MARIO MAOVAZ: UN RIVOLUZIONARIO ROMANTICO

Lunedì 11 gennaio 2016 alle ore 17.30 presso il circolo aziendale delle Assicurazioni Generali, largo Duca degli Abruzzi (Trieste), conferenza pubblica sul tema: Mario Maovaz: un rivoluzionario romantico.

Roberto Spazzali illustrerà la vita e la lotta di Mario Maovaz, rivoluzionario pacifista, fucilato dalle SS il 28 aprile 1945. Maovaz è una delle figure meno note della Resistenza a Trieste, soltanto da poco riscoperta e sulla quale Spazzali sta ricostruendo la biografia. Con molti aspetti inediti e inaspettati.

PRIMA E DOPO LA SHOAH: UN PERCORSO DI DIATTICA DELLA STORIA

Corso di formazione per docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado Prima, durante e dopo la Shoah: un percorso di didattica della storia ENTI ORGANIZZATORI: Istituto Regionale di Storia del Movimento di Liberazione in Friuli Venezia Giulia Museo della Comunità ebraica di Trieste “Carlo e Vera Wagner”

15-16-17 dicembre 2015 SEDE: Museo “Carlo e Vera Wagner”, via del Monte 7, Trieste

Il corso si articola in tre giornate consecutive: si alterneranno lezioni di approfondimento storico generale tenute da studiosi e accademici esperti a livello internazionale della materia, e laboratori curati da docenti e formatori esperti nella didattica della Shoah, centrati su argomenti particolarmente spendibili nella attività scolastica. Quando possibile, i laboratori si focalizzeranno sul territorio, fornendo strumenti e materiali utilizzabili a beneficio degli studenti. Le lezioni saranno tenute in plenaria, ed aperte anche al pubblico, mentre per i laboratori i docenti iscritti saranno divisi in gruppi che lavoreranno in parallelo. Orienteremo la suddivisione in base alla specifica materia d’insegnamento, anche se gli iscritti potranno eventualmente scegliere altrimenti. Alla fine del corso verrà chiesto ai partecipanti di compilare un questionario di valutazione.

Rivolto a docenti di medie e superiori della Regione FVG. La partecipazione è aperta anche agli studenti e ai dottorandi delle Università di Trieste e di Udine.

Iscrizioni entro il 30 novembre – anche a singole sessioni – da far pervenire al Museo tramite email museumcarloeverawagner@triestebraica.it Numero minimo globale di iscritti: 16.

RESPONSABILI SCIENTIFICI: Prof. Roberto Spazzali, direttore dell’IRSML Prof.ssa Tullia Catalan, responsabile scientifico del Museo “Carlo e Vera Wagner” REFERENTI: Ariel Haddad e Annalisa Di Fant, Museo “Carlo e Vera Wagner” museumcarloeverawagner@triestebraica.it tel. 040 633819 2

PROGRAMMA

Martedì 15 dicembre 8.45 Registrazione alla sessione mattutina 9.00-10.00 Lezione del prof. Giacomo Todeschini, L’antigiudaismo medioevale. 10.00-10.30 Discussione e domande. 10.30-10.45 Coffee break. 10.45-11.45 Lezione del prof. Giovanni Miccoli, La transizione dall’antigiudaismo all’antisemitismo politico: dalla Rivoluzione francese agli anni Trenta del Novecento. 11.45-12.15 Discussione e domande. 12.15-14.45 Pausa pranzo. 14.45 Registrazione alla sessione pomeridiana 15.00-16.00 Lezione del dott. Stefano Fattorini, Geografia culturale dello sterminio. 16.15-16.30 Discussione e domande. 16.30-16.45 Coffee break. 16.45-17.45 Lezione della prof.ssa Tullia Catalan, La memoria della Shoah. 17.45-18.15 Discussione e domande.

