Eventi programmati o in corso nei prossimi trenta giorni (a partire da oggi)
Eventi trascorsi o già iniziati (prima di oggi)
Presentazione di QSC a Ovada
Presentazione di QSC a Rocchetta Ligure
Presentazione del n. 73 di Quaderno di storia contemporanea
A Castrovillari la presentazione del volume ICSAIC sul PCI in Calabria
E' uscito il nuovo numero di "QSC Quaderno di storia contempranea"
Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
Vito Doria e la Resistenza in Europa. Ombre sull’Olbicella
A Rende la presentazione del volume “Il PCI, la Calabria e il Mezzogiorno”
Casignana una strage impunita
Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l'ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
Presentazione Quaderno "Storie di donne nella Resistenza in Valtellina e Valchiavenna"
Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
E' uscito il nuovo numero di QSC <>
Pubblicazione. “Il razzismo in cattedra” di Emanuele Edallo, Donzelli editore
Casignana, una strage impunita
16 dicembre, presentazione di “La grande trasformazione. Maremma tra epoca lorenese e tempo presente”
Nascita e avvento del fascismo in provincia di Alessandria – presentazione del 71° Quaderno di storia contemporanea a Novi Ligure
Nuova presentazione del libro di Renzo Penna
Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
Presentazione del Quaderno Ilsreco n. 36 Atlante delle violenze politiche nel Lodigiano (1919-1922)
Norma, Iris e le altre - dal 6 al 28 ottobre
Major Taylor. Il negro volante
Quarto appuntamento della rassegna "Dalle storie alla storia"
Pubblicato il n. 1/2022 della “Rivista calabrese di storia del ‘900”
Migrazioni. La chance della diversità. Una nuova pubblicazione dell'Isral
23-24 giugno 2022 - Festa della Liberazione di Follonica
16 giugno 2022, ore 17, Niccioleta - Presentazione di "Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma"
Etiopia. Conquista e conoscenza
Pubblicazioni. Francesco Scomazzon, La linea sottile. Il fascismo, la Svizzera e la frontiera
Un libro e un gioco per ricordare
La Resistenza a Piacenza nelle pubblicazioni di storia: novità librarie
Pubblicazioni. Dall’Istituto di botanica al Lager di Ravensbrück. Storia di Maria Arata Massariello (1912-1975)
Bollettino storico mantovano n. 16-17
Presentazione del n. 70 di “QSC Quaderno di storia contemporanea” a Novi d’Autore
QSC n.70
Corso di Geostoria: Geopolitica. Dinamiche globali e regionali
L'Isral per il Giorno della Memoria 2022
La resistenza ebraica in Europa: presentazione del libro di Daniele Susini
Rassegna di saggistica Presentazione del volume "Intellettuali e fascismo. Il caso Calabria" di Rocco Lentini
Presentazione del libro di Laura Fontana, Gli Italiani ad Auschwitz (1943-1945).
Presentazione della nuova edizione del volume Il viaggio di Roberto Camerani
Archivio Chiara Sacchi. Inventario della sezione iconografica
Rassegna di saggistica
Presentazione del n.69 di QSC "Quaderno di storia contemporanea"
Presentazione libro: Piazzale Loreto. Milano, l’eccidio e il “contrappasso” a San Mauro Pascoli
E'uscito il nuovo numero di QSC Quaderno di storia contemporanea
Festa della Liberazione 2021. Presentazione del libro Piazzale Loreto
Festa della Liberazione 2021. Presentazione del libro Piazzale Loreto
Pubblicazioni. Nelle librerie il libro di Daniele Susini, La resistenza ebraica in Europa
Presentazione del libro “Piazzale Loreto. Milano, l’eccidio e il «contrappasso», di Massimo Castoldi
“MEMORIA È VITA". A CENT’ANNI DALLA NASCITA DI GIANFRANCO MARIS
Presentazione del volume "I canti Popolari del Piemonte" di Costantino Nigra e Brindisi resistente
La guerra di Nuto...e Nuto racconta
Presentazione del n.67 di Quaderno di Storia Contemporanea
In collina dalle storie alla storia: terzo appuntamento
ISREC-SV: Pubblicazione volume "Come si costruisce una dittatura" di A. Corsiglia
La Calabria dalla liberazione alla Costituente
Per ricordare Jörg Luther
Giorno del Ricordo 2020 a Grosseto
A Como, l’antifascismo nella scuola Italiana. Presentazione del volume Insegnare libertà
A Lucca Brunello Mantelli e Francesca Cavarocchi presentano Tante Braccia per il Reich!
