“La memoria non è mai cimitero”. I meccanismi della Shoah nella storia dell’uomo

Spettacolo teatrale di e con Marco Gobetti, musiche di Dario Buccino. Corpi, parole, azione, musica e canto per essere pronti alle andate e ai ritorni.Cavalcare i secoli. Intelligenza e conoscenza. Capire oltre alle apparenze. Avere il coraggio di pensare e sognare… (https://drive.google.com/file/d/1K41cL6E4ilLd_vgoQC5XVRiW3PtdX1cZ/view)

asti-gobetti_def1024_1

“Il fascismo e la razza”

Momento di confronto e di dibattito sul tema del razzismo fascista, dell’antisemitismo, dell’antislavismo analizzati soprattutto attraverso i linguaggi della propaganda, con Nicoletta Fasano

canelli

“Una vita vale tutto”

Gherardo Colombo discute con Angelo Bottiroli del suo ultimo libro, edito da Garzanti, e scritto con Liliana Segre. Nel libro tredici scrittori si confrontano sulla parola “salvataggio” e la “immergono” nelle loro varie esperienze. I proventi della vendita del libro saranno interamente devoluti all’Associazione ResQ-People saving People.

Per iscrizioni: www.scuolealmuseo.it/blodidattica

1volantino_vita_tutto_13genn23_colombo_meet

“La legislazione nazionale in materia di immigrazione”

Alberto Perduca, procuratore di Asti, concluderà il corso di formazione per insegnanti dal titolo “Identità, sovranismo, razzismo: le radici culturali della xenofobia nella società contemporanea” al Cpia (Centro provinciale Istruzione Adulti) di Asti

http://www.israt.it/iniziative/iniziative-recenti-2018-2019/456-corso-di-aggiornamento-identità,-sovranismo,-razzismo-le-radici-culturali-della-xenofobia-nella-società-contemporanea.html

 

 

 

 

 

“Realtà e rappresentazione dei fenomeni migratori: stereotipi, luoghi comuni, paure”

Secondo incontro del corso di formazione per insegnanti dal titolo “Identità, sovranismo, razzismo: le radici culturali della xenofobia nella società contemporanea” con Franco Valenti (Presidente della Fondazione “Guido Piccini” per i Diritti dell’Uomo), presso il Cpia (Centro provinciale Istruzione Adulti)

http://www.israt.it/iniziative/iniziative-recenti-2018-2019/456-corso-di-aggiornamento-identità,-sovranismo,-razzismo-le-radici-culturali-della-xenofobia-nella-società-contemporanea.html

 

“Vecchi e nuovi razzismi: dalla gerarchia delle razze alle differenze”

Francesco Germinario terrà la lezione di apertura del corso di formazione per insegnanti dal titolo “Identità, sovranismo, razzismo: le radici culturali della xenofobia nella società contemporanea” che si terrà nei locali del Cpia (Centro Provinciale Istruzione Adulti) di Asti.

“Coltivare la memoria vaccino contro l’indifferenza” (Liliana Segre)

Letture ad alta voce. I bambini della scuola primaria di Mongardino (At) leggono alla cittadinanza i libri più belli sulla Shoah e sulla deportazione per spiegare agli adulti i meccanismi del razzismo, dell’esclusione e dell’indifferenza. Organizzano Comune di Mongardino (At) e Israt.

mongardino-gdm

“Il razzismo e gli italiani”, percorso di formazione attraverso il razzismo praticato e subito dagli italiani

L’Israt, in collaborazione con l’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” e l’Archivio di Stato di Asti, organizza un corso di aggiornamento per docenti delle scuole di ogni ordine e grado, aperto anche alla cittadinanza .

A ottant’anni dall’emanazione delle leggi antiebraiche un momento di riflessione e formazione sul rapporto tra razzismo e migrazioni italiane, fra xenofobia e intolleranza, ripercorrendo la storia del razzismo fascista nelle colonie italiane, durante l’occupazione dei territori jugoslavi, contro gli ebrei, fino alla deportazione.locandina-web-corso-aggiornamento-sul-razzismo

“La memoria, vaccino contro l’indifferenza” (Liliana Segre)

giornata_memoria_2_2018Il Comune e la Biblioteca di Mongardino, in collaborazione con l’Israt, organizzano un incontro per i bambini della scuola primaria per parlare di Giornata della Memoria, razzismo, educazione alla cittadinanza attiva.

Una questione di colore? Razzismo americano e razzismi globali

A partire dalle riflessioni di Ta-Nehisi Coates, una serata dedicata a un confronto sul razzismo americano e sui razzismi globali, sulle radici della disuguaglianza ancora fortemente presenti nelle democrazie occidentali e sugli scenari che si aprono dopo l’elezione di Donald Trump.
Ne discutono Igiaba Scego e Fabio Deotto. Modera Carlo Greppi. L’incontro è organizzato dall’Istoreto nell’ambito del progetto “NarrAzioni. Raccontare le ombre del presente alla luce del Novecento” curato dall’Unione culturale Franco Antonicelli e sostenuto dalla Compagnia di San Paolo nell’ambito del Programma Polo del ‘900. Il progetto si propone di guardare al presente alla luce delle grandi trasformazioni sociali, compiute e incompiute, nel Novecento. Torino, Polo del ’900, via del Carmine 14.

locandina-coates