Eventi programmati o in corso nei prossimi trenta giorni (a partire da oggi)
Eventi trascorsi o già iniziati (prima di oggi)
"Portami Via festival 2023-Chi ha sete venga"
"Portami Via festival 2023-Chi ha sete venga"
"Portami Via festival 2023-Chi ha sete venga"
Schermi neri. Il cinema fascista tra eredità e rimozione
Schermi neri. Il cinema fascista tra eredità e rimozione
Stonebreakers
"Pagine Resistenti"
"Stare al mondo... per scelta o per destino"
"La guerra di Nuto..." a Novi Ligure
La città vuota. Pola 1947. Il suo esodo e la sua storia
Giornata della Memoria a Grosseto
"Triangoli rossi. Voci della deportazione"
Anne Frank. Vite parallele
"Triangoli rossi. Voci della deportazione"
Proiezione del film "Anna Frank e il diario segreto"
Al via la terza edizione di “Memoria Visibile”
09/01/50 Fonderie Riunite di Modena
Brindisi Resistente all'Isral
“Esterno notte” e la storia d’Italia degli anni Settanta
Lessico 22. Nel tempo della Marcia su Roma – 11. Proiezione di «Marcia su Roma» (Mark Cousins, 2022)
Lessico 22. Nel tempo della Marcia su Roma – 10. Tavola rotonda
Lessico 22. Nel tempo della Marcia su Roma – 8. Nascita di una dittatura, III
C'era una volta...La cronaca cantata
Lessico 22. Nel tempo della Marcia su Roma – 7. Nascita di una dittatura, II
Lessico 22. Nel tempo della Marcia su Roma - 6. Nascita di una dittatura
Marcia su Roma
All'armi siam fascisti! Fascismo e antifascismo 1919-1939. Film, arti visive, letteratura, canzoni e storiografia
Norma, Iris e le altre - dal 6 al 28 ottobre
23-24 giugno 2022 - Festa della Liberazione di Follonica
I ragazzi dell'IC "Pochettino all'Isral
Bella Ciao – Song of rebellion
Bella Ciao – Song of rebellion
Proiezione del film “Bella ciao. Song of rebellion”
Bella Ciao. Song of rebellion
Bella Ciao – Song of rebellion
"La macchina delle immagini di Alfredo C.", di Roland Sejko
Anime ribelli. Ada Rossi e Ursula Hirschmann, pioniere d’Europa
Anteprima del documentario “Trasporto 53”, prodotto dall’Isgrec in collaborazione con Regione Toscana
Vento di primavera
Gli Invisibili
L'utopia coloniale. L'Italia e il suo impero - 8. «Inconscio italiano»
Ignoto Milite. Il nome dei senza nome - 2. «Gloria. Apoteosi del soldato ignoto»
L'Isral con il Festival "Adelio Ferrero Cinema e Critica"
Pillole di Resistenza a "La notte della città visibile" | 25 settembre 2021
«Nilde Iotti, il tempo delle donne» di Peter Marcias
“Un bindolo”. Video-testimonianza sull’uccisione di Don Domenico Minetti, vittima dei fascisti (Sassello, 21.10.1944)
"Il poema dei Salvati. Storie di accoglienza nel Canellese"
Se questo è amore
Giornata mondiale dell'audiovisivo: diretta facebook sull'impiego dei video nella didattica
La Calabria dalla liberazione alla Costituente
Medici nella Resistenza
Partigiani d'Oltremare
Giornata della Memoria: "Mai indifferenti"
Giorno del Ricordo 2020 a Grosseto
Proiezione del film "Kapo" ad Alessandria
Proiezione del documentario "Memoria" a Sandigliano
#AnneFrank. Vite parallele
Proiezione del film "La signora dello zoo di Varsavia"
Die Mauer (Jürgen Böttcher, 1990)
Presentazione del documentario ‘Piazza Fontana. La prima strage’
Révolution école (Johanna Grudzinska, 2016)
L'armata a cavallo (Miklos Jancso, 1967)
Presentazione del film "L'Ufficiale e la Spia"
La vita e niente altro (Bertrand Tavernier, 1989)
A Firenze “La Settimana della Costituzione” 12-18 novembre 2019
Gli stigmatizzati (Carl Theodor Dreyer, 1922)
Victor Rambaldi premiato al Festival Adelio Ferrero Cinema e Critica
Proiezione del film "Aquile randagie" al Cinema Lux di Borgosesia
“Esercizi di memoria”. Proiezioni di cinema antifascista.