Pubblicazioni. Presentazione. A Pavia Insegnare libertà al Collegio Universitario S. Caterina da Siena
Premio The Bridge/Il Ponte 2019. Massimo Castoldi vince con Insegnare libertà
Presentazione del n. 66 di Quaderno di Storia Contemporanea e Brindisi resistente
Pubblicazioni. A Bologna Antonella Salomoni presenta il volume Ermanno Loevinson. Un archivista vittima della Shoah
PRESENTAZIONE del VOLUME “Stanislav Dekleva. Un ufficiale asburgico tra fedeltà e patria slovena”
Presentazione del volume "Un sacerdote di montagna" a Borgosesia
Incontro.Claudio Fava e Massimo Castoldi discutono sul tema Essere liberi per insegnare la libertà
Presentazione del volume "Un sacerdote di montagna"
Pubblicazioni. A Cernusco sul Naviglio si presenta Il viaggio di Roberto Camerani e Giovanni Redaelli
Dioniso Gambaruto, una storia comunista.
Pubblicazioni. Educare con la libertà e alla libertà
Pubblicazioni. A Vibo Valentia: antifascismo ed educazione
Pubblicazioni. Un libro dedicato a Ermanno Loevinson, l’archivista morto ad Auschwitz
Un saggio di Franco Castelli in Sulle spalle di Umberto
Presentazione di QSC - Quaderno di Storia Contemporanea n. 65
Il Comune di Pioltello ricorda Fausto Cibra
Il viaggio di Roberto Camerani con la Fondazione alla Casa della Cultura
A Berlino. Tante Braccia per il Reich!
Ad Alessandria: fascismo e antifascismo nella scuola elementare
Le Memorie di Ester
"Dove va l'Europa?"- presentazione della rivista "Storia e memoria"
Pubblicazioni. Insegnare libertà. Proseguono gli incontri nel mese di marzo
La Resistenza dimenticata. Partigiani italiani in Montenegro (1943-1945)
PRESENTAZIONE DEL LIBRO – La Resistenza dimenticata. Partigiani italiani in Montenegro (1943-1945)
Esodo / Esodi. Ricerca, letteratura, comunicazione
Tante braccia per il Reich! Il reclutamento di manodopera nell’Italia occupata 1943-1945
Gli IMI di Zeithain. Storia e memoria del Lazarettlager dello Stalag IV B di Mühlberg
Pubblicazioni. “Insegnare libertà” a Lecco e a Vimercate
Un giorno della memoria dedicato agli Internati Militari Italiani. Un racconto oltre il silenzio: laboratorio tra storia e memoria
I soldati che dissero no. Le vicende di Antonio Viviani Internato Militare Italiano
Un lager ai piedi dei Carpazi. Gli internati militari italiani nello Stalag 327 di Przemyśl (1943-1944)
Presentazione di "Criminali nel campo di concentramento di Bolzano" di Costantino Di Sante
A futura memoria. Nel centenario della nascita di Primo Levi, “Insegnare libertà” ospite del circolo dei lettori di Novara
Presentazione di QSC, Quaderno di Storia Contemporanea n. 64
TORTURA. Storie di ieri, realtà di oggi
Preludio alla Costituente. La Fondazione ospite alla Camera dei deputati
Pubblicazioni. Insegnare libertà. Storie di maestri antifascisti
La Chiesa di Dalla Costa e il soccorso agli ebrei (1943-1944). Presentazione del volume di Cavarocchi-Mazzini
Gli effetti della Grande Guerra a Tavarnelle Val di Pesa e Barberino Val d’Elsa
Pubblicazioni. Un racconto oltre il silenzio. Dal fronte greco ai campi di internamento del Terzo Reich
Orazio Barbieri: “La fede e la ragione”
La trincea e i pascoli. Il socialismo di Emilio Lussu. Presentazione del n. 28 della rivista "Il de Martino"
L'Isgrec compie 25 anni di attività. Le iniziative sul territorio.
Operai, fabbrica, Resistenza Conflitto e potere nel triangolo industriale (1943-1945)
L'Annale Irsifar "1946, la costruzione della cittadinanza"
Storia degli Ebrei di Marcaria, San Martino dall'Argine, Gazzuolo e Bozzolo
Presentazione del volume: donne@uomini.it
Bora. Istria, il vento dell’esilio
Uscire dal sistema: il nuovo numero di Quaderno di storia contemporanea
Topografia della memoria 1919-1948. I luoghi della memoria ebraica in teatro.
Giorno della Memoria e Pietre d'inciampo
Presentazione del libro di Liliana Picciotto "Salvarsi. Gli ebrei d’Italia sfuggiti alla Shoah 1943–1945"
Francesco Bruzzone Prefetto della Liberazione
Il nuovo fascicolo di Storia e problemi contemporanei, quadrimestrale dell'Istituto Storia Marche
E' uscito il 61° Quaderno di storia contemporanea, Narrare le rivoluzioni
Il nuovo fascicolo della rivista Storia e problemi contemporanei dell'Istituto Storia Marche
Presentazione del volume "Sui fronti orientali"
Grande guerra e idea d’Europa
A colpi di pedale. Alla scoperta di Gino Bartali, delle sue imprese e dei suoi segreti
Presentazione volume: 'L'orologiaio di Pesariis. Biografia politica di Fermo Solari' (2016) di G.A. Cisotto.
Presentazione del volume di Salvatore Ciccone: "Saccovanzetti" - Edizioni dal Sud 2017.
Pubblicazioni | La lingua dei lager. Parole e memoria dei deportati italiani
Presentazione libro: "Zone di guerra, geografie di sangue. L'Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945)" a cura di Gianluca Fulvetti, Paolo Pezzino
Presentazione volume: Zone di guerra, geografie di sangue. L'Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945), a cura di Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino.
Presentazione libro: "Il Socialismo friulano 1945 -1994. Dalla Liberazione alla diaspora" di Tiziano Sguazzero.
Presentazione del volume “Diari risorgimentali: due ragazzi ebrei si raccontano”
Presentazione della serie documentaria "Atti del Comitato provinciale della democrazia cristiana della Provincia di Udine 1945-1970", a cura di Marco Plesnicar.
Voci di partigiane venete
Memoria di Resistenza e Deportazione in Toscana
L’IPSAIC al Salone Internazionale del Libro di Torino. Presentazione del volume: “Comunicazione politica alle origini della Repubblica” di Vito Antonio Leuzzi e Raffaele Pellegrino, Edizioni Dal Sud.
Presentazione del volume: Una trama sottile
Alla ricerca della libertà Vita di Aldo Garosci
Nuova pubblicazione dell'Istituto Storia Marche nella collana di ricerche storiche L'orsa minore
Cinema e Informazione in Puglia - Milano 21 aprile 2017
ISREC.Presentazione volume "Savona in guerra (1940-'43, 1943-'45)": SV, 18.04.2017
Storie di tram durante la guerra
Presentazione volume: "Il Socialismo friulano 1945/1994. Dalla Liberazione alla diaspora", edizione Ifsml 2016
30-31 marzo 2017: “Per una graphic novel sui Lorena e la Maremma”
Il nuovo fascicolo di Storia e problemi contemporanei
Atlante della stragi naziste e fasciste in Italia e “Zone di guerra, geografie di sangue”
Carabinieri per la libertà. L’Arma nella resistenza: una storia mai raccontata
Il Museo Monumento di Carpi. Presentazione del Catalogo curato da Marzia Luppi e Patrizia Tamassia
Presentazione libro: "Gli Ebrei nella Storia del Friuli Venezia Giulia. Una vicenda di lunga durata".
La Storia in libreria. Incontro con gli autori. "Storia contemporanea in Friuli" n. 46 (2016).
La Storia in libreria. Incontro con gli autori. "Il Socialismo friulano 1945-1994. Dalla Liberazione alla diaspora".
Pubblicazioni. In libreria il volume Piccoli eroi. Libri e scrittori per ragazzi durante il ventennio fascista
Presentazione libri. Alla libreria “Verso”: Topografia della memoria 1919-1948. I luoghi della memoria ebraica di Milano
Si presenta al Liceo Vittorio Veneto il primo volume di Topografia della memoria 1919-1948
Presentazione del volume “Oltre il nome”
“Paolo Gobetti, Il Novecento in fotogrammi e pixel”: il volume è stato presentato a Torino il 1° dicembre
Gennaio 2017. Nelle librerie il primo volume della collana Topografia della Memoria 1919-1948
Presentazione del volume fotografico “Torino, si vive”
Visione. A conforto della Madre. 8 dicembre, notte, 1852
"Storia e memoria" 2/2016
Nelle isole del sole. Gli italiani nel Dodecaneso dall’occupazione al rimpatrio
#BCM2016 Leggere è rivoluzionario
La storia e il racconto
I diritti civili nell'Italia repubblicana. Dalla battaglia per il divorzio alle scelte di fine vita.
"Caro amico ti scrivo". Presentazione della corrispondenza tra Rinaldo Cioni, direttore della miniera di Cludinico di Ovaro ucciso dai cosacchi il 2 maggio 1945 e Ciro Nigris, capo di Stato Maggiore della Divisione Garibaldi Carnia.
Apre al pubblico la biblioteca specialistica di Istoreco intitolata ad Ettore Borghi
Presentazione del volume “I Cosattini”
Federico Goddi, "Fronte Montenegro. L'occupazione militare italiana 1941-1943".
Il nuovo fascicolo di Storia e problemi contemporanei, quadrimestrale dell'Istituto Storia Marche
Nuova pubblicazione dell'Istituto Storia Marche
Presentazione del volume “Spie e zie”
Volume curato dalla Fondazione Memoria della Deportazione
Portici di carta. “Una speranza ostinata…”
Presentazione libro: "Il Socialismo friulano 1945/1994. Dalla Liberazione alla diaspora", edizione Ifsml 2016
Presentazione libro: "Estate-autunno 1944. La Zona libera partigiana del Friuli orientale".
Italia e Germania a confronto in un nuovo volume a cura della Fondazione Memoria della Deportazione
Testimonianze della Resistenza mantovana
Tullo Massarani: un patriota ebreo da Mantova a Milano
"Storia e memoria" 1/2016
Dittature mediterranee. Sovversioni fasciste e colpi di stato in Italia, Spagna e Portogallo
Bella ciao. La canzone della libertà
Presentazione libro: Il Friuli. Storia e Società vol.VI "I processi di sviluppo economico e le trasformazioni sociali. 1964 - 2010".
Presentazione libro: "Estate - autunno 1945. La Zona libera partigiana del Friuli orientale".
Isral > cultura popolare Sono usciti gli Atti XVII Convegno internazionale del Laboratorio Etno-Antropologico di Rocca Grimalda (22-23 settembre 2012) Il canto di Orfeo. Poesia, rito, magia
“Io il mondo di TJ”: grandi idee per piccoli lettori
Presentazione della corrispondenza tra Rinaldo Cioni, direttore della miniera di Clundinico di Ovaro e Ciro Nigris, capo di Stato Maggiore della Divisione Garibaldi Carnia.
Uomini in grigio, Storie di gente comune nell’Italia della guerra civile
Presentazione libro: Estate - autunno 1944. La Zona libera partigiana del Friuli orientale, a cura di Alberto Buvoli e Andrea Zannini (2016).
Presentazione del volume Il caso Tiraboschi. Politica e guerra di liberazione nella Resistenza marchigiana
Pianura rossa. La Resistenza a Suzzara (1943-1945)
Presentazione: IL FRIULI. STORIA E SOCIETA'. Vol. VI 1964-2010. I processi di sviluppo economico e le trasformazioni sociali.
Il nuovo fascicolo di Storia e problemi contemporanei
Presentazione volume: La difesa dell'italianità. L'Ufficio per le zone di confine a Bolzano, Trento e Trieste (1945-1954), a cura di D. D'Amelio, A. Di Michele, G. Mezzalira, edizione Il Mulino 2015
COLLABORAZIONISMI, GUERRE CIVILI E RESISTENZE
Incontri con la storia, "Per fame o per convinto", 16 marzo
“Compagni”, di Elvira Pajetta (Pietro Macchione editore, 2015)
Il linguaggio della propaganda musicale nel Terzo Reich; La Shoah e la Musica. Viaggio nell'universo concentrazionario
“Il gladio spezzato” – “Gli altri. Fascismo repubblicano e comunità nel Torinese” – “Un’altra storia. La RSI nell’Astigiano”
“L’eclisse dell’antifascismo” di Manuela Consonni (Laterza, 2015)
“La città della stella” (Edizioni Gruppo Abele, 2016)
Dopo venuti a Trieste. Storie di esuli giuliano-dalmati attraverso un manicomio di confine 1945-1970
Studiare il '900 e l'attualità a partire dalla storia locale: quale approccio didattico?
Presentazione del volume "Inverno in Grecia"
Presentazione del volume "La Shoah in Piemonte"
IL TESORO DEI VINTI - presentazione libro di Gianni Oliva
“Non restare indietro” di Carlo Greppi
Noi non andiamo in massa, andiamo insieme
“Tempo di scuola 2016”
Testimonianze della Resistenza mantovana
Presentazione volume Ifsml: "Il guastatore. Vita e storia di Umberto Michelotti" di Giannino Angeli
IRREDENTISMO ARMATO
Ordine di insurrezione: Aldo dice 26x1
"Giovanni Pintori e lo stile Olivetti"
Presentazione volume "Vivere a Rimini negli anni della Grande Guerra"
Presentazione del volume di Giuseppe Valota, "Dalla fabbrica al lager. Testimonianze di familiari di deportati politici dall’area industriale di Sesto San Giovanni" (Mimesis, 2015)
1914-1918. Vivere a Rimini negli anni della Grande Guerra
IFSML Presentazione del volume "Il guastatore. Vita e storia di Umberto Michelotti" di Giannino Angeli
ISRAT - Presentazione volume "Mille contadini"
GRANDE GUERRA E SCUOLA
LA GRANDE GUERRA AI CONFINI
Noi non andiamo in massa, andiamo insieme. I viaggi della memoria
Il nuovo fascicolo di Storia e problemi contemporanei
Presentazione del volume "Là sul Baranca. Il comandante Pietro Rastelli e la brigata Strisciante Musati" a Lozzolo
Presentazione del volume "La resistenza del quotidiano" a Genova
Italiani d'Albania
Presentazione del volume "Per la libertà e la democrazia"
“Storia e memoria” (1/2015) dedicato al 70° della Liberazione
Partigiane della libertà
Roma 9 mesi di Resistenza
Dove andranno a finire i libri?
ISRAt - Un’altra storia. La Rsi nell’Astigiano tra guerra civile e mancata epurazione
Presentazione del libro di Marina Rossi "Soldati dell'Armata Rossa al confine orientale.1941-1945"
Per la libertà e la democrazia. Antifascismo e Resistenza a Rimini e nel riminese (1943-1944)
Tra guerra e Resistenza. Mestre e il suo territorio
Presentazione libro: "La lotta partigiana nella Destra Tagliamento 1943/1945"
Che il silenzio non sia silenzio. Memoria civica dei caduti della Resistenza a Torino
Presentazione del volume "Mundarìs" di Enrico Miletto a Biella
"Una storia non ancora finita. Memorie di Anna Marengo" a Cigliano
Gino e Rita. Storia di una Resistenza in collina
Raimondo Ricci. Il partigiano, il giurista, il legislatore. Una vita dedicata alla democrazia_ presentazione atti del convegno
Iniziative per il 70° Anniversario della Liberazione
" I luoghi, la memoria, il futuro"
La Resistenza perfetta
La liberazione di Genova e la Resistenza attraverso le fonti
70° anniversario della Liberazione_ Iniziative ILSREC
Il nuovo fascicolo di Storia e problemi contemporanei
ISRAT - Presentazione volume
“FRANCA” IL LUME DELLA CEVOLA - LA VITA,LA GUERRA, I PARTIGIANI
Presentazione del volume "Il coraggio dei giorni grigi. Vita di Giorgio Agosti"
La guerra grande. Storie di gente comune
Presentazione del volume: "Storie di Gap"
Celebrazioni Settantunesimo anniversario battaglia di Megolo
Celebrazioni Settantunesimo Anniversario Battaglia di Megolo
Presentazione di novità editoriali sull'esodo istriano-fiumano-dalmata.
Binario morto: diario di un pittore internato a Semlin, Versen e Fullen
Presentazione del progetto vincitore della borsa di studio "Federico Cereja"
Nel recinto dell'inferno. Calabresi nei Lager nazisti
Fortunato Seminara Biografia politica
E' uscito il numero 56 del Quaderno di Storia Contemporanea
Lo spirito della Resistenza
Presentazione rivista "Storia Contemporanea in Friuli" n°44, 2014.
