Si conclude, a “Fuoriluogo”, con questo quarto ed ultimo incontro, il ciclo di incontri dedicati ai sindacalisti che hanno fatto la storia della Camera del Lavoro di Asti.
Archivio tag: Movimento operaio
Presentazione delle interviste “Antifascismo e movimento operaio a Terni”
Nell’ambito delle iniziative per 25 aprile L’Isuc e l’Anpi di Terni con la collaborazione del Circolo Gianni Bosio organizzano, presso la sede dell’Archivio di stato di Terni in via Cavour 28, la presentazione delle interviste Antifascismo a movimento operaio a Terni realizzate da Gianfranco Canali.
Il Decennio Rosso – Torino 1959-1969 – dai Quaderni Rossi a Lotta Continua
Proiezione di Il Decennio Rosso – Torino 1959-1969 – dai Quaderni Rossi a Lotta Continua, film-documentario realizzato con Romolo Gobbi da Alberto Zola e Maurizio Pellegrini. Ne discutono Claudio Dellavalle e Romolo Gobbi.
Il documentario è basato sul libro di Gobbi Com’eri bella classe operaia. L’autore, protagonista del film, commenta i passi salienti del suo libro a trent’anni dalla pubblicazione, rievocando la lunga stagione delle lotte operaie a Torino che precedono l’autunno caldo, dalle prime agitazioni Fiat del dopoguerra agli scioperi Lancia del gennaio 1962, dai fatti di piazza Statuto del luglio ‘62 alla rivolta di corso Traiano del luglio ’69, ricostruendo criticamente e puntualmente l’esperienza dei “Quaderni Rossi” e di “Classe Operaia”, esperienza che lo vide tra i principali e più avveduti attori.
Presso Istoreto, via del Carmine 13
Csm – Parma nel lungo Sessantotto – Mostra fotografica
7-23 settembre 2018
Galleria Finisterre – vicolo del Vescovado, Parma
Venerdì 7 settembre 2018 – ore 19
Inaugurazione della mostra con visita guidata
Domenica 23 settembre 2018 – ore 17
Il 68 in città. Visita ai luoghi del Sessantotto a Parma
(ritrovo davanti al Palazzo dell’Università e conclusione alla Galleria Finisterre)
in collaborazione con Comune di Parma e Rete regionale degli istituti della resistenza in Emilia Romagna nell’ambito del progetto “Il 68 lungo la via Emilia”
a seguire (alle ore 19)
Asta delle fotografie esposte a sostegno dell’attività
del Centro studi movimenti e aperitivo
Orari della mostra
Lunedì-venerdì: ore 16-19
Sabato e domenica: ore 10-13 e 16-19
Info: centrostudimovimenti@gmail.com
Ideazione e organizzazione a cura di
Margherita Becchetti, William Gambetta, Ilaria La Fata
Progetto grafico a cura di JacLeRoi srl
Archivi di riferimento: Archivio storico comunale Parma, Centro studi movimenti e archivi privati di Letizia Artoni, Giovanni Ferraguti, Beppe Fontana, Massimo Giuffredi e Karin Munch
A cura del Centro studi movimenti
Con il contributo della Regione Emilia Romagna e il patrocinio del Comune di Parma
Rassegna “Maggio 1968. 50 anni fa”
ISTASAC
Istituto per la Storia dell’Antifascismo e dell’Età contemporanea nella Sardegna centrale
in collaborazione con
Cineteca Sarda – Società Umanitaria
MAGGIO 1968
50 anni fa
Presentazione del volume
’68 CE N’EST QU’UN DÉBUT
STORIE DI UN MONDO IN RIVOLTA
di Paolo Brogi (ed. Imprimatur)
Sarà proiettato un montaggio di filmati sul Sessantotto in Italia e in Sardegna
Con l’Autore dialogherà Antonello Zanda
Lunedì 28 maggio 2018 – ore 18.00
Exmé – piazza Mameli, 1 – NUORO
Interventi di Antonello Zanda e Gianni Loy - Sarà presente l’Autore
Martedì 29 maggio 2018 – ore 18.30
Cineteca sarda - viale Trieste 129 - CAGLIARI
Presentazione del volume
I MOVIMENTI DEGLI ANNI SETTANTA FRA SARDEGNA E CONTINENTE
di Federico Francioni e Loredana Rosenkranz (ed. Condaghes)
Con gli Autori dialogheranno
Massimo Dadea e Piero Carta
Mercoledì 30 maggio 2018 – ore 18:00
Exmé – piazza Mameli, 1 – NUORO
Presentazione “Marghera 1971. L’inizio di una fine. Un anno di lotte alla SAVA”

Quell’anno di lotta, un’esperienza che fece nascere nella coscienza operaia una profonda consapevolezza condivisa, viene qui ripercorso attraverso fonti scritte, orali e fotografiche e va a costituire, come scrive Marco Borghi nell’introduzione, «un ulteriore tassello per conoscere il recente passato e contrastare la progressiva “politica dell’oblio” nella quale ormai l’intero Paese sembra stia sprofondando, ma soprattutto un invito per ripensare, a quasi cento anni dalla sua nascita, l’intera vicenda di Porto Marghera, uno straordinario patrimonio di esperienze e di vissuto e non solo aree e superfici da bonificare e ricollocare sul mercato».
Presentazione di “Da Porta Nuova a Corso Traiano” di Michelangela Di Giacomo
L’Istituto Parri presenta il libro:
Da Porta Nuova a Corso Traiano. Movimento operaio e immigrazione meridionale a Torino. 1955-1969
di Michelangela Di Giacomo (Bononia University Press).
Ne parlano con l’autrice Carlo De Maria (Università di bologna – Clionet) e Marica Tolomelli (Università di Bologna). Coordina: Alfredo Mignini (Il Caso S.).
Migrazioni interne e partecipazione politica definiscono negli anni Sessanta una nuova integrazione nazionale. A Torino, dove il mito della Fiat attira quasi un milione di nuovi abitanti, sindacati e partiti rivestono un ruolo fondamentale comesoggetti mediatori capaci di dare risposte a rivendicazioni ed esigenze nuove, guadagnandone in termini elettorali e organizzativi. Il libro di Michelangela Di Giacomo affronta da vicino le strategie da essi adottate sia in fabbrica che nei quartieri.
Giovedì 29 maggio 2014 – ore 17.30. Sala ex Refettorio, Istituto Parri, via Sant’Isaia 20.
Ingresso libero.