Eventi programmati o in corso nei prossimi trenta giorni (a partire da oggi)
Eventi trascorsi o già iniziati (prima di oggi)
"Portami Via festival 2023-Chi ha sete venga"
"Portami Via festival 2023-Chi ha sete venga"
"Portami Via festival 2023-Chi ha sete venga"
presentazione del libro di Sergio Favretto
Presentazione del libro di Langbein a Sale
"Non vivevo sulla luna"
"Il diario di Eo"
Storie e Memorie per conoscere, approfondire, riflettere
La Resistenza al femminile in Valsesia
"Pagine Resistenti"
"Primo e gli altri...": gli ebrei e la Resistenza
Storie e Memorie per conoscere, approfondire, riflettere
Un 25 aprile per l'unità del Paese, a Castrovillari e in altri comuni calabresi
Verso il 25 aprile
Festa della Liberazione
Pranzo della Liberazione 2023
Cipriano Scarfò e la Liberazione della Calabria
Programma 25 aprile | Fondazione Fossoli
"La ragazza nella foto" - spettacolo teatrale
"Stare al mondo... per scelta o per destino"
Rileggere Langbein per il 25 aprile
"Resistere in collina"
Camminare la storia Due trekking urbani per conoscere la Resistenza e il suo territorio
Casignana.Una strage impunita
Storie e Memorie per conoscere, approfondire, riflettere
Merate e i meratesi in guerra 1940-1946. Gino Prinetti e gli altri
Camminare la storia Due trekking urbani per conoscere la Resistenza e il suo territorio
Festa della Liberazione
Liberazioni
Storie e Memorie per conoscere, approfondire, riflettere
Presentazione volume "Storia e Memoria" e progetto di ricerca in memoria di Giuseppe Balduzzi "Marco"
Storie e Memorie per conoscere, approfondire, riflettere
Il valore della libertà, l’ICSAIC a Soverato incontra le scuole per il 25 aprile
Storie e Memorie per conoscere, approfondire, riflettere
Dalla Resistenza alla libertà. Beppe Fenoglio in Monferrato
Verso il 25 aprile: apertura straordinaria della sede dell’Istituto dedicata alla stampa antifascista clandestina
“Qualcosa in cui credere ancora”. Spettacolo di Letizia Fuochi.
Pranzo della Liberazione 2023
La battaglia di Cisterna
"Attila, Pepe e gli altri... La Resistenza tra Langhe e Monferrato"
Spettacolo teatrale "Iside e le altre"
Bella Ciao – Song of rebellion
"Attila, Pepe e gli altri... La Resistenza tra Langhe e Monferrato"
Il 25 aprile di ISREC
A che punto è la notte? Fascismi e antifascismi nell’Europa di oggi
Didattica. Echi della memoria. Al Liceo Cremona di Milano
Guerra alle donne Partigiane, vittime di stupro, «amanti del nemico» (1940-45)
Bella Ciao – Song of rebellion
La Repubblica sociale alla sbarra I processi delle Corti d'Assise straordinarie, 1945 -1947
Moni Ovadia e le rEsistenze contemporanee. Incontro del pacifista con gli studenti calabresi
Collaborazionisti I processi ai fascisti 1945-1947
Un libro e un gioco per ricordare
"Bianca Ripepi Sotgiu, una reggina Giusta tra le Nazioni" e la "rEsistenza delle donne calabresi. Un impegno costante tra fascismo e liberazione".
Proiezione del film “Bella ciao. Song of rebellion”
26 APRILE 1945 — 26 APRILE 2022
Bella Ciao. Song of rebellion
Camminata Resistente
Inventarsi la libertà
Pranzo della Liberazione
Presentazione del libro "Un parroco e la sua comunità nel Novecento degli estremi. Don Enrico Bussetti"
Nel mese della Liberazione, al via il Progetto Carla Nespolo
Celebrazioni dell'anniversario della Liberazione e della Resistenza
Resistere all’oblio. La Calabria e la Liberazione d’Italia
Moni Ovadia alle iniziative dell’Istituto “U. Arcuri” per il 25 Aprile
Lunedì 25 aprile per la Festa della liberazione 2022 proiezione al cinema Massimo di Torino del film “Il sole sorge ancora”, la Resistenza italiana raccontata nell’immediato dopo guerra. La copia in proiezione del film è per la prima volta quella di eccellente qualità in possesso dell’Ancr
Presentazione Lui solo non si tolse il cappello. Vita e impegno politico di Ettore Tibaldi, protagonista della Repubblica dell'Ossola
Bella Ciao – Song of rebellion
"Abbassa la tua radio per favore..."
"Tuca pa' il Munfrà". La VII Divisione Autonoma Monferrato
Modena 43-45 Guerra, vita quotidiana, Resistenza
FINALE 1940-1945 Sui passi dei luoghi della storia
"Attila, Pepe e gli altri. La Resistenza tra Monferrato e Langhe"
Il 25 aprile di ISREC
23 aprile 2022, ore 17.30 - Presentazione di "Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma" - nuovo Quaderno della collana Isgrec/Effigi
Festa della Liberazione 2022
José Domingo Molas: dalla Guerra del Chaco alla Resistenza in Piemonte
"Abbassa la tua radio per favore..."
Il 25 aprile di ISREC
Presentazione del volume "Finalmente liberi" di Costantino Burla
il nostro 25 aprile a "Novi d'Autore"
La Resistenza a Piacenza nelle pubblicazioni di storia: novità librarie
22 aprile | ore 9.30 | La Liberazione della Maremma grossetana
"Attila, Pepe e gli altri. La Resistenza tra il Monferrato e le Langhe"
La guerra totale. Collaborazionismo e resistenza in Europa
Concordia nella lotta di Liberazione
Erano come noi. Uomini e donne nella Resistenza modenese
Guerra e Resistenza nel fiorentino. Presentazione fiorentina per il libro di F. Fusi
Padre José Domingo Molas, dalla guerra del Chaco alla Resistenza in Piemonte
Il 25 aprile di ISREC
"Attila, Pepe e gli altri"
Donne che cantano la Resistenza da Margot a Ginevra Di Marco
10 aprile 2022 - 78° Anniversario dell'Eccidio della Benedicta
25 aprile 2022. Presentazione del libro Piazzale Loreto. Milano, l’eccidio e il “contrappasso” con Anpi sez. Bovisio Masciago
Padre José Domingo Molas, dalla guerra del Chaco alla Resistenza in Piemonte
Centenario di Virginio Arzani - Chicchirichì
"Attila, Pepe e gli altri..."
Festa della Liberazione 2021. Presentazione del libro Piazzale Loreto
Anniversario Liberazione 2021
Festa della Liberazione 2021. Presentazione del libro Piazzale Loreto
Presentazione del Volume "Storia della Resistenza" con gli autori M. FLORES e M. FRANZINELLI
#25aprile | Percorsi nel patrimonio sulla Resistenza: Carlo Travaglini
Una per tutti. Le donne di ieri, la comunità di oggi
Iniziative del Parri di Bologna per il 76° della Liberazione
Anniversario Liberazione 2021
25 aprile 2021, Le iniziative della Fondazione Fossoli per il 76° anniversario della Liberazione
#25aprile | Online il video del webinar “La Resistenza e i comunisti”
Ordinare il presente, inventare il futuro
Festa della Liberazione 2021. Didattica. Il prof. Castoldi incontra in diretta gli studenti delle scuole di Manduria
Il nostro 25 aprile: presentazione del libro di Cesare Panizza
“...vedevam l'altra riva, la vita” - Due iniziative on line dell'Isgrec al FestivalResistente
La Liberazione della Calabria 3/23 Settembre 1943
25 aprile 2021, Le iniziative della Fondazione Fossoli per il 76° anniversario della Liberazione
Bologna occupata nelle carte tedesche (settembre 1943-aprile 1945)
La liberazione della Calabria. Dallo sbarco in Continente alla Costituzione
“Un bindolo”. Video-testimonianza sull’uccisione di Don Domenico Minetti, vittima dei fascisti (Sassello, 21.10.1944)
Il nostro 25 aprile: presentazione del libro di Chiara Colombini
Celebrazioni per l'anniversario della strage della Benedicta
Tutte le piazze virtuali per celebrare con noi il 75° della Liberazione
Cipriano Scarfò e la liberazione della Calabria
Medici nella Resistenza
Partigiani d'Oltremare
“Storia della Resistenza” (Laterza, 2019)
La Calabria nella Resistenza - 25 aprile 2020
La battaglia di Monticello
Premiati gli studenti vincitori della borsa di studio dedicata a Claudia Balbo
Bicistaffetta e trekking partigiani
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
CSM - Che storia! Bambini e bambine alla scoperta della città
Città in guerra: Biella 1943-1945
Città in guerra: Biella 1943-1945
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
Città in guerra: Biella 1943-1945
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
Le Memorie di Ester
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
La Resistenza difficile
25 aprile 1945: alleati, soldati italiani e partigiani per la liberazione dell’Italia
Proiezione del documentario "Partizani" a Saluggia
L'Europa e i suoi valori
Inaugurazione della mostra: Con le armi , senza le armi
Per il 25 aprile
Il mito della Resistenza nel cinema italiano
Percorso cittadino con il tram storico: luoghi e voci della Resistenza nelle vie di Torino
Gli eredi di Mussolini - la galassia neofascista italiana
CSM - Che storia! Bambini e bambine alla scoperta della città
Csm - La piccola clandestina. Caccia al tesoro resistente
Behind Enemy Lines
Donna Resistenza
"Resistere in collina. Storie e memorie della Resistenza astigiana"
Presentazione del volume "Cara libertà"
ISREC-SV. Resistenza, Costituzione, Cittadinanza italiana ed europea
Proiezione del video "Una storia da ricordare" a Gaglianico
Per il 25 aprile
Festa della Liberazione - le iniziative in Versilia
Csm - Con l'anima in spalle. Lezione-spettacolo sulla resistenza
Il film documentario "Il Patto della Montagna" a Coggiola
Il film documentario "Il Patto della Montagna" a Bologna
Per il 25 aprile
Presentazione del volume "Tante braccia per il Reich!"
Presentazione delle interviste "Antifascismo e movimento operaio a Terni"
Proiezione del Film "Io mi ricordo quel giorno d'aprile"
Dieci parole chiavi per raccontare la Resistenza a scuola
Mostra "Briciole di pane" a Gattinara
Camminata partigiana alla cima del Camossaro
Incontro “Bruno Cerasi: Il nero e il rosso”
Presentazione del volume "Tante braccia per il Reich!"
