On line, sulla piattaforma meet (per iscrizioni polocittattiva@icssandamiano.it oppure www.scuolealmuseo.it/blogdidattica/) Alessandro Cerrato (Israt) presenterà il libro di Giovanni Tesio “Primo Levi: il laboratorio della conoscenza” (ediz. Interlinea).
Archivio tag: Letteratura
Parole Armate. Le grandi scrittrici del Novecento
Valeria P. Babini presenterà il suo libro “Parole armate. Le grandi scrittrici del Novecento italiano tra Resistenza ed emancipazione” (ediz. La Tartaruga).
Per iscrizioni: polocittattiva_formazione@icsandamiano.it
Nel buco nero di Auschwitz
Presentazione dell’ultimo libro di Giovanni Tesio, Nel buco nero di Auschwitz . L’autore, già ordinario di letteratura italiana presso l’Università del Piemonte Orientale e collaboratore per molti anni a “La Stampa”, “Tuttolibri”, “L’indice” ed altre testate, ha curato un’antologia che “nel nome dei senza voce dice quanto può attraverso la voce di chi è sopravvissuto e di chi su quelle voci ha costruito il racconto infinito dell’offesa” (Giovanni Tesio). Il volume segue l’antologia dedicata alla poesia, Nell’abisso del Lager (2019).
L’altro sentiero del Partigiano Johnny
I Sentieri, La Storia, La Letteratura e il Museo dell’Aeroporto Partigiano Excelsior. L’Associazione “Terre Alte” in collaborazione con l’ISRAT di Asti ha scelto questa data significativa per proporre un’escursione sulle panoramiche e selvagge colline dell’Alta Langa. Il percorso ha come luogo di partenza il centro storico di Castino, si sviluppa sulle panoramiche creste collinari tra la Valle Belbo e la Valle Bormida e attraversa ampi spazi aperti e boschi di latifoglie dai suggestivi colori autunnali. Durante l’escursione si visiteranno i luoghi descritti nel romanzo “Il Partigiano Johnny” e si narreranno i fatti storici legati all’importante Comando di Divisione che aveva sede nella cascina della Lodola. Il programma prosegue nel pomeriggio con l’imperdibile visita al Museo dell’Aeroporto Partigiano Excelsior di Vesime, in Valle Bormida. La pista di atterraggio fu realizzata nella Langa astigiana dai partigiani della II Divisione Langhe comandati da Piero Balbo “Poli”, insieme ai contadini della zona, per facilitare l’atterraggio e il decollo degli aerei alleati utilizzati per aviolanciare le missioni e trasportare armi e feriti. Ospitò il primo atterraggio il 17 novembre 1944.
http://www.israt.it/iniziative/iniziative-recenti-2018-2019/461-l-altro-sentiero-del-partigiano-johnny.html
“Passeggiata in ricordo di Gian Carlo”
Uniremo momenti di musica celtica, a cura dell’ensemble Associazione Musicale Zoltan Kodaly diretto da Simona Scarrone e Federica Baldizzone, alle splendide immagini di Paolo Rizzola ritraenti rettili e anfibi della zona, alle suggestioni della letteratura con le pagine di Fenoglio, alla descrizione del paesaggio e della fauna del parco e alle informazioni sul funzionamento della cassa d’espansione. Termineremo con una bella merenda nel cortile della Protezione Civile.L’appuntamento è per domenica 7 aprile, alle ore 15, nel cortile della Protezione Civile, in via Alba 189, Canelli. La partecipazione è gratuita.
Cinema e storia
CINEMA E STORIA
Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50
agli anni ‘70. Cinema, letteratura, canzoni
GIOVEDÌ 12 OTTOBRE 2017
Sala D’Ars,Società Umanitaria, ore 15.30 – 18.30
“Dai, se posso passo…” (quattro passi attorno a Bob Dylan)
Una serata, alla Casa del Popolo di Asti, dedicata al premio Nobel Bob Dylan, alle sue canzoni, alle sue poesie. Con Matteo Serra, Teatro degli Acerbi, Franco Bergoglio (giornalista, blogger, musicologo) e i ragazzi del Collettivo Studentesco “Avamposto 129″.
Fonti artistiche (letteratura, musica, arte, cinema)
Costruire un curriculum verticale di formazione storica
per l’acquisizione di competenze disciplinari e di cittadinanza
Gennaio 2017 – Maggio 2019
Fonti artistiche (letteratura, musica, arte, cinema), laboratorio per insegnanti su per utilizzare criticamente opere d’arte come “specchi”, testi e fonti storiche, condotto da
prof. Maurizio Gusso e prof. Simone Campanozzi
8 maggio 2017, ore 15.00-18.00, ITC G. Zappa, Viale Marche 71, Milano
“Storia di Tonle” di Mario Rigoni Stern, con Pino Petruzzelli
Alla Casa del Teatro di Asti, via Goltieri n. 2
Pino Petruzzelli veste i panni dello scrittore Mario Rigoni Stern per narrare la straordinaria ed avvincente epopea di Tonle, montanaro forte e generoso, semplice e tenace, innamorato della propria terra e delle proprie radici, dove le sue parole si fondono con una natura violata dalla Grande Guerra ma non sconfitta.
Conferenza: La Resistenza friulana tra storia e letteratura
Venerdì 29 aprile 2016, alle ore 20.30, presso la Palazzina di Piazza Iulia a Pozzuolo del Friuli, in provincia di Udine, si svolgerà la conferenza organizzata dall’Associazione culturale “L’officina delle memorie” di Pozzuolo del Friuli, sul tema LA RESISTENZA FRIULANA TRA STORIA E LETTERATURA. Interviene il prof. Giuseppe Mariuz, presidente dell’A.N.P.I. provinciale di Pordenone e collaboratore dell’Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione.