Eventi programmati o in corso nei prossimi trenta giorni (a partire da oggi)
Presentazione del volume di Raffaella Romagnolo "Aggiustare l'universo"
Uomini contro. La lunga marcia dell'antifemminismo in Italia
Eventi trascorsi o già iniziati (prima di oggi)
Presentazione "Quella del Vajont" e "Sulla pelle viva"
Passeggiata Resistente
Presentazione del volume "Parlare alla ragione e alla coscienza. Berlinguer a Vercelli e in Valsesia"
Presentazione del libro "Vajont, la prima sentenza. L'istruttoria del giudice Mario Fabbri"
Presentazione del volume "Un mormorio lontano" di Alberto Lovatto
Verso il Giorno della Memoria 2024. Incontri con gli autori.
Presentazione QSC a Acqui Terme
I Martiri dell'Aldriga
Divisione e riunificazione di Francesca Zilio
Il Giorno della libertà alle Officine culturali
Presentazione di QSC a Ovada
Verso il Giorno della Memoria 2024. Incontri con gli autori.
Verso il Giorno della Memoria 2024. Incontri con gli autori.
Fascismi in vetrina. Pubblicità e modelli di consumo nel Ventennio e nel Terzo Reich
Presentazione di QSC a Rocchetta Ligure
"Lo sguardo avanti. La Somalia, l'Italia, la mia storia"
Presentazione Rossana Rossanda, “Volti di un secolo. Il Novecento in 52 ritratti”
Presentazione del volume "Diritti, Europa, Federalismo Bruno Trentin in prospettiva transnazionale (1988-2007)"
La Resistenza ebraica in Europa Storie e percorsi 1939-1945
I migranti del pallone I calciatori stranieri in Italia. Un secolo di storia
Ombre d'Europa. Nazionalismi, memorie e usi politici della storia
Presentazione del n. 73 di Quaderno di storia contemporanea
Resistenti e ribelli
Bruno e Renato Pierleoni: presentazione del volume
Presentazione del volume di Benedetta Tobagi
Guida di Hammerstein
Il tabacco nel latte
La matta di piazza Giudia. Storia e memoria dell'ebrea romana Elena Di Porto
Diario di prigionia 1943 - 1945 dai campi di concentramento
Presentazione del volume di Pietro Lando "Giudecca" (2023)
Dalle Storie alla Storia: settimo appuntamento
La resistenza prima della Resistenza
Dalle Storie Alla Storia a Voltaggio
L'Isral a "Estate nel chiostro"
Dalle storie alla storia, quarta edizione: quinto appuntamento
Dante Strona poeta della Resistenza, del paesaggio, della memoria
Dalle storie alla storia, quarta edizione: quarto appuntamento
Dalle storie alla storia, quarta edizione: terzo appuntamento
A Castrovillari la presentazione del volume ICSAIC sul PCI in Calabria
Dalle storie alla storia, quarta edizione: secondo appuntamento
Un uomo di poche parole
Sgurbiól va ad Amburgo
“L’ultima guerra fascista: 80 anni dopo”. Presentazione libri.
Notte degli Archivi: apertura straordinaria dell'Archivio della Fondazione Memoria della Deportazione e presentazione podcast_Archivissima 23
Vito Doria e la Resistenza in Europa. Ombre sull’Olbicella
Archivissima 2023 - carnet de voyage
“L’ultima guerra fascista: 80 anni dopo”. Presentazione libri.
Dalle storie alla storia: quarta edizione
Storie della Cgil di Modena
Inaugurazione della sede e trentennale dell'Isgrec
A Rende la presentazione del volume “Il PCI, la Calabria e il Mezzogiorno”
Presentazione del volume "Sebben che siamo donne" di Piero Ambrosio
Tra le pagine del tempo
Le vie europee della storia
Presentazione al Memoriale della Shoah del libro Cento volte sabato di Stella Levi
Presentazione dell'Archivio Agostino Zavattini
Presentazione del volume "I fantasmi del fascismo. Le metamorfosi degli intellettuali italiani nel dopoguerra" di Simon Levis Sullam
presentazione del libro di Sergio Favretto
"Prigionieri, internati, resistenti". Presentazione del libro di N. Labanca
Europa, storia e memorie Conoscere, narrare, percorrere un difficile processo di integrazione
Un notaio, Messer Carnevale e la Terzità. Canneto sull'Oglio 1468
Caro Celso, vinceremo...Storie dal deserto africano: 1941-1946
Presentazione del libro di Langbein a Sale
"Il diario di Eo"
Rileggere Langbein per il 25 aprile
Casignana.Una strage impunita
Casignana una strage impunita
Dalla Resistenza alla libertà. Beppe Fenoglio in Monferrato
STORIA e SPORT: nuovo ciclo di presentazioni sulle pagine FB degli Istituti toscani
Presentazione del volume "Sud e Resistenza" di Giacomo Massimiliano Desiante
Storie ribelli Rassegne di presentazioni di libri e graphic novel e reading musicali a Modena e a Carpi
STORIA e SPORT: nuovo ciclo di presentazioni sulle pagine FB degli Istituti toscani
27 marzo: presentazione di "Il tifo violento in Italia. Teppismo calcistico e ordine pubblico negli stadi 1947-2020"
Goffredo Fofi
Major Taylor. Il negro volante
GIUSEPPE VALARIOTI, L’UTOPIA DI UN INTELLETTUALE.
Le nostre prigioni Storie di dissidenti nelle carceri fasciste
Presentazione del volume "Nello Olivieri"
Presentazione di Rivolte di Paese
Presentazione del volume "Sebben che siamo donne" di Piero Ambrosio
Presentazione di "Le donne dell’alta Maremma tra antifascismo, Resistenza e impegno politico-sociale (1920-1950)"
Presentazione del volume di Marcello Polvani “Per me…è stato il ’68. Racconto di una mutazione”
La Resistenza delle donne
Presentazione Quaderno "Storie di donne nella Resistenza in Valtellina e Valchiavenna"
Femminismo mazziniano
Camilla e Dario. Storia di due comunisti dalla scelta partigiana al dissenso per i "fatti d'Ungheria"
Presentazione del volume di Bruno Ferrarotti sul prof. Giacomo Tedesco
Presentazione de “Il lavoro come valore” ad Arquata
E' uscito il nuovo numero di QSC <>
"Un tetto e due scuole. Memorie jugoslave"
Presentazione volume di Benedetta Tobagi "La Resistenza delle donne"
"16 ottobre 1943. Li hanno portati via"
Identità di confine. Storia dell’Istria e degli istriani dal 1943 a oggi
Le due Marie. Vite sulla frontiera orientale d’Italia
La bambina con la valigia
Le due Marie. Vite sulla frontiera orientale d'Italia
Le due Marie. Vite sulla frontiera orientale d'Italia
STORIA e SPORT: nuovo ciclo di presentazioni sulle pagine FB degli Istituti toscani
Se esiste un perdono
Treviso e la Shoah - Presentazione del Libro
Renzo e i suoi compagni - Presentazione del libro
Roma. 1 febbraio 2023. Settimana della memoria.
Presentazione libro "Vite nell'ombra. Storie di ebrei stranieri in provincia di Padova (1933-1945)"
Se esiste un perdono
Se esiste un perdono
Guida di Hammerstein
Presentazione del libro “La memoria dei campi” di Chiara Becattini
Presentazione progetto "Pietre d’inciampo e luoghi della memoria: un progetto di realtà aumentata e public humanities per la città di Venezia e l’Europa"
Presentazione "Cesare Furlanetto: Memorie sulla mia prigionia"
Conferenza "Ricordare la città. Un progetto di realtà aumentata per raccontare l'Olocausto nei luoghi delle pietre d'inciampo"
Presentazione "Donna, ribelle, antifascista. Storia di Elena, la "matta" del Ghetto"
GUIDA DI HAMMERSTEIN
GIORNATA DELLA MEMORIA A MASSA MARITTIMA
"Essere altrove"
Presentazione del volume "Il posto della guerra. E il costo della libertà", di Vittorio Emanuele Parsi
"Solo" di Riccardo Nencini
Casignana, una strage impunita
"Una vita vale tutto"
Presentazione di di Paul Corner, Mussolini e il fascismo. Storia, memoria, amnesia (Viella 2022)
"Specchio delle mie brame"
Come fiori nella neve
Presentazione del volume "Un paese in guerra" di Alessandro Orsi
Presentazione del volume di F. Perugi, Storia di una sconfitta. Carlo Maria Martini e la chiesa in Europa
Presentazione di "Bagliori d'incendio"
Leggere romanzi, conoscere la Storia
Presentazione del volume "Sebben che siamo donne" a Varallo
Presentazione del volume "Sotto lo sguardo del padrone" a Biella
“Il lavoro come valore”ad Acqui Terme
16 dicembre, presentazione di “La grande trasformazione. Maremma tra epoca lorenese e tempo presente”
Nascita e avvento del fascismo in provincia di Alessandria - presentazione del 71° Quaderno di storia contemporanea a Tortona
Calabria in chiaroscuro
Nascita e avvento del fascismo in provincia di Alessandria – presentazione del 71° Quaderno di storia contemporanea ad Arquata Scrivia
MEMORIA BREVE - Eventi di Approfondimento - ELVIRA MUJCIC
Presentazione del libro di Federico Fornaro
Presentazione del volume "Sotto lo sguardo del padrone" di Massimiliano Franco
Nuova presentazione all'Isral
Gianfranco Pasquino incontra gli studenti del "D'Adda" di Varallo
L’epurazione mancata. La magistratura tra fascismo e Repubblica
Leggere romanzi, conoscere la Storia
Nascita e avvento del fascismo in provincia di Alessandria – presentazione del 71° Quaderno di storia contemporanea a Novi Ligure
Centenario di Oreste Armano
"Mussolini ha fatto tanto per le donne". Le radici fasciste del maschilismo italiano
Nuova presentazione del libro di Renzo Penna
Presentazione del volume "Un paese in guerra" di Alessandro Orsi
Evento Isral a "Novi d'Autore"
"La Germania sì che ha fatto i conti con il nazismo"
Movimenti e istituzioni: la nascita dei consultori comunali a Venezia
Presentazione del volume "La Cgil e la grande crisi industriale"
Nascita e avvento del fascismo in provincia di Alessandria – presentazione del 71° Quaderno di storia contemporanea a San Salvatore
Presentazione del Quaderno Ilsreco n. 36 Atlante delle violenze politiche nel Lodigiano (1919-1922)
Emozioni e passioni degli italiani: il '900 fra storia e sport
Nascita e avvento del fascismo in provincia di Alessandria – presentazione del 71° Quaderno di storia contemporanea a Casale
Leggere romanzi, conoscere la Storia
LEGGERE ROMANZI, CONOSCERE LA STORIA - primo appuntamento 17 ottobre
Presentazione del libro di Roberto Lasagna
Presentazione del volume "Nello Olivieri" a Borgosesia
Nascita e avvento del fascismo in provincia di Alessandria – presentazione del 71° Quaderno di storia contemporanea
Major Taylor. Il negro volante
Sesto e ultimo appuntamento della rassegna "Dalle storie alla storia"
Quinto appuntamento della rassegna "Dalle storie alla storia"
Quarto appuntamento della rassegna "Dalle storie alla storia"
Dalle storie alla storia - terzo appuntamento
E' finito il Sessantotto a "Novi d'autore"
Guerra e Resistenza nel fiorentino: presentazione a Bagno a Ripoli
Presentazione del volume "Nello Olivieri" a Cellio con Breia
Presentazione del volume "Gaetano e i Salvemini" a Varallo
23-24 giugno 2022 - Festa della Liberazione di Follonica
Al via la rassegna estiva dell'Isral
16 giugno 2022, ore 17, Niccioleta - Presentazione di "Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma"
“Guerra e Resistenza nel fiorentino”: presentazione a San Casciano
2 giugno 2022 | ore 17.00 | Circolo ARCI di Manciano >> presentazione di "Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma"
27 maggio 2022 | ore 17.30 | Centro civico di Sticciano >> presentazione di "Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma"
Presentazione del libro di Bruno Barba all'Isral
Etiopia. Conquista e conoscenza
Presentazione dell'"Atlante delle guerre" a Casale Monferrato
Il 7 maggio a Torino, Polo del ‘900, presentiamo e discutiamo il n° 4 di “Officina Primo maggio”: inchiesta, ricerca, storia militante dalla parte di chi lotta per un altro mondo del lavoro possibile…
"Attila, Pepe e gli altri... La Resistenza tra Langhe e Monferrato"
L'Archivio Banchi recuperato - 6 maggio, ore 17.30, Palazzo dell'Abbondanza, Massa M.ma
Storie d’antifascismo popolare mantovano
Una nuova presentazione in Galleria Guerci
“In fuga e in cerca di Lavoro” | 30 aprile, Roccatederighi
"Attila, Pepe e gli altri... La Resistenza tra Langhe e Monferrato"
Guerra alle donne Partigiane, vittime di stupro, «amanti del nemico» (1940-45)
Presentazione del libro di Renzo Penna alla Camera del Lavoro
Il bambino scomparso. Una storia di Auschwitz
Un libro e un gioco per ricordare
Presentazione del libro "Un parroco e la sua comunità nel Novecento degli estremi. Don Enrico Bussetti"
Presentazione Lui solo non si tolse il cappello. Vita e impegno politico di Ettore Tibaldi, protagonista della Repubblica dell'Ossola
FINALE 1940-1945 Sui passi dei luoghi della storia
23 aprile 2022, ore 17.30 - Presentazione di "Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma" - nuovo Quaderno della collana Isgrec/Effigi
Presentazione del volume "Finalmente liberi" di Costantino Burla
il nostro 25 aprile a "Novi d'Autore"
Bagliori d’incendio. Conflitti politici a Modena e provincia tra Guerra di Libia e Marcia su Roma
Bollettino storico mantovano n. 16-17
Guerra e Resistenza nel fiorentino. Presentazione fiorentina per il libro di F. Fusi
"Attila, Pepe e gli altri"
25 aprile 2022. Presentazione del libro Piazzale Loreto. Milano, l’eccidio e il “contrappasso” con Anpi sez. Bovisio Masciago
Il più crudele dei mesi. Storia di 188 vite
EDUCARE: secondo ciclo di presentazione di libri a cura della rete degli istituti toscani
Presentazione di "La televisione educativa in Italia" di Luca Bravi - ciclo "EDUCARE"
Presentazione del volume "Nello Olivieri" di Ivan Campagnolo
Noi però gli abbiamo fatto le strade
“Donne, bambini, anziani: la Toscana in guerra. Il peso del conflitto sulla società civile (1939-1945)”
La fede armata. Cattolici e violenza politica nel Novecento. Presentazione
"Armando Ferrara, Dalle Langhe a Flossenbürg", seconda presentazione con gli studenti del Liceo "Peano" di Tortona
EDUCARE: secondo ciclo di presentazione di libri a cura della rete degli istituti toscani
14 marzo ore 17.30, II incontro on line di “EDUCARE”: Genere, lavoro e formazione professionale nell’Italia contemporanea
“La ragazza che ero”, presentazione del volume e della mostra
Presentazione del n. 70 di “QSC Quaderno di storia contemporanea” a Novi d’Autore
"Attila, Pepe e gli altri..."