Incontro “Ricordando Federico Chabod”
Che cosa resta del fascismo
Incontro “Resistenza senza fucile”
…verso il 25 Aprile. La Resistenza dei Meridionali al Nord
Memoria pubblica e calendario civile in Italia: conflitti, competizioni, convergenze
…verso il 25 Aprile. Vito Doria e la Resistenza nella storia d’Italia
LudoStoria
Le Celebrazioni del 25 Aprile a Gamalero
LudoStoria
"Passeggiata in ricordo di Gian Carlo"
Commemorazione dei Martiri della Benedicta
Milano45. Urban game storico
Visita guidata suiI luoghi della memoria di Varallo
Festa della Liberazione - calendario delle iniziative a Lucca
Mostra "Giorni di guerra e di fame" a Varallo
CSM - Che storia! Bambini e bambine alla scoperta della città
CSM - Che storia! Bambini e bambine alla scoperta della città
Rassegna Fascismo/Antifascismo: Giorgio Barberis rilegge il "Fascismo eterno "di Umberto Eco
Accendi la Resistenza. Concorso creativo
Luoghi di memoria: Vercelli 1922-1945
Città in guerra: Biella 1943-1945
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
I sentieri della libertà: l'alpe Fej di Rossa
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
Città in guerra: Biella 1943-1945
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
I sentieri della libertà: le frazioni di Borgosesia
Città in guerra: Biella 1943-1945
"Abbassa la tua radio... per favore"
CSM - Presentazione del libro di Santo Peli "La Resistenza difficile"
25 aprile Festa della Liberazione
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
Città in guerra: Biella 1943-1945
Città in guerra: Biella 1943-1945
"Storie di Resistenza"
Gli eventi del 25 aprile a Gamalero
25 Aprile 2018
In ricordo dei caduti
Il 25 aprile a Novi Ligure
Il 25 aprile a Valenza
Il 25 aprile a Silvano d'Orba
"Abbassa la tua radio... per favore"
Una donna, una vita piena
Festa d'aprile 2018
25 aprile Festa della Liberazione
25 aprile e storia di prossimità - le scuole si confrontano
Film documentario "Il Patto della Montagna" in sala a Candelo
Fascismo e Resistenza nel Piceno
"Abbassa la tua radio... per favore"
25 aprile Festa della Liberazione
"Castagnole Monferrato tra guerra e lotta partigiana"
Presentazione del volume "Trino 1948" di Bruno Ferrarotti
"Le gambe della Resistenza"
"Abbassa la tua radio... per favore"
Per la ricorrenza del 25 aprile e nel settantesimo della Costituente, a Milano la mostra su Alcide Malagugini
Mostra "Educati alla guerra" a Santhià
Sentieri Partigiani a Reggio Emilia
Mostra fotografica “Se sarò buona”
25 aprile | Itinerari partigiani
Oristano. Il Meridione per la Liberazione d'Italia
E fummo liberi 1943-1945. La guerra partigiana dal racconto dei protagonisti
Nuoro. La partecipazione dei meridionali alla Liberazione
25 aprile 1945. Qui Milano liberata
Cagliari. I meridionali... e i sardi nella Liberazione dal nazifascismo
25 aprile Festa della Liberazione
Mezzogiorno e Liberazione
25 Aprile Festa della Liberazione
Alles Kaputt! Storie della Resistenza
Città in guerra: Biella 1943-1945
Città in guerra: Biella 1943-1945
Antifascismo e Resistenza
Vito Doria e la partecipazione del Mezzogiorno alla Liberazione d'Italia
Lezione di storia all'aperto
#aggiungiPROmemoria: 25 aprile | Una memoria per immagini, discussione del volume “Guerra e Resistenza nelle fotografie di Ettore Serafino”
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
Città in guerra: Biella 1943-1945
Città in guerra: Biella 1943-1945
Lezione sulla seconda guerra mondiale e la Resistenza. Secondo incontro
Città in guerra: Biella 1943-1945
Lezione sulla seconda guerra mondiale e la Resistenza
Proiezione del documentario "Partizani" a Candelo
Città in guerra: Biella 1943-1945
Città in guerra: Biella 1943-1945
"Un'altra storia. La Rsi nell'Astigiano tra guerra civile e mancata epurazione"
I sentieri della libertà: le frazioni di Borgosesia
Proiezione del documentario "Partizani" a Trino
Storie della Resistenza al femminile. Racconti, immagini, scritture
72° della liberazione a Piacenza
Csm - Il terrorista. Conferenza di Santo Peli a partire dal film di Gianfranco De Bosio
Proiezione del documentario "Partizani" a Borgosesia
Donne e Resistenza, la liberazione di Torino e un profilo di Antonicelli per la Festa della liberazione 2017
Presentazione del volume "Partigiani a tavola. Storie di cibo resistente e ricette di libertà"
Nuoro, L'albero del riccio
72° Anniversario della Liberazione (1945-2017). Incontro con le classi della Scuola Media
Gli eventi del 25 aprile a Novi Ligure
Tedeschi contro il nazismo
Serata di crowdfunding per il progetto "Il Patto della Montagna"
72° Anniversario della Liberazione (1945-2017). Incontro con le classi della Scuola Media
Gli eventi del 25 aprile a Novi Ligure
Cinema e storie. Inquietudini e speranze della scena contemporanea
La Resistenza fondamento etico della Costituzione
"Un'altra storia. La Rsi nell'Astigiano tra guerra civile e mancata epurazione"
Presentazione del volume di Anna Paola Moretti, Considerate che avevo quindici anni. Il diario di prigionia di Magda Minciotti tra Resistenza e deportazione
ResistenzamAPPe Piacenza
"Passeggiata della Liberazione"
Mostra "Briciole di pane" a Grignasco
"Accendi la Resistenza" e mostra "La Torino liberata di Franco Antonicelli"
Manifestazioni 25 aprile
Festa grande d’Aprile! Il 25 aprile al Polo del ‘900
Commemorazione di Cipriano Scarfò
Campo di Fossoli. Il programma del 25 Aprile alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Gli eventi del 25 aprile a Novi Ligure
Il 25 aprile in Alessandria
"Banda Libera" canta la Resistenza alla Casa del Popolo
I giovani incontrano la Resistenza. "Storie da Doberdò". La guerra partigiana di una comunità slovena al confine orientale.
Festa d'Aprile 2017
Il 24 aprile la Fondazione Memoria della Deportazione alla Fiera dei librai di Bergamo
BICISTAFFETTA PARTIGIANA 2017
"Le gambe della Memoria"
Csm - Bella ciao! La Resistenza nella voce delle donne
Mostra "Con il cuore di allora" a Gattinara
72° anniversario della Liberazione in ricordo di Giovanni Turcotti
Polizia, intelligence e reti clandestine della Resistenza 1943-1945
Gli eventi del 25 aprile a Novi Ligure
Proiezione del film "La strada più lunga" per gli studenti
25 aprile - storia e memoria
Città in guerra: Biella 1943-1945
Olivier Wieviorka, la Resistenza: una storia europea
72° Anniversario della Liberazione – Programma delle manifestazioni 25 Aprile 2017
Nome di battaglia DONNA
La figura di Davide Lajolo ricordata all'Istituto superiore "D'Adda" di Varallo
Lezione - film. "La Lotta di liberazione in Italia e nella regione Friuli Venezia Giulia".
Presentazione del volume "Zone di guerra, geografie di sangue. L'Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945)", a cura di Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino, Bologna, il Mulino, 2016.
Storie di tram durante la guerra
Storia 2.0: voci, immagini, testimonianze dal Biellese in guerra
Mostra "Oggi ricomincia la vita" a Ghevio
Città in guerra: Biella 1943-1945
VERSO IL 25 APRILE
Mostra "Oggi ricomincia la vita" a Pisano
Città in guerra: Biella 1943-1945
"Filmare la storia" 2016: tutti i premi e le menzioni della tredicesima edizione
Città in guerra: Biella 1943-1945
Città in guerra: Biella 1943-1945
La medaglia d'oro visita le scuole
Città in guerra: Biella 1943-1945
Città in guerra: Biella 1943-1945
“Io il mondo di TJ”: grandi idee per piccoli lettori
Città in guerra: Biella 1943-1945
Seminario sulla storia dei Gap
Segni della Resistenza. Sulle orme di Raimondo Lacchin "Chirurgo" e della "Ciro Menotti". Un sentiero della lotta partigiana in Cansiglio (Pn).
Città in guerra: Biella 1943-1945
TEATRO DELLE MEMORIE "25 APRILE E DINTORNI"
Internate. Storie di donne nei campi fascisti
Città in guerra: Biella 1943-1945
Città in guerra: Biella 1943-1945
Sui passi del Valoroso
Presentazione del video "Quadri di R-Esistenza"
Conferenza: La Resistenza friulana tra storia e letteratura
Storia della Repubblica dalla Liberazione ad oggi
Giovani viaggiatori di memoria
La medaglia d'oro visita le scuole
Cronache dalla resistenza: incontro “Uomini e donne dalla resistenza alla Repubblica italiana”
Conferenza: La Resistenza nella Bassa friulana. Uomini e fatti.
Cinema e Resistenza a Novi Ligure
Il volume "La resistenza del quotidiano" al Caffè letterario di Voci di donne a Cossato
Proiezione documentario STORIE DA DOBERDO' a cura di Liceo "Percoto" e Ifsml di Udine
Disertori. Una storia mai raccontata della seconda guerra mondiale 1943-1945
Storia della "colonna Pfefferkorn" nel Mantovano gli ultimi giorni dell'aprile 1945
Voci di Resistenza
Festa d'Aprile 2016
Festa d'Aprile 2016
Presentazione del volume di Piero Milanese "La violinista"
24 APRILE E DINTORNI - PER FAME O PER CONVINTO
Proiezione di "Partizani. La Resistenza italiana in Montenegro"
Città in guerra: Biella 1943-1945
"Villa Triste", il docufilm di Fabrizio Favilli
Il Labirinto del Silenzio
Festa d'Aprile 2016
Donne e politica a Parma (1946-1994)
Resistenze segrete. Il gruppo di amici di Pietro Ferraro e la Missione Margot Hollis: Giuliana, Luciano e Daulo Foscolo, Gigi e Rina Nono, Albano Pivato, Domenico Milani
Città in guerra: Biella 1943-1945
Spettacolo teatrale "Racconti partigiani" a Varallo
Resistere Pedalare Resistere
Attestato di benemerenza ad Aldo Ravelli dal Comune di Bollate
25 aprile a Nuoro
Festa d'Aprile 2016
Festa d'Aprile 2016
"Un'altra storia" - L'ultimo fascismo, la Resistenza, il difficile dopoguerra nell'Astigiano (1943-1947)
Festa d'Aprile 2016
Convegno: Momenti e figure della Resistenza nel Tigullio. Una storia che non può essere travisata
Mostra "Dai sentieri della libertà a Vercelli liberata" a Sala Biellese
Mostra "Negli occhi la libertà" a Gattinara
Spettacolo teatrale "Racconti partigiani" a Romagnano
Film - dibattito: Carnia 1944. Un'estate di libertà, a cura di Marco Rossitti.
Partigiani a tavola. Storie di cibo resistente e ricette di libertà
Il teatro dopo Auschwitz e il concetto di figura
Presentazione del volume Il caso Tiraboschi. Politica e guerra di liberazione nella Resistenza marchigiana
Pianura rossa. La Resistenza a Suzzara (1943-1945)
Giornata sugli IMI a Casale
TEATRO DELLE MEMORIE - "25 APRILE E DINTORNI"
Mostra "Tenere alta la fronte" a Muzzano
Cinema e storie. Inquietudini e speranze della scena contemporanea
Spettacolo teatrale "Racconti partigiani" a Romagnano per gli studenti
Festa d'Aprile 2016
Cinema e Resistenza a Novi Ligure
cena "Bella ciao"
Mostra "Briciole di pane" a Bergamo
Ragazzi partigiani. Ricordo di Primo De Lazzari
Lezione-film. LA REPUBBLICA PARTIGIANA DELLA CARNIA E DELL'ALTO FRIULI
Simone Teich Alasia e la medicina della Resistenza
La Resistenza nel Mezzogiorno d'Italia e la liberazione nazionale
Lezione-film: LA REPUBBLICA PARTIGIANA DELLA CARNIA E DELL'ALTO FRIULI.
Liberazione, Memoria, Identità. La Resistenza nella storia d'Italia. I Meridionali nella guerra di Liberazione.
Il figlio di Saul
Festa d'Aprile 2016
Mostra "Partigiani a colori" a Mongrando
71° Anniversario della Liberazione - Programma delle manifestazioni 25 Aprile 2016
"Un'altra storia" - L'ultimo fascismo, la Resistenza, il difficile dopoguerra nell'Astigiano (1943-1947)
La medaglia d'oro visita le scuole
Cinema e Resistenza a Novi Ligure
Storia e storie della 6ª Zona
Seminario di studi "Come finisce una guerra totale. La resa tedesca in Piemonte"
La medaglia d'oro visita le scuole
La medaglia d'oro visita le scuole
Un video sulla Resistenza realizzato dagli studenti
Un video sulla Resistenza realizzato dagli studenti
La medaglia d'oro visita le scuole
Anteprima del film sulla liberazione di Torino
“Storia e memoria” (1/2015) dedicato al 70° della Liberazione
Convegno su Aldo Carpi
Villa Gobio nella resistenza mantovana
Mostra fotografica sulla Resistenza nella provincia di Mantova
Per la libertà e la democrazia. Antifascismo e Resistenza a Rimini e nel riminese (1943-1944)
Presentazione del libro di Marco Piccolino “A Sant’Anna di Stazzema. La storia di Pietro testimone per caso della strage nazifascista”
Aldo Carpi. Arte, vita, resistenza
La Resistenza di Leone Ginzburg
Tra guerra e Resistenza. Mestre e il suo territorio
Premiazione concorso per le scuole "Venezia liberata"
Dopo la Liberazione. Ricostruzione materiale, sociale e politica tra Val di Pesa e Val d’Elsa (1944-1946)
Gianni Oliva e Giovanni De Luna a Modena
Arsenale di Venezia: dalla Grande Guerra alla Resistenza
Che il silenzio non sia silenzio. Memoria civica dei caduti della Resistenza a Torino
"Resistere nel tempo"
I Meridionali nella guerra di Liberazione
70 anni liberi
FESTA DELLA LIBERAZIONE
"Resistere nel tempo"
In bicicletta sulla Linea Gotica. La staffetta della memoria 2015
IL 70° ANNIVERSARIO DELLE CELEBRAZIONI DEL 25 APRILE
Il Jazz della Liberazione
LASTRA A SIGNA: 25 aprile
71° anniversario dell'eccidio di Monte S. Angelo e della Liberazione
70° anniversario della Liberazione
Sui passi del Valoroso...
Liberi anche di cantare e ballare
Poggio a Caiano: 25 aprile 2015
Festa d'Aprile 2015
25 aprile Qui Milano liberata
Per la libertà: Società e Resistenza nella valle del Marecchia
70° anniversario della Liberazione
Meridionali e Resistenza
Conferenza: Donne friulane della Resistenza
La nuova Casa dell'INSMLI
Piazza Partigiana
70° anniversario della Liberazione 25 aprile 1945-2015
“L’Italia liberata” - Rai Storia
“Questo è il fiore del partigiano...” Conferenza-spettacolo su Resistenza e musica
Un Paese Cantato
6ª Zona. Storie di una Formazione Partigiana
Fortunato Seminara e la Liberazione della Calabria
Cinema e storie. Inquietudini e speranze della scena contemporanea
70 volte Liberi
Resistenza e Costituzione
IL 1945 E LA TRANSIZIONE DEL DOPOGUERRA
La Resistenza e la Costituzione. Lectio magistralis di Valerio Onida
Incontro con Adriana Martignoni, partigiana
Retrospettiva "Milano città aperta"
Memorie di Resistenza
Donne e Costituzione: le radici e il cammino
Programma manifestazioni Celebrazioni 25 aprile
In ricordo di Lorenzo Fava
Mostra "Sandro Cabassi 1925-1944. Immagini inedite, storia e memorie"
"Liberi anche di cantare e ballare": conferenza stampa di presentazione
Viaggio della memoria 2015: dedicato a Medina
L'Irsifar e il settantesimo della Liberazione
Iniziative per il 70° Anniversario della Liberazione
Storie di Gap. Terrorismo urbano e Resistenza
La Resistenza perfetta
Laboratori sulla Resistenza per le scuole: cinema, storia e 70°…
La liberazione di Genova e la Resistenza attraverso le fonti
Io che conosco il tuo cuore. Storia di un padre partigiano raccontata da un figlio
I meridionali e la Resistenza
Donne e giovani tra guerra e Resistenza
“70 anni di memoria: donne e resistenza”
Donne e giovani tra guerra e Resistenza
8 marzo / 25 aprile - Le resistenti ieri e oggi
La figura e il pensiero di Eugenio Curiel
Bambina ad Auschwitz. Incontro con Andra Bucci
Carmela Zangara, Siciliani nella Resistenza Toscana e... in altre Regioni
Bicistaffetta partigiana: 6^ tappa
"Filmare la storia" 2014: le opere premiate
Le premiazioni di "Filmare la storia" 2014 il 30 maggio a Torino
Le ragioni di una scelta nelle fotografie della Resistenza
Giellismo e Azionismo. Cantieri aperti
Mostra "Briciole di pane" a Livorno Ferraris
Bicistaffetta partigiana: 5^ tappa
Tra le vie della storia, la città che racconta
03.05.2014 - “Fu la loro scelta” a Monticello Amiata
Filò partigiano
Un futuro per i giovani? La Resistenza di ieri, le resistenze di oggi.
Una storia non ancora finita. Memorie di Anna Marengo
Le carte di Bruna. Bruna Fregonese
La Costituzione nella storia d'Italia
Visita guidata ai luoghi della libertà
Il bombardamento alleato del 30 aprile 1944
LE STORIE NELLA STORIA
69° Anniversario della Liberazione
Bicistaffetta partigiana: 4^ tappa
Escursione sul Sentiero del Partigiano
Conferenza dibattito sul 70° della Liberazione di Bevagna
Alvaro Bari. Un pilota veneziano nella Resistenza feltrina
Per non dimenticare. Testimonianze fotografiche delle donne partigiane del riminese
25.04.2014 - Il nuovo documentario dell'Isgrec sugli IMI: “Fu la loro scelta”
Festa del 25 aprile
Concerto "Big Band Theory - Musiche di Liberazione e letture di Resistenza"
Camminata del 25 aprile al Monte San Bartolo
Presentazione del libro “Racconto di Vita” di Giorgio Granzotto
Mostra Isrec e Scuole savonesi sul 1944
Festa nazionale della Liberazione a Oderzo
25 aprile - Festa della Liberazione
Inaugurazione della mostra foto-storica “Ribelli per la libertà”
Marcia della Pace Fragheto-Tavolicci
Mostra "Briciole di pane" a Crescentino
Commemorazione per la Festa della Liberazione
Resistere, pedalare, resistere
Celebrazione del 69° Anniversario della Liberazione
Celebrazione del 69° Anniversario della Liberazione
Celebrazione del 69° Anniversario della Liberazione
ISRAT - 25 Aprile di Festa e di Riflessione
Bicistaffetta partigiana: 3^ tappa
"Luoghi della memoria: Venezia 1943-1945"
Tutte le iniziative nel Comune di Venezia
Inaugurazione della nuova sede del C.I.D.R.A.
