Giornata della Memoria a Grosseto

Per la Giornata della Memoria 2023 l’Isgrec, in collaborazione con il Museo della deportazione di Prato e i Comuni di Roccastrada, Massa Marittima e Monterotondo, propone un incontro all’Aurelia Antica Multisala il primo febbraio 2023, alle ore 10, con la direttrice della Fondazione Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza di Prato, Camilla Brunelli, dal titolo “Nei campi delle SS: il lavoro schiavo dei deportati”. A seguire sarà proiettato il documentario “Trasporto 53” (produzione Isgrec/Regione Toscana, regia di L. Zannetti) sulla deportazione dalla provincia di Grosseto. L’iniziativa, riservata alle scuole superiori con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti (info e prenotazioni: 0564415219; didattica@isgrec.it) sarà fruibile anche in streaming nel canale youtube dell’Isgrec

Dal 23 al 27 gennaio si terranno, anche queste su prenotazione, le consuete “Passeggiate della memoria” a cura di Elena Vellati, visite guidate per le scuole di ogni ordine e grado, ai segni della memoria della deportazione politica nel contesto urbano di Grosseto.

L’Isgrec è a disposizione degli insegnanti per laboratori didattici in classe sui temi della deportazione.

GIORNATA DELLA MEMORIA A FOLLONICA

Il 27 gennaio, alle ore 10, davanti al Comune di Follonica, sarà posizionata una lapide in ricordo degli internati militari follonichesi. Interverranno Giacomo Manni (Consigliere comunale di Follonica), Claudio Bellucci (Presidente Sez. ANPI “V. Ranieri” di Follonica), Ilaria Cansella (Isgrec). Le conclusioni sono affidate al Sindaco Andrea Benini. Saranno presenti i familiari di alcuni degli internati militari follonichesi. L’iniziativa fa seguito ad una ricerca sostenuta dal Comune di Follonica e proposta da Isgrec e ANPI Follonica sugli internati militari.

GIORNATA DELLA MEMORIA A MASSA MARITTIMA

Il 24 gennaio nella Biblioteca “G. Badii” di Massa M.ma sarà presentato il volume “ Gli italiani a Sachsenhausen. La deportazione nel lager della capitale del Terzo Reich”. Interverranno Ilaria Cansella (direttrice Isgrec) e due degli autori del volume, Claudio Cassetti e Francesco Bertolucci. L’iniziativa è organizzata da Comune di Massa M.ma, Biblioteca com.le “G. Badii”, Isgrec, Rete Grobac, Unieli, Libreria Matozzi.

Dal 10 dicembre: Progetto sperimentale “For the citizens. Gli studenti incontrano l’Europa”

For the citizens. Gli studenti incontrano l’Europa

PROGETTO DI DIDATTICA SPERIMENTALE: LA SIMULAZIONE DI UN’ASSEMBLEA PLENARIA DEL PARLAMENTO EUROPEO

È stato avviato nel mese di dicembre il progetto didattico sperimentale For the citizens. Gli studenti incontrano l’Europa, organizzato dall’ISGREC in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive dell’Università di Siena e con EURODIRECT, grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.

Cosa significa essere cittadini europei, qual è il ruolo del Parlamento Europeo nel processo decisionale e legislativo, quanto importante è il  voto alle elezioni europee, come ognuno può partecipare a costruire il futuro dell’Europa: queste le domande che si vogliono stimolare nei giovani, avvicinandoli a una cittadinanza europea consapevole che li metta in grado anche di conoscere i propri diritti di cittadini del mondo, fornendo loro gli strumenti per difenderli e ampliarli.

Nell’ambito dell’educazione alla cittadinanza, il progetto offre alle scuole un approfondimento su storia e funzionamento delle istituzioni dell’Unione europea imperniato su «ludicizzazione», didattica innovativa e inclusività. Laboratori con storici e scienziati sociali saranno seguiti la mattina del 22 dicembre da un evento partecipativo per studenti, la simulazione di un rilevante caso di deliberazione nel Parlamento europeo: studenti e studentesse di quattro classi Quinte dell’ISIS Fossombroni (indirizzo Amministrazione, finanza e marketing, sistemi informativi e Liceo delle scienze applicate) vestiranno i panni di parlamentari europei e saranno coinvolti in un’assemblea plenaria che simulerà la struttura di quella del Parlamento europeo.