Gli altri. Fascismo repubblicano e comunità nel Torinese (1943-1945)
70 ° anniversario del I° Convegno di studi meridionalistici, Bari dicembre 1944
Cattolici e violenza politica. L'altro album di famiglia del terrorismo italiano
Le deportazioni femminili dall'Italia fra storia e memoria
La svastica allo stadio. Le nuove ricerche di Giovanni Cerutti
Di generazione in generazione. Le italiane dall’Unità a oggi
La dignità offesa. Memorie di un soldato italiano internato nei lager a Berlino
Celebrazioni del 4 novembre
Pubblicato il nuovo fascicolo di Storia e problemi contemporanei, la rivista dell'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche
Vito Mastrangelo: uno scienziato sociale e pioniere putignanese
Carmela Zangara, Siciliani nella Resistenza Toscana e... in altre Regioni
Partigiani in Val di Susa. I nove diari di Aldo Laghi
COLLE SAN MARCO 3 Ottobre 1943 - 3 ottobre 2014 COLLE SAN MARCO 3 Ottobre 1943 - 3 ottobre 2014
PER CAPIRE IL NOVECENTO SETTANTESIMO DELLA RESISTENZA E DELLA LIBERAZIONE La traccia storica dal Risorgimento all’Italia contemporanea.
E' uscito il numero 55 del Quaderno di Storia Contemporanea
ISRAT - Pronto, qui Prima Linea
Da Solferino a Ginevra
19.06.2014 - Presentazione di "Volontari antifascisti toscani nella guerra civile spagnola" ad Arezzo
Il mestiere della memoria. Storia dell'Associazione nazionale ex deportati politici, 1945-2010
Regime fascista e istituzioni. Quale modernità?_ "Quaderni di Storia e memoria"_ 1/2014
Presentazione del n.64 di Storia e problemi contemporanei
Identità fittizia, identità costruita, identità reale
Le ragioni di una scelta nelle fotografie della Resistenza
Kalavryta delle mille Antigoni
Giellismo e Azionismo. Cantieri aperti
La costruzione di una città turistica. Walter Ceccaroni amministratore pubblico
"Resistenza e autobiografia della nazione" e "Storie della Resistenza"
Le attività delle scuole, le prospettive del nuovo insegnamento, le relazioni con le Indicazioni Nazionali 2012 (IN12)
Presentazione del volume: Ostilità convergenti
Angelo Donati e la "questione ebraica" nella Francia occupata dall’esercito italiano
I luoghi della memoria, la memoria dei luoghi
Presentazione della collana Charlotte Delbo
03.05.2014 - “Fu la loro scelta” a Monticello Amiata
Filò partigiano
Una storia non ancora finita. Memorie di Anna Marengo
Presentazione del libro “Racconto di Vita” di Giorgio Granzotto
Analisi del voto nel dopoguerra in Valbelluna
Celebrazioni per il 25 aprile
presentazione del volume "Gli altri. Fascismo repubblicano e comunità nel Torinese (1943-1945)"
"Quattro video per la memoria"
Presentazione del volume "Civiltà e libertà. Margherita Papafava e Lucangelo Bracci dalla Grande Guerra alla Repubblica"
Presentazione del libro “Governo locale e autonomie” di Ferruccio Vendramini
Presentazione del volume "Una politica senza religione"
Dibattito: "Carnia, Guerra e Resistenza in Val But"
Presentazione del libro “Dolentissime donne” di Alice De Toni
Presentazione dei volumi
Il fascismo e gli ebrei
Presentazione del IV Quaderno ISGREC: “Per noi il tempo s’è fermato all’alba. Storia dei martiri d’Istia” di Marco Grilli
ISRAT - "Bele Sì - Ebrei ad Asti"
Presentazione del volume "La legalità del male"
Alvaro Bari. Un pilota veneziano nella resistenza feltrina
"Migrazioni femminili attraverso le Alpi"
Berlusconi in Europa. Il nuovo fascicolo di Storia e problemi contemporanei
Presentazione del libro Belluno in guerra. 1915-1918
“Il sorriso della Patria” L’esodo giuliano-dalmata nei cinegiornali del tempo
Presentazione del libro Belluno in Guerra 1915-1918 di Toni Sirena
Presentazione del libro di Luigi Borgomaneri "Lo straniero indesiderato e il ragazzo del Giambellino"
Graphic novel e Shoah
Auschwitz prima di Auschwitz.Massimo Adolfo Vitale e le prime ricerche sugli ebrei deportati dall’Italia
Le politiche della memoria nel secondo dopoguerra: il caso Delbo
Presentazione di “Racconto di vita”
Presentazione del volume "Storie della Resistenza"
Presentazione del libro edito dall'IFSML "La Slovenia nella seconda guerra mondiale"
05.12.2013 - Reading "Moderni pensieri di pace"
Presentazione del libro Virginia Marini. Una primadonna alessandrina fra la Ristori e la Duse.