Proiezione alla Cava Roselle del documentario “La conoscenza scaccia la paura”
75° anniversario della Liberazione dell'Umbria
Cinema e storia
Cinema e storia
I Quaderni piacentini a Napoli
Il film documentario "Il Patto della Montagna" a Brescia
Le parole di Ventotene. Ernesto Rossi: il progetto di Europa unita
Proiezione del documentario "Partizani" a Saluggia
Il mito della Resistenza nel cinema italiano
Proiezione del video "Una storia da ricordare" a Gaglianico
Il film documentario "Il Patto della Montagna" a Coggiola
Il film documentario "Il Patto della Montagna" a Bologna
I Quaderni piacentini a “Fogli di battaglia”
Giornata del Ricordo 2019 a Grosseto
I Quaderni piacentini: la prima
Giorno della Memoria 2019 - Proiezione cinematografica. "I bambini di Teheran" e "Arrivederci Ragazzi"
Proiezione del film "1945" di Ferenc Török
Celebrazione del Giorno della Memoria 2019 al Teatro Civico di Vercelli
Il cinema è l’arma più forte? Razzismo e antisemitismo fascista allo specchio della cinematografia italiana
Giorno della Memoria 2019
"Il labirinto del silenzio"
Una surreale normalità. L'Italia al tempo delle leggi antiebraiche
Proiezione "Il figlio di Saul"
La breve vita di Anne Frank
Proiezione del film "Nebbia in agosto" di Kai Wessel
Giorno della memoria 2019: La vita è bella
La Grande Guerra tra realtà e finzione - 2. Rifilmare la storia
La Grande Guerra tra realtà e finzione - 1. Filmare la storia
Il Decennio Rosso – Torino 1959-1969 – dai Quaderni Rossi a Lotta Continua
Centenario I Guerra Mondiale – Anteprima documentario “stante i tempi che corrono”
ISREC-SV. Presentazione Offerta didattico-formativa, 22.10.2018
Cantiere 2 agosto, narrazione di una strage
Proiezione del video "Sì, mi ricordo...
Il film documentario "Il Patto della montagna" torna in sala a Candelo
Il film documentario "Il Patto della montagna" a Ponzone
Film documentario "Il Patto della Montagna" in sala a Candelo
25 aprile Festa della Liberazione
Barcellona ferita aperta
Proiezione del documentario "Sarajevo Rewind"
Proiezione del documentario "Paura non abbiamo"
Proiezione "Sarajevo rewind"
Proiezione del film "La scelta di Sophie" di Alan J. Pakula
Giorno della Memoria 2018: Corri ragazzo corri
Giorno della Memoria 2018: un film e una testimonianza
Otto Frank, padre di Anna
Il Giorno della Memoria 2018 ad Arquata Scrivia
Giorno della Memoria 2018: Il viaggio di Fanny
LA VERITÀ NEGATA
Arrivederci ragazzi
La signora dello zoo di Varsavia
Immigrati meridionali a Milano nei film degli anni ‘50 -‘70
Milanosifastoria Cinema
"La Costituzione degli italiani, cittadini e lavoratori": mostre, conferenze, lezioni, dibattiti su scala regionale toscana
Im Märkischen sand / Nella sabbia di Brandeburgo
La costruzione della Repubblica. Ciclo di incontri
Cinema e storia.
Proiezione del documentario "Partizani" a Candelo
Proiezione del documentario “Il polline e la ruggine. Memoria, lavoro, deindustrializzazione a Sesto San Giovanni [1985-2015]"
Lezione - film. "La storia della Repubbliche partigiane".