Il progetto sarà replicato durante l’anno scolastico in corso e nell’anno scolastico 2023-2024 per le scuole che intendano aderire (info 0564415219, segreteria@isgrec.it).

16 dicembre, presentazione di “La grande trasformazione. Maremma tra epoca lorenese e tempo presente”

Prestazione al MAAM del VII Quaderno Isgrec/Effigi

La grande trasformazione. Maremma tra epoca lorenese e tempo presente

16 dicembre, ore 17.30

 

Il 16 dicembre, alle ore 17.30, nella sala conferenze del Museo Archeologico e d’arte della Maremma, sarà presentato il settimo Quaderno della collana Isgrec/Effigi “La grande trasformazione. Maremma tra epoca lorenese e tempo presente”, pubblicato alla fine del 2019 col sostegno del Ministero per i beni e le attività culturali, direzione generale per le biblioteche, gli istituti culturali e il diritto d’autore (2019).

Il volume, curato da Mariagrazia Celuzza e Elena Vellati, è nato da un’idea del Prof. Mario Mirri, professore emerito dell’Università di Pisa, grande storico dell’età moderna, scomparso nel 2018. 11 saggi di studiosi di diverse discipline offrono incroci e prospettive utili a disegnare la complessità che accompagna una lettura di lungo periodo della storia di Grosseto e del suo territorio. Punto di svolta è rappresentato dalla bonifica, da cui si dipanano una serie di storie e di temi cruciali per comprendere le peculiarità e l’essenza del territorio. I profili politico e sociale delle età leopoldina, liberale, fascista e del secondo dopoguerra forniscono possibili chiavi interpretative di una vicenda complessa, il cui studio e la cui divulgazione hanno visto da qualche decennio una straordinaria fioritura, ma che ancora offrono spunti e piste di ricerca importanti per il futuro. L’Isgrec da sempre impegnato nella riflessione sulla storia e la memoria del Novecento in Maremma si è fatto promotore di questo volume per offrire scenari storico-critici da cui ripartire per nuove domande alla storia.

Dopo i saluti di Chiara Valdambrini (direttrice del MAAM) e Ilaria Cansella (direttrice Isgrec), presenterà il volume e coordinerà l’incontro Luciana Rocchi. Parteciperanno le curatrici Mariagrazia Celuzza, Elena Vellati e alcuni degli autori dei saggi: Rossano Pazzagli, Marco Grilli, Adolfo Turbanti.

A seguire, degustazione di vini e prodotti del territorio.

FARE E DISFARE IL MANICOMIO – CORSO DI AGGIORNAMENTO ON LINE PER INSEGNANTI (MA APERTO A TUTTI)

CORSO DI AGGIORNAMENTO ON LINE PER INSEGNANTI (MA APERTO A TUTTI)

 con il patrocinio della Società italiana delle storiche

 FARE E DISFARE IL MANICOMIO

>> Scarica il volantino

 La legge 36 del 1904 (Disposizioni sui manicomi e sugli alienati. Custodia e cura degli alienati) ha regolamentato per oltre 70 anni il ricovero di «persone affette per qualunque causa da alienazione mentale quando siano pericolose a sé o agli altri o riescano di pubblico scandalo e non siano e non possano essere convenientemente custodite e curate fuorché nei manicomi». Un viaggio di dolore ed emarginazione quello dell’internamento manicomiale, considerato anche dalla scienza psichiatrica per decenni come l’unica risposta possibile al disagio mentale. Ma i manicomi non furono solo il luogo dove “nascondere” i malati di mente, furono anche le sedi deputate a gestire l’“anormalità”, trasformando la politica sanitaria in “dispositivo disciplinare”, una pratica che ha permeato la cura delle malattie mentali fino ai primi anni dell’Italia repubblicana, lasciando questioni irrisolte anche dopo la rivoluzionaria “Legge Basaglia” del 1978.

