Da Piazza Fontana alla stazione di Bologna. Le stragi tra storia e giustizia

In vista del 40° anniversario della strage alla stazione di Bologna, l’Istituto storico Parri di Bologna propone appuntamenti sul web per riflettere sul tema del terrorismo e dello stragismo in Italia e per ricordare l’opera dei soccorritori nella drammatica giornata del 2 agosto 1980.

Mercoledì 20 maggio 2020, ore 17, in diretta sulla pagina facebook dell’Istituto storico Parri

Da piazza Fontana alla stazione di Bologna. Le stragi tra storia e giustizia

La stagione delle stragi di matrice politica che sconvolsero l’Italia tra il 1969 e il 1980 suscita ancora oggi interrogativi a cui appare difficile dare risposta. Quali sono le interpretazioni offerte dalla ricerca storica più aggiornata? Nelle aule di giustizia si è fatta chiarezza su mandanti ed esecutori o restano zone d’ombra? Ne parliamo con:

Benedetta Tobagi (storica – Università di Pavia)

Andrea Speranzoni (avvocato dei famigliari delle vittime della strage alla stazione di Bologna)

Conducono: Cinzia Venturoli (Università di Bologna) e Luca Pastore (Istituto storico Parri)

Il 10 giugno un secondo appuntamento, dedicato ai soccorritori intervenuti subito dopo la strage alla stazione di Bologna

Un nuovo portale sulla storia del ’900 in Emilia-Romagna

La rete degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna da anni lavora insieme su progetti e ricerche sulla storia e la didattica del ’900, attraversando periodi, ambiti e tematiche diverse. Tutti questi progetti sono ora disponibili nelle versioni aggiornate o in progress, nel portale https://900-er.it/
Il portale, realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna, nell’ambito della Legge sulla Memoria, rappresenta un utilissimo serbatoio per chiunque voglia approfondire la vicenda storica del territorio emiliano romagnolo.

Alcune suggestioni:
-la collana di App “resistenzamappe” (percorsi virtuali nei sentieri e nei luoghi della Resistenza);
-il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna, un ambizioso progetto partito nel 2019 e che avrà valenza triennale;
-il portale sulle corti d’assise straordinarie e i processi del dopoguerra sui crimini fascisti della RSI;
-il portale dedicato ai Costituenti dell’Emilia-Romagna;
-il portale dedicato ai viaggi della memoria;
…..E molto altro.

Naviga nel portale 900-er.it

Quattro passi nella storia – Proposte on line dell’Istituto Parri di Bologna

L’Istituto storico Parri di Bologna propone settimanalmente contenuti on line nella sua nuova newsletter “Quattro passi nella storia”  Nell’ultimo numero: i festeggiamenti dei bolognesi dopo la caduta di Mussolini il 25 luglio 1943 nell’eccezionale filmato del cineamatore Giovanni Casari; l’analisi di Giacomo Manzoli sul rapporto tra cinema italiano e fascismo; per la didattica a distanza le lezioni “Perché un muro. Perchè a Berlino” e “Internet e web“; le contestazioni del 1968 e del 1977 a Bologna nelle fotografie di Domenico Secondulfo.

Guarda la newsletter Quattro passi nella storia n. 2

Guarda il numero precedente di Quattro passi nella storia

Bologna e il dopoguerra nei verbali del Partito d’azione – Consulta on line

Grazie alla donazione della famiglia di Nazario Sauro Onofri (1927-2015), l’Istituto Storico Parri di Bologna mette a disposizione per la consultazione on line i verbali delle riunioni del comitato esecutivo del Partito d’Azione bolognese nel secondo dopoguerra, scaricabili in formato pdf.

Tanti gli argomenti trattati: la ricostruzione, i rapporti con le altre forze politiche, l’epurazione dei fascisti etc.

Il primo volume raccoglie i verbali delle riunioni tenute dal 23 aprile 1945 al 16 novembre 1945; il secondo volume riparte dal 16 novembre 1945 e termina con la riunione del 5 settembre 1946.

Clicca e vai alla pagina della consultazione on line

Luisa Cigognetti nuova direttrice dell’Istituto storico Parri di Bologna

In data 13 marzo 2020 il Consiglio di amministrazione dell’Istituto storico Parri di Bologna ha affidato l’incarico di direttrice a Luisa Cigognetti, già responsabile dell’area audiovisivi – multimedia dell’Istituto.

www.istitutoparri.it

RINVIATO – La scelta delle armi. Dialogo sulla violenza politica in Italia

Attenzione! In ottemperanza alle misure di contrasto alla diffusione del Coronavirus l’evento è rinviato a data da destinarsi

Cosa ha spinto tanti giovani italiani a prendere la strada dello scontro armato con lo stato tra la fine degli anni ’60 e gli anni ’80 del Novecento? Quanto hanno pesato nelle scelte individuali fattori come la famiglia, le amicizie, il luogo di lavoro e il quartiere di residenza?

