Giornata internazionale “Restes i rastres: memòries obreres, patrimoni i nous usos socials dels espais industrials”

2018-10-19_restes-i-rastres_1-full2_webIl nostro documentario “Il polline e la ruggine. Memoria, lavoro, deindustrializzazione a Sesto San Giovanni (1985/2015)” sarà discusso a Barcellona in occasione della Giornata internazionale “Restes i rastres: memòries obreres, patrimoni i nous usos socials dels espais industrials”, promosso da CCOO de Catalunya e Fundació Cipriano García-CCOO de Catalunya.
Interverranno: Toni Mora, Joan Roca, Javier Tébar, Manfred Wannöffel, Jordi Guixé, Sara Zanisi, Andrea Tappi, Rafael Ruzafa, Rosa Sans, Rubén Vega, Kathrin Golda-Pongratz, Joan Gimeno i Igual, Pere Fernández Bori, Carles Vallejo Calderón, Joaquim Corral, Miquel Jorba, Montserrat Iniesta, Oriol Rigola, Xavier Basiana, Jordi Rocosa.

Venerdì 19 ottobre 2018
Espai Josep Bota, Fàbrica de Creació Fabra i Coats, Carrer de Sant Adrià, 20, Barcelona

Proiezione del documentario “Il polline e la ruggine. Memoria, lavoro, deindustrializzazione a Sesto San Giovanni [1985-2015]“

PeR_Locandina 01-2016In occasione della mostra fotografica Quand fischiava el fabricon, Fondazione ISEC insieme ad Archivio storico Cusano Milanino, Cooperativa edificatrice Cusano Milanino, Parco Nord Milano e Spazio Oxygen vi invitano all’incontro Il respiro della fabbrica: uomini e industrie nel Nord Milano e alla proiezione del il film-documentario Il polline e la ruggine. Memoria, lavoro, deindustrializzazione a Sesto San Giovanni [1985-2015] di Riccardo Apuzzo, Roberta Garruccio, Sara Roncaglia e Sara Zanisi.
Segue un breve dibattito con gli autori, insieme a Roberto Cornelli, già Sindaco di Cormano e oggi Presidente di Parco Nord.
Ingresso libero

Venerdì 5 Maggio 2017 ore 20.30
Parco Nord, Spazio Oxygen, Via Campestre / Via Meucci, Bresso [MI]

Proiezione del docufilm Il polline e la ruggine. Memoria, lavoro, deindustrializzazione a Sesto San Giovanni (1985-2015)”

PeR_Locandina 01-2016In occasione della terza edizione di Milanosifastoria, Fondazione ISEC, Archivio del Lavoro e Associazione Museimpresa vi invitano alla proiezione del docufilm Il polline e la ruggine. Memoria, lavoro, deindustrializzazione a Sesto San Giovanni (1985-2015) di Riccardo Apuzzo, Roberta Garruccio, Sara Roncaglia e Sara Zanisi.

Come può il cinema documentario offrire uno strumento di indagine storica ed etnografica sulla società contemporanea? Come si ripensano i luoghi che sono stati industriali e sono oggi in mezzo a una trasformazione incerta? Come si ripensano e li ripensano le persone che li hanno vissuti e che li vivono? Quale relazione esiste tra passato industriale e memoria di chi ne ha fatto e ne fa esperienza oggi? Come coinvolgere la comunità e restituire i risultati di una ricerca su questi temi? “Il polline e la ruggine” cerca di rispondere a queste domande. È un film documentario che nasce da un più ampio progetto di ricerca dal titolo “Laboratorio Industria. Trasmettere e narrare le culture del lavoro e le metamorfosi degli spazi attraverso gli archivi delle fabbriche di Sesto San Giovanni” promosso da Fondazione Isec e Dipartimento di scienze della mediazione linguistica e di studi interculturali dell’Università degli studi di Milano e finanziato da Regione Lombardia – Fondo Sociale Europeo.

Saranno presenti gli autori.

Evento gratuito e a partecipazione libera nei limiti della capienza della sede.

Per info: comunicazione@fondazioneisec.it

Milano | Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Ex Manifattura Tabacchi, Viale Fulvio Testi 121, Aula Magna. (MM5 fermata Bicocca)

Laboratorio industria | Crowdfunding per un documentario su deindustrializzazione e storie di lavoro a Sesto San Giovanni, 1985-2015

cover-640x425La Fondazione Isec, in collaborazione con Associazione AVoce e Regione Lombardia, promuove il progetto di ricerca “Laboratorio industria. Trasmettere e narrare le culture del lavoro e le metamorfosi degli spazi attraverso gli archivi delle fabbriche di Sesto San Giovanni” sulla chiusura delle grandi fabbriche a Sesto San Giovanni: Breda, Falck, Ercole Marelli, Magneti Marelli.

Il progetto prevede, tra diverse attività di ricerca, anche la raccolta di una serie di interviste audiovisive a protagonisti e testimoni di quel passaggio. Le interviste sono pensate come strumento per descrivere il fenomeno del declino dell’industria, un processo che ha un ampio effetto economico e sociale, ma anche un risvolto personale profondo per chi ha attraversato l’esperienza della perdita del lavoro.

Questa campagna di interviste è stata iniziata da un gruppo di ricerca dell’Università degli Studi di Milano, che lavora in stretto coordinamento con Fondazione Isec e in collaborazione con l’Associazione AVoce, e sarà portata a termine entro il novembre 2015. Le testimonianze saranno conservate nell’archivio orale della Fondazione Isec e costituiscono la traccia per la produzione di un documentario sulle trasformazioni del lavoro e le metamorfosi della città di Sesto San Giovanni.

Per realizzare il documentario, la Fondazione Isec chiede l’aiuto dei cittadini e delle cittadine di Sesto e di tutte le persone interessate che vogliano contribuire a completare il lavoro intrapreso con un finanziamento di qualsiasi ammontare.

Potete versare i vostri contributi sul conto corrente intestato a Fondazione Isec presso Banca Prossima Spa (CAUSALE: contributo per Laboratorio industria; IBAN: IT11D0335901600100000123277) oppure direttamente in sede (Largo La Marmora 17, Sesto San Giovanni). A tutti i sostenitori verrà rilasciata una ricevuta del versamento.
Ringraziamo fin da ora chiunque sia disponibile e vi preghiamo di scrivere a comunicazione@fondazioneisec.it per informazioni aggiuntive.

Qui è possibile scaricare una breve presentazione del progetto.

Su Vimeo è possibile vedere una breve anteprima del documentario.

Regia: Riccardo Apuzzo; Ricerca: Roberta Garruccio, Sara Roncaglia, Sara Zanisi, con il supporto di Alberto De Cristofaro, Primo Ferrari, Sandra Maglio, Bianca Pastori; Riprese: Riccardo Apuzzo, Bianca Pastori; Montaggio: Riccardo Apuzzo; Fotografie: Umberto Gillio; Musica: Luca Mancinelli Quartet, Luca Mancinelli (sax tenore), Giacomo Balzarotti (chitarra), Dario Parravicini (batteria), Alberto Rovelli (contrabbasso), featuring Giovanni Bazzini (tromba).