Rete INSMLI

Intranet dell'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia

  • Home
  • Forums

Archivio tag: monologo

Unico varco il cielo: monologo teatrale su IMI

Posted on 26 gennaio 2016 by Marilisa Gentili
Risposta

locandina ultimo varco il cielo

Pubblicato in Eventi e News, Giorno della memoria, Istituti associati, Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea “Mario Morbiducci”, Spettacolo | Contrassegnato con deportazione, giorgio contigiani, Imi, internati militari italiani, monologo, recanati, teatro | Lascia una risposta

Calendario iniziative INSMLI

⇐ ⇒aprile 2022
LuMaMeGiVeSaDo
28
28 marzo 2022x
Idee d’Europa – 1
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
11:00 Dalle leggi razziali alle Shoah dimenticate
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
29
29 marzo 2022x
Idee d’Europa – 1
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 Quarto incontro del corso di formazione “Cavour e l’agricoltura (seconda edizione)
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
06:30 Itinerario educativo “Il cuore dall’altra parte del mare” – Anno scolastico 2021/2022
30
30 marzo 2022x
Idee d’Europa – 1
17:30 “Donne, bambini, anziani: la Toscana in guerra. Il peso del conflitto sulla società civile (1939-1945)”
 Rappresentazioni cinematografiche del colonialismo italiano: tre densi giorni e una mattinata di interventi e immagini registrati in audio video e disponibili qui ora per tutti. Pubblichiamo I LINK ai quattro momenti del convegno
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
18:00 Serata Benedicta
31
31 marzo 2022x
Idee d’Europa – 1
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 AMBIENTE E TERRITORIO
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
16:30 Corso di Geostoria “Geopolitica. Dinamiche globali e regionali”, quinto e ultimo incontro.
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
10:30 Seminario in onore dell’economista Giovanni Carano Donvito
1
1 aprile 2022x
Idee d’Europa – 1
17:30 Nel tempo buio. L’assedio di Sarajevo. 2 – Mirare Sarajevo. 1992 – 2022
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
17:00 CORSO DI ANTROPOLOGIA “Il cervello telaio incantato”
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
15:30
18:45 Noi però gli abbiamo fatto le strade
21:00 Guido suonava il violino
2
2 aprile 2022x
Idee d’Europa – 1
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 Presentazione del volume “Nello Olivieri” di Ivan Campagnolo
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
3
3 aprile 2022x
Idee d’Europa – 1
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
4
4 aprile 2022x
Idee d’Europa – 1
17:30 EDUCARE: secondo ciclo di presentazione di libri a cura della rete degli istituti toscani
Presentazione di “La televisione educativa in Italia” di Luca Bravi – ciclo “EDUCARE”
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 Le farfalle non vivono nel ghetto
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
11:00 Centenario di Virginio Arzani – Chicchirichì
5
5 aprile 2022x
Idee d’Europa – 1
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
06:30 Itinerario educativo “Il cuore dall’altra parte del mare” – Anno scolastico 2021/2022
6
6 aprile 2022x
Idee d’Europa – 1
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 Quinto incontro del corso di formazione “Geopolitica. Dinamiche globali e regionali”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
7
7 aprile 2022x
Idee d’Europa – 1
17:30 7.4.2022: All’ombra di Mao | Occhi sull’America
17:30 Il più crudele dei mesi. Storia di 188 vite
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 AMBIENTE E TERRITORIO
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
11:00 Didattica. La Fondazione Memoria della Deportazione incontra il Liceo Laura Bassi di Bologna
15:15 Didattica. I processi ai criminali nazisti: la Fondazione incontra 200 studenti di Bologna
8
8 aprile 2022x
Idee d’Europa – 1
17:30 Nel tempo buio. L’assedio di Sarajevo. 3 – La mia Sarajevo
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
17:00 CORSO DI ANTROPOLOGIA “Il cervello telaio incantato”
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
14:30 Didattica. La Fondazione Memoria della Deportazione incontra gli studenti dell’IIS Albert Einstein di Vimercate
15:00 Quinto incontro del corso di formazione “La storia e lo sport”
21:00 Padre José Domingo Molas, dalla guerra del Chaco alla Resistenza in Piemonte
9
9 aprile 2022x
Idee d’Europa – 1
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
