Eventi programmati o in corso nei prossimi trenta giorni (a partire da oggi)
12 dicembre, La lezione di Fossoli: lectio magistralis di Mila Orlić
Eventi trascorsi o già iniziati (prima di oggi)
30 novembre, Convegno: Ordine di polizia n.5. La Repubblica Sociale Italiana contro gli ebrei
L'Europa alla prova: politiche, culture, memorie. L'Europa dopo il muro
OTTANTESIMO LIBERAZIONE DELLA CALABRIA. La costa Jonica reggina tra rastrellamenti e treni armati: la strage di Condofuri.
Ottantesimo della Liberazione della Calabria Convegno dell’Istituto “U. Arcuri”
La resistenza prima della Resistenza
Passeggiata in città dedicata all'Architettura Razionalista
Schermi neri. Il cinema fascista tra eredità e rimozione
Schermi neri. Il cinema fascista tra eredità e rimozione
GIUSEPPE VALARIOTI, L’UTOPIA DI UN INTELLETTUALE.
IN MEMORIA DI PARTIGIANI, DEPORTATI E INTERNATI, VITTIME DEL FASCISMO E DEL NAZISMO
Convivenze, conflitti e transizioni nell’età contemporanea. Le storie difficili sui banchi di scuola.
Progetto Smemorie-giornata di studi 21 ottobre
«Era nato sulla Serra d’Ivrea, terra bella ed avara». Sandro Delmastro (1917-1944), figura storica e personaggio letterario
Convegno italogermanico sui lavoratori italiani nell’economia di guerra tedesca 1938-1945. Giornata di studi, dedicata ad Enzo Collottiti
Convegno internazionale Transizioni di memoria. Narrazioni della violenza nel XX e XXI secolo
Convegno internazionale Transizioni di memoria. Narrazioni della violenza nel XX e XXI secolo
Tra utopia e fantasia: Maria Montessori e Gianni Rodari.
XXV Convegno Internazionale “Il corpo liberato: per una semantica storica della fisicità”
Gianni Rodari a 100 anni dalla nascita: lezioni di Fantastica. Seminario di formazione per insegnanti
ISREC-SV. Il giovane Pertini - Pertini e i giovani
Quali manuali per fare Storia? Seminario di formazione per insegnanti
Porrajmos. Il genocidio dei sinti e rom
Persecuzione, minoranze e resistenza. Il punto di vista delle donne
IL «NOSTRO» CENTRO RACCOLTA PROFUGHI
Ritorno alle origini. La nascita del fascismo: storiografia e nuove prospettive di ricerca
Storie portate dal vento e dal mare. Immagini e parole dal Centro della Rugginosa
Storie portate dal vento e dal mare. Immagini e parole dal Centro della Rugginosa
Giornata di studi: COMUNICARE LA STORIA DEL NOVECENTO: PRATICHE DI CULTURA DIGITALE
A scuola d'Europa. Corso di educazione civica europea (Formazione docenti)
EMIGRAZIONE E RESISTENZA A ROMA: IL CONTRIBUTO DELLA COMUNITÀ PUGLIESE
ISREC-SV. Giornate di formazione: Eredità del '68 e movimenti delle donne degli anni '70
"Uomo al servizio dell'uomo". Giornata di studi su Giulio Pastore (1902-1969)
Giornata europea del patrimonio. Archivio di Stato e Isrec di Savona
Marcello Flores, "L’ideale europeista nel secolo dei totalitarismi", incontro-dibattito con gli studenti
Gramsci e la Scuola. Educare contro l’indifferenza
International Conference "Visions of Europe in the Resistance", 6-8 marzo 2019
Io sono una persona. Storie vere di migranti
Confini imposti, confini violati: da Trieste a Sarajevo nel ‘900
Giornata di studio I "neri" in una provincia "rossa"
Onere della conoscenza
I linguaggi della contemporaneità. Transizioni: i due dopoguerra del Novecento
Censura e autocensura nelle corrispondenze pubbliche e private
Corso di formazione e di aggiornamento per docenti
Storia contemporanea e didattica digitale
#aggiungiPROmemoria | Workshop “Cibo, industria, lavoro nel ‘900: Mense aziendali, fotografia d’autore, archivi”
16.03.2018: “Cantiere Grosseto. Rappresentazioni di una città contemporanea”
Giornata di studi "Storia e memoria del Sessantotto"
Auschwitz: non c’è una fine. Il direttore del Memoriale a Reggio Emilia
ISREC-SV. Giorno della Memoria 2018: Teatro Chiabrera, Venerdì 26 gennaio
PIERO CALAMANDREI. L'UOMO, IL GIURISTA, L'INTELLETTUALE
"La Costituzione degli italiani, cittadini e lavoratori": mostre, conferenze, lezioni, dibattiti su scala regionale toscana
L’Europa tra passato e futuro
Giornata di studi: “Milano, Italia. Deindustrializzazione, trasformazioni e rigenerazioni”
Da un paese lontano. Lettere dell'emigrazione
Summer school “Per la storia di un confine difficile. L’Alto Adriatico nel Novecento”
Panel "Guerra e Resistenza nella storia d’Italia. Mostre, uso pubblico della Storia, formazione della cittadinanza". Prima Conferenza italiana di Public History (Ravenna)
L’età dei transiti e dei conflitti (1939- 2017)
Un’idea di scuola per una società in trasformazione. Il contributo di Cittadinanza e Costituzione
Raduno di Wikipedia – Editathon
Atlante delle stragi: presentazione a Santa Margherita Ligure
Narrare la contemporaneità - L'incontro di Erminio Amelio
Al "Galluppi" di Catanzaro la Costituzione per il Progetto nazionale Anpi-Miur
Flessibili precarie. Storia delle donne, storia del lavoro femminile
Convegno Movimento Scout e antifascismo
La discriminazione razziale nella scuola fascista
Giorno della Memoria 2017- iniziative ILSREC
L’uso politico della violenza: gli anni Settanta in Europa
Ricerca e archivi. L’insegnamento civile di Claudio Pavone
Lavorare per la guerra. Industria e produzione bellica nella Torino della Grande Guerra
10 novembre 1946. Elsa Damiani Prampolini prima sindaca dell'Umbria
Insegnare la Costituzione
Il politico, l'urbanista, l'amministratore. Giornata di studi in ricordo di Emanuele Tortoreto
ARGOMENTI “DIFFICILI A SCUOLA” E NELL’ETA’ FORMATIVA: IL CASO DELLA SHOAH"
Convegno "Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia"
Un’idea di scuola per una società in trasformazione. Il contributo di Cittadinanza e Costituzione
Gli euroscetticismi. Resistenze e opposizioni alla Comunità/Unione Europea: convegno internazionale
Giacimenti audiovisivi del Polo del ‘900. Un mondo da scoprire
Cento anni di narrazioni. Memorie e diari della Grande Guerra
Convegno: Momenti e figure della Resistenza nel Tigullio. Una storia che non può essere travisata
Dalla scelta partigiana alla partecipazione della vita politica dell'Italia repubblicana
Liberazione, Memoria, Identità. La Resistenza nella storia d'Italia. I Meridionali nella guerra di Liberazione.
Workshop “Capire la grande guerra con le fonti audiovisive” e inaugurazione della mostra “Quindicidiciotto. Guerra e industria nel segno di Greppi”
L’insegnamento della Shoah. Giornata di studio per docenti
Giornata di studio: L'EMIGRAZIONE ANTIFASCISTA DAL FRIULI TRA LE DUE GUERRE
CONOSCERE LA STORIA, CONSERVARE LA MEMORIA
La Svizzera, il Ticino e le donne
C'era una donna nel lager...
Il linguaggio della propaganda musicale nel Terzo Reich; La Shoah e la Musica. Viaggio nell'universo concentrazionario
Giorno del Ricordo
Giorno della memoria
Giorno della Memoria. Voci di testimoni 1943-1945 a Niguarda
LA LUNGA RESISTENZA
Le carte del territorio. Società, istituzioni, personalità negli archivi locali
Incontro pubblico: I socialdemocratici negli anni della Prima Repubblica (1947-1992)
Foibe. Ricominciamo da… Aldo Maglierini
Presentazione Progetto di Storia contemporanea
Dare parole al chiasso. Cittadinanza e costituzione e i compiti della scuola
Percorsi curricolari di storia
Voci del Novecento: lettere di guerra, lettere di pace
La brigata Antonio Gramsci di Terni
Incontro di studio "Modelli e prospettive per l'insegnamento della storia"
Corso di formazione: Insegnare la Grande guerra
Ricordo di Paolo Arvati_ giornata in memoria
70° anniversario della Liberazione_ Iniziative ILSREC
Laboratori seminariali: restituzioni e conclusioni
Laboratori seminariali: Cambiare la scuola per cambiare la società
Cambiare la scuola per cambiare la società
La Shoah e la deportazione politica_Riflessioni storiche e un film
10 febbraio 2015. Giorno del ricordo
Coltivare la storia e la memoria
Parole, gesti, memoria di due donne resistenti: Anna Cherchi e Natalia Tedeschi
Giornata della memoria 2015-incontri con il testimone
Formazione partecipanti progetto "Promemoria Auschwitz" 2015
Pomeriggio di studio e aggiornamento sulla storia della Shoa. L’ “Aktion Reinhardt” e lo sterminio degli Ebrei nell’Europa orientale (1941- 1943).