Proiezione del documentario "Partizani" a Trino
Memorie della nostra storia. Percorsi di libertà: proiezione del film-documento "Carnia 1944. Un'estate di libertà". Un viaggio nella memoria, alla scoperta dei luoghi e degli uomini che fondarono una repubblica libera tra le montagne del Friuli.
Storie della Resistenza al femminile. Racconti, immagini, scritture
ISREC. Proiezione film su A.Gramsci. SV, 27.04.2017
Proiezione del documentario "Partizani" a Borgosesia
Donne e Resistenza, la liberazione di Torino e un profilo di Antonicelli per la Festa della liberazione 2017
Tedeschi contro il nazismo
Serata di crowdfunding per il progetto "Il Patto della Montagna"
"Accendi la Resistenza" e mostra "La Torino liberata di Franco Antonicelli"
I giovani incontrano la Resistenza. "Storie da Doberdò". La guerra partigiana di una comunità slovena al confine orientale.
72° anniversario della Liberazione in ricordo di Giovanni Turcotti
Proiezione del film "La strada più lunga" per gli studenti
La città vuota. Pola 1947
La figura di Davide Lajolo ricordata all'Istituto superiore "D'Adda" di Varallo
Lezione - film. "La Lotta di liberazione in Italia e nella regione Friuli Venezia Giulia".
Partizani: la Resistenza italiana in Montenegro
Scuola Media R. Franceschi
Cinema e Storia
La città vuota. Pola 1947. Il suo esodo e la sua storia
La città vuota. Pola 1947. Il suo esodo e la sua storia
La giornata del deportato: dialogo con gli studenti
Giorno della Memoria 2017: Vento di primavera
Giorno della Memoria 2017: Il labirinto del silenzio
Ritorno a casa. Pescantina 1945, dalla deportazione all’accoglienza
Film documentario. L’armata rossa e la liberazione di Auschwitz.
Proiezione del film "Il figlio di Saul" di Lásló Nemes
Lezione sul tema della deportazione femminile
Proiezione del film "Il labirinto del silenzio"
Giorno della memoria 2017: Ogni cosa è illuminata
Giorno della Memoria 2017: proiezione del film "L'isola in via degli uccelli"
Giorno della Memoria 2017: Anita B. all'Istituto italiano di Cultura di Madrid
Giorno della Memoria 2017: proiezione del documentario "Memoria. I sopravvissuti di Auschwitz raccontano"
Giorno della Memoria 2017: Train de vie
Giorno della Memoria 2017: La masseria delle allodole
Giorno della Memoria 2017: Jakob il bugiardo
Giorno della Memoria 2017: L'onda
I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
Docufilm "Il polline e la ruggine" nella Rhur
L’ “Ossessione” del Po – ciclo di incontri sul cinema lungo il Grande Fiume
L’ “Ossessione” del Po – ciclo di incontri sul cinema lungo il Grande Fiume
L’ “Ossessione” del Po – ciclo di incontri sul cinema lungo il Grande Fiume
GLI ANNI DELLA REPUBBLICA
Proiezione del docufilm Il polline e la ruggine. Memoria, lavoro, deindustrializzazione a Sesto San Giovanni (1985-2015)"
L’ “Ossessione” del Po – ciclo di incontri sul cinema lungo il Grande Fiume
Storie di emigranti e immigrati nell'Italia repubblicana
UN SECOLO DI RIVOLTE - UNGHERIA 1956
"Il Patto della montagna" al Festival Internazionale della Storia 2016
Partizani. La Resistenza italiana in Montenegro. Documentario di Eric Gobetti.
Sandro Pertini…uno di noi. Celebrazioni per il 120° anniversario della nascita di Sandro Pertini
proiezione di “DESERTO ROSA” di Elisabetta Sgarbi
80° della guerra civile spagnola: una prima rassegna di film nella data dell'alzamiento
Partizani
Il cinema racconta la nascita della Repubblica
Nuremberg: its lesson for today
Presentazione del video "Quadri di R-Esistenza"
Proiezione documentario STORIE DA DOBERDO' a cura di Liceo "Percoto" e Ifsml di Udine
Proiezione di "Partizani. La Resistenza italiana in Montenegro"
"Villa Triste", il docufilm di Fabrizio Favilli
25 aprile a Nuoro
Film - dibattito: Carnia 1944. Un'estate di libertà, a cura di Marco Rossitti.