15:00 9 aprile, ore 15 | Biblioteca di Massa M.ma: “Presenze femminili: associazionismo e lavoro delle donne di Ribolla e Bagnoli”
15:30 25 aprile 2022. Presentazione del libro Piazzale Loreto. Milano, l’eccidio e il “contrappasso” con Anpi sez. Bovisio Masciago
10
10 aprile 2022x
Idee d’Europa – 1
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
09:30 10 aprile 2022 – 78° Anniversario dell’Eccidio della Benedicta
11
11 aprile 2022x
Idee d’Europa – 1
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
17:00 Narrare il territorio dal punto di vista dei bambini
12
12 aprile 2022x
Idee d’Europa – 1
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
06:30 Itinerario educativo “Il cuore dall’altra parte del mare” – Anno scolastico 2021/2022
11:00 Didattica. Dai processi di Norimberga al processo della Wilhelmstrasse
13
13 aprile 2022x
Idee d’Europa – 1
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 Le farfalle non vivono nel ghetto
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
18:00 Ricordando Sarajevo 1992_2022
18:00 “Attila, Pepe e gli altri”
21:00 Padre José Domingo Molas, dalla guerra del Chaco alla Resistenza in Piemonte
14
14 aprile 2022x
Idee d’Europa – 1
17:30 Nel tempo buio. L’assedio di Sarajevo. 4 – Il ponte di Sarajevo
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 AMBIENTE E TERRITORIO
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
15
15 aprile 2022x
Idee d’Europa – 1
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
17:00 CORSO DI ANTROPOLOGIA “Il cervello telaio incantato”
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
16
16 aprile 2022x
Idee d’Europa – 1
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
15:00 16 aprile, ore 15 | Biblioteca di Massa M.ma: “La Resistenza in Toscana e in Maremma da una prospettiva di genere”
17
17 aprile 2022x
Idee d’Europa – 1
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18
18 aprile 2022x
Idee d’Europa – 1
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
19
19 aprile 2022x
Idee d’Europa – 1
17:30 Guerra e Resistenza nel fiorentino. Presentazione fiorentina per il libro di F. Fusi
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
06:30 Itinerario educativo “Il cuore dall’altra parte del mare” – Anno scolastico 2021/2022
20
20 aprile 2022x
Idee d’Europa – 1
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
10:00 Erano come noi. Uomini e donne nella Resistenza modenese
17:00 Bollettino storico mantovano n. 16-17
20:45 Concordia nella lotta di Liberazione
21
21 aprile 2022x
Idee d’Europa – 1
17:30 Nel tempo buio. L’assedio di Sarajevo. 5 – Memoria delle rose di Sarajevo assediata
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 AMBIENTE E TERRITORIO
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
11:00 La guerra totale. Collaborazionismo e resistenza in Europa
15:30 Modena e Mussolini nel 1924
17:00 Primo Levi e “L’amico del popolo”
18:30 Bagliori d’incendio. Conflitti politici a Modena e provincia tra Guerra di Libia e Marcia su Roma
21:00 “Attila, Pepe e gli altri. La Resistenza tra il Monferrato e le Langhe”
22
22 aprile 2022x
Idee d’Europa – 1
17:30 Presentazione del volume “Finalmente liberi” di Costantino Burla
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 Le farfalle non vivono nel ghetto
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
17:00 CORSO DI ANTROPOLOGIA “Il cervello telaio incantato”
17:00 il nostro 25 aprile a “Novi d’Autore”
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
18:00 Esistenze/Resistenze. Racconti cantati di Liberazione
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
09:30 22 aprile | ore 9.30 | La Liberazione della Maremma grossetana
11:00 Pubblicazioni. Dall’Istituto di botanica al Lager di Ravensbrück. Storia di Maria Arata Massariello (1912-1975)
21:00 “Abbassa la tua radio per favore…”
21:00 José Domingo Molas: dalla Guerra del Chaco alla Resistenza in Piemonte
23
23 aprile 2022x
Idee d’Europa – 1
17:30 23 aprile 2022, ore 17.30 – Presentazione di “Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma” – nuovo Quaderno della collana Isgrec/Effigi
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 Festa della Liberazione 2022
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:00 “Attila, Pepe e gli altri. La Resistenza tra Monferrato e Langhe”
24
24 aprile 2022x
Idee d’Europa – 1
17:30 “Abbassa la tua radio per favore…”
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 “Tuca pa’ il Munfrà”. La VII Divisione Autonoma Monferrato
