Progetto di Storia contemporanea

Nell’ambito del Progetto di Storia contemporanea, indetto dal Consiglio regionale del Piemonte attraverso il Comitato Resistenza e Costituzione e riservato alle scuole secondarie di secondo grado, l’Istoreto sta avviando gli incontri di formazione sui temi in concorso. Sede degli incontri è quella dell’Istoreto (Torino, via del Carmine 13).

Il calendario è il seguente:

  • mercoledì  4 novembre, h. 15 – 18 Informazioni operative e criteri di valutazione. A cura di Flavio Febbraro e Diego Guzzi.
  • giovedì  12 novembre, h. 15 – 18 traccia 3: Migrazioni: “Muri” vs “Ponti”. A cura di Pietro Cingolani e Valeria Verdolini.
  • giovedì  19 novembre, h. 15 – 18 traccia 2: Repubblica e trasformazione della società italiana. A cura di Marcella Filippa e Antonio Mastropaolo.
  • giovedì  26 novembre, h. 15 – 18 Strategia della tensione e anni di piombo: la stagione del terrorismo. A cura di Guido Panvini ed Enrico Manera.
  • Presentazione Progetto 

Presentazione Progetto di Storia contemporanea

Il Consiglio regionale del Piemonte attraverso il Comitato Resistenza e Costituzione ha indetto il Progetto di Storia contemporanea riservato alle scuole secondarie di secondo grado.

I titoli dei tre temi di ricerca per l’edizione 2015-2016 sono:

Strategia della tensione e anni di piombo: la stagione del terrorismo
Repubblica e trasformazione della società italiana
Migrazioni: “Muri” vs “Ponti”

Per illustrare i temi di ricerca è organizzata una giornata formativa per gli insegnanti a Torino, presso la sede del Consiglio regionale del Piemonte (Torino, Palazzo Lascaris), lunedì 12 ottobre 2015 alle 14,30.
Le iscrizioni devono pervenire al Comitato Resistenza e Costituzione entro il 18 novembre 2015.

Gli elaborati devono essere consegnati entro il 16 febbraio 2015. Successivamente, presso ogni Provincia si istituisce una Commissione di valutazione. I vincitori partecipano ad un viaggio di studio con meta alcuni significativi luoghi della memoria in Italia o in Europa. La formazione per i partecipanti al Concorso è a cura degli Istituti Storici della Resistenza del Piemonte e si svolge a novembre 2015.

Bando del Concorso e modulistica

“Migrazioni femminili attraverso le Alpi”

Presentazione del volume Migrazioni femminili attraverso le Alpi. Lavoro, famiglia, trasformazioni culturali nel secondo dopoguerra, a cura di Anna Badino e Silvia Inaudi.

Quello delle migrazioni storiche è uno dei campi di studio in cui la prospettiva di genere stenta ad affermarsi in modo stabile. Ancora oggi molte analisi non considerano rilevante l’osservazione delle differenze tra l’esperienza maschile e quella femminile nei fenomeni di mobilità geografica e le donne risultano spesso invisibili nelle ricostruzioni delle diverse vicende migratorie che hanno riguardato il nostro Paese.  Questo volume raccoglie la sfida di mettere al centro la differenza di genere e l’esperienza femminile nei processi migratori attraverso le Alpi occidentali che hanno coinvolto centinaia di migliaia di italiani nei primi due decenni del secondo dopoguerra.

Interventi di Anna Badino, Silvia Inaudi, Michele Nani e Maddalena Tirabassi. Presiede Ersilia Alessandrone Perona. La presentazione si svolge a Torino, presso la sede dell’Istoreto (via del Carmine, 13)

Scheda del volume

 

Slow History. Formazione di docenti di storia

L’Isuc e l’Ufficio scolastico regionale organizzano un corso di formazione per docenti delle scuole  secondarie di secondo grado sui temi dell’idea di Europa e dello spostamento di popolazione ed emigrazione. Ogni modulo prevede tre incontri: il primo alla presenza di un docente che tiene una lezione sul tema e gli altri due in forma laboratoriale.

Primo modulo Storia dell’idea di Europa: fatti eventi memorie si terrà presso il Liceo classico “Annibale Mariotti” di Perugia con il seguente calendario: 21/02/2013 relazione del prof. Marcello Verga; 11-12/03/20123 laboratorio condotto dalla prof.ssa Aurora Del Monaco.

Secondo modulo Spostamenti di popolazione e migrazioni si terrà presso il Liceo classico “Tacito” di Terni con il seguente calendario: 18/03/2013 relazione del prof. Michele Colucci; 19-20/03/2013 laboratorio condotto dal prof. Dino Renato Nardelli.