Ordinare il presente, inventare il futuro

ORDINARE IL PRESENTE, INVENTARE IL FUTURO

Dalle bande partigiane alla Costituzione repubblicana

Un percorso storico-letterario

Dal 24 aprile 2021 sul canale Youtube dell’Istituto Isrec Piacenza

Lo storico Giuseppe Filippetta ripercorre le tappe della nascita della Costituzione italiana dall’8 settembre 1943 all’esperienza partigiana e alla Repubblica attraverso alcune fondamentali pagine di letterati, poeti e politici.

Tommaso Ragno legge e interpreta testi di Alberto Asor Rosa, Carlo Chevallard, René Char, Alfonso Gatto, Carlo Levi, Marcello Venturi, Davide Lajolo, Roberto Battaglia, Andrea Zanzotto, Maurizio Maggiani, Vincenzo Consolo, Aldo Moro, Piero Calamandrei, Gianni Rodari.

Introduzione e coordinamento: Carla Antonini (direttrice isrec)

Iniziativa propostanel contesto della valorizzazione delle celebrazioni civili per il Curricolo di Educazione civica.  
Si tratta di un percorso storico-letterario intessuto da Giuseppe Filippetta – storico e costituzionalista – con puntuali sebbene sintetici richiami alla storia dall’8 settembre 1943 alla Costituzione e al secondo dopoguerra, attraverso l’attenta selezione di brani saggistici e poetici di alcuni dei più grandi interpreti della cultura italiana coeva.
Tommaso Ragno interpreta con tutta la consapevolezza e la passione di un grande attore le parole di Alberto Asor Rosa, Carlo Chevallard, René Char, Alfonso Gatto, Carlo Levi, Marcello Venturi, Davide Lajolo, Roberto Battaglia, Andrea Zanzotto, Maurizio Maggiani, Vincenzo Consolo, Aldo Moro, Piero Calamandrei, Gianni Rodari.
Sono didatticamente possibili molti percorsi sia storici che letterari. Eccone alcuni:
  • la visione integrale del video (1,20′) da offrire ai ragazzi per un esame autonomo a casa prima di un confronto diretto con il docente e i compagni in classe per i chiarimenti e il dibattito. La visione può essere associata o meno, a seconda del livello di conoscenze (la proposta può essere percorribile per i maturandi), alla visione della trattazione storiografica dello stesso Filippetta al link https://www.youtube.com/watch?v=oEbdNourab4;
  • la selezione e approfondimento di uno o più temi, suddivisi tra i ragazzi della classe, chiedendo una rapida ricerca su siti web certificati e successiva presentazione in classe degli autori o dei temi di contesto, che possono essere così individuati:

1) L’8 settembre 1943 e il crollo dello Stato:
Alberto Asor Rosa, L’alba di un mondo nuovo
2) II guerra mondiale. L’Italia occupata dai nazifascisti: anomia, violenza, precarietà della vita e paura della morte
Carlo Chevallard, Diario 1942-1945: cronache del tempo di guerra
3) La Resistenza. La scelta: farsi sovrani e prendere le armi per creare ordine e sicurezza nella vita di tutti:
René Char, Ricerca della base e della vetta e Fogli d’Hypnos
4) La Resistenza. Le scelte dei singoli si uniscono nelle bande e si fanno nuovo mondo comune abitato da eguali solidali tra loro
Alfonso Gatto, “25 aprile” in La storia delle vittime: poesie della Resistenza: 1943-’47 1963-’65
Carlo Levi, Crisi di civiltà
5) La Resistenza come sovranità orizzontale e partecipativa ( a Cefalonia i soldati italiani decidono con un referendum di combattere i tedeschi)
Marcello Venturi, Bandiera bianca a Cefalonia
6) La Resistenza.  Gli ordini giuridici partigiani:
Davide Lajolo, Il voltagabbana
7) La Resistenza.  Democrazia partigiana come autogoverno
Roberto Battaglia, Un uomo un partigiano
8) Il secondo dopoguerra. Finita la Resistenza, smobilitate le bande, cosa rimane oltre il ricordo dei morti?:
Andrea Zanzotto, “1944: FAIER” (1954), in Sull’altopiano e prose varie
9) Il secondo dopoguerra e il referendum monarchia-repubblica e l’Assemblea costituente. Rimane il protagonismo politico e civico degli italiani:
Maurizio Maggiani, “2 giugno 1946”, in Costruire la Repubblica. Volti, voci, piazze
10) Le lotte sociali del secondo dopoguerra. Rimane il protagonismo sociale degli italiani (La Marca che guida le occupazioni delle terre nel Nissano è un ex partigiano):
Vincenzo Consolo, “Ratumemi”, in Le pietre di Pantalica,
11) La Costituzione nasce nel crogiuolo di questo protagonismo, non è solo accordo tra partiti, ma l’esito di un processo sociale di produzione del diritto:
Aldo Moro, 13 marzo 1947 Discorso all’Assemblea costituente
12) La Costituzione come progetto di emancipazione e di liberazione nella libertà
Piero Calamandrei, Arringa al processo a Danilo Dolci
13) La cittadinanza repubblicana come infinita contemporaneità della Resistenza e partecipazione al progetto costituzionale di emancipazione: un programma di civiltà anche per i nostri ragazzi
Gianni Rodari, “Perché si nasce”, in Il libro dei perché (soprattutto per i ragazzi più piccoli)

Intervista a Miguel Gotor

ISREC PER IL CENTENARIO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Interroghiamo gli storici
Per rileggere una pagina importante del nostro Novecento

Dal 2 aprile 2020
sul canale youtube: IsrecPiacenza

Fabrizio Achilli
Presidente isrec- Istituto di Storia Contemporanea di Piacenza

intervista

MIGUEL GOTOR

Storico, Università di Torino

Riprese e montaggio, La Videobottega

La violenza di genere. Una “grande narrazione” dall’antichità ai mass media

8 MARZO 2021
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

CHIARA CRETELLA
La violenza di genere
Una “grande narrazione” dall’antichità ai mass media

Dall’8 marzo 2021 sul canale Youtube dell’Istituto.

La violenza contro le donne, dicono gli studiosi, è prima di tutto un fatto culturale e perciò così difficile da superare e persino da riconoscere.
Chiara Cretella ne rivela la fissazione e perpetuazione nell’im- maginario collettivo attraverso la legittimazione nei grandi miti dell’antichità e nelle più note tele dei maestri dal Rinascimento ai giorni nostri.

Se questo è amore

Dal 27 gennaio 2021 sulla piattaforma VIMEO

Prima visione assoluta del film

SE QUESTO è AMORE

di Maya Sarfaty (Austria-Israele, 2020)

Informazioni sul sito dell’Istituto per la visione del film in prima assoluta sulla piattaforma digitale Vimeo con accesso riservato a scuole e insegnanti.

Un film per riflettere sul complesso rapporto tra vittime e carnefici, tra memorie – individuali e collettive – e storia, tra storia e suo uso pubblico, tra memorie/storia e rappresentazioni artistiche e mediali

Per il 27 gennaio 2021, l’Isrec ha noleggiato il film “Se questo è amore” (Maya Sarfaty, 2020), una prima visione assoluta, per metterlo a disposizione senza ulteriori costi di tutte le scuole e degli insegnanti che vogliono mostrarlo con la lim in classe o in remoto a casa ai propri studenti in occasione del Giorno della Memoria.

L’occasione ci è stata offerta dalla prestigiosa casa di distribuzione di cinema ricercato wanted-cinema, con cui abbiamo già collaborato, che impiegherà la donazione relativa al noleggio per un crowdfunding per aprire un cinema dedicato ai bambini a Milano, al Giambellino.

La visione del film, che avverrà accedendo alla piattaforma vimeo, viene autorizzata dall’Istituto previa compilazione ed invio della scheda d’iscrizione allegata: l’Istituto invierà il link e la password per la visione del film che dovrà avvenire dalle ore 8,00 alle 24,00 della giornata del 27 gennaio 2021.

Il film, sottotitolano in italiano, può costituire il documento centrale per affrontare in un modulo breve di Educazione civica (nucleo tematico: educazione della Memoria) o di storia, in modo storicamente significativo il Giorno della Memoria: naturalmente la visione deve essere corredata dalla lettura e analisi personale o guidata di testi di contestualizzazione, tematizzazione (che verranno egualmente forniti agli insegnati iscritti) e da strategie di analisi/dibattito successive (lo sviluppo narrativo della vicenda si presta particolarmente anche per la tecnica del debate a coppie o a gruppi).

“Se questo è amore”, diretto dalla giovane regista Maya Sarfaty e prodotto in Israele e Austria, racconta la storia tra una prigioniera ebrea di Auschwitz, la giovane Helena Citron, e il suo carceriere, Franz Wunsch, un ufficiale austriaco delle SS, in servizio operativo nel più importante luogo di sterminio degli ebrei d’Europa (un milione e mezzo di ebrei dei circa sei milioni uccisi, ebbero qui la loro fine). Dopo la salvezza della ragazza e la liberazione, agli inizi degli anni Sessanta, quando Helena e Franz hanno ognuno una propria famiglia, l’una in Israele e l’altro in Austria, Helena riceve la lettera della moglie di Franz che le chiede di andare a testimoniare in favore del marito, sotto processo per i crimini commessi ad Auschwitz. Per la seconda volta nella sua vita, Helena si trova di fronte ad una scelta che la mette in conflitto con la sua comunità: ad Auschwitz aveva sopportato l’odio delle compagne per il suo rapporto con un SS, sebbene ciò le avesse consentito di salvare molte vite, ora deve affrontare l’avversione degli israeliani, fieramente avversi alla possibilità che si presti a testimoniare per un aguzzino di ebrei.

Si tratta di una storia vera, direttamente ascoltata dalla regista e narrata attraverso l’intreccio di numerose testimonianze, tra cui quelle dei protagonisti della vicenda e le immagini derivate da una particolare tecnica di fotomontaggio, utilizzata per la ricostruzione dell’ambientazione e degli eventi storici, ripresa dai collage con foto di Helena che lo stesso Franz nel dopoguerra realizzava, ispirato dalla nostalgia per la ragazza e dal sogno di una vita diversa accanto a lei.

Il film è fatto con cura – sia cinematograficamente, sia per le fonti archivistiche – e molto interessante e può costituire materiale didatticamente interessante per diversi motivi e utilizzi, a seconda dell’età (penso che potrebbe essere proposto a ragazzi dalla II media, fino all’ultimo anno delle superiori), del grado di preparazione storica dei ragazzi, della programmazione e delle scelte del docente.

Il film, infatti, cattura l’attenzione attraverso il leitmotiv della storia d’amore, e può sostenere la motivazione per affrontare lo studio di temi storici, storiografici, etici e filosofici, come, ad esempio: la persecuzione e deportazione ebraica, il sistema concentrazionario nazista, i processi contro i criminali nazisti nel dopoguerra, le fasi in Germania e in Israele del confronto con la memoria della shoah, il rapporto tra memoria individuale/memoria collettiva/storia, il rapporto tra storia e cinema relativamente alla shoah, la scelta morale, il rapporto vittime-carnefici-spettatori, etc.

Di seguito potete trovare:

Per ogni chiarimento potete scrivere a Barbara Spazzapan: barbara.spazzapan@istitutostoricopiacenza.it.

Storia e educazione alla memoria

Dal 26 gennaio 2021 sul canale youtube dell’Isrec

Storia e educazione della Memoria

Un confronto tra storici

ne discutono
Antonio Brusa e Marcello Flores
introduce e coordina Carla Antonini

Educazione civica: i webinar

SECONDA SESSIONE 12 gennaio – 12 marzo 2021
Formazione per una didattica attiva e proposte concrete di cittadinanza.
Accesso con iscrizione ai dieci webinar con i tutor dell’Istituto e i rappresentanti delle Associazioni: laboratori, schede didattiche, at- tività creative e proposte del territorio.
Link all’elenco dei webinar

Prospettive ed esperienze di cittadinanza europea: la voce dei giovani piacentini

Corso di educazione civica
sessione prima

Formazione culturale, storica e pedagogica per tutte le materie

30 dicembre 2020

Prospettive ed esperienze di cittadinanza europea: la voce dei giovani piacentini

Carla Antonini (Direttrice Isrec) dialoga con Davide Confalonieri a Norimberga, Stefania Girometti a Dresda, Alessandro Leonardi a Edimburgo, Micol Palisto a Parigi, Lisa Porcari a Barcellona, Arianna Turci a Londa e con Gessica Monticelli (Europ – Direct Piacenza)

Corso online gratuito e aperto a tutti

Form iscrizione online

PRIMA SESSIONE 4 – 30 dicembre 2020
Formazione culturale, storica e pedagogica per il coinvolgimento di tutte le materie scolastiche
Libero accesso sul sito e sul canale Youtube dell’Istituto alle tredici interviste con gli esperti sui temi della normativa.
la visione delle relazioni sul canale Youtube, che rimane di libera fruizione, viene certificata come attività formativa se:
a) ti iscrivi al Canale cliccando ISCRIVITI, anche per ottenere avviso quando viene pubblicato il successivo video
b) scrivi il tuo nome (obbligatorio) ed eventualmente un commento nella casella “Aggiungi un commento”. Tali commenti rimarranno privati.
Link all’elenco delle relazioni

SECONDA SESSIONE 12 gennaio – 12 marzo 2021
Formazione per una didattica attiva e proposte concrete di cittadinanza.
Accesso con iscrizione ai dieci webinar con i tutor dell’Istituto e i rappresentanti delle Associazioni: laboratori, schede didattiche, at- tività creative e proposte del territorio.
Link all’elenco dei webinar

TERZA SESSIONE 27 gennaio – 2 giugno 2021
Lezioni e attività a scuola in presenza/in remoto per i ragazzi di tutte le età.
Su richiesta degli insegnanti, i tutor dell’Isrec propongono ed effet-
tuano lezioni, attività, laboratori da svolgere direttamente nelle/con le classi.

La legge 92/2019 rende obbligatoria l’effettuazione in tutti gli ordini e gradi di scuola di un minimo di 33 ore annuali dedicate al Curricolo di Educazione ci- vica secondo le linee guida inviate alle scuole con il Decreto 35 del 22/06/2020. I contenuti rimandano ad alcuni fondamentali nuclei concettuali:
– COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà;
– SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio;
– CITTADINANZA DIGITALE.
è previsto un insegnamento curricolare coordinato da un docente della classe, ma trasversale alle materie, in virtù del loro comune orizzonte formativo, cor- redato da criteri di valutazione, finalità, competenze trasversali e obiettivi di apprendimento.
L’obiettivo primario dell’insegnamento del Curricolo di Educazione civica, dalla scuola dell’infanzia all’ultimo anno della secondaria di secondo grado, è quello della formazione dei presupposti per una cittadinanza attiva e consapevole.
Il progetto dell’Isrec intende promuovere tutti i caratteri della Legge, inserendo- li in una proposta che prevede, oltre all’approfondimento culturale e pedagogico dei nuclei tematici, la presentazione di attività e laboratori didattici adatti alle diverse età e la disponibilità da parte dei tutor dell’Istituto ad intervenire diret- tamente in classe per svolgere le attività concordate.
L’accordo di collaborazione stipulato dall’Istituto con le Istituzioni per il soste- gno al Progetto e con le Associazioni del Terzo settore per le attività di servizio civile, ambientale, culturale, valorizzano il territorio nella sua dimensione di comunità educativa ed educante.

Il corso è gratuito e aperto ai docenti di tutte le materie e di ogni grado e ordine di scuola, ai coordinatori di classe, ai referenti d’I- stituto.
Le lezioni degli esperti sono liberamente fruibili dagli studenti, dalle famiglie e dai cittadini

Iscrizione obbligatoria tramite compilazione form al link: http://www.istitutostoricopiacenza.it/ e tramite iscrizione al Cana- le Youtube Isrec Piacenza
Apertura iscrizioni: 1 – 30 dicembre 2020

Ore certificabili: 13 ore di relazioni con esperti + 10 ore di webinar con tutor Isrec + 8 ore di credito formativo per rielaborazione materiali forniti, progettazione per le classi + 2 ore di compilazione scheda di ve- rifica/valutazione finale, per un totale di 33 ore certificabili

Frequenza minima per il rilascio del certificato di partecipazione: alme- no 16 ore di visione video e/o partecipazione a webinar e 7 ore di credito formativo (2/3 circa) + consegna scheda di verifica/valutazione finale.

Obiettivi dell’Agenda 2030 e prospettive della geopolitica

Corso di educazione civica
sessione prima

Formazione culturale, storica e pedagogica per tutte le materie

28 dicembre 2020

Laura Canali e Dario Fabbri
Obiettivi dell’Agenda 2030 e prospettive della geopolitica

L’ospite dialoga con: Carla Antonini (Direttrice Isrec), Marco Bosonetto (Liceo “Colombini”) e Leonardo Mucaria (Dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo “Amaldi” di Cadeo-Pontenure)

