Presentazione libro: “Estate – autunno 1945. La Zona libera partigiana del Friuli orientale”.

Venerdì 20 maggio 2016, dalle 17.00 alle 18.00, nell’ambito della Manifestazione èStoria in programma a Gorizia dal 19 al 22 maggio, presso il Museo Santa Chiara in Corso Verdi 18 sarà presentato il volume Estate – autunno 1945. La Zona libera partigiana del Friuli orientale, Bologna, Il Mulino, 2016.

Intervengono i curatori del testo Alberto Buvoli, presidente dell’Ifsml e Andrea Zannini, direttore del Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio culturale dell’Università di Udine.

immagine-ereeeeeee

 

 

Conferenza: La Resistenza friulana tra storia e letteratura

Venerdì 29 aprile 2016, alle ore 20.30, presso la  Palazzina di Piazza Iulia a Pozzuolo del Friuli, in provincia di Udine, si svolgerà la conferenza organizzata dall’Associazione culturale “L’officina delle memorie” di Pozzuolo del Friuli, sul tema LA RESISTENZA FRIULANA TRA STORIA E LETTERATURA. Interviene il prof. Giuseppe Mariuz, presidente dell’A.N.P.I. provinciale di Pordenone e collaboratore dell’Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione.

immagine-ereeeeeee

Conferenza: La Resistenza nella Bassa friulana. Uomini e fatti.

Venerdì 29 aprile 2016, dalle 9.00 alle 13.00, presso la Scuola media Statale “Pitteri”, a Cervignano del Friuli, in provincia di Udine, si svolgerà un incontro con le classi terze (120 allievi). L’incontro si svolgerà in due turni (9-11; 11.30-13) e riguarderà la storia della Resistenza locale. Interverrà la direttrice dell’Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione, Monica Emmanuelli.
immagine-ereeeeeee

 

 

Mostra foto-documentaria: DEPORTATI. LA DEPORTAZIONE POLITICA DAL FRIULI (1943-1945)

Mercoledì  27 aprile 2016, alle ore 18.00, presso le Antiche Carceri a San Vito al Tagliamento, sarà inaugurata la Mostra foto-documentaria Deportati – la deportazione politica dal Friuli 1943-’45, a cura di Flavio Fabbroni, storico dell’Istituto Friulano del movimento di Liberazione di Udine e collaboratore dell’Anpi. La mostra è realizzata dall’Anpi sezione di San Vito al Tagliamento.

Attraverso la storia, la memoria e le testimonianze dirette di alcuni protagonisti, la mostra ricostruisce la vicenda tragica della deportazione nei Konzentrationslager degli oppositori al nazionalsocialismo, i politici. Nella vecchia provincia di Udine i deportati furono 1572. Di loro 871 persero la vita e 701 tornarono. Il  triangolo di stoffa che li contraddistingueva era di colore rosso con al centro la I che stava per Italiener. I primi convogli trasportavano per lo più militari, in seguito furono prelevati prigionieri politici dal carcere di Udine e da quel momento le deportazioni seguirono l’andamento della Resistenza.

Si tratta della prima mostra sul tema della deportazione politica con utilizzo di documentazioni fotografiche provenienti da archivi storici dell’Anpi e dell’Aned. La mostra presenta in ordine cronologico gli avvenimenti storici e politici del periodo che va dal 1943 alla liberazione dei campi di sterminio da parte degli alleati.

La mostra rimarrà aperta al pubblico dal 27 aprile al 15 maggio 2016
Orari: sabato e domenica 10.30/12.30 – 15.30/19.00

immagine-ereeeeeee

Attività didattica. Semi di Costituzione. La Zona Libera della Carnia e dell’Alto Friuli.

Giovedì 21 aprile, dalle ore 14.00 alle ore 16.00, presso la Scuola Media “Uccellis”  di Udine, si svolgerà il secondo incontro del percorso didattico Semi di Costituzione. La Zona Libera della Carnia e dell’Alto Friuli. Il percorso coordinato dalla professoressa Chiara Fragiacomo dell’Istituto friulano per la Storia del Movimento di Liberazione coinvolgerà una classe terza (3C).

Il percorso s’inserisce nel nuovo insegnamento Cittadinanza e Costituzione e costituisce un’opportunità  per l’educazione a una cittadinanza attiva. L’attività mira a rafforzare il senso di appartenenza civile declinata nelle sue diverse forme: da quella legale, alla dimensione politica e sociale, al sentimento di comunanza nazionale, europeo e internazionale. La proposta è orientata a rafforzare i valori della pace, del comunitarismo, della democrazia, della tolleranza, ricavati da quelle vicende storiche e vissuti nella gestione della memoria.