L'Istituto Storia Marche per il 70° della Repubblica
Lezione-film. LA REPUBBLICA PARTIGIANA DELLA CARNIA E DELL'ALTO FRIULI
Lezione-film: LA REPUBBLICA PARTIGIANA DELLA CARNIA E DELL'ALTO FRIULI.
Proiezione documentario STORIE DA DOBERDO' (Liceo sociale "C.Percoto" - Ifsml di Udine)
Proiezione e incontro. La donna nella Resistenza di Liliana Cavani.
Cinema e Storia, 2a edizione
Film italiani ed europei sul lavoro dopo il 1945
L'interrogatorio. Quel giorno con Primo Levi
Cinema e Storia. Il mondo del lavoro dal secondo dopoguerra
“Un tormentato dopoguerra”. L’esodo giuliano‐dalmata nei cinegiornali
Proiezione de Il polline e la ruggine. Memoria, lavoro, deindustrializzazione a Sesto San Giovanni (1985-2015)
PARTIZANI
Giorno del Ricordo 2016
Proiezione del film "Kapò" di Gillo Pontecorvo
Giorno della Memoria 2016: Anita B.
Giorno della Memoria 2016: La breve vita di Anne Frank
Giorno della Memoria 2016: film per gli studenti
Proiezione film: "Schindler's List" di Steven Spielberg
Proiezione film: "Il labirinto del silenzio" di Giulio Ricciarelli
Proiezione film: "Francofonia - Il Louvre sotto occupazione" di Aleksandr Sokurov
"A forza di essere vento"
Alla ricerca di Paolo Gobetti: a vent'anni dalla sua scomparsa una rassegna dei suoi film a Torino
Partizani. La resistenza italiana in Montenegro
Cinema e Storia, 2a edizione
Cinema e Storia, 2a edizione
Cinema e Storia, 2a edizione
Proiezione del documentario “Il polline e la ruggine. Memoria, lavoro, deindustrializzazione a Sesto San Giovanni 1985-2015”
Proiezione del documentario "Memorie di guerra"
"Gli animali nella Grande Guerra" - film di Folco Quilici
Proiezione del documentario "Memorie di guerra" per gli studenti
Il coraggio e l'umanità dei soldati brasiliani durante la seconda guerra mondiale
Cinema e Storia, 2a edizione
"Storie di Gap. Terrorismo urbano e Resistenza. Incontro con Santo Peli”
Proiezione del film "Match"
Buon compleanno Marianna!
Incontro a Magnano per il 70° anniversario della Liberazione
Festa nazionale ANPI
Ancona nella Grande Guerra
ISREC-SV. Presentazione documentario sulla Resistenza
Fango e gloria_Per il centenario della Grande Guerra
Vietnam libero 1975-2015
Iniziative 70° anniversario della Resistenza
Iniziative 70° anniversario della Resistenza
Festa della Liberazione a Candelo
Iniziative 70° anniversario della Resistenza
Conferenza "Metz Yeghérn" (Il Grande Male) - Il genocidio degli Armeni
Cinema e storie. Inquietudini e speranze della scena contemporanea
Lezione - film: Carnia 1944. Un' estate dei libertà.