Corso online gratuito e aperto a tutti

Form iscrizione online

PRIMA SESSIONE 4 – 30 dicembre 2020
Formazione culturale, storica e pedagogica per il coinvolgimento di tutte le materie scolastiche
Libero accesso sul sito e sul canale Youtube dell’Istituto alle tredici interviste con gli esperti sui temi della normativa.
la visione delle relazioni sul canale Youtube, che rimane di libera fruizione, viene certificata come attività formativa se:
a) ti iscrivi al Canale cliccando ISCRIVITI, anche per ottenere avviso quando viene pubblicato il successivo video
b) scrivi il tuo nome (obbligatorio) ed eventualmente un commento nella casella “Aggiungi un commento”. Tali commenti rimarranno privati.
Link all’elenco delle relazioni

SECONDA SESSIONE 12 gennaio – 12 marzo 2021
Formazione per una didattica attiva e proposte concrete di cittadinanza.
Accesso con iscrizione ai dieci webinar con i tutor dell’Istituto e i rappresentanti delle Associazioni: laboratori, schede didattiche, at- tività creative e proposte del territorio.
Link all’elenco dei webinar

TERZA SESSIONE 27 gennaio – 2 giugno 2021
Lezioni e attività a scuola in presenza/in remoto per i ragazzi di tutte le età.
Su richiesta degli insegnanti, i tutor dell’Isrec propongono ed effet-
tuano lezioni, attività, laboratori da svolgere direttamente nelle/con le classi.

La legge 92/2019 rende obbligatoria l’effettuazione in tutti gli ordini e gradi di scuola di un minimo di 33 ore annuali dedicate al Curricolo di Educazione ci- vica secondo le linee guida inviate alle scuole con il Decreto 35 del 22/06/2020. I contenuti rimandano ad alcuni fondamentali nuclei concettuali:
– COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà;
– SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio;
– CITTADINANZA DIGITALE.
è previsto un insegnamento curricolare coordinato da un docente della classe, ma trasversale alle materie, in virtù del loro comune orizzonte formativo, cor- redato da criteri di valutazione, finalità, competenze trasversali e obiettivi di apprendimento.
L’obiettivo primario dell’insegnamento del Curricolo di Educazione civica, dalla scuola dell’infanzia all’ultimo anno della secondaria di secondo grado, è quello della formazione dei presupposti per una cittadinanza attiva e consapevole.
Il progetto dell’Isrec intende promuovere tutti i caratteri della Legge, inserendo- li in una proposta che prevede, oltre all’approfondimento culturale e pedagogico dei nuclei tematici, la presentazione di attività e laboratori didattici adatti alle diverse età e la disponibilità da parte dei tutor dell’Istituto ad intervenire diret- tamente in classe per svolgere le attività concordate.
L’accordo di collaborazione stipulato dall’Istituto con le Istituzioni per il soste- gno al Progetto e con le Associazioni del Terzo settore per le attività di servizio civile, ambientale, culturale, valorizzano il territorio nella sua dimensione di comunità educativa ed educante.

Il corso è gratuito e aperto ai docenti di tutte le materie e di ogni grado e ordine di scuola, ai coordinatori di classe, ai referenti d’I- stituto.
Le lezioni degli esperti sono liberamente fruibili dagli studenti, dalle famiglie e dai cittadini

Iscrizione obbligatoria tramite compilazione form al link: http://www.istitutostoricopiacenza.it/ e tramite iscrizione al Cana- le Youtube Isrec Piacenza
Apertura iscrizioni: 1 – 30 dicembre 2020

Ore certificabili: 13 ore di relazioni con esperti + 10 ore di webinar con tutor Isrec + 8 ore di credito formativo per rielaborazione materiali forniti, progettazione per le classi + 2 ore di compilazione scheda di ve- rifica/valutazione finale, per un totale di 33 ore certificabili

Frequenza minima per il rilascio del certificato di partecipazione: alme- no 16 ore di visione video e/o partecipazione a webinar e 7 ore di credito formativo (2/3 circa) + consegna scheda di verifica/valutazione finale.