Estetica della cittadinanza. Per una nuova educazione civica
Nuova presentazione di "Dalle Langhe a Flossenbürg"
Corso di geostoria "Geopolitica. Dinamiche globali e regionali". Primo incontro
Nel cantiere della memoria
La strada di casa. Il ritorno in Italia dei sopravvissuti alla Shoah
EDUCARE: secondo ciclo di presentazione di libri a cura della rete degli istituti toscani
“EDUCARE” - secondo ciclo di presentazioni di volumi organizzato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza
Giorno del Ricordo 2022: ON LINE "Tracce d'esilio. Il C.R.P. di Laterina 1948-1963" | 10 febbraio, ore 18
Dopo il 16 ottobre. Gli ebrei a Roma tra occupazione, resistenza, accoglienza e delazioni (1943-1944)
Anteprima del documentario “Trasporto 53”, prodotto dall’Isgrec in collaborazione con Regione Toscana
L'Isral per il Giorno della Memoria 2022
Primo Levi: il laboratorio della conoscenza
La resistenza ebraica in Europa: presentazione del libro di Daniele Susini
Parole Armate. Le grandi scrittrici del Novecento
Presentazione di Quaderno di storia contemporanea
Sguardi sulla “Guerra fredda”: ciclo di presentazioni di libri a cura della rete degli istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea
Presentazione del progetto “Per la memoria – Stragi nazi fasciste in Casentino”
Rassegna di saggistica Presentazione del volume "Intellettuali e fascismo. Il caso Calabria" di Rocco Lentini
Presentazione del libro di Laura Fontana, Gli Italiani ad Auschwitz (1943-1945).
Presentazione del volume di Silvana Patriarca "Il colore della Repubblica"
Presentazione della nuova edizione del volume Il viaggio di Roberto Camerani
E' finito il Sessantotto. Presentazione
Furono antifascisti: Piazzale Loreto, 10 agosto 1944
L’Italia di piazza Fontana
Sguardi sulla “Guerra fredda”: ciclo di presentazioni di libri a cura della rete degli istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea
Archivio Chiara Sacchi. Inventario della sezione iconografica
Rassegna di saggistica
Mantova ebraica tra Otto e Novecento: paesaggio con figure. Le ossa affaticate di Salomon Castelletti
Presentazione del n.69 di QSC "Quaderno di storia contemporanea"
Una nuova mostra all'Isral
Presentazione del volume di Giuseppe Tallia "Quando tutto sarà passato"
Sgurbiol. Delle cose e del tempo di Leila
Sguardi sulla “Guerra fredda”: ciclo di presentazioni di libri a cura della rete degli istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea
Presentazione on line di “La Jugoslavia e la questione di Trieste, 1945-1954" (11 ottobre, ore 17:30)
Presentazione del volume su Francesco Moranino a Cossato
Presentazione del volume su Francesco Moranino a Varallo
Presentazione del libro "Omaggio ad Hasankeyf. Storia di un villaggio millenario"
Presentazione del volume "Da Sarajevo alla cyberwar. Appunti per una storia contemporanea"
Due eventi a Casale Monferrato per l'avvio del corso "Cantiere Migrazione"
*Dal 17 al 19 settembre: iniziative a Grosseto per il centenario della nascita di Norma Parenti
Presentazione del volume di Mario Arena "Una testimonianza sulla Resistenza crescentinese durante la lotta di liberazione"
77° anniversario della Strage degli intellettuali
Dalle storie alla storia in agosto
Dalle storie alla storia: settimo appuntamento
24 luglio: "Roccastrada 1921. Un paese a ferro e fuoco"
Dalle storie alla storia: sesto appuntamento
Dalle storie alla storia: quinto appuntamento
Presentazione del libro "Identity Men" nell'ambito della rassegna Novi d'Autore
Dalle storie alla storia: quarto incontro
Dalle storie alla storia: terzo incontro
“La notte dell’odio” presentazione della nuova edizione del libro di Alfio Dini
Dalle storie alla storia: secondo incontro
Conversazione con Raffaella Romagnolo
Al via la rassegna estiva dell’Isral “Dalle storie alla storia”
“Non è solo questione di classe” presentazione nell’anno “centenario” del PCI
Webinar “Togliatti. La fabbrica della Fiat”
Le nostre prigioni. Storie di dissidenti nelle carceri fasciste
Rassegna “Orizzonti: prospettive e scenari per il futuro”: terzo appuntamento
Presentazione del libro di Federico Fornaro: "2 giugno 1946. Storia di un referendum"
Una nuova presentazione del libro di Federico Fornaro a Tortona
Presentazione del nuovo libro di Federico Fornaro ad Acqui Terme
Adriana Zarri Semplicemente una che vive. Presentazione.
"Nel cantiere della memoria"
"Comunisti a modo nostro"
Il Maggio dei libri, presentazioni on line di 3 "Quaderni" della collana Isgrec-Effigi
Continua la rassegna "Orizzonti: prospettive e scenari per il futuro”
Storie di antifascismo popolare mantovano
29.04.21: presentazione on line di "Lo statuto dei lavoratori: come nasce una legge" di Lorenzo Gaeta
Festa della Liberazione 2021. Presentazione del libro Piazzale Loreto
Festa della Liberazione 2021. Presentazione del libro Piazzale Loreto
Presentazione del Volume "Storia della Resistenza" con gli autori M. FLORES e M. FRANZINELLI
Il nostro 25 aprile: presentazione del libro di Cesare Panizza
“...vedevam l'altra riva, la vita” - Due iniziative on line dell'Isgrec al FestivalResistente
Il nostro 25 aprile: presentazione del libro di Chiara Colombini
Presentazione libri. A cento anni dall’assassinio del maestro Carlo Cammeo Massimo Castoldi presenta il libro Insegnare libertà
Webinar “Una vita in Scala. Memorie di Franco Fantini”
Presentazione di "Anche i partigiani però..." di Chiara Colombini - 14 aprile 2021
“Anche i partigiani però…” presentazione del libro di Chiara Colombini
8 aprile, presentazione di “Il diritto cangiante. Il lungo Novecento giuridico del paesaggio italiano”
Incontro con i genitori di Giulio Regeni
Interesse economico e Soluzione Finale. Il ghetto di Łódź.
Una nuova rassegna dell’Isral. Orizzonti: prospettive e scenari per il futuro.
Presentazione del volume di Lorenzina Opezzo "Quando si cantava Giovinezza"
Presentazione volume "Savona, 1 marzo 1944: lo sciopero"
Presentazione del numero 68 di QSC
"La sola colpa di essere nati" di Gherardo Colombo e Liliana Segre
"Rendiconto. La sinistra italiana dal Pci ad oggi"
Presentazione del volume di Giacomo Pacini “La spia intoccabile. Federico Umberto D'Amato e l'Ufficio Affari Riservati” (Einaudi Storia, 2021)
Presentazione del libro “Piazzale Loreto. Milano, l’eccidio e il «contrappasso», di Massimo Castoldi
Nel buco nero di Auschwitz
L'Isral per il Giorno della Memoria 2021
Partecipare la democrazia. Storia del Pci in Emilia-Romagna - Presentazione del portale
“MEMORIA È VITA". A CENT’ANNI DALLA NASCITA DI GIANFRANCO MARIS
ISREC - Presentazione volume di G. Milazzo sul Biennio Rosso a Savona
Presentazione del volume "Analisi della stratificazione linguistica nella parlata di Vercelli", a cura di Lorenzo Ferrarotti
Presentazione del volume "I canti Popolari del Piemonte" di Costantino Nigra e Brindisi resistente
Presentazione del volume di Emanuele Ertola “In terra d'Africa. Gli italiani che colonizzarono l'impero”
Presentazione del volume "I treni dell'accoglienza" di Bruno Maida
I treni dell’accoglienza
L’influenza spagnola del 1918-1919
27 ottobre: presentazione on line delle proposte didattiche dell'Istituto di Grosseto
Leningrado. Memorie di un assedio
Corso Cantiere Migrazione, un altro punto di vista. Seconda edizione"
Presentazione del n.67 di Quaderno di Storia Contemporanea
26.09.2020 - Presentazione di "L’influenza spagnola del 1918-1919" a Grosseto
ISREC-Presentazione libro A.CORSIGLIA "Come si costruisce una dittatura"
Presentazione del volume “Da Primo Levi alla Libreria del Popolo. L’amico del popolo 1945 - 1950”
«Møllergata 19. Diario dal carcere
il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite
Incontri con gli autori a San Salvatore
In collina dalle storie alla storia: quinto appuntamento
In collina dalle storie alla storia: terzo appuntamento
In collina dalle storie alla storia: secondo appuntamento della rassegna estiva dell'Isral
ISREC-SV: Pubblicazione volume "Come si costruisce una dittatura" di A. Corsiglia
Calendario civile europeo
“Storia della Resistenza” (Laterza, 2019)
"Donne e Lavoro, uomini in guerra" per la Giornata internazionale della Donna
Presentazione del volume "Il neofascismo in Umbria 1969-1975"
Orbán. Un despota in Europa
ISREC-SV. Il giovane Pertini - Pertini e i giovani
Cattolici e Prima guerra mondiale: un incontro
Presentazione del volume “Amico Faber. Fabrizio De André raccontato da amici e colleghi”
Giorno del Ricordo: le proposte dell'Isral
Giorno del Ricordo 2020 a Grosseto
Una nuova presentazione di "Al rombo del cannon" a Roma
Criminali del campo di concentramento di Bolzano
Studenti testimoni: la trasmissione della memoria nelle scuole
I militari italiani nei lager nazisti - Presentazione del libro di Avagliano e Palmieri
Presentazione del volume di Gabriella Romano, “Il caso di G. La patologizzazione dell’omosessualità nell’Italia fascista”
ISREC-SV: Tante braccia per il Reich- Presentazione ricerca storica su deportazione lavoratori liguri (1943-45)
Mostra: Arte Testimonianza Memoria
Celebrazione del Giorno della Memoria 2020 al Teatro civico di Vercelli
Presentazione del volume “La sfida di Gorbaciov”
Antropologia della memoria. Il ricordo come fatto culturale - Presentazione del libro di Caterina Di Pasquale
Presentazione del volume di Bruno Maida “La Shoah dei bambini”.
Presentazione del volume di Walter Barberis, “Storia senza perdono”
L'Italia del Novecento. Dalla sconfitta di Adua alla vittoria di Amazon
Presentazione del volume di Siegmund Ginzberg, “Sindrome 1933”
Presentazione del volume Insegnare la libertà.
A Como, l’antifascismo nella scuola Italiana. Presentazione del volume Insegnare libertà
L'ultimo libro di Angelo D'Orsi presentato all'Isral
A Lucca Brunello Mantelli e Francesca Cavarocchi presentano Tante Braccia per il Reich!
Pubblicazioni. Presentazione. A Pavia Insegnare libertà al Collegio Universitario S. Caterina da Siena
Presentazione del volume "Un sacerdote di montagna" a Campertogno
Presentazione del volume “La nascita del fascismo a Torino”, di Nicola Adduci, Barbara Berruti, Bruno Maida
Piazza Fontana. Il processo impossibile
Il marchio dei diversi. Quattro storie per non dimenticare la lezione di Auschwitz
Presentazione del volume di Luigi Stancati “Il secolo breve di Abramo”.
Presentazione del n. 66 di Quaderno di Storia Contemporanea e Brindisi resistente
Mappare il fascismo repubblicano
Benedetta Tobagi a Tortona
PRIGIONIERO DEGLI ALTIPIANI
Prima di Piazza Fontana. Presentazione a Carpi
Pubblicazioni. A Bologna Antonella Salomoni presenta il volume Ermanno Loevinson. Un archivista vittima della Shoah
12 dicembre 1969, presentazione a Modena
Presentazione del volume "La Ribeba in Valsesia nella storia europea dello Scacciapensieri" di Alberto Lovatto e Alessandro Zolt
Presentazione del volume "Il Mantello del Centauro"
Presentazione del volume "Un impegno controcorrente. Umberto Terracini e gli ebrei (1945-1983)"
LA GENERAZIONE CHE HA PERSO. Attilio Mangano: il militante, lo studioso, l’uomo
Presentazione del volume "Un sacerdote di montagna" a Maggiora
PRESENTAZIONE del VOLUME “Stanislav Dekleva. Un ufficiale asburgico tra fedeltà e patria slovena”
Presentazione del libro "1942 e dintorni"
Corso di formazione a Casale: “Migrazioni: un altro punto di vista”: quinto e ultimo incontro
SUD E RESISTENZA
"Attila, Pepe e gli altri. La guerra partigiana tra il Monferrato e le Langhe"
Presentazione del volume "Un sacerdote di montagna" a Borgosesia
Magistratura e società nell'Italia repubblicana
Presentazione del volume: LA RICOSTRUZIONE DELLA SOCIETA' FRIULANA, 1945-1955
La classe operaia è andata in paradiso? Presentazione del libro di Mattia Gambilonghi
BookCity Milano 2019
Centenario della morte di Giuseppe Bertani. 1 – Presentazione del volume «Al sacro fuoco della libertà»
BookCity Milano 2019
BookCity Milano 2019
Presentazione del volume "Un sacerdote di montagna"
Presentazione a Grosseto del volume “Il 1917 in Toscana. Proteste e conflitti sociali”
Presentazione del volume: Terre ferite
Presentazione del libro illustrato “La storia sei tu. 1000 anni in 20 nonni”
Presentazione del volume “Detroit. Viaggio nella città degli estremi”
Pubblicazioni. A Cernusco sul Naviglio si presenta Il viaggio di Roberto Camerani e Giovanni Redaelli
CARCERI DEI MARTIRI DI BELFIORE. Nuovo allestimento didattico
Presentazione del volume “Una rivista per il socialismo. «Mondo Operaio» (1957-1969)”
Dioniso Gambaruto, una storia comunista.
"Antisemitismo" di Gadi Luzzatto Voghera
Raccontare l'impero. Una storia orale della conquista d’Etiopia (1935-1941)
Presentazione del volume: Vezio Crisafulli. Politica e Costituzione. Scritti militanti (1944-1955)
Fotografia come potere. La fotografia in Italia come forma di dominio e resistenza
"E' la guerra. Diario di Angelo Gatti (maggio-agosto 1915)"
Presentazione del volume di Federica Calosso e Sergio Demarchi, “Falchera, Pietra Alta, Villaretto”
L'angelo di Auschwitz
STORIA SOCIALE DELLA BICICLETTA : presentazione del volume di Stefano Pivato
La sposa nel lago e cena a sostegno all’Istituto Perretta
Presentazione del volume di Marcella Filippa, “Tina Anselmi. La donna della democrazia”.
Fotografia come potere. La fotografia in Italia come forma di dominio e resistenza
Fotografia come potere. La fotografia in Italia come forma di dominio e resistenza
Presentazione del libro: Avanti! Un giornale, Un'epoca
Presentazione del volume di Alfonso Botti: "Luigi Sturzo e la guerra civile spagnola"
Inaugurazione della mostra "La guerra addosso" - 26 settembre 2019 ore 18.00
Presentazione di "La chiave dello zucchero" a Grosseto
“La chiave dello zucchero”: storie di sardi fra guerra e Resistenza toscana. Presentazione.
Giornata europea del patrimonio. Archivio di Stato e Isrec di Savona
Presentazione del libro: All’alba della civiltà. Archeologia e antropologia del Rojava
Il corpo dell'altro. Decolonizzare la mente
Presentazione del volume "Coggiola nel cuore" di Giuliana Airoldi
Presentazione del volume "Un prigioniero in fuga"
Presentazione di QSC - Quaderno di Storia Contemporanea n. 65
Frammenti di psichiatria coloniale e altri scritti
I Quaderni piacentini a Napoli
Terra di fame e di abbondanza - Storia dell'alimentazione in Emilia-Romagna (presentazione del portale 11 giugno 2019, Bologna)
“Mussolini ha fatto anche cose buone” di Francesco Filippi
Giustizia straordinaria tra fascismo e democrazia
Alexander Kluge: il sismografo e la storia
6 giugno 2019: doppia presentazione di libri sulle ragazze del '68
Presentazione della Donazione Scarola Vivanti
Incontro di restituzione del Progetto regionale di storia contemporanea 2018-2019
La liberazione di Roma. Alleati e Resistenza
Il viaggio di Roberto Camerani con la Fondazione alla Casa della Cultura
Parole di carta: archivi e storia orale nell’itinerario scientifico di Duccio Bigazzi
Presentazione del libro: "La Resistenza dimenticata. Partigiani italiani in Montenegro"
“Il fascismo a Grosseto”: presentazione del libro a cura di Valeria Galimi
Paolo Treves. Biografia di un socialista diffidente
Presentazione del volume "26 gennaio 1994" di Antonio Gibelli
A Berlino. Tante Braccia per il Reich!
Presentazione del volume "Ebrei internati"
Dialoghi a Villa Mylius | L’acciaio in fumo
Ad Alessandria: fascismo e antifascismo nella scuola elementare
Mostra: "StudiAmo il territorio"
Incontro “Riflessioni sul primo femminismo. Percorsi, lessico, interpretazioni”
Presentazione di “TANTE BRACCIA PER IL REICH! "
Perché raccontassimo. Memorie partigiane di un antieroe
Presentazione dell'Annale 2015 della Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Anpi Cairo M.-ILSREC e ISREC (SV). Presentazione Atlante stragi nazifasciste
Dialoghi a Villa Mylius | L’anima in fabbrica
Mantova e i bambini di Vienna. Cronaca di una cordiale e generosa accoglienza
Presentazione volumi al Salone Internazionale del libro di Torino
L’attualità del male. La Libia dei Lager è verità processuale
Un uomo, una città. Il commissario di Torino
L'Attualità del male
Le Memorie di Ester
Presentazione del volume "Le confessioni di un nonagenario"
La Resistenza difficile
Presentazione del volume: “Il fascismo dalle mani sporche”
“L’agguato”, un romanzo sulla strage di Figline di Prato: presentazione
Oliviero Bonatti, i fratelli Melauri e la famiglia Soffici. Figlinesi fra antifascismo, Resistenza e soccorso agli ebrei
Presentazione del volume "Cara libertà"
Presentazione del volume "Tante braccia per il Reich!"
“Sulla strada per Firenze” presentazione a Greve
Presentazione delle interviste "Antifascismo e movimento operaio a Terni"
Presentazione del volume "Giustizia straordinaria tra fascismo e democrazia"
Incontro “Bruno Cerasi: Il nero e il rosso”
Presentazione del volume "Tante braccia per il Reich!"
Presentazione del volume "Tante braccia per il Reich!"
“Partigiani della Memoria”: presentazione del libro e spettacolo teatrale sulla strage di Vallucciole
Che cosa resta del fascismo
Presentazione del volume "Polvere"
L’Altopiano. Emilio Lussu ottant’anni dopo.
Presentazione di "L'Altipiano. Emilio Lussu ottant'anni dopo"
Presentazione “Antifascisti e partigiani di Impruneta”
“Sulla strada per Firenze” Presentazione a Rufina
Giardini di felicità. Mostra di Donatella Levi
Presentazione volume Babij Jar, di Anatolij Kuznecov
“La Chiesa fiorentina e il soccorso agli ebrei” Presentazione a Scandicci
Presentazione libro "I processi per collaborazionismo in Friuli"
Il lavoro coatto nei campi e nelle officine del Terzo Reich. Metodologie e fonti della ricerca storica
"Dove va l'Europa?"- presentazione della rivista "Storia e memoria"
Presentazione del volume "La ragazza sbagliata"
Presentazione del volume "La lunga via del ritorno"
I giorni della rivolta. Quelli di piazza Statuto
Presentazione del libro "Al rombo del cannon. Grande guerra e canto popolare."
Presentazione del volume "Il presidente addormentato"
PRESENTAZIONE DEL VOLUME: La Resistenza nel pistoiese e nell’area tosco-emiliana
Presentazione del volume "Soldato di un'idea che non può tramontare"
Presentazione del volume "Fascismo e Antifascismo" di Alberto De Bernardi
Incontro “Controculture a Milano”
PRESENTAZIONE DEL LIBRO – La Resistenza dimenticata. Partigiani italiani in Montenegro (1943-1945)
Mantovani nei campi di prigionia della Seconda guerra mondiale
Aristide Sarti (1917-1945). Entusiasmi e delusioni di un giovane fascista
Tante braccia per il Reich! Il reclutamento di manodopera nell’Italia occupata 1943-1945
Presentazione del volume "la notte delle stelle cadenti"
Confini imposti, confini violati: da Trieste a Sarajevo nel ‘900
Gli IMI di Zeithain. Storia e memoria del Lazarettlager dello Stalag IV B di Mühlberg
Pubblicazioni. “Insegnare libertà” a Lecco e a Vimercate
Elementi indesiderabili. Storia e memoria di un «trasporto» Roma-Mauthausen 1944
Paolo Treves. Biografia di un socialista diffidente
ISREC.Presentazione "Fascismo e Antifascismo" di A. De Bernardi
Il cinema è l’arma più forte? Razzismo e antisemitismo fascista allo specchio della cinematografia italiana
"Fiori nel deserto"
Leggere la Shoah per non dimenticare la Shoah.
Una surreale normalità. L'Italia al tempo delle leggi antiebraiche
Presentazione del volume "La macchina imperfetta"
I soldati che dissero no. Le vicende di Antonio Viviani Internato Militare Italiano
Un lager ai piedi dei Carpazi. Gli internati militari italiani nello Stalag 327 di Przemyśl (1943-1944)
Presentazione di "Criminali nel campo di concentramento di Bolzano" di Costantino Di Sante
La famiglia Capilupi di Mantova
Fascismo e antifascismo. Storia, memoria e culture politiche
Presentazione di QSC, Quaderno di Storia Contemporanea n. 64
RESISTENZA 2.0: conoscere, insegnare, divulgare la guerra totale
TORTURA. Storie di ieri, realtà di oggi
Né Stalinisti, né Confessionali
POLITICA SOCIETÀ E CULTURA IN ITALIA TRA RISORGIMENTO ED ETÀ LIBERALE
CSM-Presentazione del libro Il '68 in Emilia Romagna
La macchina imperfetta. Immagine e realtà dello Stato fascista
La Chiesa di Dalla Costa e il soccorso agli ebrei (1943-1944). Presentazione del volume di Cavarocchi-Mazzini
BookCity 2018: gli appuntamenti dell'Istituto nazionale Ferruccio Parri
BookCity 2018: gli appuntamenti dell'Istituto nazionale Ferruccio Parri
BookCityMilano 2018 | “MilanoAttraverso. Sguardi sulla città che cambia”
BookCity 2018: gli appuntamenti dell'Istituto nazionale Ferruccio Parri
Un capitalismo per tutti.
BookCityMilano 2018 | “Raccontare Bicocca: luoghi, volti e memorie di un quartiere”
PreText n. 9, Bookcity 2018
Storia d’Italia, Annali 27 I consumi
Libri e lettori nell’Italia repubblicana
Storie di biblioteche, di libri e di lettori
Presentazione del volume "La scoperta dell'Italia"
Presentazione del volume "Al rombo del cannon. Grande Guerra e canto popolare"
"E' la guerra". Diario inedito (maggio-agosto 1915)
Centenario I Guerra Mondiale – Anteprima documentario “stante i tempi che corrono”
Gli effetti della Grande Guerra a Tavarnelle Val di Pesa e Barberino Val d’Elsa
02.11.2018 - Presentazione del volume di Paolo Passaniti
Armeni ed Armenia occidentale
Alle origini dello sterminio di rom e sinti: la tesi di laurea dell'antropologa del regime nazista Eva Justin per la prima volta tradotta in italiano
L'impegno delle mazziniane per l'emancipazione femminile. Il contributo di Elena Balio
Presentazione Progetto regionale di storia contemporanea 2018-2019
Una foresta di carte. Materiali per una guida agli archivi dell'Amministrazione Forestale. Presentazione libro
Presentazione del volume "Il fascismo a Grosseto"
Il '68 lungo la via Emilia
Presentazione del volume "Il fascismo nella provincia operosa"
Incontro “Ragazze nel ‘68” | “Mostra "Un grande numero”
Incontro “Il ’68 e la comunicazione: informazione, controinformazione e carta” | Mostra “Un grande numero”
R-DAY 1 Prima giornata di apertura dell’archivio storico Officine Reggiane
Presentazione del volume di Mario Mirri "La guerra di Mario"
L'Archivi dell'ENAOLI nella sua sede naturale
Orazio Barbieri: “La fede e la ragione”
Dialoghi a Villa Mylius | Sessantotto. Le due generazioni
XIX giornata europea della cultura ebraica
Il filo nero dei razzismi. Dalle leggi razziali 1938 a oggi
“Tutti a scuola!”: seminario di formazione a partire dal volume di Monica Galfrè
La difficile giustizia, I processi per crimini di guerra tedeschi in Italia 1943-2013. Presentazione volume
Il grande abbaglio. I festival mondiali della Gioventù Democratica. Mosca 1957-2017
La trincea e i pascoli. Il socialismo di Emilio Lussu. Presentazione del n. 28 della rivista "Il de Martino"
Presentazione del volume "Il fascismo nella provincia operosa"
L'Isgrec compie 25 anni di attività. Le iniziative sul territorio.
Presentazione di "108 metri. The new working class heroes" di Alberto Prunetti
L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea presenta la propria offerta didattica per l’a.s. 2018-19
Alioscia. Storia di un partigiano
Presentazione del volume "In guerra con le parole"
Il labirinto e il filo. I Costituenti calabresi
Memorie Cantate VI edizione
"Il labirinto e il filo. I costituenti calabresi". Presentazione del volume di Rocco Lentini
Presentazione del volume "Il meraviglioso volo di Giovanni Battista Manio"
Francia ’38: la pace in zona “Cesarini”
Presentazione del volume "Guerra e Resistenza sull'Appennino umbro-marchigiano"
Presentazione del volume "Perugia e la Grande guerra"
Progetto "Il Mio Pallone. Sport, educazione, cittadinanza"
Presentazione del volume "Era di martedì. 20 giugno 1944. Gattinara bombardata"
Cerimonia di intitolazione di una piazza di Varallo a Pietro Rastelli
Presentazione del volume "Pianezza, il mondo del grande Cesare"
Operai, fabbrica, Resistenza Conflitto e potere nel triangolo industriale (1943-1945)
Incontro “Sindacati in Italia 1944-1968: uomini e strutture. Tre dizionari di Myriam Bergamaschi”
Presentazione dei volumi "La brigata Antonio Gramsci di Terni e "Rieti 1943. Guerra, Resistenza, Liberazione"
Dialoghi a Villa Mylius | Giuseppe Lodigiani: ricordi di vita e di lavoro
Incontro di restituzione del Progetto regionale di storia contemporanea 2017-2018
UN VÉLO CONTRE LA BARBARIE NAZIE. L’INCROYABLE DESTIN DU CHAMPION GINO BARTALI
Inaugurazione Livello 9 – Museo di Luoghi del ‘900 a Reggio Emilia
UNA RICERCA. Leo Diena: l’antifascismo, la Resistenza, le radici
Il Filo nero dei razzismi. Presentazione del 63° Quaderno di storia contemporanea. 31 maggio-ISRAL
Viaggio della memoria 2018: RESTITUZIONE PUBBLICA
PIUTTOSTO M'AFFOGHEREI. Storia vertiginosa delle zitelle
Il film documentario "Il Patto della montagna" torna in sala a Candelo
Rassegna "Maggio 1968. 50 anni fa"
Il film documentario "Il Patto della montagna" a Ponzone
68 e dintorni | Seminario “Revolution9: i Beatles e lo spirito del Sessantotto”
Presentazione del volume "Il meraviglioso volo di Giovanni Battista Manio"
Il meraviglioso volo di Giovanni Battista Manio
Fortunato Seminara - biografia politica
"Fortunato Seminara, biografia politica" al maggio dei libri 2018
Cefalonia. Il processo, la storia, i documenti
Presentazione del volume "Il meraviglioso volo di Giovanni Battista Manio"
Presentazione del Premio letterario nazionale "8 ore" con Lella Costa
Il Socialismo prospero: saggi sulla via Cinese
Presentazione del volume "L'Umbria nelle "memorie" inedite dell'Inchiesta agraria Jacini"
11 maggio - "Crimini contro le donne": incontro con il giudice Roia del Tribunale di Milano
Presentazione del volume "Inox"
Una donna, una vita piena
Presentazione del volume "Trino 1948" di Bruno Ferrarotti
Intorno al 25 aprile: le iniziative dell'Isgrec al FestivalResistente
Nuoro. La partecipazione dei meridionali alla Liberazione
Presentazione del volume "Il morto in piazza"
25 aprile Festa della Liberazione
Un cane e due nonni
Presentazione del volume "Nell'incavo dell'onda"
Storia degli Ebrei di Marcaria, San Martino dall'Argine, Gazzuolo e Bozzolo
Festa della Toscana: La Maremma lorenese in Europa. L'Europa nella Maremma lorenese
Presentazione del volume "Il meraviglioso volo di Giovanni Battista Manio"
L'infanzia nelle guerre del Novecento
La violenza, la rivolta. Cronologia della lotta armata in Italia 1966-1988. Presentazione libro
Presentazione del volume "Anni di piombo, penne di latta"
Presentazione del libro di Giuseppe Matulli
Presentazione del volume "La scelta"
15.03.2018 - Presentazione di “Corpi violati. Condizionamenti educativi e violenze di genere”
Presentazione del volume: donne@uomini.it
Storia di un paradosso
Non solo l'8 marzo: corso di formazione, presentazione di libri, incontri
Presentazione di "La violenza contro le donne nella storia" a Grosseto
23 febbraio 2018: presentazione del volume di Francesco Cecchetti
Presentazione del volume "Ma già prima di giugno"
"La forza di un mito. La rivoluzione russa e il miraggio del socialismo"
Presentazione libro: “L'occupazione austro-germanica delle terre italiane (ottobre 1917-novembre 1918). Il Gruppo Economico (Wirtschaftsgruppe) e lo sfruttamento dei territori invasi” a cura di Elpidio Ellero
Presentazione del volume "Gli anni del nostro incanto"
Giuseppe Pinelli, un progetto di public history
Requiem per il popolo istriano
Milano 1946. Alle origini della ricostruzione
Dialoghi a Villa Mylius | Bruno Cartosio, “Parole scritte e parlate. Intrecci di storia e memoria nelle identità del Novecento”
Bora. Istria, il vento dell’esilio
I militari di Serravalle a Po nella Grande Guerra
Proiezione del film "La scelta di Sophie" di Alan J. Pakula
Giorno della Memoria 2018: Corri ragazzo corri
Franco Boiardi. Un intellettuale nel Novecento
Giorno della Memoria 2018: un film e una testimonianza
Il Giorno della Memoria 2018 ad Acqui Terme
Il Giorno della Memoria 2018 ad Acqui Terme
Il Giorno della Memoria 2018 a Novi Ligure
Presentazione del volume "Storia dell'Italia mafiosa"
Il Giorno della Memoria 2018 ad Acqui Terme
Giorno della Memoria 2018: Il viaggio di Fanny
Presentazione del libro di Elisa Guida "La strada di casa. Il ritorno in Italia dei sopravvissuti alla Shoah"
Il Giorno della Memoria 2018 a Novi Ligure
Presentazione del libro di Liliana Picciotto "Salvarsi. Gli ebrei d’Italia sfuggiti alla Shoah 1943–1945"
EVENTO RIMANDATO! Elio, l'ultimo dei giusti. Presentazione del volume
Il Giorno della Memoria 2018 ad Acqui Terme
Presentazione del volume "Salvarsi" di Liliana Picciotto
Presentazione del volume "Il meraviglioso volo di Giovanni Battista Manio"
Presentazione del volume "Valsesia. Oltre la soglia"
Presentazione del 62° Quaderno di storia contemporanea e Brindisi Resistente
DON LORENZO MILANI. LE OPERE E L’INSEGNAMENTO
Presentazione del volume "Sempre giovane. L'articolo 11 della Costituzione italiana di fronte ai nuovi scenari di guerra e di crisi internazionali"
Presentazione del volume "Il meraviglioso volo di Giovanni Battista Manio"
Presentazione del volume "Presenze ebraiche in Umbria meridionale"
Presentazione del volume "Il meraviglioso volo di Giovanni Battista Manio"
Presentazione del V Quaderno ISGREC: "Storie di indesiderabili e di confini"
Francesco Bruzzone Prefetto della Liberazione
Inaugurazione della mostra: Le conferenze di Zimmerwald e Kiental e l’opposizione alla Grande guerra
Ottobre rosso
Incontro con Vanessa Roghi
XVI Settimana della cultura d’impresa : Incontro su Giovanni Devoto, “Milano-Davos 1942-1944. Diario di un dirigente industriale progressista”
Bookcity Milano 2017
Bookcity Milano 2017
Presentazione del volume "La rivoluzione dietro l'angolo"
Una trama sottile. FIAT: fabbrica, missioni alleate e Resistenza
Elio, l'ultimo dei giusti
Ma chi ha detto che non c’è. 1977 l’anno del big bang
Presentazione del volume "Viaggi e viaggiatori nella Tuscia Viterbese"
Milanosifastoria Cinema
Presentazione del volume “Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale”
Da Caporetto al Piave
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge
La storia di un incorreggibile ottimista
"Combattere: dagli Arditi ai Maro', storia dei corpi speciali italiani"
Presentazione del volume "Calendario civile"
Presentazione del Quaderno di storia contemporanea, Narrare le rivoluzioni
"Quando inglesi arrivare noi tutti morti." Cronaca di lotta partigiana: Langhe 1943-1945
Zone di guerra, geografie di sangue
A Pontremoli presentazione dell’edizione del diario di Luigi Battistini, 1943-1945. La mia prigionia
Presentazione del volume "La rivoluzione dietro l'angolo"
Popoli, culture, migrazioni e criminalità organizzata
Presentazione del libro di Anna Paola Moretti "Considerate che avevo quindici anni. Il diario di prigionia di Magda Minciotti tra Resistenza e deportazione"
Presentazione del volume "Sui fronti orientali"
Discussione del numero del fascicolo Per una nuova storia del lavoro: genere, economie, soggetti” a cura di Cristina Borderías e Manuela Martini
Presentazione del volume "Fronte Montenegro"
Presentazione del volume "Presenze ebraiche in Umbria meridionale dal medioevo all'età moderna"
Grande guerra e idea d’Europa
Presentazione del libro Giorno della memoria 2016. La memoria contro ogni disciminazione
A colpi di pedale. Alla scoperta di Gino Bartali, delle sue imprese e dei suoi segreti
Presentazione volume: 'L'orologiaio di Pesariis. Biografia politica di Fermo Solari' (2016) di G.A. Cisotto.
Tavola rotonda di presentazione del volume "Zone di guerra, geografie di sangue"
Discussione del volume “Meccanoscritto” a cura del Collettivo MetalMente con Wu Ming2 e Ivan Brentari
L’archivio della famiglia Jacini: un ponte tra Otto e Novecento
Panel "Guerra e Resistenza nella storia d’Italia. Mostre, uso pubblico della Storia, formazione della cittadinanza". Prima Conferenza italiana di Public History (Ravenna)
La palestra della storia pubblica: Wikipedia
Discussione del volume di Luigi Vergallo “Muffa della città”
Presentazione volume Piccoli eroi
Presentazione libro: "Zone di guerra, geografie di sangue. L'Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945)" a cura di Gianluca Fulvetti, Paolo Pezzino
Presentazione volume: Zone di guerra, geografie di sangue. L'Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945), a cura di Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino.
Presentazione della versione italiana di "Le fiabe di Auschwitz"
Presentazione libro: "Il Socialismo friulano 1945 -1994. Dalla Liberazione alla diaspora" di Tiziano Sguazzero.
Presentazione del volume “Diari risorgimentali: due ragazzi ebrei si raccontano”
Il lavoro pastorale - Don Milani e la parola
L’età dei transiti e dei conflitti (1939- 2017)
Presentazione della serie documentaria "Atti del Comitato provinciale della democrazia cristiana della Provincia di Udine 1945-1970", a cura di Marco Plesnicar.
Le vestigia della Grande Guerra nel piacentino. Dagli archivi comunali alle aule scolastiche
La costruzione della Repubblica. Ciclo di incontri
Presentazione di “Giovanni Pirelli intellettuale del Novecento” a Roma
23.05.17 - Presentazione di "Zone di guerra, geografie di sangue. L’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945)"
Voci di partigiane venete
Memoria di Resistenza e Deportazione in Toscana
Presentazione del volume "Mussolini e la sua Orchestra" di Gioachino Lanotte
Presentazione dei volumi "La campagna di Russia 1941-1943" e "Cefalonia. La resistenza, l'eccidio, il mito"
Quale antifascismo? Storia di Giustizia e Libertà
Presentazione del volume: Una trama sottile
Discussione del volume "Soggettività dissonanti" di Stefania Voli
ISREC-SV. Presentazione volume di G. Milazzo su "Cristoforo Astengo"
L'Europa dei muri: restituzione del viaggio della memoria 2017
Proiezione del documentario "Partizani" a Candelo
Visione. A conforto della madre. 8 dicembre, notte, 1852
Presentazione libro: "Calendario civile". Per una memoria laica, popolare e democratica degli Italiani, a cura di Alessandro Portelli.
Presentazione libro: "Calendario civile". Per una memoria laica, popolare e democratica degli Italiani, a cura di Alessandro Portelli.
La guerra a fuoco: presentazione libro e mostra
Presentazione del libro "Zone di guerra, geografie di sangue. L'atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945)", a cura di Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino
La distruzione degli Ebrei d'Europa
Alla ricerca della libertà Vita di Aldo Garosci
Presentazione del volume "Donne e fabbrica a Narni nel lungo Novecento"
Proiezione del documentario "Partizani" a Trino
Proiezione del documentario "Partizani" a Borgosesia
Presentazione del volume "Partigiani a tavola. Storie di cibo resistente e ricette di libertà"
I fiori del male : donne in manicomio nel regime fascista
I fiori del male : donne in manicomio nel regime fascista
"Un'altra storia. La Rsi nell'Astigiano tra guerra civile e mancata epurazione"
Presentazione del volume di Anna Paola Moretti, Considerate che avevo quindici anni. Il diario di prigionia di Magda Minciotti tra Resistenza e deportazione
ResistenzamAPPe Piacenza
Manifestazioni 25 aprile
Il 24 aprile la Fondazione Memoria della Deportazione alla Fiera dei librai di Bergamo
OTTIMI ITALIANI
Cinema e Informazione in Puglia - Milano 21 aprile 2017
Erminio Amelio narra la contemporaneità
GRANDE GUERRA E PROFUGHI
La città vuota. Pola 1947
Presentazione del volume "Zone di guerra, geografie di sangue. L'Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945)", a cura di Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino, Bologna, il Mulino, 2016.
ISREC.Presentazione volume "Savona in guerra (1940-'43, 1943-'45)": SV, 18.04.2017
Storie di tram durante la guerra
IL DIFFICILE CAMMINO DELLA RESISTENZA DI CONFINE
Presentazione del libro "L'intelligenza della politica. Cento protagonisti del Novecento marchigiano", di Massimo Papini
DIARIO DI UN REGNICOLO
Presentazione libro: Il Friuli. Storia e Società vol.6 "I processi di sviluppo economico e le trasformazioni sociali. 1964 - 2010".
Presentazione del volume "Nel segno dei padri"
30-31 marzo 2017: “Per una graphic novel sui Lorena e la Maremma”
Scuole piemontesi in rete per la didattica della Shoah
Incontro con il prof. Franco Cardini
Presentazione del volume "Sembrava nevicasse" di Bruno Ziglioli
Ada Rossi, una donna per la libertà
Atlante della stragi naziste e fasciste in Italia e “Zone di guerra, geografie di sangue”
Presentazione della Rivista Zapruder (n.41). Pazza Idea - Genere, salute mentale, controllo..
Presentazione del voume "Donne e fabbrica a Narni nel lungo Novecento"
Feminas. Presentazione "L'oltraggio della sposa"
Carabinieri per la libertà. L’Arma nella resistenza: una storia mai raccontata
Evento conclusivo del progetto “Dalla storia gli strumenti di base per un’educazione economico-etica”
Mostra foto-documentaria I Fiori del male Donne in manicomio nel regime fascista
ANTIFASCISMO, VOLONTARIATO E GUERRA CIVILE IN SPAGNA
Memorie di un angelo custode, di Angelica Edna Calò Livne
La Storia in libreria. Incontro con gli autori. "Offesa all'onore della donna". Le violenze sessuali durante l'occupazione cosacco-caucasica della Carnia 1944-1945.
"Giovanni Pirelli intellettuale del Novecento" a cura di Mariamargherita Scotti | Milano Libreria Utopia
Partigianato Meridionale nella Resistenza piemontese. Presentazione delle Banche dati
Presentazione del volume "Storia di Fiume dalle origini ai giorni nostri"
Presentazione libro: "Gli Ebrei nella Storia del Friuli Venezia Giulia. Una vicenda di lunga durata".
Costituzione resistente. Presentazione del 60° Quaderno di storia contemporane
La Storia in libreria. Incontro con gli autori. "Storia contemporanea in Friuli" n. 46 (2016).
La città vuota. Pola 1947. Il suo esodo e la sua storia
Presentazione del volume "Compagni" di Elvira Pajetta
Presentazione del libro "L'intelligenza della politica. Cento protagonisti del Novecento marchigiano", di Massimo Papini
La Storia in libreria. Incontro con gli autori. "Il Socialismo friulano 1945-1994. Dalla Liberazione alla diaspora".
Iniziative dell'Istituto di Grosseto per la Giornata del Ricordo 2017
Educati alla guerra - mostra documentaria Giorno della memoria 2017
Il Premio Cremona (1939 - 1941). Opere e protagonisti
Presentazione libri. Alla libreria “Verso”: Topografia della memoria 1919-1948. I luoghi della memoria ebraica di Milano
Presentazione del volume "Una storia non ancora finita"
Dialoghi a Villa Mylius: Carlo Greppi, "Uomini in grigio"
Proiezione del film "Il labirinto del silenzio"
27 gennaio. Giorno della memoria
Giorno della Memoria 2017: proiezione del film "L'isola in via degli uccelli"
Dialoghi a Villa Mylius: "Gli archivi fotografici dell'Unità. Milano, Roma e le edizioni locali", a cura di Monica di Barbora (Fondazione Isec-Mimesis 2016)
Giorno della Memoria 2017: proiezione del documentario "Memoria. I sopravvissuti di Auschwitz raccontano"
Presentazione del volume "Oltre il nome" a Vercelli
Giorno della Memoria 2017: La masseria delle allodole
Aldo Moro: uno statista del ‘900
CSM - Un regime di notabili. Il potere a Parma durante il fascismo
Presentazione del volume “Oltre il nome”
I Miei Primi 25 Aprile
La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Presentazione del volume fotografico “Torino, si vive”
Presentazione a Durazzo, Tirana e Scutari della traduzione albanese del libro "Italiani d’Albania" di William Bonapace
Visione. A conforto della Madre. 8 dicembre, notte, 1852
Viva L’Italia libera! La vicenda dei martiri in scena
STORIA DEL TEMPO PRESENTE 4° incontro
Fascismo, guerre, antifascismo
Quel terribile 1956
Presentazione del volume "La resistenza del quotidiano"
Presentazione della rivista “Philosophy Kitchen”
Uomini in grigio
Nelle isole del sole. Gli italiani nel Dodecaneso dall’occupazione al rimpatrio
Un ricordo dei socialisti Carlo Fontana e Brenno Cavallari
Fascismo, guerre, antifascismo
#BCM2016 Leggere è rivoluzionario
Iniziative INSMLI per BookCity 2016
Iniziative INSMLI per BookCity 2016
La storia e il racconto
Presentazione dell'Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia
Fascismo, guerre, antifascismo
FASCISMO, GUERRE, ANTIFASCISMO
Presentazione Quaderno n.13-14
Presentazione Quaderno n.13-14
11.11.2016: presentazione di “Una montagna d’acqua. Dall’Amiata a Grosseto. L’acquedotto delle Arbure”
11.11.2016: presentazione a Siena del volume di Mario Mezzedimi
Apre al pubblico la biblioteca specialistica di Istoreco intitolata ad Ettore Borghi
L'intelligenza della politica. Cento protagonisti del Novecento marchigiano
Presentazione del volume “I Cosattini”
Presentazione del volume "Raccontare la guerra"
Federico Goddi, "Fronte Montenegro. L'occupazione militare italiana 1941-1943".
VIOLENZA E REPRESSIONE NAZISTA NEL LITORALE ADRIATICO
Presentazione del volume “Spie e zie”
Presentazione Quaderno di storia contemporanea n° 59
L'anarchismo italiano. Storia e storiografia
Presentazione del volume di Bruno Settis, "Fordismi. Storia politica della produzione di massa" (il Mulino, 2016)
"Il Patto della montagna" al Festival Internazionale della Storia 2016
Portici di carta. “Una speranza ostinata…”
Presentazione del volume "Ansia di purezza"
Presentazione del volume di Gianni Cervetti "Il compagno del secolo scorso"
Open Day del Polo del ‘900
Incontro di restituzione del progetto regionale di storia contemporanea 2015-2016
Presentazione libro: "Il Socialismo friulano 1945/1994. Dalla Liberazione alla diaspora", edizione Ifsml 2016
Presentazione Quaderno di storia contemporanea n° 58
Incontro di restituzione del Progetto regionale di storia contemporanea 2015-2016
Presentazione libro: "Estate-autunno 1944. La Zona libera partigiana del Friuli orientale".
I fiori del male
MUSSOLINI E LA STORIA. Dal socialismo al fascismo (1900-1922)
Stragi naziste e Liberazione della Calabria: Rizziconi 6 settembre 1943. Presentazione Atlante delle stragi nazifasciste in Italia
Presentazione del volume "Il primo voto. Elettrici ed elette"
Mantova italiana. A 150 anni dall'unione di Mantova all'Italia
Presentazione del fondo archivistico "Francesco Moranino"
Brigantaggio politico nelle Due Sicilie
Presentazione del volume di Uliano Lucas e Tatiana Agliani, La realtà e lo sguardo. Storia del fotogiornalismo in Italia
Presentazione del libro di Wlodek Goldkorn "Il Bambino nella neve"
Dittature mediterranee. Sovversioni fasciste e colpi di stato in Italia, Spagna e Portogallo
La Puglia alla Costituente
Presentazione del volume "Il 'girovago'. Biografia di Alma Gorreta"
Presentazione di "Voci della vittoria. La memoria sonora della Grande guerra"
30 maggio 2016: La storia aumentata. Didattica e nuove tecnologie: percorsi sulle mura
Presentazione di "Quando le lavoratrici si ripresero la cultura" di Anna Frisone
Verso il suffragio universale
Bella ciao. La canzone della libertà
Partizani
Presentazione libro: Il Friuli. Storia e Società vol.VI "I processi di sviluppo economico e le trasformazioni sociali. 1964 - 2010".
"Il treno del Nord. Storia di un emigrato in Belgio"
Presentazione libro: "Estate - autunno 1945. La Zona libera partigiana del Friuli orientale".
Presentazione del libro di Massimo Bucciantini, Campo dei fiori. Storia di un monumento maedetto
Placido Martini
“Io il mondo di TJ”: grandi idee per piccoli lettori
Raccontare la Resistenza tra storia e letteratura
Voci dalla Spagna
La provvidenza rossa
Presentazione del volume "Diario (1946-1952)" di Emilio Sereni
Presentazione del volume "I 'dimenticati'. Da colonizzatori a profughi, gli italiani in Libia 1943-1974"
Presentazione della corrispondenza tra Rinaldo Cioni, direttore della miniera di Clundinico di Ovaro e Ciro Nigris, capo di Stato Maggiore della Divisione Garibaldi Carnia.
Presentazione del video "Quadri di R-Esistenza"
Storia della Repubblica dalla Liberazione ad oggi
Uomini in grigio, Storie di gente comune nell’Italia della guerra civile
Il volume "La resistenza del quotidiano" al Caffè letterario di Voci di donne a Cossato
Presentazione libro: Estate - autunno 1944. La Zona libera partigiana del Friuli orientale, a cura di Alberto Buvoli e Andrea Zannini (2016).
L'"Omnibus" di Leo Longanesi
Disertori. Una storia mai raccontata della seconda guerra mondiale 1943-1945
Presentazione del volume di Piero Milanese "La violinista"
24 APRILE E DINTORNI - PER FAME O PER CONVINTO
"Un'altra storia" - L'ultimo fascismo, la Resistenza, il difficile dopoguerra nell'Astigiano (1943-1947)
Partigiani a tavola. Storie di cibo resistente e ricette di libertà
Presentazione del volume Il caso Tiraboschi. Politica e guerra di liberazione nella Resistenza marchigiana
Pianura rossa. La Resistenza a Suzzara (1943-1945)
L'Istituto Storia Marche per il 70° della Repubblica
Presentazione del volume "Presenza ebraica e feudalità fra Stato pontificio e Granducato di Toscana"
Presentazione del volume di Teresa Isenburg "O Brasil na segunda guerra mundial uma página de relações internacionais"
"Un'altra storia" - L'ultimo fascismo, la Resistenza, il difficile dopoguerra nell'Astigiano (1943-1947)
Presentazione: IL FRIULI. STORIA E SOCIETA'. Vol. VI 1964-2010. I processi di sviluppo economico e le trasformazioni sociali.
Inverno in Grecia. Guerra, occupazione, Shoah. 1940-1944
Presentazione del volume "Le leggi delle donne che hanno cambiato l'Italia"
Presentazione volume: La difesa dell'italianità. L'Ufficio per le zone di confine a Bolzano, Trento e Trieste (1945-1954), a cura di D. D'Amelio, A. Di Michele, G. Mezzalira, edizione Il Mulino 2015
Presentazione del volume "Voi personaggi austeri militanti severi"
Presentazione del volume "I crimini di guerra tedeschi in Italia"
COLLABORAZIONISMI, GUERRE CIVILI E RESISTENZE
SEMINARI DI STORIOGRAFIA
Presentazione del volume "La sul Baranca"
AperiLibri 2. Favole e politica
La rivoluzione di Milano
Incontri con la storia, "Per fame o per convinto", 16 marzo
Gli archivi del Polo del ‘900
“Compagni”, di Elvira Pajetta (Pietro Macchione editore, 2015)
14 marzo 2016: presentazione del volume di Paolo Martini
GIUSEPPE CALLEGARINI E ARRIGO GRASSI MARTIRI ED EROI DELLA RESISTENZA E DEL LAVORO IN ISTRIA
"Abbasso la guerra!" Neutralisti in piazza alla vigilia della Prima guerra mondiale
Storia del Premio "Gisa Giani"
Festa della donna 2016: proiezione del film “Suffragette” e incontro tra generazioni
Presentazione del volume di Roberto Lucioli e Simone Massacesi, Il caso Tiraboschi. Politica e guerra di liberazione nella Resistenza marchigiana
5 marzo 2016: incontro su memoria e storia di donne grossetane a Bagno di Gavorrano
FOGLI RIBELLI
Luigi Parazzi sacerdote, educatore e bibliotecario nell’Italia dell’Ottocento
LA LIBERTA'
Raccontare la Resistenza tra storia e letteratura
Presentazione del volume "Frontalieri" a cura di Paolo Barcella e Michele Colucci
Presentazione del voume "Politica e istituzioni in Umbria"
“Il gladio spezzato” – “Gli altri. Fascismo repubblicano e comunità nel Torinese” – “Un’altra storia. La RSI nell’Astigiano”
SEMINARI DI STORIOGRAFIA
La Shoah raccontata attraverso la musica.
“L’eclisse dell’antifascismo” di Manuela Consonni (Laterza, 2015)
Pop Shoah? Immaginari del genocidio ebraico
“La città della stella” (Edizioni Gruppo Abele, 2016)
Dopo venuti a Trieste. Storie di esuli giuliano-dalmati attraverso un manicomio di confine 1945-1970
Presentazione del volume "Inverno in Grecia"
LA CASA PERDUTA
Presentazione del volume "Affonda la verde gioventù..."
Genius loci. Figure e vicende delle terre del Mincio e della risaia
L'eco del boato
C'era una donna nel lager...
Le note della Shoah.
Firenze: emergenza e guerra nell’estate del 1944
La musica nei lager nazisti.
Presentazione del volume "La Shoah in Piemonte"
L'internata numero 6
Giornata della memoria
Giornata della memoria
Venezia: luoghi della memoria 1943-1945
Matite razziste. L’antisemitismo nell’illustrazione del periodo fascista
Il viaggio di Roberto
Mostra. Deportati pavesi del trasporto 81 Bolzano – Flossenbürg
Il porto, la cultura, il Mediterraneo: passato e presente nella costruzione della città metropolitana
IL TESORO DEI VINTI - presentazione libro di Gianni Oliva
“Non restare indietro” di Carlo Greppi
SESTESI NELLA RESISTENZA
Giorno della Memoria. Voci di testimoni 1943-1945 a Niguarda
Presentazione del volume "Affonda la verde gioventù..."
Dietro la linea del fuoco. Corrispondenze dal fronte della prima guerra mondiale a «La Nazione» a Firenze
Presentazione "Marghera 1971. L'inizio di una fine. Un anno di lotte alla SAVA"
Presentazione del volume di Alessandro Portelli "Badlands"
Noi non andiamo in massa, andiamo insieme
70 anni e non li dimostra... Raccontare la Resistenza tra storia e letteratura
Testimonianze della Resistenza mantovana
Presentazione del volume Per indegnità morale. Il caso Pasolini nell'Italia del buon costume
Presentazione Quaderno n. 58 e brindisi augurale
MASSONERIA E IRREDENTISMO
"Addio padre e madre addio". Storia della prima guerra mondiale per canzoni
Ristampa di TRIESTE di Elio APIH
Presentazione volume Ifsml: "Il guastatore. Vita e storia di Umberto Michelotti" di Giannino Angeli
Presentazione libro: Giuseppe Coci, Gli aeroplani sono uno splendido sogno. Storia della mia vita, a cura di Laura Coci
Presentazione del volume "Politica e istituzioni in Umbria"
Presentazione del libro: Emilio Lussu “Un anno sull’altipiano”
Presentazione del volume "Un viaggio quaresimale in Umbria e nelle Marche"
70° anniversario dell'atto di resa del 75° Corpo d'armata tedesco a Biella
Internata n. 6
Ordine di insurrezione: Aldo dice 26x1
Presentazione del volume Romeo Busnengo, "Diario di un anno"
Presentazione del volume "Fiori nel fango"
Presentazione del volume "Affonda la verde gioventù..."
Presentazione volume: "La tipografia della libertà. Stampa clandestina a Maniago. Luglio-novembre 1944"
Presentazione del volume "Storia dell'Umbria dall'Unità a oggi"
Genius loci. Figure e vicende delle terre del Mincio e della risaia
Presentazione del volume "Affonda la verde gioventù..."
Presentazione del libro Il caso Tiraboschi
20.11.2015: Presentazione del volume "La RAMA 1913-2013" di Laura Benedettelli
Compagni
VIOLENZA E REPRESSIONE NAZISTA
13.11.2015 - La storia aumentata. Didattica e nuove tecnologie: percorsi sulle mura
Presentazione del volume "Un viaggio quaresimale in Umbria e nelle Marche"
Presentazione del volume "Il Commissariato per le migrazioni e la colonizzazione interna (1930-1940)
Memorie da una democrazia formale
Presentazione del volume "Affonda la verde gioventù..."
Presentazione volume "Porzus. 'Guerra totale' e Resistenza nel Nord - Est" di Fabio Vander.
Presentazione del volume "La resistenza del quotidiano" a Vercelli
Presentazione del volume Italiani d'Albania
Presentazione volume "Porzus. 'Guerra totale' e resistenza nel Nord-Est", di Fabio Vander
Presentazione volume "Vivere a Rimini negli anni della Grande Guerra"
Presentazione del volume di Giuseppe Valota, "Dalla fabbrica al lager. Testimonianze di familiari di deportati politici dall’area industriale di Sesto San Giovanni" (Mimesis, 2015)
Proiezione del documentario "Memorie di guerra"
03.11.2015: Presentazione della mostra virtuale sulla Grande Guerra a Grosseto
Presentazione del volume "Un viaggio quaresimale in Umbria e nelle Marche"
Il coraggio e l'umanità dei soldati brasiliani durante la seconda guerra mondiale
IFSML Presentazione del volume "Il guastatore. Vita e storia di Umberto Michelotti" di Giannino Angeli
LETTERE AMERICANE 1927-1949
Presentazione della ristampa del volume "Memorie di vita clandestina"
SEMINARI di STORIOGRAFIA
IL LAVORO E LE SUE TRASFORMAZIONI NEL NOVECENTO
Presentazione della rivista "Storia Contemporanea in Friuli" (2014) n.44
...E DI PACE. I DIARI DELLA RESISTENZA DEL PARTIGIANO ANTONIO GIOLITTI
#BCM15: Torna Bookcity Milano in Fondazione Isec
Presentazione del volume di Mario Boneschi, "Quattro ritratti politici controcorrente. Ippolito Nievo, Felice Cavallotti, Giovanni Amendola, Vilfredo Pareto" a cura di Elena Savino
GRANDE GUERRA E SCUOLA
E' LA NOSTRA STORIA. Conversazioni sul Novecento
E' LA NOSTRA STORIA. Conversazioni sul Novecento
Presentazione libro "Via San Nicolò. Traditori e traditi nella Trieste nazista"
Consegna dell'Archivio di Franco Bellotto
Presentazione del volume "Politica e istituzioni in Umbria"
Presentazione Progetto di Storia contemporanea
Presentazione del volume "1915. L'Italia entra in guerra"
Una vita in lotta. Battaglie sindacali alla S.O.L.E. di Oderzo. Gianna Barosco
CODICI E ROSE
Prima presentazione attività didattica .s. 2015/16
Presentazione del volume "Politica e istituzioni in Umbria"
LA GRANDE GUERRA AI CONFINI
06.10.2015: Incontro-dibattito sulla programmazione delle attività formative per l’a.s. 2015/2016
Manifestazione Cultura e società, presentazione produzioni didattiche a.s. 2014/15
Presentazione del numero 57 del "Quaderno di storia contemporanea"
Presentazione del volume "La resistenza del quotidiano" a Genova
DOPO VENUTI A TRIESTE
Presentazione della proposta didattica per l'a.s. 2015-2016
"Storie di Gap. Terrorismo urbano e Resistenza. Incontro con Santo Peli”
Presentazione Quaderno 2015 della Società Italiana di Storia Militare
26.09.2015, MILANO: a EXPO “Maremma come Mediterraneo. Terra di grano, vite e olivo”
Volare sulle ali dell'amore
SEMINARI di STORIOGRAFIA
Presentazione della proposta didattica per l'a. s. 2015-2016
Presentazione delle attività didattiche del Polo del ‘900
Presentazione del libro, COMPAGNI
Presentazione volume sul genocidio armeno
SOTTO UN CIELO SENZA STELLE
La Calabria di Fortunato Seminara. Incontro con lo storico Rocco Lentini
Presentazione del libro "Cosola inverno 1944"
Presentazione del volume "L'esercito del giovane Regno d'Italia"
Atlante Dizionario Trieste 1914
Presentazione del volume "Là sul Baranca. Il comandante Pietro Rastelli e la brigata Strisciante Musati" a Lozzolo
Presentazione del volume "La resistenza del quotidiano" a Genova
Società e guerra. Montebelluna (1915 - 1918)
Presentazione del volume "La resistenza del quotidiano" a Varallo
Presentazione del volume "Autobiografia del primo fascismo"
Presentazione del volume "La resistenza del quotidiano" a Oleggio
Presentazione del volume "Per la libertà e la democrazia"
Presentazione dei volumi "Storia dell'Umbria dall'Unità a oggi"
Abenaim : una famiglia ebrea e le leggi razziali
Presentazione del volume "La resistenza del quotidiano" a Biella
Possa il mio sangue servire. Storia e storie a 70 anni dalla Liberazione.
Partigiane della libertà
Le erbe commestibili. Una risorsa economica e ambientale
1915: un anno sul Carso. Le memorie del fante Ciro Superbi di Bonizzo
"Addio padre e madre addio". Storia della prima guerra mondiale per canzoni
Presentazione del volume "Mundarìs" di Enrico Miletto a Vercelli
Presentazione del volume "Ospitare, servire, ristorare"
Memorie di marmo, lavori multimediali.
Presentazione del volume "Là sul Baranca. Il comandante Pietro Rastelli e la brigata Strisciante Musati"
Presentazione libro: -Ercole Ongaro, No alla Grande guerra 1915-1918
Presentazione libro "Tutte le anime del mio corpo". Diario di una giovane partigiana 1943-1945 di Maria Antonietta Moro
Presentazione della rivista "Genesis" fascicolo XIII/2, 2014
La bicicletta nella Resistenza
Roma 9 mesi di Resistenza
A Napoli presentazione del volume "Kalymnos la ribelle. I 31 anni di occupazione italiana del Dodecaneso (1912-1943)"
Ancona nella Grande Guerra
"Caro Don Giorgio...". Don Giorgio Morlin: una vita di passioni civili.
Presentazione libro: "Solo uomini di buona volontà". Il Partito d'Azione veneto (1942-1947) di Gianni A.Cisotto
In ricordo di ANGIOLO GRACCI "GRACCO"
Dove andranno a finire i libri?
Il giorno del ritorno che verrà
29 aprile 1945. Strada noalese presso Quinto. Morte di nove partigiani
"Storie di Gap": presentazione libro
La politica dei colori e Italia a colori
Maia. Laboratorio di storia delle donne e di genere | Presentazione di "Bambine e bambini nel tempo" a cura di Stefania Bernini e Adelisa Malena
Presentazione del libro "Il secolo lungo. Le Marche nell'era dei partiti politici (1900-1990)", di Massimo Papini
I pittori per l'impero: la cartolina al servizio della Grande Guerra.
Presentazione del volume "Kalimnos la ribelle. I 31 anni di occupazione italiana del Dodecaneso (1912-1943)"
Maggio 1915: l'entrata in guerra dell'Italia
Romagnano: voci della Grande Guerra
Presentazione del libro di Marina Rossi "Soldati dell'Armata Rossa al confine orientale.1941-1945"
Presentazione del libro di Manuela Dviri "Un mondo senza noi, due famiglie nel vortice della Shoah"
Le navi bianche
Presentazione "Un paese in bilico. L'Italia degli ultimi trent'anni"
UN PAESE IN BILICO. L'Italia degli ultimi trent'anni
Conferenza stampa di presentazione del 57° Quaderno di Storia Contemporanea il 5 maggio al Museo Nazionale del Cinema di Torino
Libri per diventare italiani
Presentazione libro: Iara Meloni, Le donne raccontano la resistenza nel piacentino
Per la libertà e la democrazia. Antifascismo e Resistenza a Rimini e nel riminese (1943-1944)
Uomini e donne della sinistra trevigiana nelle pagine de Il Lavoratore (1899-1925)
Presentazione del libro di Marco Piccolino “A Sant’Anna di Stazzema. La storia di Pietro testimone per caso della strage nazifascista”
La Resistenza di Leone Ginzburg
Tra guerra e Resistenza. Mestre e il suo territorio
SEMINARI DI STORIOGRAFIA 2015
Presentazione libro: "La lotta partigiana nella Destra Tagliamento 1943/1945"
Dopo la Liberazione. Ricostruzione materiale, sociale e politica tra Val di Pesa e Val d’Elsa (1944-1946)
Gianni Oliva e Giovanni De Luna a Modena
Che il silenzio non sia silenzio. Memoria civica dei caduti della Resistenza a Torino
Presentazione del filmato-intervista a protagonisti della guerra di liberazione
"Resistere nel tempo"
"Resistere nel tempo"
Presentazione del volume "Mundarìs" di Enrico Miletto a Biella
Per la libertà: Società e Resistenza nella valle del Marecchia
Se non questo secolo quando?
Intorno al 25 aprile: tutte le iniziative dell'ISGREC
"Una storia non ancora finita. Memorie di Anna Marengo" a Cigliano
29 aprile 1945. Strada noalese presso Quinto. Morte di nove partigiani
Guerra del '15
Il partigiano Gianni
Genova 1943-1945. Occupazione tedesca, fascismo repubblicano, Resistenza_ presentazione volume ILSREC
Fortunato Seminara e la Liberazione della Calabria
Presentazione libro "Dalla notte all'alba della democrazia"
Il campo di concentramento di Suzzara
IOLEGGOPERCHE' voglio conoscere la Resistenza
29 aprile 1945. Strada noalese presso Quinto. Morte di nove partigiani
Memorie di Resistenza
GUERRA e LIBERAZIONE a FIRENZE 1944-1945
Donne e Costituzione: le radici e il cammino
Gino e Rita. Storia di una Resistenza in collina
"I partigiani del Polesine nelle fotografie di Mario Dondero": presentazione libro
18 aprile 2015: presentazione di “Per noi il tempo si è fermato all’alba”
"Liberi anche di cantare e ballare": conferenza stampa di presentazione
Raimondo Ricci. Il partigiano, il giurista, il legislatore. Una vita dedicata alla democrazia_ presentazione atti del convegno
Morte dall'alto. Terni 1943-1944
DALLA RESISTENZA ALLA REPUBBLICA. Nel 70°della Liberazione di Firenze
La liberazione di Genova e la Resistenza attraverso le fonti
anniversario della fucilazione dei fratelli Ceci, della Resistenza e della Liberazione
Presentazione: Storie di Gap. Terrorismo urbano e Resistenza (Einaudi editore), di Santo Peli
71° anniversario della fucilazione dei fratelli Ceci, della Resistenza e della Liberazione
Alberto De Bernardi_ Un paese in bilico_ presentazione del volume
Presentazione del romanzo "Il mio l'ho fatto" di Fabio Musati
Presentazione volume "Diddinu Chironi. Un antifascista nuorese di fronte al Tribunale Speciale"
La guerra di paese.
70° anniversario della Liberazione_ Iniziative ILSREC
I meridionali e la Resistenza
ISRAT - Presentazione volume
Presentazione libro: "I ricordi di Giulia. La storia di Rosa Cantoni"
ISRAT - Presentazione volumi
Presentazione del volume di Santo Peli "Storie di Gap. Terrorismo urbano e Resistenza"
“FRANCA” IL LUME DELLA CEVOLA - LA VITA,LA GUERRA, I PARTIGIANI
Storia e storiografia della Grande guerra
TRA ERESIA E SANTITÀ. I QUADERNI DEL PARTITO D'AZIONE
Presentazione del volume "Il coraggio dei giorni grigi. Vita di Giorgio Agosti"
70° della Liberazione
Presentazione del volume "Quando si tratta di attaccare... 16 marzo 1945. La battaglia di Romagnano"
Storia e storiografia della Grande guerra
STORICI e STORIE
Il dilemma della pace
Il sorriso della patria
Storia e storiografia della Grande guerra
Così fu Auschwitz
Ritratto di Zavattini scrittore
La guerra grande. Storie di gente comune
«Come si costruisce una città. Le carte della “ditta” Egisti»
Paolo Veziano_Ombre al confine
ISRAT - Asti Contemporanea 14
Presentazione libro. Roberto Lepetit. Un industriale nella Resistenza
Giorno del ricordo 2015
A5405 IL CORAGGIO DI VIVERE
L'UTOPIA INCOMPIUTA DEL SOCIALISMO
Presentazione del volume: "Storie di Gap"
Storia e storiografia della Grande guerra
L'interrogatorio. Quel giorno con Primo Levi
La parabola del neorealismo nelle “Cronache di poveri amanti” di Carlo Lizzani
Giornata della memoria
Celebrazioni Settantunesimo anniversario battaglia di Megolo
Memorie di marmo
Celebrazioni Settantunesimo Anniversario Battaglia di Megolo
Presentazione di novità editoriali sull'esodo istriano-fiumano-dalmata.
Memorie di marmo
L'interrogatorio con Levi a Torino
Inaugurazione della Mostra "Charlotte Delbo. Una memoria, mille voci" - 6 febbraio / 8 marzo
Presentazione di "Morte di un uomo felice" di Giorgio Fontana
Storia e storiografia della Grande guerra
Incontro su Andrea Lorenzetti
Binario morto: diario di un pittore internato a Semlin, Versen e Fullen
La costruzione della memoria della deportazione italiana nei lager tedeschi: il ruolo dell’Associazione Nazionale ex Deportati
Nel recinto dell'inferno. Calabresi nei Lager nazisti
Giornata della memoria. Presentazione del libro "Donne ad Auschwitz" di Charlotte Delbo
Presentazione libro: "La lotta partigiana nella Destra Tagliamento 1943/1945"
Giornata della Memoria: presentazione e proiezione del film "Hannah Arendt" di Margarethe von Trotta
Pubblicazioni e film dell'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza per il Giorno della memoria 2015
I carnefici italiani. Scene dal genocidio degli ebrei, 1943-1945
Un ramo di rosa spezzato. Rita Rosani ebrea partigiana
Abenaim. Una famiglia ebrea e le leggi razziali
I deportati della Valpolicella nei campi di concentramento tedeschi
Brigata Ebraica, sua genesi e storia
La violenza nazista in Italia tra storia e memoria
La figura e l'opera di don Franco Mapelli nel periodo della Resistenza e della ricostruzione
Fortunato Seminara Biografia politica
Mano nera. Esperimenti medici e resistenza nei lager nazisti
Presentazione del libro "Marta nella corrente"
Presentazione volume: Fronti interni. Esperienze di guerra lontano dalla guerra 1914-1918.
Memorie d'inciampo VI edizione
Liturgie totalitarie. Apparati e feste per la visita di Hitler e Mussolini a Firenze (1938)
Mostra storico - fotografica: Estate 1944: la Zona Libera partigiana del Friuli orientale
Presentazione del libro di Alexander Höbel, "Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945)"
Mario Lizzero "Andrea": comandante partigiano, uomo politico e il suo Archivio.
11.12.2014 - Presentazione di "Le officine della follia"
Il gusto ritrovato
Presentazione rivista "Storia Contemporanea in Friuli" n°44, 2014.
L’ultimo fascismo. Storia e memoria della Repubblica di Salò
70° Liberazione: Meridionali e Resistenza
UNA NOTTE D'ESTATE DEL 1944
Gli altri. Fascismo repubblicano e comunità nel Torinese (1943-1945)
Presentazione libro. Musica e nazismo. Dalla musica "bolscevica" alla musica "degenerata"
Antifascismo e Resistenza in Oltrarno. Storia di un quartieredi Firenze
Presentazione del fascicolo "Ferro e ferriere pontificie dal XVII al XIX secolo"
Presentazione del volume "Il passsaggio del fronte in Umbria"
Una città in guerra
Il tempo del cambiamento Movimenti sociali e culture politiche a Modena negli anni Sessanta
La Ghirlanda fiorentina e la morte di Giovanni Gentile
Presentazione volume "Il comunista e la regina"
Cattolici e violenza politica. L'altro album di famiglia del terrorismo italiano
La Costituzione siamo noi
Le deportazioni femminili dall'Italia fra storia e memoria
Presentazione del voluma "Il passaggio del fronte in Umbria"
BookCity Milano 2014
Di generazione in generazione. Le italiane dall’Unità a oggi
Italicus. L'anno delle quattro stragi
#BCM14 | Torna Bookcity Milano: a Sesto San Giovanni #BCMunder20 e Ruggine italiana
Resistenza mAPPe
Presentazione del volume "Il secolo breve spagnolo"
“Clamoroso ingente furto sacrilego”
SANITÀ IN TEMPO DI GUERRA
La dignità offesa. Memorie di un soldato italiano internato nei lager a Berlino
Presentazione della Guida ai documenti sulla Prima Guerra Mondiale presenti nel Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara
Presentazione volume "Una storia non ancora finita" a Fossano
mostra FIRENZE IN GUERRA 1940-1944 discutiamo di
Presentazione del volume "Quando manca il pane"
Ricordando Alessandra Chiappano, il suo ultimo volume e la didattica della Shoah
Alessandra Chiappano, il suo ultimo volume e la didattica della Shoah
Celebrazioni del 4 novembre
02.11.2014 – Inaugurazione della biblioteca di Manciano
I ragazzi di via Bison. Gli anni '60 a Treviso nelle fotografie di Mario Albanese
Oltre il magnetofono. Fonti orali, storiografia, generazioni
Venetica Collection. Rivista di Storia contemporanea 2/2014. Trent’anni di storia regionale
Presentazione del volume "Otto settembre"
1914, attacco a Occidente
Presentazione del catalogo "Rimini 1944-2014. (...) pur l'avvenir siam noi. Racconti di guerra"
Vito Mastrangelo: uno scienziato sociale e pioniere putignanese
«Non era una donna, era un bandito». Rita Rosani, una ragazza in guerra
Presentazione del volume Prima che la notte
Presentazione del libro di Massimo Papini "Il secolo lungo. Le Marche nell'era dei partiti politici (1990-1990)"
Le lezioni di Bruno Trentin nel quadro socio-politico di oggi
SEMINARI DI STORIOGRAFIA
La Slovacchia incontra Ferrara
Partigiani in Val di Susa. I nove diari di Aldo Laghi
Presentazione del libro di Vincenzo Patane': "L' estate di un ghiro. Il mito di Lord Byron attraverso la vita, i viaggi, gli amori, le opere"
Camicie Rosse nella Grande Guerra. La Legione Garibaldina del 1914
Camicie Rosse nella Grande Guerra. La Legione Garibaldina del 1914
Presentazione "Progetto di Storia contemporanea"
06/10/2014 - presentazione del documentario “1938-1944 La politica razziale del regime fascista a Siena”
Grande guerra e scrittura popolare
Presentazione del romanzo "Il mio l'ho fatto" di Fabio Musati
Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali - 2
Parliamo di Charlotte Delbo con Daniela Padoan
Da Moro a Berlinguer di Valerio Calzolaio e Carlo Latini
Offerte didattiche dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Presentazione del libro "Cattolici e violenza politica" di Guido Panvini
Presentazione del volume di Mimmo Franzinelli "Bombardate Roma! Guareschi contro De Gasperi: uno scandalo della storia repubblicana"
Una breve primavera. I ragazzi sperduti della Resistenza tradita
Presentazione "Monumenti per difetto"
Seminari di Storiografia
Documentario "La Resistenza tra scelta e martirio"
Mostra su Charlotte Delbo. Una memoria, mille voci
Charlotte Delbo. Una memoria, mille voci
"100.000 fratelli"
Resistenza mAPPe - Rimini
Le lunghe notti di Anna Alrutz di Ilva Fabiani
70° anniversario del Rastrellamento del Grappa. Presentazione del libro "Assalto al Monte Grappa".
Vittoria senza pace
09.09.14 – Presentazione del libro “Banda Armata Maremmana”
"L'ufficiale che salvò la bandiera": in occasione della ricorrenza dell'8 settembre presentiamo il diario di guerra dell'Imi Adolfo Rovoir
IL PAESE DEL SOLE di Angelo Mastrandrea
11.08.14 - Presentazione di “Per noi il tempo si è fermato all’alba”
L'Isrec è stato ospite a Fahrenheit (radio 3)
Presentazione dell'ultimo romanzo di Piero Milanese"Amami Alfredo"
ISRAT - Pronto, qui Prima Linea
Presentazione del volume di Enrico Moretti, "La nuova geografia del lavoro"
Calcio e dittature. Una storia sudamericana
Presentazione del libro "Papa Francesco e la Chiesa-Mondo"
Presentazione dei volumi "Wops. I prigionieri italiani in Gran Bretagna" e "I prigionieri italiani negli Stati Uniti"
I Calabrogreci nel Risorgimento italiano
Da Solferino a Ginevra
L’aquila scese nelle folli spire
19.06.2014 - Presentazione di "Volontari antifascisti toscani nella guerra civile spagnola" ad Arezzo
Presentazione del volume "Tracce di memoria"
Dalla Galizia al Carso
Presentazione del libro di Salvatore Giannella “Operazione salvataggio. Gli eroi sconosciuti che hanno salvato l’arte dalle guerre”
Presentazione del libro Un'anarchica monarchica. Vita di Maria Rygier, di Barbara Montesi
Proiezione film "Carnia 1944. Un'estate di libertà".
I seminari di Villa Mylius | Il socialismo di sinistra in Italia. Uomini, idee, strutture
Presentazione del volume La Settimana rossa, a cura di Marco Severini
Il mestiere della memoria. Storia dell'Associazione nazionale ex deportati politici, 1945-2010
Presentazione del volume di Augusto De Benedetti “Lo sviluppo sospeso. Il Mezzogiorno e l’impresa pubblica 1948-1973”
Presentazione del volume "Tracce di memoria"
Regime fascista e istituzioni. Quale modernità?_ "Quaderni di Storia e memoria"_ 1/2014
Illegittimi ed esposti a Mantova dal Regno alla Repubblica
Conferenza "Gino Pieri. Scienziato per vocazione, patriota per scelta"
Omaggio a Maurizio Cavicchi
Presentazione del n.64 di Storia e problemi contemporanei
Presentazione di "Da Porta Nuova a Corso Traiano" di Michelangela Di Giacomo
Il partigiano di piazza dei Martiri_ presentazione volume di Enzo Barnabà
Presentazine del volume "Rapporto su Auschwitz".