Presentazione del volume "Trattoria dei cacciatori:1943-1948"
#BCM13-BookcityMilano: polo tematico "Lavoro industria innovazione" a Sesto San Giovanni
Presentazione del volume "Alleati del nemico"
Vita di Leone Ginzburg. Intransigenza e passione civile
Presentazione volume "Prendere partito"
Presentazione del volume "Resistenze. Quelli di Paraloup"
Pubblicati gli Atti del convegno La guerra sull'Appennino umbro-marchigiano 1940-1945
Storia della magistratura italiana
Presentazione del libro “Racconto di vita”
Quando la scuola si Accende. L’esperienza della scuola Media di Canale d’Agordo negli anni Sessanta
Presentazione del libro “Racconto di vita”
Il nuovo volume nella collana Memorie e Diari dell'Istituto Storia Marche
Il nuovo fascicolo di Storia e problemi contemporanei
Il nuovo volume della collana Ricerche Storiche dell'Istituto Storia Marche
Kalymnos la ribelle
Presentazione di “Governo locale e autonomie”
Volume "Scomporre la realtà. Lo sguardo inquieto di Leonardo Sciascia sull’Italia degli anni Settanta e Ottanta"
Presentazione del libro “Racconto di vita”
Walter Ceccaroni. Scritti 1948-1980
100.000 fratelli
Comenius Regio “Le patrimoine commun de la zone transfrontalière: Piémont et Alpes Méridionales”
Laboratorio mezzosecolo
Du bald Kaputt. Rammemorando i Lager: i dettagli che non si trovano nei libri di storia
E-review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia Romagna in rete
Presentazione del volume "La lotta è armata. Estrema sinistra e violenza: gli anni dell'apprendistato 1969-1972"
Sant'Artemio. Storie e idee della psichiatria veneta.
Presentazione del numero 268/269 di "Italia contemporanea"
Cristiani inquieti tra fede e politica. La figura e le carte di Ettore De Giorgis
L'ISTRESCO alla Fiera dei Quattro Passi
Pubblicato il Quaderno n.3 del Museo della Liberazione di Ancona
Deportati italiani nel Lager di Majdanek
Nuova pubblicazione della Scuola Superiore
E' uscito il n.62 di Storia e problemi contemporanei
«Gli amici hanno sempre il radar» Carteggio (1959-1980)
Seminario annuale: Giellismo e Azionismo. Cantieri aperti
Progetto Bruno Vasari: un percorso di ricerca
L'illusione della parità. Donne e questione femminile in Giustizia e libertà e nel Partito d'azione
Bruno Vasari, "il superstite"
Presentazione del libro “Racconto di Vita”
Presentazione del volume "La Repubblica partigiana della Carnia e dell'Alto Friuli"
Presentazione del libro “Racconto di Vita”
Presentazione del libro “Racconto di Vita”
Presentazione del libro “Racconto di Vita”
Sfollati d'Italia a San Marino
Sfollati d'Italia a San Marino
Sfollati d’Italia a San Marino
Presentazione del volume "Il partigiano Montezemolo"
Dai campi e dalle officine. Il partito comunista in Piemonte dalla Liberazione al "sorpasso"
E' uscito il volume "Pierina. La staffetta dei ribelli" di Federico Fornaro
STIAMO NEL MONDO. LA STORIA DEL CENTRO MONDIALITÀ
Presentazione del libro “Il Partigiano di Piazza dei Martiri”
Presentazione del libro “Il Partigiano di Piazza dei Martiri”
Presentazione del libro “Il Partigiano di Piazza dei Martiri”
Presentazione del libro “Il Partigiano di Piazza dei Martiri”
Presentazione volume edito dall'IFSML di Udine "La Slovenia durante la seconda guerra mondiale"
La nuova pubblicazione dell'Istituto Storia Marche nella collana Ricerche storiche
Presentazione a Carcare del volume "Gli Scolopi savonesi nel Risorgimento"
Presentazione a Savona del volume "Gli Scolopi savonesi nel Risorgimento"
Presentazione del libro Giovanni Focardi, Magistratura e fascismo. L'amministrazione della giustizia in Veneto 1920-1945
Una sfida per la modernità. Europa e America nel lungo Novecento
