Giornata della Memoria: presentazione e proiezione del film “Hannah Arendt” di Margarethe von Trotta

Martedì 27 gennaio, alle ore 21.00, presso il cinema “Splendor” di San Daniele del Friuli, nell’ambito della rassegna “Cinema d’Autore” e in occasione della Giornata della memoria, sarà proiettato il film “HANNAH ARENDT” di Margarethe von Trotta. Con B. Sukowa, A. Milberg, J.McTeer. Introduce la prof.ssa Chiara Fragiacomo, ricercatrice storica e docente presso l’Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione di Udine.
L’incontro è organizzato dal Circolo culturale “Officine d’autore” di San Daniele del Friuli.

1961, Israele. Inizia il processo ad Eichmann, ex – gerarca nazista. A seguire lo storico evento per conto del New Yorker è la scrittrice Hannah Arendt. Considerata una delle menti più brillanti del suo tempo, la Arendt sconcertò fino all’indignazione i propri contemporanei con il suo resoconto del processo e con le conclusioni che ne trasse.

immagine-ereeeeeee

 

Il Coraggio dell’Europa

In occasione del 70° anniversario della strage delle Fosse Ardeatine, Irsifar e Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi presentano il documentario “Il Coraggio dell’Europa”.  Ne discutono Maddalena Carli, Lidia Piccioni, Alessandro Portelli, Maria Rocchi.  Coordina Stefania Ficacci.

invito 3 aprile

Proiezione film “Hannah Arendt” di Margarethe Von Trotta.

Lunedì 27 gennaio, alle ore 20.45,  a Cinemazero di Pordenone,  in occasione del Giorno della Memoria, sarà proiettato il film “Hannah Arendt” di Margarethe Von Trotta.  Il film sarà introdotto e commentato da Marco Fortunato, esperto in cinematografia, e dalla dott. ssa Monica Emmanuelli dell’Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione.

Acclamato dalla critica, la regista Margarethe Von Trotta, avvalendosi della straordinaria interpretazione di Barbara Sukova, si focalizza sul periodo newyorkese della filosofa ebreo-tedesca, autrice del celebre libro “La banalità del male: Eichmann a Gerusalemme” in cui elaborò la controversa teoria per cui proprio l’assenza di radici e di memoria e la mancata riflessione sulla responsabilità delle proprie azioni criminali farebbero sì che esseri banali si trasformino in autentici agenti del male. Una presa di posizione che ha segnato un punto di svolta nel dibattito sulla Shoah.

immagine-ereeeeeee

Giorno della Memoria. Proiezione filmato “le strade del ricordo” e lezione su leggi razziali e deportazione nella seconda guerra mondiale.

Lunedì 27 gennaio 2014, dalle ore 11.00 alle ore 13.00 presso la Scuola media “G. D’ Artegna” di Artegna (Udine) si terrà un incontro con le classi terze articolato in un intervento su “Leggi razziali e storia della deportazione negli anni della seconda guerra mondiale” a cura della professoressa Chiara Fragiacomo dell’Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione, e nella visione del filmato “Le strade del ricordo“.

Il video realizzato nel 2010 dagli allievi del Liceo sociale “C. Percoto” di Udine con il coordinamento dell’insegnante Nicoletta Picotti  e la regia di Benedetto Parisi, attraverso i luoghi e le parole del ricordo, ripercorre un’angosciosa e poco nota vicenda della storia locale, la deportazione ad Auschwitz di due cittadine cividalesi per motivi razziali nell’aprile del 1944: Elvira Schönfeld e la figlia Amalia Piccoli.

immagine-ereeeeeee

Conferenza. “Presenze ebraiche in Friuli. Oscar Luzzatto e gli ebrei udinesi tra Otto e Novecento: vite spese per il Friuli e per l’Italia”

Venerdì 24 gennaio presso la Biblioteca Civica “V.Joppi” di Udine (Sala Corgnali), alle ore 17.30 si svolgerà la Conferenza sul tema:

Presenze ebraiche in Friuli. Oscar Luzzatto e gli ebrei udinesi tra Otto e Novecento: vite spese per il Friuli e per l’Italia“.