Istresco alla Fiera dei 4 passi a Treviso
Istresco alla Fiera dei 4 passi a Treviso
Presentazione del libro: "La Famiglia Felloni"
Presentazione del libro di Tiziano Terzani “Un’idea di destino – Diari di una vita straordinaria”
Una violenta bufera
Presentazione del volume "A tavola! Gli italiani in 7 pranzi"
Nilde Iotti e le parole della politica
Le ragioni di una scelta nelle fotografie della Resistenza
La guerra di Mariulì. Bambina negli anni Quaranta
La rete delle scuole "Un'eredità da non perdere"
Kalavryta delle mille Antigoni
ISRAT - Museo Rsorgimento
Presentazione: "Comandante Daniel, un ufficiale russo nella Resistenza friulana"
Famiglia Novecento
Occupazione fascista e Resistenza nell'Egeo italiano
Presentazione del volume "Tracce di memoria"
Presentazione di "Operazione Spose di guerra. Storie d'amore e di emigrazione" e proeizioni di "Senza pietà"
Giellismo e Azionismo. Cantieri aperti
Presentazione del libro di Silvia Calamati “Qui Belfast. Storia contemporanea della guerra in Irlanda del Nord”
Presentazione libro "La maledizione libertaria" di Massimo Dadea
La costruzione di una città turistica. Walter Ceccaroni amministratore pubblico
Presentazione del volume "Storia regionale della vite e del vino in Italia. Umbria"
Le narrazioni della Resistenza
"Resistenza e autobiografia della nazione" e "Storie della Resistenza"
Le attività delle scuole, le prospettive del nuovo insegnamento, le relazioni con le Indicazioni Nazionali 2012 (IN12)
Presentazione del volume: Ostilità convergenti
Angelo Donati e la "questione ebraica" nella Francia occupata dall’esercito italiano
I seminari di Villa Mylius | Le Repubbliche partigiane. Esperienze di autogoverno democratico nella guerra di liberazione
Presentazione della collana Charlotte Delbo
03.05.2014 - “Fu la loro scelta” a Monticello Amiata
Presentazione del volume Martino Galli "Tatiano", l'artigiano della Resistenza
Una storia non ancora finita. Memorie di Anna Marengo
Adele Zara, Giusta tra le Nazioni
Anni Settanta
Proiezione del documentario : Happy Goodyear
Alvaro Bari. Un pilota veneziano nella Resistenza feltrina
25.04.2014 - Il nuovo documentario dell'Isgrec sugli IMI: “Fu la loro scelta”
24-27 aprile 2014 - FestivalResistente: le iniziative dell'Isgrec
Guerra Ricostruzione Repubblica
Ricordo per Enrico Berlinguer
presentazione del volume "Gli altri. Fascismo repubblicano e comunità nel Torinese (1943-1945)"
"LA RESISTENZA A FIRENZE"
Presentazione ricerche storiche sul 1944 delle scuole savonesi
Presentazione del volume "Tracce di memoria"
Una legione in armi
Dalla Triplice al Patto di Londra
12 aprile: Liberazione di Borgo Tossignano
Presentazione del volume "Strampelli la rivoluzione verde"
Presentazione del volume "Civiltà e libertà. Margherita Papafava e Lucangelo Bracci dalla Grande Guerra alla Repubblica"
Presentazione del libro di Anna Laura Biagini “Come la foresta ama il fiume. Storia di una Resistenza”
E-venti di parità a Vercelli
Presentazione dei volumi di Filippo Focardi e Eric Gobetti
Izieu, una colonia per bambini ebrei rifugiati 1943-1944
ISRAT - Vento di guerra sulle Langhe
Alpini alla sbarra
Una generazione d'emergenza
Presentazione del volume "Una politica senza religione"
Presentazione di saggi dall'ultimo numero de "l'impegno"
Presentazione volume "Partigiano Inverno" di Giacomo Verri
Presentazione del volume L'istruzione secondaria nell'Italia unita 1861-1901
Presentazione di "Per mano ignota" - La memoria della strage di Peteano
Presentazione del volume "Tracce di memoria"
Presentazione dei volumi
Il fascismo e gli ebrei
Discussione sull'opera "Storia dell'Iri"
Incontro sugli scioperi del marzo 1944 con la presentazione del libro "Prigioniero dei nazisti" di Andrea Lorenzetti
Gli occhiali di Tito
Monumenti per difetto. Dalle Fosse Ardeatine alle pietre d'inciampo
Lunedì 24 marzo, presentazione della riedizione del volume "Storia dell'ospedale dei santi Antonio e Biagio di Alessandria"
Dentro la grande guerra 1914-18
Stefano in città - Presentazione della Ricerca
Presentazione del IV Quaderno ISGREC: “Per noi il tempo s’è fermato all’alba. Storia dei martiri d’Istia” di Marco Grilli
Venerdì 21 marzo, presentazione del volume "Storie della resistenza"
Carabinieri 1942-1945
I cancelli erano chiusi
Carte di famiglia: storie e immagini dell’Archivio Lazagna_ Presentazione e vernissage mostra documentaria
Presentazione volume "Dal fondo degli anni"
ISRAT - "Bele Sì - Ebrei ad Asti"
Enrico Gonzales. Avvocato, socialista, galantuomo
Il lungo Ottocento e le sue immagini. Politica, media, spettacolo
Chi verrebbe a cercarci qui, in questo posto isolato? Izieu, una colonia per bambini ebrei rifugiati (1943-1944)
Presentazione volume "Le rivoluzioni non cadono dal cielo"
L’ultimo Sonderkommando italiano
Adele Zara, Giusta tra le Nazioni
Presentazione del volume "La legalità del male"
I comunisti mangiano i bambini. Storia di una leggenda
Presentazione del libro "Sgretolamento. Voci senza filtro" di Antonio Ferrari
Presentazione di "Negotiating Memories of protest in Western Europe", di Andrea Hajek
Presentazione del volume "Block Notes. Scritture di sé"
ISRAT - Asti Ebraica
E’ andato coi rossi. Volontari bergamaschi nella guerra civile spagnola
Un libro al mese: Blogdemocrazia - Come si forma oggi l'opinione pubblica
I mille volti del lavoro. Sullo straordinario sciopero di Crocetta Trevigiana nel 1913
"Migrazioni femminili attraverso le Alpi"
Tra luoghi e mestieri. Spazi e culture del lavoro nell'Italia del Novecento
Presentazione del volume "Mi racconti di lui?"
Presentazione del volume "Tracce di memoria"
Presentazione del libro "Radio Venezia Giulia"
La storia della nonna bambina
Giacomo Matteotti, martire dell’antifascismo
Archivio del ricordo delle Memorie giuliano-dalmate a Venezia
Presentazione del libro "Il partito provvisorio. Storia del PSIUP nel lungo Sessantotto italiano"
La sinagoga incompiuta
Storia locale e Grande storia. Presentazione della ricerca storica "Savona in guerra (1940-'43) (1943-'45)
Giorno del Ricordo
Presentazione dei volumi Questa storia mi ha cambiato la vita. La memoria della resistenza e le giovani generazioni e Nel nome del figlio. La famiglia Puecher nella Resistenza
I comunisti mangiano i bambini. Storia di una leggenda
“Il sorriso della Patria” L’esodo giuliano-dalmata nei cinegiornali del tempo
Giorno del ricordo
Spettri, miei compagni
Di pura razza italiana. L’Italia di fronte alle leggi razziali
Incontro con gli studenti sul libro "Di pura razza italiana"
Incontro con gli studenti sul libro "Di pura razza italiana"
Presentazione: "I viaggi della Memoria"
Incontro con gli studenti sul libro "Di pura razza italiana"
Presentazione del libro "Di pura razza italiana"
Presentazione del volume "Dal fascismo all'affermazione dello stato sociale"
Presentazione del libro "Di pura razza italiana"
27.01.14 - Giornata della Memoria: la testimonianza di Halina Birenbau e la raccolta di poesie "La mia vita è cominciata dalla fine"
Inaugurazione della mostra "L’ideologia della razza e le sue vittime. Nella Germania di Hitler e nell’Italia di Mussolini”
La conta dei salvati
Giorno della Memoria 2014
Di pura razza italiana – L'Italia ariana di fronte alle leggi razziali
E sulla terra faremo libertà. Poesie e canzoni della Resistenza italiana
Un nuovo volume sugli Internati militari italiani per il Giorno della Memoria 2014
R/Esistenze lesbiche nell'Europa nazifascista
Sempre allegri, ragazzi
Bambini abbandonati a Treviso. Dalla ruota agli istituti che li hanno accolti.
presentazione della ricerca storica "Savona in guerra (1940-'43/1943-'45)
DI PURA RAZZA ITALIANA
Presentazione del volume "Il cattivo tedesco e il bravo italiano"
Radio Venezia Giulia
Izieu, una storia anche nostra
AUSCHWITZ PRIMA DI “AUSCHWITZ”. Massimo Adolfo Vitale e le prime ricerche sugli ebrei deportati dall’Italia, di Costantino Di Sante
Memorie d'inciampo a Roma- Quinta edizione
L'inverno di Diego - Presentazione a Fanano
Presentazione del libro : Persone del seguito
Presentazione del volume "Una legione in armi" a Borgosesia
Presentazione del volume "Storie della Resistenza"
“Finché Venezia salva non sia”. Esuli e garibaldini veneti nel Risorgimento
I mille volti del lavoro. Sullo straordinario sciopero di Crocetta Trevigiana nel 1913
Presentazione del volume "Storia regionale della vite e del vino in Italia. Umbria"
Presentazione del libro edito dall'IFSML "La Slovenia nella seconda guerra mondiale"
Presentazione del DVD "Gli archivi di uffici sppressi dello Stato e di Enti pubblici acquisiti dalla Regione Umbria
07.12.13 - Documentario "Tutte le speranze di un'epoca"
Grandi illusioni. Ragionando sull'Italia
Caporetto
L'Irsifar a Piùlibripiùliberi 2013
Presentazione volume "Falce e fumetto"
"SCRITTURA COLLETTIVA"
80.000 iscritti al PNF torinese
Presentazione del volume Un' "anarchica monarchica". Vita di Maria Rygier
Presentazione del volume "Stube 12 - Uomini 14"
La prigione degli stranieri e Accogliamoli tutti presentazione dei volumi
Presentazione del libro di Bruno Maida "La Shoah dei bambini. La persecuzione dell'infanzia ebraica in Italia (1938-1945)"
Dal Po all’Albania. 1943 – 1949. Un medico mantovano tra guerra e prigionia
Presentazione del volume Agosto 1944. Il II Corpo d'Armata Polacco a Senigallia
La verità su Caporetto
30.11.2013 - Documentario "Bimba col pugno chiuso"
I mille volti del lavoro. Sullo straordinario sciopero di Crocetta Trevigiana nel 1913.
L'ACQUA, LA MORTE, LA MEMORIA - 90° anniversario disastro del Gleno
Presentazione volume "Storie della Resistenza" a Cossato
UN ITALIANO CHE NON MOLLO'
Presentazione del libro di Filippo Focardi "Il cattivo tedesco e il bravo italiano"
28.11.2013 - Presentazione del volume "Il Risorgimento di Guido Gianni"
Quando la scuola si accende.
Quando la scuola si accende.
Presentazione del libro "Sgretolamento. Voci senza filtro" di Antonio Ferrari
69° anniversario dei Fatti d'armi di Limidi
LIALA, LE RAGIONI DI UN INCANTO
Presentazione del libro Virginia Marini. Una primadonna alessandrina fra la Ristori e la Duse.
La scuola secondaria nell'Italia unita: una storia da ripensare per progettare il futuro
Presentazione della nuova rivista PRETEXT dedicata a Libri & Periodici, del loro passato del loro fututo
Presentazione del volume "Trattoria dei cacciatori:1943-1948"
#BCM13-BookcityMilano: polo tematico "Lavoro industria innovazione" a Sesto San Giovanni
Presentazione di "Storia della Resistenza in Valsesia a fumetti" a Fondotoce
Presentazione del volume di Marco Travaglini "Bruciami l'anima. Taccuino bosniaco"
Sandro Pertini, La Cooperazione
Presentazione del volume "Alleati del nemico"
GIORNI "da non dimenticarli"
Con l’augurio che il mestiere di studioso sia causa di gioia
RUSSIA 1932 - 1934
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
07.11.13 - Il comune di Sorano nella guerra di Liberazione
Dibattito su MEZZOGIORNO E RISORGIMENTO
Vita di Leone Ginzburg. Intransigenza e passione civile
Presentazione volume "Prendere partito"
SEMINARI di STORIOGRAFIA. Condotti da Enzo Collotti
Presentazione del volume "Resistenze. Quelli di Paraloup"
La Resistenza nel Mantovano e i suoi martiri attraverso i luoghi simbolo della provincia
Presentazione del libro ALLEATI DEL NEMICO di E. Gobetti
24.10.2013 - PRESENTAZIONE DEL VOLUME “STORIE DELLA RESISTENZA”
Vittore Bocchetta. Una vita contro
Storia della magistratura italiana
15.10.2013 - primo incontro di presentazione dei progetti per la scuola
Quando la scuola si accende... L'esperienza della scuola media di Canale d'Agordo negli anni sessanta.
Presentazione del volume "Italiani mangiapatate"
Presentazione del libro Etty Hillesum “Diario 1941-1943″
Duce! Tu sei un Dio!
Vajont, 9 ottobre 1963. Studi e riflessioni cinquant'anni dopo
Presentazione di Kalymnos la ribelle a Kos
Le guerre mondiali oggi
SEMINARI di STORIOGRAFIA. Condotti da Enzo Collotti
30.09.13 - "Che differenza fa?": evento conclusivo
Assalto al Monte Grappa
A Serravalle Scrivia presentazione del Quaderno di Storia Contemporanea 52
Meridionali e Resistenza.Il contributo del Sud alla lotta di Liberazione 1943-1945
Notte dei ricercatori
26.09.2013 - Tirar su una città non è cantare una canzone
Offerta formativa anno scolastico 2013-2014
l'Avanti!: un quotidiano, un'epoca. Veneziani protagonisti nella storia del giornale
Presentazione progetto: "Sui luoghi della Repubblica partigiana della Carnia e dell'Alto Friuli"
Volume "Scomporre la realtà. Lo sguardo inquieto di Leonardo Sciascia sull’Italia degli anni Settanta e Ottanta"
Le guerre mondiali oggi
Presentazione del volume "La grande cucina ottomana"
Walter Ceccaroni. Scritti 1948-1980
Storie di amicizia 1943-1945. Soldati inglesi in Capitanata
I seminari di Villa Mylius | Tra storia e narrazione, l'8 settembre 1943
Emigrazione e scuola
I pugliesi nel mondo alla 77ma Fiera del Levante
Le guerre mondiali oggi
OFFERTE DIDATTICHE dell'ISRT
Il più bel giorno della mia vita. Ritorno a casa di Carlo Visconti dopo 16 mesi di prigionia in Germania
100.000 fratelli
Sui passi della memoria - presentazione libro "Io ho visto"
Bob Dylan e gli anni '60
Presentazione del volume "La lotta è armata. Estrema sinistra e violenza: gli anni dell'apprendistato 1969-1972"
18.06.13 - Presentazione del rapporto "Arcipelago CIE"
ISREC-Savona. Presentazione del volume "Savona in guerra (1940-'43; 1943-'45)"
PARTIGIA. Una storia della Resistenza
13.06.13 - Presentazione di "Costa Concordia. L'altro volto della verità"
Presentazione del numero 268/269 di "Italia contemporanea"
Giovanni Rapetti presentazione dell’antologia Er len-ni an Tani (Le lune in Tanaro)
Presentazione del libro "I ragazzi dell'esilio. Argentina (1975-1984)
07.06.2013 - Presentazione a Empoli del volume "Volontari antifascisti toscani nella guerra civile spagnola"
Soggettività popolare e unità d'Italia. Il caso veneto.
Tommaso Fiore "Formiconi di Puglia"
Il negazionismo: storia di una menzogna
31.05.2013 - presentazione del volume di M.Vanna Zanini
Partigia: nuovo libro di Sergio Luzzato
Cristiani inquieti tra fede e politica. La figura e le carte di Ettore De Giorgis
"CATTIVI ITALIANI". VIOLENZE IN GUERRA E RIMOZIONI
Dal Po all’Albania
Incontri sull'Europa. 1
Uomini che odiano amano le donne
Deportati italiani nel Lager di Majdanek
23.05.13 - Presentazione del volume di Alfonso Botti
"CATTIVI ITALIANI". VIOLENZE IN GUERRA E RIMOZIONI
Presentazione del libro "La mafia come metodo" di Nicola Tranfaglia
"Formiconi di Puglia"
Presentazione volume "Storia della Resistenza in Valsesia a fumetti"
"CATTIVI ITALIANI". VIOLENZE IN GUERRA E RIMOZIONI
Giovanni Zibordi e il socialismo padano fra Otto e Novecento
16.05.13 - Presentazione del volume di G. Scirè "Gli indipendenti di sinistra"
Presentazione volume di Diego Siragusa
Presentazione del Bollettino Storico Mantovano numero 10
Presentazione volume "Disperso a Cefalonia"
Presentazione in anteprima del film "Cime e valli della 17ª - storia della 17ª Brigata Garibaldi 'Felice Cima' ", di Alberto Signetto
09.05.2013: presentazione del volume del Prof. Passaniti
Restituzione dell'esperienza del Viaggio della Memoria 2013
“Cattivi italiani”. Violenze in guerra e rimozioni
Duemila e ventisei lettere di amore e di guerra
Il volume "Tenere alta la fronte" a "Il maggio dei libri"
Nera è la morte. Cronistoria delle violenze fasciste nel Mantovano fra il 1919 ed il 1945
Progetto Bruno Vasari: un percorso di ricerca
Anni di piombo
06.05.2013 - Giuliano Amato presenta "Lezioni dalla crisi"
Presentazione del volume "Lassù in montagna non si poteva stare" di Paolo Ferrari
Presentazione volume "Tenere alta la fronte"
Novanta passi di memorie.