In ricordo di Augusto Randi (1922-2011)
Presentazione del libro autobiografico di Romano Marchetti, partigiano "Cino da Monte"
Dedicato ad Alessandra Chiappano
Persecuzione, rifugio e disobbedienza civile. Francia e Italia come luoghi d’asilo durante la seconda guerra mondiale
Presentazione del 5° volume di "Il Friuli. Storia e Società"
I Sanfedele. Una famiglia tedesca
Il nuovo numero di Storia e problemi contemporanei
Nuova pubblicazione: "Resistenza e autobiografia della nazione. Uso pubblico, rappresentazione, memoria"
Vento di guerra sulle Langhe
Cristiani inquieti tra fede e politica. La figura e le carte di Ettore De Giorgis
Archivio personale di Bruno Vasari
Presentazione del libro “Belluno. Antologia dei Grandi Scrittori” di Francesco Piero Franchi
Costruire insieme. La storia dell'Ente Livornese Cassa Edile dal 1962 al 2012
06/12/12 - Volume dell'ISGREC alla fiera del libro di Roma
Conversazione su Asti e le sue Guardie
Presentazione del volume "Tenere alta la fronte"
Fatiche e passioni. Storie di donne in Provincia di Pesaro e Urbino
1946, il voto alle donne
"Anarchici a Modena. Dizionario biografico" presentazione e concerto
Il Risorgimento in Friuli
Per ogni pidocchio cinque bastonate. I miei giorni a Mauthausen
Memorie di guerra e di persecuzione. Tre generazioni a confronto (Firenze 1943 -1944)
MATERIALI DIDATTICI - Bibliografia per una didattica del Confine orientale, a cura di L.Benedettelli e E.Vellati
"La macchina da presa della storia. Usi didattici del cinema storico" di Antonella Ferraris
Presentazione volume: Sensa tanti nià'
L'ultimo treno. Racconti del viaggio verso il lager
Presentazione del 5°volume di "Il Friuli. Storia e società"
Quaderno: Storia Facendo
10.10.12 - ANTIFASCISTI TOSCANI TRA GUERRA DI SPAGNA, INTERNAMENTO, RESISTENZE
Presentazione del volume “Quella del Vajont. Tina Merlin, una donna contro”
Asti - Presentazione volume
Storia Facendo. Spunti operativi per un percorso di storia a partire dalla prima classe della scuola elementare
Giuseppe Dossetti. La Storia, la Croce e la Shoah
Presentazione del volume “L’altra metà del Risorgimento. Volti e voci di patriote venete"
Città e paese. Bozzolo in età lombardo-veneta
Quaderno di storia contemporanea n.51
Presentazione del volume di Giuliano Lenci, Memorie di un nonagenario
Il nuovo fascicolo di Storia e problemi contemporanei
Laboratorio "mezzosecolo"
Presentazione del volume "Aria di crociata"
Presentazione n. 13 rivista ISRAT
* Il nuovo volume dell'Isgrec al Salone del Libro di Torino
Storia d’Italia. I fatti e le percezioni dal Risorgimento alla società dello spettacolo
Presentazione del volume “Storia d’Italia. I fatti e le percezioni dal Risorgimento alla società dello spettacolo”
"Cittadinanza e Costituzione. Un anno di sperimentazione"
La nuova pubblicazione dell'Istituto Storia Marche
Presentazione del volume “Il governo della chiesa veneta tra le due guerre. Atti e documenti delle conferenze episcopali venete e trivenete (1918-1943)”
"Cosa sperare?": nuova pubblicazione collana Scuola Superiore
Asti e le sue guardie
IL PONTE SETTE LUCI. Biografia di Giuseppe Levi Cavaglione
Ricordo di Alberto Cassol “Falce”
Don Giuseppe Chiot, un prete del Novecento
INAUGURAZIONE - MUSEO DEL RISORGIMENTO DI ASTI
Tina Merlin. Una donna del Novecento
Senza più tornare. L’esodo istriano, fiumano, dalmata e gli esodi nell’Europa del Novecento
Presentazione volume "Ritorno a scuola. L’educazione dei bambini e dei ragazzi ebrei a Venezia tra leggi razziali e dopoguerra"
Pubblicazione volume
"Ci chiamano barbari": nuova pubblicazione collana Scuola Superiore