ISRAT - Concerto per la Liberazione
GIULIO QUESTI: SE SEI VIVO SPARA
Festa d'Aprile 2014
Analisi del voto nel dopoguerra in Valbelluna
"Resistere senz'armi"
Presentazione del volume "Tracce di memoria"
Mostra "I sentieri della libertà in Valsesia"
Celebrazioni per il 25 aprile
24-27 aprile 2014 - FestivalResistente: le iniziative dell'Isgrec
Resistenza e guerra civile nel vittoriese (1943-1945)
25 aprile 2014 - 69° Anniversario della Liberazione
I luoghi della memoria. Bevagna 1943-1944
LA MEMORIA DEI LUOGHI - Festa di aprile 2014 per Giulio Questi
Processo alle fasciste
presentazione del volume "Gli altri. Fascismo repubblicano e comunità nel Torinese (1943-1945)"
Escursione all'alpe Fej di Rossa
La Resistenza nel Biellese
"Quattro video per la memoria"
Bicistaffetta partigiana: 2^ tappa
Una legione in armi
Camioniste polacche. Ausiliarie del II Corpo Polacco dalla Russia all’Italia, 1942-1946
I giovani incontrano il partigiano “Amì”, Raul Adami
Perché suona la campana? Voci, suoni e cronache della liberazione di Imola
Giovanni Brasi, uomo libero, comunista, amministratore onesto
12 aprile: Liberazione di Borgo Tossignano
Presentazione del volume "Civiltà e libertà. Margherita Papafava e Lucangelo Bracci dalla Grande Guerra alla Repubblica"
Aprile 1945. Imola: i giorni della Liberzione. Dagli scatti fotografici del II Corpo d'Armata Polacco.
Presentazione del film "Geppe e gli altri"
10 aprile: la Resistenza al cinema in ricordo del regista Alberto Signetto
Laboratorio per le scuole
Incontro-dibattito: "La Resistenza al confine orientale"
Mostra documentaria "A settant'anni dalla fucilazione del primo Cmrp a Torino"
La giuria dell'undicesima edizione di "Filmare la storia". Entro il 31 marzo 2014 i video realizzati dalle scuole devono essere inviati al concorso
Mostra "Una patria di ribelli. Varallesi nella Resistenza" a Romagnano Sesia
Bicistaffetta partigiana: 1^ tappa
Canale tematico "70Resistenza"
Il 1943. La crisi del fascismo e l’inizio della Resistenza
Il 1943. La crisi del fascismo e l’inizio della Resistenza
Il 1943. La crisi del fascismo e l’inizio della Resistenza
A settant'anni dall'8 settembre 1943
70° della Resistenza- Call for paper
6 GIUGNO 2013 LA CERIMONIA DELLE PREMIAZIONI DI “FILMARE LA STORIA” DECIMA EDIZIONE
FILMARE LA STORIA decima edizione, I PREMIATI E LE MENZIONI SPECIALI
Città come scuola: Luoghi della memoria dell'occupazione nazifascista di Roma ed. 2012-13
"Il bisogno di R-ESISTERE" - Tavola rotonda fra psicoanalisi e storia
Resistenza, Memoria, Scrittura. L’impegno etico-politico di Lalla Romano
«Gli amici hanno sempre il radar» Carteggio (1959-1980)
Presentazione in anteprima del film "Cime e valli della 17ª - storia della 17ª Brigata Garibaldi 'Felice Cima' ", di Alberto Signetto
Seminario annuale: Giellismo e Azionismo. Cantieri aperti
Progetto Bruno Vasari: un percorso di ricerca
Ricordando Armando Valpreda
Novanta passi di memorie.
Bruno Vasari, "il superstite"
Seminario di formazione e approfondimento
La Resistenza in Europa
28.04.2013 - Per la Festa della Liberazione
Presentazione del libro “Racconto di Vita”
Verona 1943-1947. Resistenza, repressione, processi ai fascisti
BICISTAFFETTA PARTIGIANA
Presentazione volume "Francesco Moranino, il comandante Gemisto"
La Costituzione nell’Italia di oggi
Primavera di bellezza. Viaggio sui luoghi di Beppe Fenoglio
BICISTAFFETTA PARTIGIANA
Spettacolo "Il cuore all'improvviso ci apparve in mezzo al petto"
Sguardi resistenti
Figlie della liberta'
Storia e trasmissione della storia della Resistenza
Proiezione del documentario “Annarosa non muore - live”
Speciale 25 aprile
Io resisto perché ad Asti - concorso di scrittura creativa sulla Resistenza
“FESTA D’APRILE”: le iniziative dell’Istituto Abruzzese per celebrare la Liberazione.