Dopo la Costituzione (1948-1994): le lotte, le conquiste civili e i nodi irrisolti della democrazia italiana

Corso di educazione civica
sessione prima

Formazione culturale, storica e pedagogica per tutte le materie

21 dicembre 2020

Giovanno De Luna
Dopo la Costituzione (1948-1994): le lotte, le conquiste civili e i nodi irrisolti della democrazia italiana

L’ospite dialoga con: Carla Antonini (Direttrice Isrec) e Laura Chiozza (docente dell’ISII “Guglielmo Marconi” di Piacenza)

Corso online gratuito e aperto a tutti

Form iscrizione online

PRIMA SESSIONE 4 – 30 dicembre 2020
Formazione culturale, storica e pedagogica per il coinvolgimento di tutte le materie scolastiche
Libero accesso sul sito e sul canale Youtube dell’Istituto alle tredici interviste con gli esperti sui temi della normativa.
la visione delle relazioni sul canale Youtube, che rimane di libera fruizione, viene certificata come attività formativa se:
a) ti iscrivi al Canale cliccando ISCRIVITI, anche per ottenere avviso quando viene pubblicato il successivo video
b) scrivi il tuo nome (obbligatorio) ed eventualmente un commento nella casella “Aggiungi un commento”. Tali commenti rimarranno privati.
Link all’elenco delle relazioni

SECONDA SESSIONE 12 gennaio – 12 marzo 2021
Formazione per una didattica attiva e proposte concrete di cittadinanza.
Accesso con iscrizione ai dieci webinar con i tutor dell’Istituto e i rappresentanti delle Associazioni: laboratori, schede didattiche, at- tività creative e proposte del territorio.
Link all’elenco dei webinar

TERZA SESSIONE 27 gennaio – 2 giugno 2021
Lezioni e attività a scuola in presenza/in remoto per i ragazzi di tutte le età.
Su richiesta degli insegnanti, i tutor dell’Isrec propongono ed effet-
tuano lezioni, attività, laboratori da svolgere direttamente nelle/con le classi.

La legge 92/2019 rende obbligatoria l’effettuazione in tutti gli ordini e gradi di scuola di un minimo di 33 ore annuali dedicate al Curricolo di Educazione ci- vica secondo le linee guida inviate alle scuole con il Decreto 35 del 22/06/2020. I contenuti rimandano ad alcuni fondamentali nuclei concettuali:
– COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà;
– SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio;
– CITTADINANZA DIGITALE.
è previsto un insegnamento curricolare coordinato da un docente della classe, ma trasversale alle materie, in virtù del loro comune orizzonte formativo, cor- redato da criteri di valutazione, finalità, competenze trasversali e obiettivi di apprendimento.
L’obiettivo primario dell’insegnamento del Curricolo di Educazione civica, dalla scuola dell’infanzia all’ultimo anno della secondaria di secondo grado, è quello della formazione dei presupposti per una cittadinanza attiva e consapevole.
Il progetto dell’Isrec intende promuovere tutti i caratteri della Legge, inserendo- li in una proposta che prevede, oltre all’approfondimento culturale e pedagogico dei nuclei tematici, la presentazione di attività e laboratori didattici adatti alle diverse età e la disponibilità da parte dei tutor dell’Istituto ad intervenire diret- tamente in classe per svolgere le attività concordate.
L’accordo di collaborazione stipulato dall’Istituto con le Istituzioni per il soste- gno al Progetto e con le Associazioni del Terzo settore per le attività di servizio civile, ambientale, culturale, valorizzano il territorio nella sua dimensione di comunità educativa ed educante.

Il corso è gratuito e aperto ai docenti di tutte le materie e di ogni grado e ordine di scuola, ai coordinatori di classe, ai referenti d’I- stituto.
Le lezioni degli esperti sono liberamente fruibili dagli studenti, dalle famiglie e dai cittadini

Iscrizione obbligatoria tramite compilazione form al link: http://www.istitutostoricopiacenza.it/ e tramite iscrizione al Cana- le Youtube Isrec Piacenza
Apertura iscrizioni: 1 – 30 dicembre 2020

Ore certificabili: 13 ore di relazioni con esperti + 10 ore di webinar con tutor Isrec + 8 ore di credito formativo per rielaborazione materiali forniti, progettazione per le classi + 2 ore di compilazione scheda di ve- rifica/valutazione finale, per un totale di 33 ore certificabili

Frequenza minima per il rilascio del certificato di partecipazione: alme- no 16 ore di visione video e/o partecipazione a webinar e 7 ore di credito formativo (2/3 circa) + consegna scheda di verifica/valutazione finale.