Mercoledì 16 dicembre 8.45 Registrazione alla sessione mattutina. 9.00-10.00 Visita guidata al Museo a cura della dott.ssa Annalisa Di Fant e di Rav Ariel Haddad, curatori dell’allestimento. 10.00-13.00

Laboratorio 1: Sulle tracce dell’antisemitismo cattolico sulla stampa confessionale triestina tra Otto e Novecento: analisi e didattizzazione delle fonti giornalistiche. Formatore: dott.ssa Annalisa Di Fant.

Laboratorio 2: Il luogo della memoria come fonte storica e strumento didattico: il caso della Risiera di San Sabba. Formatore: prof. Roberto Spazzali. 13.00-14.30 Pausa pranzo. 14.30 Registrazione alla sessione pomeridiana. 14.45-15.30 Visione del video documentario “Noi ebrei così invisibili” (2013, 25 min.) di Davide Casali e Maurizio Bressan, presentazione a cura di Davide Casali. 15.30- 18.30

Laboratorio 3: La musica nei campi di concentramento. Formatore: dott. Davide Casali.

Laboratorio 4: La memoria della Shoah al tempo di internet: il caso di Trieste. Formatore: prof.ssa Tullia Catalan.

Giovedì 17 dicembre 8.45 Registrazione alla sessione mattutina. 9.00-10.00 Lezione del prof. Tristano Matta, Il negazionismo. 10.00-10.30 Discussione e domande. 10.30-10.45 Coffee break 10.45-11.45 Lezione di rav Ariel Haddad, La teologia della Shoah. 11.45-12.15 Discussione e domande. 12.15-14.15 Pausa pranzo. 14.15 Registrazione alla sessione pomeridiana. 14.30-17.30

Laboratorio 5: Didattiche della Shoah: indicazioni metodologiche e lavoro sulle fonti d’archivio del Museo ebraico di Trieste. Formatore: prof.ssa Cristina Roggi. Laboratorio 6: La teologia della Shoah spiegata attraverso un gioco di ruolo. Formatore: rav Ariel Haddad. 17.30-18.30 Dibattito finale con l’assessore alla cultura della Comunità ebraica, dott. Mauro Tabor.

MASSONERIA E IRREDENTISMO

Lunedì 14 dicembre 2015, ore 17, presso la Biblioteca Statale “Stelio Crise” di largo papa Giovanni XIII, 6, presentazione del volume di Luca G. Manenti, Massoneria e irredentismo. Geografia dell’associazionismo patriottico in Italia tra Otto e Novecento, Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, 2015.

L’autore ne discuterà con Massimo Baioni (Università di Siena), Tullia Catalan (Università di Trieste). Introduce i lavori Anna Maria Vinci (Irsml Fvg).

Il rapporto tra massoneria e irredentismo è stato spesso avvolto in un’aurea di mistero e di demonizzazione. Così ovvio negli anni della cospirazione e altrettanto abiurato nel primo dopoguerra, quando il fascismo mise fuori legge la libera muratoria e alterò la narrazione storica sull’irredentismo negando perfino quei rapporti. Manenti, ricostruisce  principalmente l’attività del Circolo Garibaldi di Trieste, di origine massonica, ed esamina i contributi storiografici in tema, destituendo alcuni radicati luoghi comuni.

IDENTITA’ E MEMORIA – VI SEMINARIO MIUR CONFINE ORIENTALE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La DGPER – MIUR ha concesso l’esonero dal servizio
con Prot. n. 38910 – 1 dicembre 2015

    Per approfondimenti è possibile consultare

i seguenti indirizzi web:

 

www.confine-orientale.it

http://levicendedelconfineorientale.jimdo.com/

www.arcipelagoadriatico.it

www.comune.firenze.it/comune/biblioteche

www.coordinamentoadriatico.it

www.fiume-rijeka.it

www.dalmaziaeu.it

www.irsml.it

www.irci.it

www.fida-sida.it

www.sddsp.it

www.italia-liberazione.it

www.arenadipola.it

www.anvgd.it

www.unioneistriani.it/archivio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“Si tratta di memorie da coltivare tutte in vista del centocinquantenario dell’Italia unita e di un rinnovato impegno a costruire quell’Europa sempre più rappresentativa delle sue molteplici tradizioni e sempre più saldamente integrata di cui c’è bisogno nel mondo globalizzato di oggi e di domani”.