1914-1918. Nazionalismi, guerra totale, scontro di civiltà
Mediterraneo: Uno spazio storico-geografico. Le competenze chiave per un laboratorio del tempo presente
Mediterraneo:uno spazio storico-geografico. Le competenze chiave per un laboratorio del tempo presente.
70 ° anniversario del I° Convegno di studi meridionalistici, Bari dicembre 1944
Europa e Media: la storia nel web
La Grande Guerra, dalla scuola un messaggio di pace
Gli archivi delle scuole: valorizzazione, riordino e uso didattico. Iniziative e novità 2014/15
14.11.2014 - “La storia dell’associazionismo femminile in una società in continua evoluzione”
Stampa e pubblicistica azionista in Veneto
Mostra "Donne al lavoro nel secolo dell'industria" a Novi Ligure
Piccoli eroi. Libri e scrittori per ragazzi durante il ventennio fascista
Convegno Piccoli eroi. Libri e scrittori per ragazzi durante il ventennio fascista
IL GHETTO DI VARSAVIA - Giornata di studio
Persistenze e mutamenti nella storia dell'istruzione, formazione ed educazione
Mostra "Donne al lavoro nel secolo dell'industria" a Novi Ligure
L'Italia coloniale, l'Italia dei migranti. Corso di formazione per docenti
Sulla Piave. Grande Guerra, Natura, Turismo
Luigi Parazzi sacerdote, educatore e bibliotecario nell’Italia dell’Ottocento
PER CAPIRE IL NOVECENTO 2014 Viaggio di istruzione/formazione - GATTATICO (RE) Museo Cervi
Un orizzonte di senso. Ripensare il curricolo alla luce di Cittadinanza e Costituzione
Giovanni Pirelli intellettuale del Novecento
La corona del principe. Iconografia e simbologia per Vincenzo I Gonzaga
PER CAPIRE IL NOVECENTO SETTANTESIMO DELLA RESISTENZA E DELLA LIBERAZIONE La traccia storica dal Risorgimento all’Italia contemporanea.
L'istituto "U. Arcuri" al Seminario di formazione ANPI provinciale di Catanzaro
Presenze ebraiche in Umbria meridionale dal medioevo all'età moderna
La Settimana rossa cento anni dopo
C'era una volta la città del lavoro. Ricerche e testimonianze su un distretto industriale.
Guerra e fame 1915-1918. L'alimentazione al fronte e in città
Storie di uomini e di donne tra internamento e resistenza nelle Marche
Nevio Matteini a cent'anni dalla nascita
Giornata di studi dedicata alla figura di Giovanni Rapetti, Il mondo di Giovanni Rapetti. Una "memoria ribelle" tra arte figurativa e poesia dialettale
Il 9 aprile a Torino una giornata di confronti e riflessioni sugli archivi audiovisivi degli Istituti storici che si occupano del '900
Un dopoguerra di violenze. L’Italia e Modena tra la fine della prima guerra mondiale e la nascita del fascismo
Passione politica e impegno scientifico. In memoria di Piero Asperti
Dal 17 al 28 marzo: Alternanza scuola lavoro - progetto "Le Mura Medicee. Storia e funzioni; trasformazioni dalle origini al tempo presente"
Giornata dei Giusti e Giornata contro il Razzismo
Figure di donne nella deportazione
Convegno storico: "I campi di concentramento fascisti".
Giorno della Memoria_ manifestazioni Genova 2014
Alessandro Galante Garrone. "Una passione di libertà sempre illuminata dalla ragione"
Partigiano, scacchista, intellettuale: Giuseppe Turcato “Marco” (1913-2013)
La Terni di ieri e di oggi. Riflessioni sull'esperienza di Gian Lupo Osti
Dalle storie di ognuno alla storia di tutti, dalle memorie dei luoghi ai luoghi di memoria
07.11.2013 - Comenius “Plus jamais comme en 1914!”