Il corso intende offrire un inquadramento generale della storia dell’internamento manicomiale, con un focus particolare su quello femminile: donne rinchiuse a causa del loro non adeguarsi alle aspettative sociali, del loro essere fuori dagli schemi precostituiti, una deriva ideologica che trovò il culmine nel Ventennio fascista.

Programma

17 novembre 2022 | ore 18 | Vinzia Fiorino (Università di Pisa)| “Se ne richiede il ricovero”. Alle origini dell’internamento manicomiale in Italia

23 novembre 2022 | ore 18 | Annacarla Valeriano (Università di Teramo)| Donne da manicomio. Internamenti femminili negli anni del regime fascista

29 Novembre 2022 | ore 18 | Manoela Patti (Università di Palermo)| “Uno strappo vertiginoso”. Lotte antiistituzionali e riforma psichiatrica in Italia

2 dicembre 2022 | ore 18 | Presentazione del volume di Sondra Cerrai, Siamo tutti legati

 

Riconoscimento dei crediti formativi pari a 8 ore

Iscrizione:

Il corso prevede una quota di partecipazione di € 30.

Gli insegnanti possono iscriversi:

  1. a) presso l’Isgrec (Cittadella dello Studente) in contanti o con buono creato con la Carta del docente(il buono può essere inviato anche tramite mail a segreteria@isgrec.it)
  2. b) tramite bonifico c/c intestato a Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea IBAN: IT98W0885114301000000008002

I non insegnanti possono iscriversi pagando in contanti presso l’ufficio amministrativo Isgrec o con bonifico.

In tutti i casi è obbligatorio inviare una mail a segreteria@isgrec.it specificando l’indirizzo di posta elettronica dove si vuole ricevere le comunicazioni.

Norma, Iris e le altre – dal 6 al 28 ottobre

Mostre, incontri, presentazione di libri, docufilm, spettacolo teatrale a Sticciano Scalo, Roccatederighi, Ribolla, Roccastrada

a cura di ANPI Roccastrada

in collaborazione con Isgrec, Commissione per la parità e le pari opportunità di Roccastrada, Comune di Roccastrada

>>> Scarica il volantino

“Arrivi e partenze. Migrazioni transnazionali nell’età contemporanea”

“Arrivi e partenze. Migrazioni transnazionali nell’età contemporanea” è il titolo del nuovo corso di aggiornamento per insegnanti (ma aperto a tutti) che l’Isgrec ha organizzato per il mese di ottobre. Il tema delle migrazioni internazionali come oggetto di ricerca oggi appare pervasivo, attraversando tutti i saperi delle scienze umane e sociali con una densità che non conosce precedenti. In Italia i prodromi di questo interesse si sono avuti attraverso lo studio dei flussi di emigrazione verso le Americhe e poi verso il cuore dell’Europa industriale, ma oggi la questione migratoria investe a pieno l’area mediterranea, con implicazioni geopolitiche ed etiche che sono all’attenzione di tutti. Quest’anno, quindi, l’Isgrec propone un ciclo di lezioni sulle migrazioni transnazionali, che a partire da un’analisi di ampio respiro sul mutamento dei fenomeni migratori nell’età contemporanea, affronterà il tema delle migrazioni interne e dell’immigrazione in Italia in prospettiva storica. Il programma degl incontri prevede gli interventi di Matteo Sanfilippo (3 ottobre, h. 17, online) su “Le migrazioni nell’età contemporanea”, Stefano Gallo (12 ottobre, h. 17, Galleria “Il Quadrivio”) su “L’Italia contemporanea vista attraverso la mobilità territoriale: emigrazione e migrazioni interne dall’Unità a oggi”, Michele Colucci (21 ottobre, h. 17, Galleria “Il Quadrivio”) su “L’immigrazione straniera nell’Italia repubblicana”. L’incontro conclusivo (26 ottobre, 17, on line) sarà invece dedicato alla presentazione del volume di Maria Chiara Rioli di recente pubblicazione, “L’archivio Mediterraneo. Documentare le migrazioni contemporanee”, estremamente attuale, sugli attuali flussi nell’area mediterranea e sugli archivi che li documentano.

Info per iscrizioni: www.isgrec.it