(Giorgio Napolitano)

 

 

                                   M.I.U.R.

 

 

VI SEMINARIO NAZIONALE

Le vicende del confine orientale e il mondo della scuola.

Identità e Memoria

 

10 e 11 dicembre 2015

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA

Sala Gonfalone

Palazzo Pirelli

Via Fabio Filzi, 22

Milano

 

     

Giovedì, 10 dicembre

Sala Gonfalone  -  I piano

 

10:00  Registrazione partecipanti

 

10.30   Raffaele Cattaneo – Presidente del      Consiglio regionale della Lombardia

Carmela Palumbo –  Direttore generale Ordinamenti scolastici – MIUR

Guido Brazzoduro – Saluto delle Associazioni

 

11.30    Ugo Cardinale

 Lectura Dantis – Il tema dell’esilio

 

12.15   Roberto Spazzali

 Identità e memoria

 

13:00   Lunch

 

14:00    Giuseppe de’ Vergottini

 Le radici delle popolazioni italiane nelle regioni adriatiche dell’Impero Austro-Ungarico alla vigilia della Grande Guerra

 

15:00   Ulderico Bernardi

 Deportato Esule Migrante, travagli di un’identità

 

16: 00   Bruno Crevato Selvaggi

 Identità e memoria nella letteratura

 

17:00    Dibattito

 

 

     

Venerdì, 11 dicembre

 

9:00     Registrazione partecipanti

 

Workshop tematici (sale palazzo Pirelli)

 

A)   Sala 2 – II piano

La didattica condivisa: esperienza di ricerca

Giancarlo Restelli – ISIS  “A. Bernocchi”

Paola Secol – IS “C. Dell’Acqua” Legnano Milano

 

B)   Sala 3 – III piano

Le motivazioni del Primo Conflitto Mondiale – Marco Cimmino

 

C)   Sala 4 – IV piano

L’uso del www nella ricerca storica  Carmen Di Stasio e

Maurizio Cuzzupe

 

Lunch – Salone 26° piano

 

 

16:00   Conclusione e consegna degli attestati di presenza

 

Ristampa di TRIESTE di Elio APIH

MERCOLEDI’ 9 DICEMBRE, ORE 18 – PRESSO LIBRERIA UBIK DI GALLERIA DEL TERGESTEO, presentazione della ristampa del volume di ELIO APIH, TRIESTE (Editori Laterza), con saggi di ELVIO GUAGNINI e GIULIO SAPELLI,

Discuteranno dell’opera, nel decimo anniversario della scomparsa dell’autore, Elvio Guagnini (Università di Trieste) e Roberto Spazzali (Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia)

TEATRO DI MEMORIE. STORIE NARRATE DI DONNE E DI UOMINI

Teatro di memorie. Storie narrate di donne e di uomini

L’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia in collaborazione con l’Area educazione, ricerca, università e cultura del Comune di Trieste e il patrocinio dell’Ufficio scolastico regionale organizza un ciclo di appuntamenti teatrali intitolato “Teatro di memorie. Storie narrate di donne e di uomini” presso gli Istituti scolastici che hanno aderito alla proposta.