Proposte per un curricolo interculturale e interdisciplinare: Geostoria e Studi sociali
ISREC SV. Giornata di studi. I bombardamenti su Savona del 30 ottobre 1943
Workshop e tavola rotonda "Fotografi in Archivio: patrimonio dell’industria e del lavoro"
18.10.13: Laura Benedettelli (ISGREC) alla giornata di studio sul tema: "L'attività degli istituti della rete INSMLI per la storia del confine orientale e il Giorno del Ricordo".
Attivtà didattica a.s. 2013-2014
1913-2013 Carmine Alfredo Romanzi: il partigiano, lo scienziato, il rettore, l'europeista
Vajont, 9 ottobre 1963. Studi e riflessioni cinquant'anni dopo
L’altra Resistenza: “tutta ‘sta gente, giù lì, desolata..”. Proposta didattica sugli Internati Militari per le scuole medie e superiori
L'Aquila premi "Martiri di Cefalonia" ed "Ettore Troilo"
Cile 40 anni dopo
I ragazzi i diritti le regole
Il lavoro: un diritto? Giornata di studio a Carpi
I ragazzi i diritti le regole
Presentazione "L'archivio storico del partito socialista italiano, Federazione provinciale di Udine (1952-1994)
Seminario con Santo Peli "I Gap nella storia della Resistenza: nuovi scenari di ricerca"
“FESTA D’APRILE”: le iniziative dell’Istituto Abruzzese per celebrare la Liberazione.
Ricordando Primo Levi
Storia di un Liceo nelle agitazioni dell'autunno 2012
“Resistere senz’armi”. L’esperienza degli internati militari nelle carte dell’Anrp di Venezia
GIORNATA DELLA MEMORIA 2013
08.01.13 - Incontro di formazione a Grosseto con Luciana Rocchi
Workshop "Mapping the archive city"
Corso di formazione sul programma Europe for citizens-Action 4
Pubblicazione on-line dei report di: “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
"Lavoro e conoscenza". Attualità della lectio doctoralis di Bruno Trentin 2002-2012
Lavoro e conoscenza. Dieci anni dopo. Attualità della lectio doctoralis di Bruno Trentin a Ca’ Foscari
Iniziativa sociale e politica femminile a Venezia nella prima metà del ‘900
Incontri con la storia del 900
È un diario, non un sussidiario… leggere e trascrivere i testi autobiografici
Ravenna, 17 novembre 2012 - "La guerra segreta. Partigiani e servizi di informazione alleati nell'Italia occupata (1943-1945)".
Incontri con la storia del 900
Le Marche nella Mezzadria
Audio conferenze seminario "Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10.10.12 - ANTIFASCISTI TOSCANI TRA GUERRA DI SPAGNA, INTERNAMENTO, RESISTENZE
Giornata di studio: “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
L'Aquila: "Giornate di Storia delle Forze Armate Italiane"
Territorio e assetto amministrativo nella storia dell'Umbria
L'anello forte. Laboratorio archivio sulla memoria delle donne
La Regione Abruzzo tra memoria istituzionale e prospettive di sviluppo
19.06.2012 - Seminario di studi all'Università di Siena su "LA SOCIETÀ GROSSETANA DURANTE IL REGIME FASCISTA" (progetto di ricerca ISGREC)
Cinque anni di ricerche sulla famiglia Sacchi
Cavour e l'Europa. Giornata di studi e di spettacolo
SDOCC! IV edizione
Laboratorio di Storia
Milano Glocal City
Psicologi in fabbrica. Storie e fonti
Le scuole mantovane per il 150° dell’unità d’Italia. Esperienze didattiche a confronto
PROCESSI, INDENNIZZI E MEMORIE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE A proposito della sentenza del 3 febbraio 2012 della Corte internazionale di giustizia dell’Aja
"Dare ali al pensiero". La letteratura e la vita nell'insegnamento di Claudio Sensi
RETI DI CARTA. Ferrovie, tecnici e imprese nelle carte degli archivi aziendali
Marzo 1848:la città insorge
La Libia nella coscienza degli Italiani. Tra storia e didattica, dal colonialismo alla caduta di Gheddafi.
Seminari IRIS
Città in guerra 1940-1943 giornata di studio
Ori-Resistente. Orientamento tematico sulla Resistenza per adulti e bambini