Festa della Liberazione 25 Aprile 2013
25 - Iniziative a Fanano (Modena)
Dal sogno di libertà alla Costituzione repubblicana
Proiezione dei documentari “Bosco delle Castagne” e “G.S. Pensieri e parole del comandante partigiano Bruno”
Stanche di guerra. Testimonianze femminili di resistenza e democrazia
FESTA DELLA LIBERAZIONE
Modena tra guerra e resistenza Camminata storica cittadina sui luoghi della vita quotidiana e del conflitto 1940-1945
Questo è il fiore del partigiano. Storia e memoria della Resistenza nella musica italiana
Presentazione del libro “Racconto di Vita”
Calendario provinciale manifestiazioni per il 25 aprile
Resistere per Ri/esistere
1943: Primavera Antifascista . La crisi del regime e l'opposizione operaia ed intellettuale
Visita Guidata al Museo della Resistenza di Bologna
DUE MOSTRE PER IL 25 APRILE
In bicicletta sulla Linea Gotica. La staffetta della memoria
Celebrazioni dell’Unione Collinare Via Fulvia
PALMI 25 aprile 2013
Resistere, pedalare, resistere
Mostra per il 25 aprile
25 aprile 2013 a Conegliano
68° anniversario della Liberazione Nazionale
25 aprile 2013 - La staffetta della Memoria in ricordo di Bruna Fregonese
Sui sentieri della Libertà. In cammino verso il Monte Santa Giulia
Bicistaffetta partigiana (IX edizione)
Proiezione film Zoè
Presentazione volume "Radio Libertà"
Deportazione, Guerra e Resistenza
Presentazione del libro “Racconto di Vita”
Presentazione volume "Tenere alta la fronte"
“..... e come potevamo noi cantare?”. Sguardi di donne sulla resistenza
Trekking urbano sui luoghi della Resistenza
Presentazione del libro “Racconto di Vita”
Pellicole resistenti: "Il canto sospeso"
"Filmare la storia" decima edizione: premiazioni il 6 giugno a Torino
25 aprile
60° anniversario Irsml FVG
ECCIDIO DI PETTORI 9 AGOSTO 1944
Sfollati d'Italia a San Marino
Mostra ISREC su Luoghi, Eventi e Personaggi nella memoria savonese del 1943
2° edizione Premio Amedeo Montemaggi
24.04.2013 - Laboratorio sulla "scelta" dopo l'8 settembre
Donne nella Resistenza
Incontri e film per la Festa della liberazione 2013: il programma dell'Ancr
Presentazione documentario "Dino Piaser: una storia vera"
25 aprile
Il cattivo tedesco e il bravo italiano
La Resistenza nel bellunese. Una mostra
25 aprile
Dalle fonti alla storia: 1/le parole
“FESTA D’APRILE”: le iniziative dell’Istituto Abruzzese per celebrare la Liberazione.
Seminario con Santo Peli "I Gap nella storia della Resistenza: nuovi scenari di ricerca"
Festa d'Aprile "Inquietudini e speranze della scena contemporanea". Incontro con Giuseppe Piccioni
“CHE SIGNIFICA ANTIFASCISMO”
La Resistenza nel bellunese
Racconti partigiani
Ogni contrada è patria del ribelle
La guerra sulla pelle / La guerra di mamma
Rassegna "Resistenza!" dal 22 al 25 aprile a Bologna
Mostra storico documentaria "I ragazzi del collettivo"
Discussione sul tema: "Italiani brava gente? Come nasce uno stereotipo"
Presentazione del volume "L'Italia e i crimini di guerra"
Sfollati d'Italia a San Marino
25 aprile 2013 - 68° Anniversario della Liberazione
Uno dei tanti. Memorie dalla campagna di Russia alla deportazione di Germania.
“FESTA D’APRILE”: le iniziative dell’Istituto Abruzzese per celebrare la Liberazione.
Mostra "Partigiani a colori"
Presentazione e proiezione del documentario “Il coraggio dell’Europa”
Mostra "Con le armi senza le armi"
Fascismo, Antifascismo e Resistenza a Camin
Passeggiata partigiana sul sentiero Stella Rossa
Escursione sul Sentiero del partigiano
Trentadue mesi. Un internato alla deriva per l'Europa
Ne valeva la pena. Il testamento di Vinka e altre storie partigiane
Renato De Zordo e la Resistenza in Cadore e nell’Oltrardo
La guerra sulla pelle
Sfollati d’Italia a San Marino
Fotografia e Resistenza. Conversazione e immagini
Il cattivo tedesco e il bravo italiano
Per non dimenticare. Festa della Liberazione
Ciclo d'incontri: 1943-2013 "La scelta"
Leggere la resistenza. I grandi libri che hanno raccontato la guerra di Liberazione (1943-1945)
LEGGERE LA RESISTENZA
SANT'ANNA DI STAZZEMA
Primavera di bellezza: Fenoglio, Pavese e le Langhe partigiane al cinema
70° anniversario degli scioperi del 1943
Storia della Resistenza veronese
Stampa e propaganda partigiana nel bellunese
Internati militari
Monarchia e Repubblica nella storia dell'Italia unita
Un uomo un partigiano
Internati militari
Ma il mito sono io. Storia delle storie di Lucia Sarzi. Il teatro, la Resistenza, la famiglia Cervi
Presentazione del volume "Il partigiano Montezemolo"
25 aprile
Dai campi e dalle officine. Il partito comunista in Piemonte dalla Liberazione al "sorpasso"
Io resisto perché ad Asti - concorso di scrittura creativa sulla Resistenza
La Resistenza a Caprino e dintorni
Giuseppe Brighenti: l'uomo, il militante, l'artista
Presentazione volume "Storia della Resistenza in Valsesia a fumetti"
Pellicole resistenti: "I piccoli maestri"
Mostra storico/documentaria "Resistenza e liberazione a Mestre 1943-1945"
L'odio per i partigiani. Come e perchè contrastarlo
Luigi Sturzo e gli amici spagnoli. Carteggi (1924-1951)
Convegno: "I Balcani e la Grecia tra l’occupazione e l’8 settembre 1943"
Presentazione mostra "Ritorno a scuola. L'educazione dei bambini e dei ragazzi ebrei a Venezia tra leggi razziali e dopoguerra""
Il primo giorno d’inverno
Presentazione del libro "Bella Ciao"
Venezia incontra Adelmo Cervi