Calendario

Lunedì 30 novembre 2015, ore 9

Liceo “G. CARDUCCI-DANTE ALIGHIERI”, L’ultimo viaggio del Baron Gautsch, di Pietro Spirito con Sara Alzetta; accompagnamento musicale di Giulio Centis

Mercoledì 2 dicembre 2015, ore 12

Liceo “G. CARDUCCI-DANTE ALIGHIERI”, La morte esalta la vita, di Roberto Spazzali con Sara Alzetta, Maurizio Zacchigna, Alessandro Mizzi; accompagnamento musicale di Andrea Pandolfo e Alexander Ipavec;

a seguire

Io vi porterò con me, di Roberto Spazzali con Laura Bussani e Nikla Panizon; accompagnamento musicale di Andrea Pandolfo e Alexander Ipavec;

Venerdì 4 novembre 2015,  ore 12

Liceo sc. “G. GALILEI”, La morte esalta la vita, di Roberto Spazzali con Sara Alzetta, Maurizio Zacchigna, Alessandro Mizzi; accompagnamento musicale di Andrea Pandolfo e Alexander Ipavec

IRREDENTISMO ARMATO

LUNEDI’ 2 DICEMBRE, ORE 17.00, BIBLIOTECA STATALE “STELIO CRISE” di largo papa Giovanni XXIII n. 6Presentazione del volume L’irredentismo armato. Gli irredentismi europei davanti alla guerra a cura di Fabio Todero con nota introduttiva di Raoul Pupo (Irsmlfvg, 2015).

Intervengono: Giulia Caccamo (Università di Trieste), Fabio Todero e Raoul Pupo (curatori dell’opera)

Il volume diviso in due tomi, pubblicato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Trieste, raccoglie gli atti del convegno internazionale di studi che si è tenuto a Gorizia e a Trieste il 26 e 27 maggio 2014. Esso rappresenta il più aggiornato contributo storiografico al fenomeno politico e culturale dell’irredentismo italiano in Austria negli anni precedenti lo scoppio della Grande guerra, qui comparato ad analoghi movimenti patriottici e nazionali sgorgati in quegli anni in Alsazia e Lorena, tra Grecia e Bulgaria, in Transilvania e in Bessarabia. Per il caso adriatico, in particolare, i contributi approfondiscono le caratteristiche locali, i soggetti aderenti, il ruolo della massoneria e il l’ispirazione che il movimento separatista ceco ha esercitato sull’irredentismo triestino.

LA STORIA, LA MEMORIA, LA GIUSTIZIA TRA GUERRA E DOPOGUERRA

La storia, la memoria, la giustizia tra guerra e dopoguerra 

Il caso del Friuli e della Venezia Giulia 1943- 1947

Udine – mercoledì 18 novembre 2015Salone del Tiepolo di Palazzo Caiselli Vicolo Florio 2

Trieste – giovedì 19 novembre 2015Sala “Tiziano Tessitori”, piazza Oberdan 5

1ª Giornata: Udine, mercoledì 18 novembre

Salone del Tiepolo di Palazzo Caiselli Vicolo Florio 2

 L’Atlante delle stragi nazifasciste in Italia

Mattino – ore 10-13

Il progetto nazionale “Per un atlante delle stragi nazifasciste in Italia”.

Moderatore Andrea Zannini (Università di Udine)

Relatori:

Carlo Smuraglia (Presidente nazionale Anpi), Giustizia e verità per le stragi nazi-fasciste.

Paolo Pezzino (Università di Pisa), L’Atlante delle stragi naziste e fasciste: nuove acquisizioni e snodi interpretativi.

Francesca Gori (Università di Pisa), La banca dati delle violenze naziste e fasciste in Italia. 1943-1945.

Pomeriggio – ore 15-18

Le stragi nazi-fasciste in Friuli Venezia Giulia. Sviluppo, metodi ed obiettivi della ricerca

Moderatore Paolo Ferrari (Università di Udine)

Relatori:

Giorgio Liuzzi (Irsml FVG), Fonti e metodo.

Fabio Verardo (Irsml FVG e Ifsml), Dati generali, elaborazione delle schede.

Irene Bolzon (Irsml FVG e Ifsml), Bilancio e nuove prospettive di ricerca. Una lettura critica.

Toni Rovatti (Università di Bologna), Sanzioni al fascismo: obiettivi ed esempi di giustizia di transizione in Italia.