In collaborazione con l’Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine e il patrocinio di AME, ASEV, UNESCO di Udine, Comitato di Trieste e Gorizia dell’Istituto per la Storia del Risorgimento, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri  della Provincia di Udine.

Introdurrà il prof. Pier Cesare Ioly Zorattini dell’Università di Udine (e nel direttivo IFSML) Interventi di :

  • prof.ssa Maddalena Del Bianco Cotrozzi, ordinario di Storia delle Religioni (Università di Udine)
  • prof. Valerio Marchi (ricercatore, Università di Udine)
  • prof. Fulvio Salimbeni (Storia contemporanea, Università di Udine e nel direttivo IFSML)
  • dott. Emanuele D’Antonio (ricercatore, Università di Udine)
  • dott. Pietro Ioly Zorattini (ricercatore, Università di Udine)

Nel cinquantesimo anniversario della morte del dott. Oscar Luzzatto, l’incontro si propone di ripercorrere la storia paradigmatica di un ebreo friulano, pienamente inserito nel tessuto sociale, politico ed economico e culturale friulano  e costretto a rifugiarsi in Svizzera  per sfuggire alle persecuzioni antiebraiche. Uno spaccato di storia locale che si intreccia con la “grande storia” del Novecento.

immagine-ereeeeeee

 

 

Presentazione ricerca“Odilo Globocnik ed Einsatzkommando Reinhard tra il Governatorato Generale e l`Adriatiches Küstenland negli anni 1939-1945”

L’Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione organizza l’incontro di martedì 10 dicembre 2013, alle ore 17.30, presso la Sala Convegni Fondazione Crup-Palazzo Contarini-Udin, dove sarà presentata la ricerca:

Odilo Globocnik ed Einsatzkommando Reinhard tra il Governatorato Generale e l`Adriatiches Küstenland negli anni 1939-1945”

di Joanna Sondel-Cedarmas

dell’Università di Cracovia (PL)

Odilo Globocnik, triestino di nascita, negli anni trenta diventa un esponente di spicco del nazismo carinziano e, nel 1939, viene nominato a capo delle SS e della polizia del distretto di Lublino nel Governatorato Generale, dove si impegna nelle esecuzione di massa degli ebrei e degli oppositori politici polacchi. Secondo una testimonianza di Eichmann, è il primo ad adoperare le camere a gas nei campi di Belźec, Sobibor e Treblinka II. Nell’attuazione della cosiddetta Action Reinhard viene affiancato dallo staff dell’Einsatzkommando Reinhard, un corpo scelto della SIPO. Nel novembre 1943 Globocnik, insieme agli uomini dell’EKR, viene trasferito a Trieste come comandante della polizia e delle SS della Zona d’Operazioni Litorale Adriatico, dove è il responsabile della realizzazione della Risiera di San Sabba, l’unico campo dotato di camera a gas e di forno crematorio esistente in Italia.

immagine-ereeeeeee

 

 

Mostra “Lager”

A  Palazzo Morpurgo- Galleria del Progetto (Udine) dal 26 gennaio al 3 marzo 2013 sono esposte le opere di Michele Piva.

Il nucleo centrale della mostra di Michele Piva è stato esposto a Udine più di quaranta anni fa. Le undici opere, che costituiscono il ciclo dei Lager, furono presentate infatti per la prima volta in Sala Ajace nel febbraio del 1970 e ora tornano in città dopo aver viaggiato in vari luoghi d’Italia. Rispetto a quella prima esposizione, l’artista  presenta anche un significativo nucleo di disegni, sempre legati al tema dei campi di concentramento, e quattro dei suoi recenti Soli, sculture metalliche allestite sotto gli archi della loggia del giardino di Palazzo Morpurgo.