25 aprile 2015
Donne e Costituzione: le radici e il cammino
Proiezione del film "Corporal Frank"
Lezione-film: La Repubblica partigiana della Carnia
Percorso della memoria (1940 - 45)
100 anni fa la Grande Guerra
Ciclo di incontri "Liberazioni: Narrare la storia delle donne"
Giornata internazionale della donna
Lectio magistralis del Prof. Lucio Villari
AGE Amnesia Gulag in Europe
Proiezione e dibattito sul film: "La mano dello straniero"
Il confine orientale nel Novecento
Proiezione del documentario "Vedo rosso"
Giorno della Memoria 2015: Cinema nelle scuole nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
Giorno della Memoria 2015: Cinema nelle scuole nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
Centenario della grande guerra: Joyeux Noël
Giorno della Memoria 2015: lezione per studenti dell'Istituto tecnico agrario
La persecuzione degli Ebrei in Europa
AUSCHWITZ E LE DEPORTAZIONI DALL’ITALIA
Il Giorno della Memoria 2015 a Vignole Borbera
Giorno della Memoria 2015: Cinema nelle scuole nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
Giorno della Memoria 2015: Ogni cosa è illuminata
Giorno della Memoria 2015: La chiave di Sara
I ragazzi di villa Emma
Giornata della Memoria: presentazione e proiezione del film "Hannah Arendt" di Margarethe von Trotta
Pubblicazioni e film dell'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza per il Giorno della memoria 2015
Film "La Tregua" di Francesco Rosi
Giorno della Memoria 2015: Cinema nelle scuole nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
Giorno della Memoria 2015: Cinema nelle scuole nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
Giorno della Memoria 2015: Cinema nelle scuole nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
Giorno della Memoria 2015: Il pianista
Giorno della Memoria 2015: Anita B.
Giorno della Memoria 2015: lezione per studenti della scuola secondaria di primo grado
Il Giorno della Memoria 2015 ad Alessandria - Run, Boy, Run
Giorno della Memoria 2015: Cinema nelle scuole nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
Giorno della Memoria 2015: La chiave di Sara
Giorno della Memoria 2015: Cinema nelle scuole nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
Giorno della Memoria 2015: Il bambino con il pigiama a righe
Iniziative per il Giorno della Memoria
Anita B. di Roberto Faenza
Film "Uomini contro" di Francesco Rosi
CINEMA E STORIA
25.11.2014 - Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Il grande sentiero 2014
06/10/2014 - presentazione del documentario “1938-1944 La politica razziale del regime fascista a Siena”
Parliamo di Charlotte Delbo con Daniela Padoan
Inscritto nel blu del cielo
Roma tra guerra e Resistenza
Documentario "La Resistenza tra scelta e martirio"
FLUVIONE CORTO FESTIVAL E DINTORNI Quinta Edizione
"Il treno va a Mosca"
Proiezione film "Carnia 1944. Un'estate di libertà".
Il Po mantovano e la seconda guerra mondiale
1943-1944 Roma occupata-Roma alleata
4 giugno 1944 Roma è libera
1943-1944 Roma occupata-Roma alleata
L'interrogatorio. Quel giorno con Primo Levi
Omaggio a Raimondo Ricci_ rassegna cinematografica I diritti di tutti
Proiezione film "Carnia 1944. Un'estate di libertà"
Presentazione: "Comandante Daniel, un ufficiale russo nella Resistenza friulana"
Presentazione di "Operazione Spose di guerra. Storie d'amore e di emigrazione" e proeizioni di "Senza pietà"
Film documentario "I ragazzi del collettivo"
My name is Charlie
Adele Zara, Giusta tra le Nazioni
LE STORIE NELLA STORIA
Film documentario "I ragazzi del collettivo"
Proiezione del documentario : Happy Goodyear
GIULIO QUESTI: SE SEI VIVO SPARA
In occasione del 70° anniversario della Resistenza
Il Po mantovano e la seconda guerra mondiale
L'estate balneare pesarese dalla fine dell'800 ad oggi
"Quattro video per la memoria"
Incontro con la regista Cecilia Mangini
E-venti di parità a Vercelli
10 aprile: la Resistenza al cinema in ricordo del regista Alberto Signetto
Proiezione film "Carnia 1944. Un'estate di libertà"
Il Coraggio dell'Europa
Proiezione film "Carnia 1944. Un'estate di libertà"
My name is Charlie
Non avere paura! Donne che non si sono arrese
Adele Zara, Giusta tra le Nazioni
Diritti civili. Le grandi battaglie degli anni '70
Proiezione in anteprima de "L'ultimo degli ingiusti" di Claude Lanzmann
“Il sorriso della Patria” L’esodo giuliano-dalmata nei cinegiornali del tempo
La comunità italiana d'Istria nel secondo dopoguerra
Proiezione del film "Cuori senza frontiere"
Proiezione documentario "Cercando le parole"
Proiezione del film "Memoria"
“Il sorriso della Patria” L’esodo giuliano-dalmata nei cinegiornali del tempo
Giorno del ricordo
Proiezione film: "Carnia 1944. Un'estate di libertà"
Rassegna cinematografica antologica sulla Shoah. Terzo incontro
Proiezione del film "Memoria"
Rassegna cinematografica antologica sulla Shoah. Secondo incontro
Giorno della Memoria 2014: Il giardino dei Finzi Contini
Giorno della Memoria 2014: La chiave di Sara
28.01.14 - Intervento di Luciana Rocchi a Rosignano Solvay
Giorno della Memoria 2014: Vento di primavera
Proiezione film "Hannah Arendt" di Margarethe Von Trotta.
