Una questione di colore? Razzismo americano e razzismi globali

A partire dalle riflessioni di Ta-Nehisi Coates, una serata dedicata a un confronto sul razzismo americano e sui razzismi globali, sulle radici della disuguaglianza ancora fortemente presenti nelle democrazie occidentali e sugli scenari che si aprono dopo l’elezione di Donald Trump.
Ne discutono Igiaba Scego e Fabio Deotto. Modera Carlo Greppi. L’incontro è organizzato dall’Istoreto nell’ambito del progetto “NarrAzioni. Raccontare le ombre del presente alla luce del Novecento” curato dall’Unione culturale Franco Antonicelli e sostenuto dalla Compagnia di San Paolo nell’ambito del Programma Polo del ‘900. Il progetto si propone di guardare al presente alla luce delle grandi trasformazioni sociali, compiute e incompiute, nel Novecento. Torino, Polo del ’900, via del Carmine 14.

locandina-coates

Oppressione e liberazione nel ’900 attraverso il cinema. Rassegna cinematografica a Torino

Una rassegna di film documentari e a soggetto per proporre riflessioni
su grandi temi che hanno segnato il ’900, arrivando fino ad oggi

 

Capitolo 1
Potere e Resistenza
Tre film molto diversi: un potere feroce con risvolti tragici osservato nel momento del suo crollo, la leggerezza e lo humour che riescono a farsi gioco del potere, la speranza che alimenta la resistenza quando si ha la capacità di guardare oltre la più terribile delle stragi.

Giovedì 6 agosto ore 18
La caduta – Gki ultimi giorni di Hitler di Oliver Hirschbiegel, Germania, 2004, 150′
Spietatezza, follia e ‘normalità’ negli ultimi giorni di Hitler (impersonato da Bruno Ganz) e del suo più stretto entourage nella Berlino dell’aprile 1945 in cui avanzano i soldati dell’Armata rossa.

Domenica 9 agosto ore 16
Vogliamo vivere di Ernest Lubitsch, Usa 1942, 99′
Girato negli ultimi mesi del 1941, quando il nazismo è al suo acme, il film combatte la sua guerra con le armi della finzione e della comicità. Lubitsch contrappone la forza dell’illusione del teatro e del cinema a una drammatica realtà che non accetta.

Giovedì 13 agosto ore 18.30
L’uomo che verrà di Giorgio Diritti – Italia, 2009,116′
L’eccidio di Marzabotto rivissuto attaverso lo sguardo insieme lontano e partecipe di una bambina che ha appena perso un fratellino e che ne aspetta ostinatamente uno nuovo.

 

Capitolo II
Il razzismo, il rifiuto dell’altro
Uno sguardo su un passato neanche troppo lontano (e che continua a non passare…), quello dei neri d’America e delle loro lotte per i diritti civili, e un confronto con il presente in Europa, con la paura e il rifiuto dei nuovi migranti.

Giovedì 20, ore 18.30
Il buio oltre la siepe di Robert Mulligan, Usa, 1962, 124′
Un avvocato coraggioso nel ‘profondo Sud’ razzista degli Stati Uniti degli anni Trenta perde la causa in cui difende un nero innocente e rischia di perdere anche i suoi figli…

Domenica 23, ore 16
Martin Luther King – I have a dream, Usa, 60′
Il discorso tenuto da Martin Luther King il 28 agosto 1963 davanti al Lincoln Memorial di Washington, al termine di una grande marcia di protesta per i diritti civili dei neri

Giovedì 27, ore 18.30
Miracolo a Le Havre di Aki Kaurismaki, Finlandia, Francia, Germania, 2011, 93′
Marcel Marx è un lustrascarpe della città portuale francese che ha appena scoperto la grave malattia della moglie quando incontra un giovanissimo immigrato africano che è arrivato in Francia nascosto in un container ed è seguito dalla polizia Con l’aiuto dei vicini di casa Marcel farà di tutto per aiutarlo a raggiungere la madre in Inghilterra.

 

Capitolo III
Donne / uomini: parità, uguaglianza, diritti, rispetto
Il tema dello stupro ieri (ma anche oggi è drammaticamente attuale…) in tante situazioni di guerra e non solo. La donna in fabbrica, spesso la prima vittima a subire rappresaglie e licenziamenti

Domenica 30, ore 16
La ciociara di Vittorio Da Sica, Italia 1960, 96′
Con l’arrivo delle le truppe alleate che risalgono la penisola la giovane vedova Cesira decide di tornare a piedi a Roma dal suo paese in Ciociaria con la figlia tredicenne. La guerra sembra finita, ma una tragedia è in agguato: un gruppo di soldati marocchini aggredisce e violenta madre e figlia…

Giovedì 3 settembre, ore 18.30
La signorina F di Vilma Labate, Italia, 2008, 1.37′
Il contesto è quello dei 35 giorni alla Fiat di Torino nell’ottobre 1980: un operaio che combatte le sue battaglie e un’impiegata che lavora ai piani alti della fabbrica si incontrano e per un attimo tutto sembra dover cambiare, ma andrà male, e non solo certo per loro…

 

Capitolo IV
Uomini e macchine nell’età industriale
Due punti di vista: quello dell’impresa con i suoi film di propaganda e quello dell’operaio che documenta con la sua videocamera la vita in fabbrica degli operai, i loro problemi, le loro le lotte.