Ne parliamo con Raimondo Catanzaro, sociologo, responsabile della ricerca su violenza politica e terrorismo dell’Istituto Cattaneo

Conduce: Luca Pastore, Istituto Storico Parri

 

RINVIATO – La difficile sfida delle migrazioni nell’Italia repubblicana

Attenzione! L’incontro è rinviato a data da destinarsi. Ci scusiamo per l’inconveniente

Quali sono le dinamiche sociali, culturali e legislative che hanno caratterizzato la politica migratoria italiana dal 1945 ad oggi?

Ne parliamo con Michele Colucci, autore del volume: Storia dell’immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai nostri giorni (Carocci, 2018)

Conduce: Federico Chiaricati (Istituto Storico Parri)

Incontro rinviato

Ingresso libero

Caporalato ieri, oggi, domani. Incontro con Stefano Iucci

Il caporalato è un fenomeno attualissimo. Attori e vittime sono, però, diversi rispetto al passato: i braccianti sono quasi tutti stranieri, africani in maggioranza, e così i nuovi caporali “etnici” che provengono dalle medesime comunità degli sfruttati ma arrivano spesso a ridurre spietatamente in schiavitù i loro sottoposti. L’intermediazione illecita di manodopera va ormai oltre le campagne ed è approdata – dopo l’edilizia – anche nel mondo della gig economy, in particolare nel settore dei riders.

Una novità positiva, però, c’è: la legge 199 del 2016 ha finalmente introdotto nel nostro paese il reato di caporalato. La legge – oltre ad aver reso più agevole la repressione – ha introdotto alcune novità di rilievo, tese a ridurre quei “bisogni” su cui il caporalato prospera: la necessità di trovare manodopera in tempo rapido, il trasporto quotidiano delle persone nei campi, l’alloggio.

Per il ciclo di incontri “Il filo del discorso” Emanuela GARIMBERTI e Agnese PORTINCASA discutono del tema con il giornalista Stefano IUCCI, curatore delle opere “Il lavoro e i giorni” (2008, con Mario Desiati) e “Consiglio di classe” (2009, con Angelo Ferracuti).

Venerdì 21 febbraio 2020, ore 17.30, Sala proiezioni dell’Istituto Storico Parri, via Sant’Isaia 18 – Bologna

Ingresso libero

Generazioni sconfitte? Militanti e movimenti di protesta nell’Italia repubblicana

Dagli anni ’60 del Novecento i movimenti extraparlamentari hanno conquistato spazi d’azione in Italia condizionando l’agenda politica, andando incontro a vittorie e sconfitte. E’ possibile tracciare un bilancio di queste esperienze? Che impatto hanno avuto i movimenti nella storia del nostro paese? Cosa resta delle idee di quelle stagioni? In occasione della presentazione del libro, curato da Antonio Benci, “La generazione che ha perso. Attilio Mangano: il militante, lo studioso, l’uomo” (Centro documentazione Pistoia editore) ne parliamo con: Cinzia Venturoli (Università di Bologna) e Antonio Benci (Centro Documentazione di Pistoia)

Conduce: Fabrizio Billi (Archivio Marco Pezzi)

L’incontro si terrà venerdì 7 febbraio 2020, alle ore 18, presso la sede dell’Istituto Storico Parri, via Sant’Isaia 18 – Bologna

Ingresso libero.

80 storia da raccontare – Corso sulla storia degli anni ’80 all’Istituto Parri di Bologna

80 storia da raccontare è un corso di formazione docenti dedicato agli Anni Ottanta del Novecento in una prospettiva aperta a una scala territoriale ampia e fluida in cui locale, nazionale, europeo e globale dialogano costantemente. Alcuni eventi-chiave saranno utilizzati per approfondire temi quali la parte conclusiva della guerra fredda, il neo-liberismo e il mutamento del mercato del lavoro, la fine della Prima Repubblica, ma anche la profonda trasformazione della cultura di massa e la crescita del tema ambientale. Il corso, di 24 ore complessive, si terrà da febbraio a maggio 2020 e prevede una serie di incontri tematici seguiti da workshop e da azioni di tutoraggio per la progettazione di moduli didattici dedicati. Gli incontri si terranno presso la sede dell’Istituto Parri di Bologna in via Sant’Isaia 18, dalle ore 15,00  alle 18,00.

Programma:

3 febbraio 2020 Il mondo globale - Federico ROMERO, Istituto Universitario Europeo;

10 febbraio 2020 Gli anni Ottanta in Italia - Mirco DONDI, Università di Bologna;

Rinviato: 25 febbraio 2020 Consumi e società - Stefano CAVAZZA, Università di Bologna; Incontro rinviato a data da destinarsi

Rinviato: 4 marzo 2020 Storia e media - Riccardo BRIZZI, Università di Bologna; incontro rinviato a data da destinarsi

12 marzo 2020 Il tema ambientale - Gabriella CORONA, Consiglio Nazionale delle Ricerche;

Per informazioni e iscrizioni contattare Agnese Portincasa, direttrice Area didattica dell’Istituto Parri: agnese.portincasa@istitutoparri.it