L'interrogatorio. Quel giorno con Primo Levi
Giorno della Memoria 2014: Vento di primavera
Giornata della memoria - 27 gennaio 2014
PER IL GIORNO DELLA MEMORIA proiezione del film LA CHIAVE DI SARA
Giorno della Memoria
La conta dei salvati
Giorno della Memoria 2014: Schindler's List
"La tregua" di Primo Levi e "La tregua" di Francesco Rosi
Rassegna cinematografica antologica sulla Shoah. Primo incontro
Pio Bigo: sopravvissuto a sette Lager
“Il sottoscritto. Storia di un uomo libero”
Presentazione del documentario “La Montagna Infranta”
Presentazione del documentario “La Montagna Infranta”
Presentazione del documentario “La Montagna Infranta”
Presentazione del documentario “La Montagna Infranta”
69° anniversario dei Fatti d'armi di Limidi
Proiezione del film di Florestano Vancini “La lunga notte del ’43″
Proiezione del film di Florestano Vancini “La lunga notte del ’43″
Il grande sentiero
Presentazione del documentario “La Montagna Infranta”
Archivio aperto 2013
Proiezione del film LA TRAHISON
Presentazione del documentario “La Montagna Infranta”
Presentazione del documentario “La Montagna Infranta”
Presentazione del documentario “La Montagna Infranta”
Presentazione del documentario “La Montagna Infranta”
Presentazione in prima nazionale del documentario “La Montagna Infranta”
“Non mi avete convinto” Ritratto di Pietro Ingrao, un protagonista del '900
70° anniversario dell'eccidio di Cefalonia
"La scelta": 8 settembre 1943 - 8 settembre 2013. Dalla scelta all’azione
Cile 40 anni dopo
1943 La scelta
Presentazione del documentario "Dino Piaser: una storia vera", al Lido di Venezia
Fluvione corto festival e dintorni IV edizione
Storie e memorie sul massiccio del Grappa.
Romanzo di una strage
La storia del novecento
Proiezione del documentario “Annarosa non muore - live”
Proiezione dei documentari “Bosco delle Castagne” e “G.S. Pensieri e parole del comandante partigiano Bruno”
Pellicole resistenti: "Il canto sospeso"
Presentazione documentario "Dino Piaser: una storia vera"
Presentazione e proiezione del documentario “Il coraggio dell’Europa”
Ne valeva la pena. Il testamento di Vinka e altre storie partigiane
Renato De Zordo e la Resistenza in Cadore e nell’Oltrardo
Primavera di bellezza: Fenoglio, Pavese e le Langhe partigiane al cinema
Mattinata dedicata al Ricordo
Proiezione Film "Carnia 1944 - Un'estate di Libertà"
CARNIA 1944 un’estate di libertà
Pellicole resistenti: "I piccoli maestri"
Il coraggio dell'Europa-Le Courage de l'Europe"
Pane, pace, libertà 1943/1945
Proiezione del film "Carnia 1944. Un'estate di libertà"
Donne e lavoro: tra emancipazione e differenza: Giovanna (regia G.Pontecorvo)
Donne e lavoro: tra emancipazione e differenza- Incontro con le scuole
8 marzo una storia lunga un secolo
8 marzo una storia lunga un secolo
Poi venne la casa vera
Proiezione e dibattito sul film "Sensualità" (1952)
La città dolente
Proiezione del documentario "Profughi a Cinecittà" di Marco Bertozzi
In darkness
Profughi a Cinecittà
Giorno del Ricordo
SCHIAVI DEL TERZO REICH Storie di Internati Militari Italiani nei lager nazisti
Giorno della Memoria 2013: proiezione film per studenti
Giorno della Memoria 2013: lezione e proiezione film per studenti
Giornata della Memoria 2013: lezione e proiezione di film per studenti
Giorno della Memoria 2013: proiezione film
IL GIORNO DELLA MEMORIA. Ricordiamo insieme
Giorno della Memoria 2013: proiezione film per studenti
Giorno della Memoria 2013: proiezione film per studenti
Giorno della Memoria 2013: lezione e proiezione film per studenti
Giorno della Memoria 2013
Proiezione film "Carnia 1944. Un'estate di libertà", di Marco Rossitti.