Contenuti

Esercitazioni sui documenti originali prodotti durante il periodo di costituzione della Repubblica partigiana e sulle testimonianze dei protagonisti.

immagine-ereeeeeee

 

Lezione-film. LA REPUBBLICA PARTIGIANA DELLA CARNIA E DELL’ALTO FRIULI

Giovedì 21 aprile, dalle ore 9.00 alle 11.00, presso l’Auditorium della Scuola Media Statale “Tiepolo” di Udine, sarà proiettato il film “Carnia 1944. Un’estate di libertà”, a cura di Marco Rossitti. La visione del film proposta a quattro classi terze della scuola (ottanta studenti) sarà preceduta da una lezione sulla Resistenza in Friuli e sulla storia delle Repubbliche partigiane in Italia (estate 1944), curata dalla prof.ssa Chiara Fragiacomo dell’Istituto friulano per la Storia del movimento di liberazione di Udine.

Carnia 1944. Un’estate di libertà, il film del regista Marco Rossitti, è dedicato alla straordinaria storia della repubblica della Carnia e dell’Alto Friuli per fare memoria e approfondire ciò che accadde nel 1944, quando per alcuni mesi una quarantina di Comuni friulani e veneti furono liberati dall’occupazione nazi-fascista. In quella zona si costituì una Repubblica partigiana comprendente tutte le forze politiche democratiche nella quale si sperimentò un eccezionale spazio di libertà e partecipazione popolare che anticipò alcune delle conquiste dell’Italia repubblicana. Non un semplice documentario, ma una fiction per far conoscere ai giovani l’epopea della Repubblica Libera della Carnia.  Il film del regista Marco Rossitti, nato da un’idea di Giovanni Spangaro “Terribile”, è promosso dall’Università di Udine, dalla regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dall’Istituto Friulano per la storia del movimento di liberazione (consulenza storica di Alberto Buvoli e Flavio Fabbroni).

immagine-ereeeeeee

Lezione-film: LA REPUBBLICA PARTIGIANA DELLA CARNIA E DELL’ALTO FRIULI.

Mercoledì 20 aprile, dalle ore 10.20 alle 12.30, presso l’Auditorium della Scuola Media Statale “G.D. Bertoli “ di Pasian di Prato, in provincia di Udine, sarà proiettato il film “Carnia 1944. Un’estate di libertà”, a cura di Marco Rossitti. La visione del film proposta a cinque classi terze della scuola (cento studenti) sarà preceduta da una lezione sulla Resistenza in Friuli e sulla storia della Repubbliche partigiane in Italia, curata dalla prof.ssa Chiara Fragiacomo dell’Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione di Udine.

Carnia 1944. Un’estate di libertà, il film del regista Marco Rossitti, è dedicato alla straordinaria storia della repubblica della Carnia e dell’Alto Friuli per fare memoria e approfondire ciò che accadde nel 1944, quando per alcuni mesi una quarantina di Comuni friulani e veneti furono liberati dall’occupazione nazi-fascista. In quella zona si costituì una Repubblica partigiana comprendente tutte le forze politiche democratiche nella quale si sperimentò un eccezionale spazio di libertà e partecipazione popolare che anticipò alcune delle conquiste dell’Italia repubblicana. Non un semplice documentario, ma una fiction per far conoscere ai giovani l’epopea della Repubblica Libera della Carnia.  Il film del regista Marco Rossitti, nato da un’idea di Giovanni Spangaro “Terribile”, è promosso dall’Università di Udine, dalla regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dall’Istituto Friulano per la storia del movimento di liberazione (consulenza storica di Alberto Buvoli e Flavio Fabbroni).

immagine-ereeeeeee

Storie del Novecento: Bombe su Udine. Incontro con il testimone.

Mercoledì 20 aprile 2016, dalle ore 8.00 alle ore 10.00 presso la Scuola media “Ellero” di Udine, in via Divisione Julia, si svolgerà il quarto incontro del percorso didattico Testimoni a scuola: Storie del Novecento. Bombe su Udine. L’attività  che coinvolge una classe di terza media (sez.D) è finalizzata all‘uso delle fonti orali nell’insegnamento della storia del Novecento.

