Giorno della Memoria 2017- iniziative ILSREC

 

Nella ricorrenza del Giorno della memoria 2017 l’ILSREC ha promosso, organizzato e patrocinato una serie di iniziative:

I me ciamava per nome: 44.787 Risiera di San Sabba

spettacolo teatrale

17 gennaio ore 10.15

Teatro Cantero di Chiavari, Chiavari

Segrete. Tracce di Memoria

Artisti alleati in memoria della Shoah

mostra ideata da Virginia Monteverde

22 gennaio-5 febbraio 2017

Antiche carceri della Torre Grimaldina di Palazzo Ducale, Genova

Blackout

itinerario storico ed emozionale sull’Omocausto e sulle altre deportazioni

con letture, recitazioni e musica

29 gennaio ore 21.00

Sala del Munizioniere di Palazzo Ducale, Genova

Educati alla guerra. Nazionalizzazione e militarizzazione dell’infanzia nella prima metà del ‘900

mostra documentaria a cura di Gianluca Gabrielli

6 febbraio-16 marzo

Museo Ebraico di Genova, Genova

La giornata del deportato

La deportazione genovese: racconti e testimonianze

Dialogo con gli studenti

Incontro con Miryam Kraus, Rosaria Pagano, Giacomo Ronzitti, Gilberto Salmoni

8 febbraio ore 10.00

Sala Consiliare della Città Metropolitana-Palazzo Doria Spinola, Genova

Deperimento e malattia nei lager

incontro con Valeria Fascetti e Gilberto Salmoni

14 febbraio ore 17.00

Sala Consiliare della Città Metropolitana-Palazzo Doria Spinola, Genova

Programma Giorno della Memoria 2017

fotodefinitivagiornodellamemoria

inaugurazione della mostra Segrete -Tracce di Memoria 2017

Nelle antiche carceri della Torre Grimaldina di Palazzo Ducale a Genova, sabato 21 gennaio alle ore 18.00, verrà inaugurata la IX edizione di Segrete-Tracce di Memoria. Alleanza di artisti in memoria della Shoah.

FotodefinitivamostraSegreteLa rassegna d’arte è ideata e curata da Virginia Monteverde (con Stefania Giazzi) e realizzata Art Commission Associazione di Promozione Sociale della Cultura in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e ILSREC, con il patrocinio del Comune di Genova e della Regione Liguria. Come da tradizione l’esposizione costituirà un percorso artistico di forte impatto emozionale ed evocativo all’interno delle suggestive celle della Torre Grimaldina. Attraverso installazioni site specific, gli artisti offriranno letture diverse e riflessioni sulla memoria. La rassegna si avvarrà della partecipazione di un gruppo di artisti contemporanei di rilievo internazionale, quali Mats Bergquist, Gregorio Botta, Paolo Cavinato, Tiziana Cera Rosco, Carla Crosio, Alessandro Lupi, Mauro Panichella, e del contributo delle gallerie The Flat-Massimo Carasi (Milano), Guidi & Schoen (Genova), Unimedia Modern (Genova)

La rassegna inoltre ospiterà la mostra Peace Project del gruppo di Giovani Artisti, coordinato per questa edizione da Kristina Kostova, nella quale l’arte contemporanea come strumento di azione sociale e ponte emozionale fra il passato e il presente mira a sensibilizzare il pubblico sui temi della pace e dei diritti umani. Saranno esposte le opere di Andrea Famà, Stefano Pieri, Annalisa Pisoni Cimelli, Alessandro Quartz  Bartolena, Elisabeth Zwimpfer.

Segrete2017fotoTra le iniziative collaterali a Segrete 2017 si segnalano: il Concerto per la Memoria con il maestro Stefano Gueresi (27 gennaio), Le paure del terzo millennio, incontro e presentazione del libro Jihad. Guerra all’occidente di Maurizio Molinari, direttore de “La Stampa” (1 febbraio), Poesia e Memoria, reading poetico a cura della Stanza della Poesia di Genova (4 febbraio). L’ingresso alla mostra, aperta fino al 5 febbraio, da martedì a domenica dalle 14.30 alle 18.30, e agli eventi è gratuito.

 invito

 

Blackout-Giorno della Memoria 2017

Domenica 29 gennaio, nella sala del Munizionere di Palazzo Ducale alle ore 21.00, si terrà BLACKOUT, spettacolo itinerante con parole, musica, luci e ombre. L’evento è promosso da Approdo Ostilia Mulas-Comitato territoriale Arcigay Genova e da Arcigay Associazione LGBTI italiana, ideato, organizzato e coordinato da Domenico Lazzaro e Claudio Tosi, patrocinato da Comune e Città Metropolitana di Genova, Regione Liguria, Municipio I Centro est, Centro culturale Primo Levi, Comunità Ebraica di Genova, Aned e Anpi-sezioni provinciali, ILSREC, in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Accademia ligustica di Belle arti, Teatro della Tosse, Officina Letteraria, Goethe-Institut Genua, Festival e Compagnia  Suq, Stanza della Poesia, Teatro dell’Ortica, Comunità di San Benedetto al Porto, Associazione Princesa, Arci Liguria e Genova, Radio 100 passi Community Genova, Associazione culturale Cogoleto OTTO, Tessere Le Identità, Coordinamento UIL Diritti, Left Lab e Federazione dei Giovani democratici di Genova.

blackout-300x167

La persecuzione degli omosessuali nella Germania nazista è stata una delle prime persecuzioni  ad essere messa in atto; a pochi mesi dalla salita del nazismo al potere,  la vita gay tedesca, fervente soprattutto a Berlino, fu drasticamente interrotta e con questa  la crescita del primo movimento omosessuale della storia. Subito iniziarono la deportazione e gli esperimenti medici. Questi ultimi furono particolarmente violenti,  perché perpetrati allo scopo di comprendere le ragioni della “deviazione sessuale” e di trovarne una “cura”.

L’Omocausto, cioè lo sterminio degli omosessuali, è stato studiato molto tardi e molto meno di  altre tipologie di deportazione. Le cause sono da cercare non solo nelle difficoltà personali di chi avrebbe dovuto rivelare il proprio orientamento sessuale, ma anche nel riconoscimento  dell’omosessualità come un crimine. Va ricordato che chi veniva internato in un campo di concentramento per omosessualità, ne usciva per essere incarcerato per il crimine di sodomia.  Il titolo dello spettacolo nasce dalla riflessione su e come,  in quegli anni, l’umanità  sia stata spenta  e su come, successivamente, sia stata spenta e allontanata la memoria della deportazione degli omosessuali.

Il percorso artistico costruito con BLACKOUT  intende riportare luce in quei luoghi della storia che sono rimasti in ombra fino ai nostri anni.  Attraverso una sequenza di episodi, saranno ricordati alcuni aspetti importanti, con una particolare attenzione alla deportazione degli omosessuali e alle altrettanto dimenticate deportazioni di zingari, disabili e donne lesbiche.
Ampio spazio sarà dedicato agli ebrei genovesi che hanno raccontato negli anni la loro storia: Liana Millu, Pupa Dello Strologo e Gilberto Salmoni

Ingresso libero fino esaurimento posti