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
10:00 FINALE 1940-1945 Sui passi dei luoghi della storia
10:00 Modena 43-45 Guerra, vita quotidiana, Resistenza
21:00 Bella Ciao – Song of rebellion
25
25 aprile 2022x
Idee d’Europa – 1
Lunedì 25 aprile per la Festa della liberazione 2022 proiezione al cinema Massimo di Torino del film “Il sole sorge ancora”, la Resistenza italiana raccontata nell’immediato dopo guerra. La copia in proiezione del film è per la prima volta quella di eccellente qualità in possesso dell’Ancr
06:00 Moni Ovadia alle iniziative dell’Istituto “U. Arcuri” per il 25 Aprile
Resistere all’oblio. La Calabria e la Liberazione d’Italia
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
Nel mese della Liberazione, al via il Progetto Carla Nespolo
10:00 Celebrazioni dell’anniversario della Liberazione e della Resistenza
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
05:15 Presentazione Lui solo non si tolse il cappello. Vita e impegno politico di Ettore Tibaldi, protagonista della Repubblica dell’Ossola
10:30 Presentazione del libro “Un parroco e la sua comunità nel Novecento degli estremi. Don Enrico Bussetti”
12:30 Pranzo della Liberazione
14:45 Inventarsi la libertà
15:00 Camminata Resistente
21:00 Bella Ciao. Song of rebellion
26
26 aprile 2022x
Idee d’Europa – 1
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
06:30 Itinerario educativo “Il cuore dall’altra parte del mare” – Anno scolastico 2021/2022
05:00 26 APRILE 1945 — 26 APRILE 2022
21:00 Proiezione del film “Bella ciao. Song of rebellion”
27
27 aprile 2022x
Idee d’Europa – 1
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
08:00 “Bianca Ripepi Sotgiu, una reggina Giusta tra le Nazioni” e la “rEsistenza delle donne calabresi. Un impegno costante tra fascismo e liberazione”.
15:30 Un libro e un gioco per ricordare
20:30 Collaborazionisti I processi ai fascisti 1945-1947
28
28 aprile 2022x
Idee d’Europa – 1
17:30 La Repubblica sociale alla sbarra I processi delle Corti d’Assise straordinarie, 1945 -1947
17:30 Il bambino scomparso. Una storia di Auschwitz
17:30 Il bambino scomparso. Una storia di Auschwitz
Corso aperto a tutti sulla “Storia dell’omosessualità in età contemporanea” – dal 28 aprile
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 AMBIENTE E TERRITORIO
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
11:00 Dalle leggi razziali alle Shoah dimenticate
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
10:30 Moni Ovadia e le rEsistenze contemporanee. Incontro del pacifista con gli studenti calabresi
15:00 Seminario. Antifascismo, Resistenza e Deportazione: quale memoria per il futuro? La storia e gli archivi tra conservazione e valorizzazione
20:30 Bella Ciao – Song of rebellion
29
29 aprile 2022x
Idee d’Europa – 1
17:30 Didattica. Echi della memoria. Al Liceo Cremona di Milano
17:30 Nel tempo buio. L’assedio di Sarajevo. 6 – Immaginari e pratiche per un futuro desiderabile: il dopoguerra
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
17:00 CORSO DI ANTROPOLOGIA “Il cervello telaio incantato”
17:00 Fare i conti col fascismo. Il caso Azzariti
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
18:00 “Alle radici delle guerre” – Corso on line di formazione
18:00 A che punto è la notte? Fascismi e antifascismi nell’Europa di oggi
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
16:30 Presentazione del libro di Renzo Penna alla Camera del Lavoro
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:00 “Attila, Pepe e gli altri… La Resistenza tra Langhe e Monferrato”
21:45 Bella Ciao – Song of rebellion
30
30 aprile 2022x
Idee d’Europa – 1
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
18:00 “In fuga e in cerca di Lavoro” | 30 aprile, Roccatederighi
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
16:30 Giuseppe Giustina, vittima della violenza fascista
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
10:30 Didattica. Al liceo Giordano Bruno di Melzo dibattito sulle politiche della memoria
15:00 “Resistenza e minatori in Maremma” | 30 aprile, Massa M.ma
1
1 maggio 2022x
Idee d’Europa – 1
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 Le farfalle non vivono nel ghetto
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
12:30 E-review. Rivista degli Istituti Storici dell’Emilia Romagna in rete
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica

Collegati

  • Collegati
  • Voce RSS
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

INTRANET INSMLI 2005 - 2016