La genesi della Costituzione nella guerra di Liberazione e il progetto di emancipazione a confronto con le sfide del presente

Corso di educazione civica
sessione prima

Formazione culturale, storica e pedagogica per tutte le materie

19 dicembre 2020

Giuseppe Filippetta
La genesi della Costituzione nella guerra di Liberazione e il progetto di emancipazione a confronto con le sfide del presente

L’ospite dialoga con: Carla Antonini (Direttrice Isrec) e Cristina Bonelli (Docente del Liceo “Melchiorre Gioia” di Piacenza)

Corso online gratuito e aperto a tutti

Form iscrizione online

PRIMA SESSIONE 4 – 30 dicembre 2020
Formazione culturale, storica e pedagogica per il coinvolgimento di tutte le materie scolastiche
Libero accesso sul sito e sul canale Youtube dell’Istituto alle tredici interviste con gli esperti sui temi della normativa.
la visione delle relazioni sul canale Youtube, che rimane di libera fruizione, viene certificata come attività formativa se:
a) ti iscrivi al Canale cliccando ISCRIVITI, anche per ottenere avviso quando viene pubblicato il successivo video
b) scrivi il tuo nome (obbligatorio) ed eventualmente un commento nella casella “Aggiungi un commento”. Tali commenti rimarranno privati.
Link all’elenco delle relazioni

SECONDA SESSIONE 12 gennaio – 12 marzo 2021
Formazione per una didattica attiva e proposte concrete di cittadinanza.
Accesso con iscrizione ai dieci webinar con i tutor dell’Istituto e i rappresentanti delle Associazioni: laboratori, schede didattiche, at- tività creative e proposte del territorio.
Link all’elenco dei webinar

TERZA SESSIONE 27 gennaio – 2 giugno 2021
Lezioni e attività a scuola in presenza/in remoto per i ragazzi di tutte le età.
Su richiesta degli insegnanti, i tutor dell’Isrec propongono ed effet-
tuano lezioni, attività, laboratori da svolgere direttamente nelle/con le classi.

La legge 92/2019 rende obbligatoria l’effettuazione in tutti gli ordini e gradi di scuola di un minimo di 33 ore annuali dedicate al Curricolo di Educazione ci- vica secondo le linee guida inviate alle scuole con il Decreto 35 del 22/06/2020. I contenuti rimandano ad alcuni fondamentali nuclei concettuali:
– COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà;
– SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio;
– CITTADINANZA DIGITALE.
è previsto un insegnamento curricolare coordinato da un docente della classe, ma trasversale alle materie, in virtù del loro comune orizzonte formativo, cor- redato da criteri di valutazione, finalità, competenze trasversali e obiettivi di apprendimento.
L’obiettivo primario dell’insegnamento del Curricolo di Educazione civica, dalla scuola dell’infanzia all’ultimo anno della secondaria di secondo grado, è quello della formazione dei presupposti per una cittadinanza attiva e consapevole.
Il progetto dell’Isrec intende promuovere tutti i caratteri della Legge, inserendo- li in una proposta che prevede, oltre all’approfondimento culturale e pedagogico dei nuclei tematici, la presentazione di attività e laboratori didattici adatti alle diverse età e la disponibilità da parte dei tutor dell’Istituto ad intervenire diret- tamente in classe per svolgere le attività concordate.
L’accordo di collaborazione stipulato dall’Istituto con le Istituzioni per il soste- gno al Progetto e con le Associazioni del Terzo settore per le attività di servizio civile, ambientale, culturale, valorizzano il territorio nella sua dimensione di comunità educativa ed educante.

Il corso è gratuito e aperto ai docenti di tutte le materie e di ogni grado e ordine di scuola, ai coordinatori di classe, ai referenti d’I- stituto.
Le lezioni degli esperti sono liberamente fruibili dagli studenti, dalle famiglie e dai cittadini

Iscrizione obbligatoria tramite compilazione form al link: http://www.istitutostoricopiacenza.it/ e tramite iscrizione al Cana- le Youtube Isrec Piacenza
Apertura iscrizioni: 1 – 30 dicembre 2020

Ore certificabili: 13 ore di relazioni con esperti + 10 ore di webinar con tutor Isrec + 8 ore di credito formativo per rielaborazione materiali forniti, progettazione per le classi + 2 ore di compilazione scheda di ve- rifica/valutazione finale, per un totale di 33 ore certificabili

Frequenza minima per il rilascio del certificato di partecipazione: alme- no 16 ore di visione video e/o partecipazione a webinar e 7 ore di credito formativo (2/3 circa) + consegna scheda di verifica/valutazione finale.