo attuale: • l’aumento delle migrazioni internazionali dalle varie “periferie” ai pochi “centri”, che si vanno sempre più chiudendo in una logica di “fortezze assediate”, in un mondo dove le disparità non solo economiche continuano ad aumentare;

• la convivenza in società multiculturali, che generano conflitti insieme a innovazioni sociali;

• la crescita dei problemi ambientali ed ecologici a livello sia locale, sia globale: cambiamenti climatici, perdita di biodiversità, esaurimento di risorse;

• gli squilibri tra ‘Nord’ e ‘Sud’ del mondo, tra città e campagna, e le loro conseguenze: povertà e fame, divario nell’accesso alle risorse materiali e culturali, marginalità e scarsa possibilità per molti popoli o gruppi sociali di far sentire la propria voce e di veder riconosciuti i propri diritti.

In questi problemi siamo tutti implicati. L’équipe di coordinamento del Corso di formazione è composta da Giacinto Andriani (BiblioLavoro), Tina Bontempo e Maurizio Gusso (IRIS), Simone Campanozzi (ILSC), Maurizio Guerri (Istituto Nazionale Ferruccio Parri) e Daniele Vola (Società Umanitaria).

PROGRAMMA

Seminari di formazione per i docenti

I Seminari per docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado (aperti anche alla partecipazione degli insegnanti di scuola primaria e dei cittadini interessati) si svolgeranno nella sede di Società Umanitaria dalle 15.30 alle 18.30 per un totale di 21 ore di formazione. In ogni singolo Seminario vengono preparati e distribuiti dall’équipe di coordinamento dispense, materiali e riferimenti bibliografici inerenti alle specifiche tematiche affrontate.

11 ottobre 2018 Presentazione dell’iniziativa. Usi didattici di film, documentari, opere letterarie e canzoni come fonti per la storia dell’emigrazione. Un approccio metodologico

18 ottobre 2018 Emigranti e immigrati nel cinema internazionale del secondo dopoguerra. Panoramica su film di fiction e documentari attraverso la proiezione di sequenze

25 ottobre 2018 Emigranti e immigrati nelle canzoni

9 novembre 2018 ore 9.30 -12.30 Proiezione per le scuole del video montaggio In & Out. Emigranti e immigrati nel cinema italiano dell’età repubblicana. Panoramica storica.

15 novembre 2018 Emigranti e immigrati nella letteratura

22 novembre 2018 Emigranti e immigrati nella storiografia

29 novembre 2018 Laboratorio di analisi comparata e contestualizzazione storica di una serie di fonti (un film, un documentario, una canzone, un testo letterario)

2 maggio 2019 Socializzazione dei laboratori didattici, bilancio del Corso di formazione e possibili sviluppi ulteriori

Da gennaio ad aprile 2019 è prevista la possibilità di laboratori didattici (nelle scuole o nella sede di Società Umanitaria), da concordare con i coordinatori. Agli insegnanti vengono fornite rose di film, documentari, canzoni e testi letterari (analizzati durante i Seminari), consigliati per affrontare con gli studenti gli aspetti privilegiati delle migrazioni internazionali dopo il 1945.

 

Presentazione del volume “La rivoluzione dietro l’angolo”

L’Isuc, il Centro studi americanistici “Circolo amerindiano” e il Museo regionale dell’emigrazione Pietro Conti organizzano, presso la Sala Fiume di Palazzo Donini in corso Vannucci 96, la presentazione del volume di Michele Presutto, La rivoluzione dietro l’angolo. Gli anarchici italiani e la Rivoluzione messicana 1910-1914 (Editoriale Umbra 2017).

invito

Cinema e Storia

Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana

Documentari: “Dallo zolfo al carbone” e “Italiani all’opera! Gli italiani in Argentina”

15 marzo 2017, ore 9.30  Casa della Memoria

Proiezioni a entrata libera per scuole e cittadinanza.

Locandina: Cinema e Storia 2016-2017 Proiezioni (1)

Scheda: Scheda documentari sul lavoro 15-3-2017

Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana

In & Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, le canzoni

2° seminario di formazione per insegnanti

Società Umanitaria, sala Bauer, 2 novembre, 15.30 – 18.30

Locandina: 2. 02.11.2016 – 2°seminario storia e cinema

Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, le canzoni

Cinema e Storia 2016-2017

Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana.Il cinema, la letteratura, le canzoni.

Ciclo di seminario di formazione per insegnanti e proiezioni per studenti

1° incontro Società Umanitaria 19 ottobre 2016, ore 15.30/18,30

Programma  Cinema e Storia 2016-2017. Seminari per Docenti

Salone del libro di Torino Iniziative

Salone del Libro Torino Eventi Stand Regione Puglia 

Iniziative Ipsaic in collaborazione Consiglio regionale della Puglia, Corecom Puglia, Corecom Piemonte ed Istoreto

Ore 11.00- V.A.Leuzzi, Informazione, censura e opinione pubblica.La Gazzetta del Mezzogiorno nella Liberazione italiana 1943-1945 saggio  presentazione di felice Blasi, ed.Dal Sud, Bari2015

- G. Esposito, A.Gervasio,V.A.Leuzzi,R.Pellegrino, C. Vitulli, ,Saggio introduttivo di F. Blasi

La stampa libera in Puglia.Informazione, opinione pubblica,partiti 1943-1945,ed. Dal Sud, Bari, 2016

- A.Muciaccia,A.Gervasio,V.A.Leuzzi,R.Pellegrino, C. Vitulli, ,Catalogo mostra, Alle origini della comunicazione politica nell’Italia libera 1943-1945 Ed. Dal Sud, Bari,2016

I volumi, realizzati dall’ IPSAIC e dal CORECOM Puglia costituiscono il risultato di un progetto di ricerca avviato dal Corecom Puglia con l’Istituto pugliese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea sulle origini della comunicazionepolitica in Puglia nel secondo dopoguerra.

ore 11.30

Presentazione: ‘I meridionali nella Resistenza’.Progetto dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della Società contemporanea (Istoreto) in collaborazione con lstituto pugliese per la storia dell’antifascismo.Banca dati “Partigiani meridionalinella resistenza piemontese”Mario Loizzo, presidente del ConsiglioRegionale della Puglia;Claudio Della Valle, presidente Istoreto;Daniela Daloiso, dirigente sezione Comunicazione istituzionale Consiglio Regionale ,Vito Antonio Leuzzi,direttore Ipsaic

ore 12.00

Seminari: ‘A 60 anni dalla tragedia di Marcinelle’; ‘A 70 anni dagli accordi bilaterali Italia /Belgio in collaborazione con il Servizio Pugliesi nel mondo della Regione Puglia, IPSAIC,Casa Puglia – Piemonte,Giovanna Genchi, dirigente Sezione Internazionalizzazione-Pugliesi nel Mondo della Regione Puglia; Vito AntonioLeuzzi, direttore IPSAIC Puglia; Gianni Dimopoli, Componente del Consiglio Generale dei Pugliesi nel Mondo – CGPM