Resistenza, Memoria, Scrittura. L’impegno etico-politico di Lalla Romano
La Toscana nella seconda guerra mondiale e nella Resistenza: alcuni temi
Pane, pace, libertà 1943/1945
Resistenza, Memoria, Scrittura. L’impegno etico-politico di Lalla Romano
Resistenza, Memoria, Scrittura. L’impegno etico-politico di Lalla Romano
Luoghi e itinerari della Resistenza bellunese
Resistenza, Memoria, Scrittura. L’impegno etico-politico di Lalla Romano
Dobbiamo rinviare di qualche settimana le premiazioni di "Filmare la storia" 2013
Corso "Le donne nell'Italia del Novecento"- II incontro
Corso Il calendario civile della Repubblica- I lezione
Il "quarto fronte". Musica e propaganda radiofonica nell'Italia liberata
La decima edizione del concorso per le scuole "Filmare la storia"
La liberazione dal nazi-fascismo il metodo della ricerca storica a scuola
I processi in corte straordinaria d’Assise di Aosta (1945-1947)
Tra memoria ed epica. La Resistenza nella letteratura
Libere sempre. Una ragazza della Resistenza a una ragazza di oggi
La rossa primavera
Luoghi e itinerari della Resistenza bellunese
Giellismo e Azionismo: Cantieri aperti
Assalto al Monte Grappa
Convegno sulle "battaglie" di Tavo Burat
I falsi storici. A proposito dei falsi diari di Mussolini
Bicistaffetta partigiana
Assalto al Monte Grappa
IL PONTE SETTE LUCI. Biografia di Giuseppe Levi Cavaglione
Resistenza e repressione. Le lettere dei condannati a morte della Resistenza
Storie di Resistenza e collaborazionismo tra le province di Brescia e di Mantova
Proiezione film per il 67° anniversario della Liberazione
ASTI - 67° Anniversario della Liberazione
25 Aprile 2012. « Di fourië, di fourië ! » « Sta primavera ! ». Voci e immagini sulla Liberazione in Valle d'Aosta, Saint-Marcel ore 21
Assalto al Monte Grappa
Inaugurazione della nuova sede dell'Istituto
La resistenza nella Provincia di Belluno. Speciale televisivo
Ricordo di Alberto Cassol “Falce”
“R/Esistenze. Vite parallele di Giovanna Zangrandi e Beppe Fenoglio. Parole e musica”
Festa per tutti, con il Banco del mutuo soccorso
Oggi PIU' di ieri PARTIGIANI della Costituzione
La festa c'è
Settimana della memoria "Il futuro del nostro passato"
Asti - 67° Anniversairo della Liberazione
“Annarosa non muore”
La staffetta della memoria 2012
Apertura Museo Casa della Memoria e della Resistenza di Vinchio
25 APRILE: FESTA DELLA LIBERAZIONE
Resistere, pedalare, resistere
Donne e Resistenza
Proiezione del video "Crescentino-Bolzano, ritorno dal lager"
“Annarosa non muore”
Mostra "Ci resta il nome. Viaggio tra i luoghi della memoria della seconda guerra mondiale in Italia"
Ci resta il nome, mostra fotografica di Isabella Balena
Notturno partigiano
Rivivere la Resistenza nelle nostre montagne. Una proposta interpretativa tra paesaggio, storia ed emozioni
LE INIZIATIVE DELL’ IASRIC PER IL 25 APRILE
« Lo fouà di rappel » : Charvensod nella Resistenza
Questo è il fiore del partigiano...
La Resistenza è di tutti. Il contributo dei partigiani bianchi e delle formazioni militari.
Omaggio ai testimoni, dedicato ad Alessandro Caimi, Bruno Martinazzi e Sergio Sarri
Festa della Liberazione
Gioventù partigiana tra lotta e canti
Intervento didattico in occasione del 67° anniversario della Liberazione
Presentazione progetto "Resistere senz'armi"
“Annarosa non muore” – “Giustizia sociale”
Convegno "Cinema e storie. Inquietudini e speranze della scena contemporanea: incontro con Roberto Faenza, un regista senza confini"
1943-1945 La Resistenza nel Villafranchese
Passeggiata partigiana Camasco-alpe Sacchi
Sui sentieri della libertà. Tra le contrade del Monte Baldo
Escursione sul Sentiero del Partigiano.
Festa d'aprile. Happening dedicato alla Resistenza veneziana e i suoi protagonisti
Ritorno ad Auschwitz
Mostra storico/documentaria Resistenza e Liberazione a Mestre (1943-1945)
Dalla Resistenza, alla Costituzione, all’Italia repubblicana. Frammenti di storia e memoria. Grosseto, 21-24 aprile 2012
Lezione sui sentieri della libertà in Valsesia
Ricordi e testimonianze
Chiesa e sacerdoti nella Resistenza bellunese
Presentazione del libro "Il prezzo della Libertà" ad Acqui Terme in occasione del 67° anniversario della Liberazione
Il percorso della Memoria: da Macerata ad Auschwitz
presentazione del volume "Francesco Scotti 1910-1973. Politica per amore" di Giorgio Cosmacini e Giuseppe Scotti
Memorie raccolte, memorie raccontate
Presentazione libro "Voci dal lager"
Programma 25 aprile provincia di Macerata
Memoria film festival
Presentazione di "Battaglione alleato" dei Modena City Ramblers
Torino in guerra: spoliazioni, distruzioni e tutela del patrimonio culturale
Nino Contini (1906-1944): quel ragazzo in gamba di nostro padre. Diari dal confino e da Napoli liberata
Stranieri indesiderabili. Il Campo di Fossoli e i "centri di raccolta profughi" in Italia (1945-1970)
Perché suona la campana? Voci, suoni e cronache della Liberazione di Imola.
Patrioti e Garibaldini nel primo e nel secondo Risorgimento: 1849-1945 Momenti di storia degli Italiani dalla Trafila alle Brigate Garibaldi.
Frida 10 anni dopo… Quale messaggio alle nuove generazioni?
Lezione sui sentieri della libertà in Valsesia
Don Giuseppe Chiot, un prete del Novecento
Ch'el Signor fermi la vuere
16 febbraio: due film sul comandante partigiano Filippo Beltrami
25 aprile 2011 a Modena. Lettura pubblica e musica