Nel quarto incontro, a conclusione del percorso didattico sulla storia di Udine durante la seconda guerra mondiale, gli studenti coordinati dalla loro docente incontreranno il testimone sig. Lucio Saccardo (classe 1932), testimone della storia di Udine, città bombardata durante l’occupazione tedesca. L’intervista sarà video registrata.

Il percorso didattico è a cura della professoressa Chiara Fragiacomo dell’Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione e rientra nell’offerta didattico – formativa dell’Istituto rivolta alle scuole per l’anno scolastico 2015-2016.

immagine-ereeeeeee

The Udine International School. Laboratorio didattico: Imparare la Shoah. Terzo incontro.

Martedì 19 aprile 2016, dalle 13.50 alle 15.50 presso la  Scuola Internazionale di Udine, in via Martignacco 187, si svolgerà il terzo incontro del Laboratorio didattico “Sulle strade del ricordo. Imparare la Shoah”. Partecipa una classe di terza media.

Il laboratorio è curato dalla professoressa Chiara Fragiacomo dell’Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione di Udine.

Il percorso si sviluppa a partire dalla costruzione graduale di quei concetti che stanno “intorno” alla Shoah e che consentono di affrontare conoscenze storiche via via sempre più complesse. Inoltre, privilegia il recupero delle storie individuali e dei vissuti di alcuni protagonisti residenti nel territorio friulano, permettendo agli alunni di entrare nella complessità della storia della persecuzione ebraica. La scelta di studiare vicende avvenute nell’ambiente locale consente di avvicinare gli alunni direttamente alle fonti di conservazione della memoria mentre la conoscenza diretta dei luoghi rende lo studio della storia più concreto e autentico.

Fasi del percorso didattico:

  • Il contesto storico: le leggi razziali in Italia e il dominio nazista nel Litorale Adriatico (1943-1945).
  • Apprendimento: La Risiera di San Sabba.
  • immagine-ereeeeeee

Presentazione: IL FRIULI. STORIA E SOCIETA’. Vol. VI 1964-2010. I processi di sviluppo economico e le trasformazioni sociali.

Venerdì 15 aprile, alle ore 17.30, presso la Sala Ajace in Palazzo D’Aronco, Piazza della Libertà a Udine, L’Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione presenta il sesto volume collettaneo della collana

IL FRIULI. STORIA E SOCIETA’. 1964-2010. I processi di sviluppo economico e le trasformazioni sociali.

Il volume, curato da Roberto Grandinetti, raccoglie importanti e originali ricerche su una fase cruciale e poco studiata della società contemporanea del Friuli relativa alla seconda metà del Novecento. Gli studi sviluppano tematiche che aiutano a comprendere la società maturata in seguito alle trasformazioni socio-economiche avviate dopo la Seconda guerra mondiale. Sono approfonditi i temi dell’economia, della società civile e della politica.

  • Roberto Grandinetti Una lettura della storia recente dell’economia friulana: dall’industrializzazione senza fratture alla globalizzazione.
  • Valentina De Marchi, Roberto Grandinetti, Come sta cambiando l’economia industriale del friuli Venezia Giulia: analisi di una trasformazione in atto.
  • Maria Chiarvesio, Raffaella Tabacco, I distretti industriali friulani: dalla fase espansiva alle sfide della competizione globale.
  • Stefano Miani, Mario Robiony, Il sistema bancario in Friuli dal secondo dopoguerra al terzo millennio.
  • Francesco Marangon, Stefania Troiano, Il sistema rurale friulano: trasformazioni recenti e prospettive future.
  • Luciano Di Sopra, I terremoti del 1976 e i caratteri della ricostruzione.
  • Javier Grossutti, Dall’emigrazione all’immigrazione. Trasformazioni migratorie di una regione (1969-1994).
  • Marco Puppini, Lotte sociali in Friuli tra terremoto e globalizzazione.
  • Otello Bosari, I cinquant’anni della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.
  • Tiziano Sguazzero, Partiti e culture politiche in Friuli. Dalla nascita della regione Friuli Venezia Giulia alla fine della prima Repubblica.
  • Michela Cafazzo, Pier Luigi Grandinetti, Roberto Grandinetti, Udine: dalla città -platea alla città-rete? La questione insediativa in Friuli: caratteri e tendenze tra fenomeni di persistenza e trasformazione.

Programma dell’incontro

  • ore 17.30 Saluto dell’Autorità
  • Interventi di:
  • Roberto Grandinetti
  • Maria Chiarvesio
  • Mario Robiony
  • Luciano Di Sopra
  • Tiziano Sguazzero
  • Pierluigi Grandinetti
  • immagine-ereeeeeee