2ª Giornata: Trieste, giovedì 19 novembre

Sala “Tiziano Tessitori”, piazza Oberdan 5

Giudicare il passato. Carte processuali e memoria della giustizia di transizione. Dai tribunali speciali alle corti d’assise straordinarie.

Mattino – ore 9.30-13

Tra violenza, collaborazionismo e transizioni.

Moderatore Anna Vinci (Presidente dell’Irsml FVG)

Relatori:

Luigi Ganapini (Università di Bologna), Dal conflitto al giudizio: le resistenze e i collaborazionismi.

Fabio Verardo (Irsml FVG e Ifsml), Le caratteristiche e le peculiarità delle Corti d’Assise Straordinarie di Udine e Trieste.

Tristano Matta (Irsml FVG e Presidente dell’Istituto Livio Saranz), Le violenze al confine orientale. Una riflessione su ricostruzioni e rimozioni.

Antonietta Colombatti (Archivio di Stato di Trieste), La Corte d’assise straordinaria di Trieste: storia archivistica e strumenti di ricerca nell’Archivio di Stato di Trieste.

Pomeriggio – ore 15-18

Le Corti d’Assise Straordinarie.

Moderatore Raoul Pupo (Università di Trieste)

Relatori:

Nereo Battello (avvocato e Senatore della Repubblica), Avvocati a Trieste e Gorizia nei processi innanzi alle CAS.

Carlo Maria Zampi (magistrato), La repressione “legale” nell’Operationszone Adriatisches Küstenland: la Corte Speciale per la Sicurezza Pubblica.

Luca Baldissara (Università di Pisa), Una via giudiziaria alla democrazia? I processi del dopoguerra tra diritto e politica.

Alessandro Giadrossi (avvocato), Corte d’assise straordinaria di Trieste. L’amnistia Togliatti e quella del GMA.

 Conclusioni

Anna Vinci (Presidente dell’Irsml FVG)

Roberto Spazzali (Direttore dell’Irsml FVG)

VIOLENZA E REPRESSIONE NAZISTA

VENERDI’ 13 NOVEMBRE 2015
ORE 17.00

Presentazione del volume di G. Liuzzi, Violenza e repressione nazista nel Litorale Adriatico 1943-1945

Intervengono, GIORGIO LIUZZI e TRISTANO MATTA

Iniziative nell’ambito della mostra “Partigiani di un’altra Europa”, Palazzo Gopcevich – sala Bazlen. ANPI regionale FVG

70°ANNIVERSARIO RICOSTITUZIONE CAMERA CONFEDERALE DEL LAVORO DI TRIESTE

70°ANNIVERSARIO DELLA RICOSTITUZIONE DELLA CAMERA CONFEDERALE DEL LAVORO DI TRIESTE: I VALORI DELLA STORIA – LE SFIDE DEL FUTURO

Trieste, 23 ottobre 2015 – sala conferenze della Biblioteca statale “Stelio Crise”, largo papa Giovanni XXIII, 6 – Trieste.

Convegno:

Prima sessione: I valori della storia: interventi di Giacinto Menis – segretario generale della Ccdl-Uil Trieste; Giorgio Benvenuto (già segretario nazionale Uil); Antonio di Turo, Fabio Forti; Roberto Spazzali (Irsml Fvg); Raffaele Vanni (già segretario nazionale Uil)

Seconda sessione: Le sfide del futuro: Diego D’Amelio (Il Piccolo – Irsml Fvg); Maria Teresa Bassa Poropat (presidente Provincia di Trieste); Umberto Bresciano (segretario generale Ust-Cisl Gorizia e Trieste); Claudio Cinti (segretario Uil Trieste); Roberto Cosolini (sindaco di Trieste); Zeno D’Agostino (Commissario Autorità portuale Trieste); Sergio Razeto (Presidente Confindustria Venezia Giulia); Adriano Sincovich (segretario generale Nccdl-Cgil Trieste); Luca Visintini (segretario Confederazione europea dei sindacati).