Domenica 6 settembre, ore 16
La zuppa del demonio di Davide Ferrario, 2014, 80′
Un documentario che spazia con immagini di macchine e processi produttivi in luoghi e tempi diversi nell’universo oggi da noi quasi scomparso dell’industria e dei suoi lavoratori…Ferrario utilizza in modo efficace materiali di propaganda e illustrativi del cinema d’impresa.

Giovedì 10 settembre.,ore 18.30
Senza chiedere permesso di Pier Milanese e Pietro Perotti, Italia 2014, 95′
E’ la straordinaria storia di Pietro Perotti, operaio della Fiat Mirafiori dal 1969 al 1985. Negli anni in cui gli operai con le lotte affermano un potere in fabbrica che poi sarà loro strappato, Perotti si occupa di comunicazione miltante. Con la sua cinepresa riprende situazioni e lotte a Mirafiori dal 1974 in poi e questo materiale inedito ha consentito la costruzione di un ampio ritratto della classe operaia in quella che è stata la più grande fabbrica metalmeccanica in Europa

 

Le proiezioni e le presentazioni dei film avranno luogo

nella sala proiezioni del Museo Diffuso della Resistenza, c.so Valdocco 4A, Torino

Ingresso libero

 

L’Italia coloniale, l’Italia dei migranti. Corso di formazione per docenti

Il corso -  progettato in collaborazione con Routes Agency, Archivio delle Memorie Migranti, Istituto Luce – ha la finalità di approfondire la conoscenza del colonialismo italiano a partire dalle tematiche affrontate dalla più recente storiografia: motivazioni ideologiche dell’espansione, sistemi di conquista e di controllo del territorio, incontro-scontro con le società colonizzate. Nonostante la propaganda, le conquiste coloniali italiane portano ben pochi vantaggi reali, ma rappresentano uno dei grandi miti dell’Italia liberale e fascista. Ci si propone di esaminare la costruzione di questi  miti e di indagare l’esperienza a lungo rimossa della politica coloniale italiana, anche alla luce delIa condizione attuale del paese come terra di migrazioni.

Il corso – che si svolge al Complesso monumentale del Vittoriano – anticipa i temi del convegno Presente imperfetto. Eredità coloniali e immaginari razziali contemporanei (27 e 28 novembre 2014, Casa della memoria e della storia) e vuole essere una prima proposta per futuri approfondimenti nelle scuole.

CorsoFormazione14ottobre

Presentazione del volume: Ostilità convergenti

Libreria Claudiana
Via Francesco Sforza 12/a – 20122 Milano
(mappa)
Martedì 6 maggio 2014 ore 18
Presentazione del libro
OSTILITA’ CONVERGENTI
Stampa diocesana, razzismo e antisemitismo nell’Italia fascista (1937-1939)
di Elena Mazzini
Edizioni Scientifiche Italiane

cop mazzini:copertinaQuali sono stati gli atteggiamenti espressi dall’opinione pubblica cattolica italiana davanti alle politiche del razzismo e dell’antisemitismo attuate dal nazismo e dal fascismo a partire dalla seconda metà degli anni Trenta del Novecento? Il libro discute e mostra gli orientamenti del cattolicesimo italiano davanti alla così chiamata «questione ebraica» divenuta, nel corso del 1938, una legislazione giuridica varata ad hoc da Mussolini per colpire, vessare, perseguitare gli ebrei stranieri ed italiani. Pur con alcune significative eccezioni, ampi sono stati i settori dell’opinione pubblica cattolica che hanno riflettuto intorno al «problema ebraico» non solo in termini teorici ma hanno anche giustificato, sul piano politico, le persecuzioni antisemite attuate in vari paesi europei, in primis in Germania e in seguito in Italia.

Con l’ autrice
saranno presenti
Michele Sarfatti (presidente CDEC)
e
Paolo Zanini (Università degli Studi di Milano)

loghi

Presentazione del libro Il razzismo, di Alberto Burgio e Gianluca Gabrielli

Comunichiamo a tutti i nostri amici che lunedì 17 settembre 2012 alle ore 18.00, nell’Aula seminari della Biblioteca “Walter Bigiavi”, via Belle Arti 33, Bologna, verrà presentato il libro

Il razzismo, di Alberto Burgio e Gianluca Gabrielli, Ediesse 2012

 Ne discutono con gli autori Patrizia Dogliani e Sandro Mezzadra. Coordina Giorgio Tassinari.

GIORNATA MONDIALE CONTRO IL RAZZISMO

Mercoledì 21 marzo 2012 Sala del Giudizio Museo della Città, via L. Tonini 1
volantino razzismo (1)

> ore 15.30
Gli africani siamo noi.
Breve storia della biodiversità umana
Lezione del prof. Guido Barbujani,
genetista, Università di Ferrara
Partecipano Laura Fontana e Lucia Farolfi,
Progetto Educazione alla Memoria
> ore 17
Che cos’è il razzismo?
10 domande per capire come si diventa razzisti
Gli studenti del progetto Educazione alla Memoria
intervistano Guido Barbujani a partire dal suo libro
Sono razzista ma sto pensando di smettere
(con P. Cheli, Laterza, 2008)

In collaborazione con
Assessorato alle Politiche per l’Immigrazione e l’Integrazione
Progetto Educazione alla Memoria del Comune di Rimini
Servizio Relazioni Esterne piazza Cavour, 27 - 47921 RIMINI (RN)
tel. 0541 704203/704292 fax 0541 704338
progettieducazionememoria@comune.rimini.it
sito internet: memoria.comune.rimini.it
Comune di Rimini