Orario di apertura:
dal martedì alla domenica 15.00-18.00

Su prenotazione apertura mattina per le scuole.

immagine-ereeeeeee

I giovani e la conoscenza della Shoah

L’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea e l’I.I.S. “O. Colecchi” de L’Aquila hanno  organizzato il progetto “I giovani e  la conoscenza dei luoghi della memoria” finalizzato alla conoscenza della Shoah.

Il corso ha il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale.

L’iniziativa si articolerà in una prima fase di formazione dei  docenti e degli alunni delle Scuole partecipanti,  e una fase conclusiva con il viaggio ad Auschwitz, luogo simbolo della Shoah, e l’incontro-gemellaggio con scuole superiori di Cracovia o Katovice.

Sede: LABORATORIO ABRUZZESE DI DIDATTICA DELLA STORIA c/o I.I.S. “O. Colecchi” L’Aquila via Acquasanta 18

 

PROGRAMMA

 

Martedì 11 dicembre ore 15.30-17.30

  •  Irma Staderini (I.R.S.I.F.A.R.):  Incontro introduttivo sulla didattica della Shoah

 

Giovedì 13 dicembre ore 9.30-12.30

  • Daniele Poccia (univ. L’Aquila): Didattica della memoria (Filosofia e meccanismi della memoria; psicologia del sopravvissuto)
  • Costantino Di Sante (storico): Dalla segregazione al lager (“Italiani brava gente”? L’internamento in Abruzzo)

 

Mercoledì 16 gennaio ore 9.30-12.30

  • David Adacher (I.A.S.R.I.C.): Radici culturali del III Reich
  • Maria Rocchi (I.R.S.I.F.A.R.): “Banalità” del male e responsabilità individuale

 

Martedì 22 gennaio ore 9.30-12.30

  • Sandra Terracina (“Progetto memoria”, ass.ne “Arte e memoria”): “Storie di deportazione e di salvezza”
  • Maria Rocchi (I.R.S.I.F.A.R.): “Shoah dimenticata” (lo sterminio degli ebrei nei territori sovietici durante l’occupazione nazista)

Memorie d’inciampo a Roma- IV edizione

L’Irsifar invita alla presentazione dei progetti dell’Associazione Arte in memoria 7.

Intervengono Lutz Klinkhammer e Alfredo Pirri. Introduce Adachiara Zevi.

 

MEMORIE D’INCIAMPO A ROMA: ideato dall’artista tedesco Gunter Demnig, che il 14 e 15 gennaio 2013 sarà a Roma per installare personalmente 36 Stolpersteine (pietre d’inciampo) in memoria di deportati razziali e politici nei marciapiedi prospicienti le loro abitazioni.

ARTE IN MEMORIA 7: la settima edizione della biennale di arte contemporanea di respiro internazionale ospitata nella sinagoga di Ostia antica avrà come protagonisti  Alice Cattaneo, Sigalit Landau, Hidetoshi Nagasawa, Michael Rakowitz.

 

Si allegano: programma della presentazione di venerdì 11 gennaio; programmadell’installazione delle Stolpersteine a Roma, programma dell’inaugurazione della biennale di arte contemporanea alla Sinagoga di Ostia antica il 20 gennaio.

.

 

presentazione_Arte_in_memoria[1]

I Viaggi della memoria

Presentazione del volume I Viaggi della Memoria  (2011) edito dall’ANED di Udine e in collaborazione con l’Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione, a cura di Daniele D’Arrigo e Chiara Fragiacomo.

Riflessioni, temi, racconti, poesie, disegni, scenggiature, partiture musicali, interviste: una ricca e significativa produzione degli studenti degli Istituti scolastici superiori del Friuli e della provincia di Pordenone, che rappresenta l’intensa esperienza vissuta in occasione dei viaggi “pellegrinaggi” nei campi di concentramento e di sterminio nazisti, organizzati dalla sezione ANED di  Udine.

immagine-ereeeeeee