Giorno della Memoria 2013: le altre vittime dei lager
Giorno della Memoria 2013: La chiave di Sara
Proiezione dei film Train de vie e Il concerto
Giorno della Memoria 2013: lezione e proiezione film per studenti
Proiezione film Train de vie
Giorno della Memoria 2013: proiezione film per studenti
Esther Béjarano e Gianni Coscia, Concerto per il “Giorno della Memoria”. Un incontro, un libro, un film
Giorno della Memoria 2013: La breve vita di Anne Frank
CARNIA 1944. Un’estate di libertà
CARNIA 1944. Un’estate di libertà
Il cinema racconta la storia dell’Italia in continua trasformazione
La Grande Guerra sull’Altopiano di Asiago raccontata da Mario Rigoni Stern
La Marcia su Roma
Proiezione film "Carnia 1944. Un'estate di libertà", di Marco Rossitti.
Proiezione film "Carnia 1944. Un'estate di libertà", di Marco Rossitti
Proiezione film "Carnia 1944. Un'estate di libertà", di Marco Rossitti.
Proiezione film "Carnia 1944. Un'estate di libertà", di Marco Rossitti.
Le ragazze di Montefiorino
Segni di memoria
Cinema e storia. Hollywood, le donne e la seconda guerra mondiale
Proiezione gratuita del film ROMANZO DI UNA STRAGE seguita da dibattito
Cinema e Società. I documentari di Giuseppe Taffarel tra emigrazione, lavoro contadino e guerra. Alla scoperta delle radici bellunesi (1960-1979)
“Cinema e Società. I documentari di Giuseppe Taffarel tra emigrazione, lavoro contadino e guerra. Alla scoperta delle radici bellunesi (1960-1979)”
4 Agosto ‘74. Italicus la strage dimenticata
4 agosto ’74 Italicus, la strage dimenticata
Proiezione film per il 67° anniversario della Liberazione
Proiezione del video "Crescentino-Bolzano, ritorno dal lager"
“Annarosa non muore”
“Annarosa non muore” – “Giustizia sociale”
Festa d'aprile. Happening dedicato alla Resistenza veneziana e i suoi protagonisti
Dalla Resistenza, alla Costituzione, all’Italia repubblicana. Frammenti di storia e memoria. Grosseto, 21-24 aprile 2012
Proiezione film "Rudolf Jacobs, l'uomo che nacque morendo"
Magna Istria
La città dolente
Giorno della Memoria ad Arquata Scrivia. Proiezione del film "La forza di nuotare"
A noi fu dato in sorte questo tempo: proiezione DVD a Torino
Giorno della Memoria 2012
Giorno della Memoria 2012
Giorno della Memoria 2012
A noi fu dato in sorte questo tempo: proiezione DVD a Roma
Giorno della Memoria 2012
Giorno della Memoria 2012
Giorno della Memoria a Novi Ligure. Proiezione del film "L'uomo che verrà"
Giorno della Memoria 2012
Giorno della Memoria 2012
A noi fu dato in sorte questo tempo: proiezione DVD a Verona
E come potevamo noi cantare. Milano 1943 – 1945. Le deportazioni
A noi fu dato in sorte questo tempo: proiezione DVD a Grosseto
Imi: la storia di uno dei seicentomila no