Presentazione "L'archivio storico del partito socialista italiano, Federazione provinciale di Udine (1952-1994)
Immagini e memoria. Soldati cannetesi nella seconda guerra mondiale
Presentazione volume "Francesco Moranino, il comandante Gemisto"
Presentazione del volume "La Repubblica partigiana della Carnia e dell'Alto Friuli"
Presentazione volume "Radio Libertà"
Presentazione volume "Tenere alta la fronte"
Sfollati d'Italia a San Marino
Mostra ISREC su Luoghi, Eventi e Personaggi nella memoria savonese del 1943
Presentazione documentario "Dino Piaser: una storia vera"
25 aprile
Racconti partigiani
La guerra sulla pelle / La guerra di mamma
Discussione sul tema: "Italiani brava gente? Come nasce uno stereotipo"
Presentazione del volume "L'Italia e i crimini di guerra"
Sfollati d'Italia a San Marino
Uno dei tanti. Memorie dalla campagna di Russia alla deportazione di Germania.
SEMINARI DI STORIOGRAFIA
Ne valeva la pena. Il testamento di Vinka e altre storie partigiane
Sfollati d’Italia a San Marino
Il cattivo tedesco e il bravo italiano
Come branchi di zebre... Gli internati militari italiani testimoni straordinari della Shoah
Pupo Corradi ed i ragazzi della Brigata "Nuova Italia".
Storia della Resistenza veronese
Internati militari
Un uomo un partigiano
Internati militari
Ma il mito sono io. Storia delle storie di Lucia Sarzi. Il teatro, la Resistenza, la famiglia Cervi
Presentazione del volume "Il partigiano Montezemolo"
25 aprile
Presentazione del libro "Una bambina"
15.04.2013 - Presentazione del volume sulla Costa Concordia
"Mussolini e il suo doppio. I diari svelati". Presentazione del libro di Nicole Ciccolo e Elena Manetti
Laos - Un paese tranquillo
L'odio per i partigiani. Come e perchè contrastarlo
Luigi Sturzo e gli amici spagnoli. Carteggi (1924-1951)
Assalto al Monte Grappa
Presentazione del n.61 di Storia e problemi contemporanei
La ricostruzione giudiziale dei crimini nazifascisti in Italia. Presentazione del volume
Presentazione del libro "Bella Ciao"
La trincea del Soldato. La guerra del Capitano.
Presentazione di "Un passato che non passa" di Carlo D'Adamo e William Pedrini
27.03.2013 - Presentazione del volume del Prof. Pezzino
Il coraggio dell'Europa-Le Courage de l'Europe"
Presentazione di "Sant'Anna di Stazzema. Storia di una strage" di Paolo Pezzino
Assalto al Monte Grappa
25.03.13 - Treno della memoria 2013: giornata dedicata alle testimonianze
Studi piacentini n.42
"Migrare". Giovedì 21 marzo (ore 17.30) presso la Civica di Alessandria
Presentazione del volume: "Resistenza e autobiografia della nazione: uso pubblico, rappresentazione e memoria"
Bob Dylan e gli anni 60
Mi hanno abbandonato i miei famigliari. Esposti a Treviso dalla "ruota" a oggi
Da Monchio a Sant’Anna di Stazzema. Le stragi nazifasciste in Italia
Proiezione del film "Carnia 1944. Un'estate di libertà"
Presentazione del libro "La vetrina infranta. La violenza politica a Bologna negli anni del terrorismo rosso. 1974-1979"
1848. La rivoluzione del Risorgimento
Presentazione volume edito dall'IFSML di Udine "La Slovenia durante la seconda guerra mondiale"
Laboratori della memoria
ISRAT - Presentazione volume
Presentazione volume "Lezioni recitabili"
L'eresia dei Magnacucchi sessant'anni dopo
La Costituzione è anche nostra
La Shoah dei bambini: la persecuzione dell'infanzia ebraica in Italia (1938-1945)
SEMINARI DI STORIOGRAFIA
20 ANNI ISTRESCO
Esposti a Treviso dalla "ruota" a oggi
Desaparecidos. Iniziativa di informazione e sostegno alla ricerca di giovani desaparecidos argentini
Buone pratiche tra archivi e biblioteche
Presentazione a Carcare del volume "Gli Scolopi savonesi nel Risorgimento"
Giorno del Ricordo
L'Irsml per il Giorno del Ricordo
Giorno del Ricordo
Presentazione a Savona del volume "Gli Scolopi savonesi nel Risorgimento"
100 anni del Sant'Artemio. Un secolo attraverso immagini, notizie e testimonianze
Poi venne la casa vera
Incontro pubblico: Giorno del Ricordo dell’esodo istriano fiumano e dalmata
Presentazione del libro Giovanni Focardi, Magistratura e fascismo. L'amministrazione della giustizia in Veneto 1920-1945
Dove va la cultura europea?
Conferenza su Rina Larice di Tolmezzo (1871-1938): educatrice, pubblicista e storica.
Una sfida per la modernità. Europa e America nel lungo Novecento
Storia, vissuto e memoria fra guerra, deportazione e Resistenza
In ricordo di Augusto Randi (1922-2011)
Presentazione del libro autobiografico di Romano Marchetti, partigiano "Cino da Monte"
A L'Aquila, un quadro per ricordare
In ricordo di Alessandra Chiappano, presentazione del volume "Luciana Nissim Momigliano. Una vita per la psicoanalisi"
29.01.2013 - Giornata della Memoria a Cinigiano
I Viaggi della Memoria
Trentadue mesi – Un internato alla deriva per l’Europa
Iniziative ISREC di Savona sulla Giornata della Memoria 2013
Iniziative ISREC di Savona sulla Giornata della Memoria 2013
Germania / Israele – Immagini di una memoria divisa in due
Mostra "Tenere alta la fronte"
Giornata della Memoria
Iniziative ISREC di Savona sulla Giornata della Memoria 2013
Persecuzione, rifugio e disobbedienza civile. Francia e Italia come luoghi d’asilo durante la seconda guerra mondiale
Presentazione del 5° volume di "Il Friuli. Storia e Società"
Ezio Giorgetti, storia di un uomo giusto
L’Archivio Audiovisivo Carla Piana "Testimoni e luoghi della deportazione"
Presentazione del libro di Massimo Papini "Alessandro Bocconi. Una vita per il socialismo"
Donne e diritti. Percorsi della politica dal Seicento a oggi
100 anni del Sant'Artemio. Un secolo attraverso immagini, notizie e testimonianze
I Sanfedele. Una famiglia tedesca
La storia della nonna bambina. La “Shoah” raccontata ai bambini
Sfollati d'Italia a San Marino
Memorie d'inciampo a Roma- IV edizione
All'alba della repubblica. Modena 9 gennaio 1950. L'eccidio delle Fonderie Riunite
Presentazione del libro di Giuliano Lenci, Memorie di un nonagenario
"Voci dalla guerra granda..."
Presentazione del volume "Storia della Resistenza in Valsesia a fumetti"
Presentazione del volume "Alessandro Bocconi. Una vita per il socialismo"
La classe sotto esame. Scuola, società, utopie
Giornali alla macchia
Storici e storie
Per i 90 anni di un Poeta: Giovanni Rapetti
Presentazione del volume "La rivoluzione francese e le repubbliche d'Italia 1789-1799
Stragi e mandanti
Presentazione del libro di Lino Scalco, Codevigo nella storia e nella coscienza storica 1866-1966
Trentadue mesi - Un internato alla deriva per l'Europa
Dal fascio alla fiamma
06/12/12 - Volume dell'ISGREC alla fiera del libro di Roma
Il ponte sette luci. Biografia di Giuseppe Levi Cavaglione
L'età delle migrazioni forzate. Esodi e deportazioni in Europa
Presentazione "Un secolo di carta (1866-1969)"
Elena Hoehn. Protagonista della storia italiana
Presentazione del libro di Chiara Saonara, Una città nel regime fascista. Padova 1922-1943
Oblio della guerra e riscoperta della montagna
Partigiani sempre! Insieme per continuare
A morte il tiranno. Anarchia e violenza da Crispi a Mussolini, di Erika Diemoz
Presentazione del volume "Tenere alta la fronte"
Il "quarto fronte". Musica e propaganda radiofonica nell'Italia liberata
Le carte di Bruna
MEMORIE della Beata Enrichetta Alfieri
Assalto al Monte Grappa
I Viaggi della memoria
Il Ponte della memoria. Storie di guerra e di vita in riva alla Piave
Presentazione del volume "L'Umbria e l'emigrazione. Lavoro, territorio e politiche dal 1945 a oggi"
Fatiche e passioni. Storie di donne in Provincia di Pesaro e Urbino
1946, il voto alle donne
Presentazione volume "Partigiano Inverno"
Società italiana e criminalità organizzata
Presentazione della collana STUDI E RICERCHE DI STORIA DELL'EDITORIA
Presentazione del volume "Dopo la pioggia. Gli stati della ex Jugoslavia e l'Albania 1991-2011"
Storici e storie
Politica e cultura
Per ogni pidocchio cinque bastonate. I miei giorni a Mauthausen
Società italiana e criminalità organizzata
Di là del muro. Il campo di concentramento di Treviso (1942-43)
Incontro con le scuole
Memorie di guerra e di persecuzione. Tre generazioni a confronto (Firenze 1943 -1944)
Società italiana e criminalità organizzata
Di là del muro. Il campo di concentramento di Treviso (1942-43)
Assalto al Monte Grappa
Di là del muro. Il campo di concentramento di Treviso (1942-43)
Storici e storie
Presentazione volume: Sensa tanti nià'
24.10.12 - Presentazione del volume di Vittorio Meoni "La libertà è come l’aria"
L'ultimo treno. Racconti del viaggio verso il lager
Presentazione del 5°volume di "Il Friuli. Storia e società"
Quaderno: Storia Facendo
Presentazione volume "Ceti dirigenti e governo della città di Alessandria nel lungo Risorgimento"
Presentazione del volume "Gian Luca Zanetti dall'avvocatura al giornalismo all'editoria"
Il Ponte della memoria. Storie di guerra e di vita in riva alla Piave
Presentazione volume "Guerra e Libertà. Silvio Trentin e l'antifascismo italiano (1936-1939)
Storici e storie
Seminari di storiografia
Proiezione film "Carnia 1944. Un'estate di libertà", di Marco Rossitti.
10.10.12 - ANTIFASCISTI TOSCANI TRA GUERRA DI SPAGNA, INTERNAMENTO, RESISTENZE
Presentazione di "7 ottobre 1943. La deportazione dei Carabinieri nei lager nazisti"
Libri in cantina - Mostra nazionale della piccola e media editoria
Proiezione film "Carnia 1944. Un'estate di libertà", di Marco Rossitti.
Asti - Presentazione volume
Proiezione film "Carnia 1944. Un'estate di libertà", di Marco Rossitti.
Storia di Francesco Paolo Cazzolla
Presentazione nuovo Centro Documentazione e Ricerca Trentin
Ad Alessandria presentazione del volume "Palermo" di Antonio Ingroia
Città e paese. Bozzolo in età lombardo-veneta
Ad Arquata Scrivia presentazione del volume "Un antifascista europeo" di William Valsesia
Assalto al Monte Grappa
Le barricate di Parma 90 anni dopo.Le camere del lavoro nella lotta al fascismo(gemellaggio Cdl Parma-Bari)
Presentazione del Quaderno Ilsreco n. 28
Presentazione del Quaderno Ilsreco n. 28
Cerimonia commemorativa del Rastrellamento del Grappa (settembre 1944)
Azionismo e sindacato. Vita di Antonio Armino
Migrazioni interne ed internazionali: Storie di vita delle genti di Puglia
09.09.2012 - Presentazione del volume di Giacomo Pacini “Divo Giulio. Andreotti e sessant’anni di storia del potere in Italia” (Nutrimenti 2012)
25.08.2012 - Presentazione del libro di Sergio Gentili "La buona politica. Il Pci, la liberazione e la rivoluzione democratica" (Datanews 2012)
"Bella ciao" presentazione a Ospitaletto di Marano
Seminari di storiografia
Di là del muro.
Ricordo dei fratelli Rosselli
09.06.2012 - Presentazione del lavoro di riordino dell'archivio Imberciadori coordinato da Elena Vellati (ISGREC)
Aosta, venerdì 8 giugno 2012, ore 18, sala della Biblioteca regionale, presentazione del volume di Tullio Omezzoli, «Tra fascismo e Resistenza. Aosta al tempo della Repubblica sociale italiana 1943-1945»
Avevamo già 22 anni- La fortuna di Rabain
Presentazione del volume "Ritorno al Paese delle Aquile"
Presentazione del volume GLI ARCHIVI DELLE DONNE 1814-1859. Repertorio delle fonti femminili negli archivi milanesi.
Monarchia e Repubblica nella storia dell'Italia unita
Mostra storico/documentaria "I ragazzi del collettivo. . Il convitto «Francesco Biancotto» di Venezia 1947-1957"
Presentazione del volume "Fernando Creonti sindaco di Acquasparta. Fra storia e memoria"
I processi in corte straordinaria d’Assise di Aosta (1945-1947)
Presentazione del volume "Aria di crociata"
SEMINARI DI STORIOGRAFIA
Uomini e storie di Resistenza nell'Astigiano
Di là del muro. Il campo di concentramento di Treviso (1942-43)
Di là del muro.
Storici e storie
Ambrogio e il sogno di un mondo
Libere sempre. Una ragazza della Resistenza a una ragazza di oggi
Presentazione di 'Battaglione Alleato' dei Modena city ramblers
Massiccio del Grappa. Oblio della guerra e riscoperta della montagna.
Un professore al fronte
Presentazione del volume Le Marche durante il regime fascista (1925-1943)
* Il nuovo volume dell'Isgrec al Salone del Libro di Torino
Cinema e storia. Hollywood, le donne e la seconda guerra mondiale
"Cittadinanza e Costituzione. Un anno di sperimentazione"
Presentazione del libro di Fabio Fabbri, L'ITALIA COOPERATIVA. Centocinquant'anni di storia e di memoria, 1861-2011
Presentazione del volume "Biblioteche e lettura a Modena e provincia"
Presentazione dei volumi "Un'ideologia per il ceto dirigente" e "Da fattori a periti agrari"
"Disperso a Cefalonia" al Maggio dei libri
Ruggero Meles, Leopoldo Gasparotto. Alpinista e partigiano
Asti e le sue guardie
Presentazione del volume «Il mito della socializzazione della terra. Egisto Pavirani dalla Romagna di Forlì - Cesena a Mantova nel Biennio Rosso 1919-1920»
Presentazione libro "Masse armate ed esercito regolare"
Di là del muro. Il campo di concentramento di Treviso (1942-43).
L’era delle volpi: gli aiuti a favore degli ebrei durante il nazismo
Presentazione di "Clero e guerre spagnole in età contemporanea" a cura di Alfonso Botti
Seminari di Storiografia
Ciclo di presentazioni del volume «Voluntarios Internacionales de la Libertad. Antifascisti valdostani volontari nella guerra civile di Spagna (1936-1939)», di Gianpaolo Giordana
Omaggio ai testimoni, dedicato ad Alessandro Caimi, Bruno Martinazzi e Sergio Sarri
Presentazione progetto "Resistere senz'armi"
D.O.C. Documenti di Origine Controllata
Presentazione del libro "Il prezzo della Libertà" ad Acqui Terme in occasione del 67° anniversario della Liberazione
Presentazione libro "Voci dal lager"
Yom HaShoah – Giornata dell’Olocausto, 19 aprile 2012
Il passaggio del fronte in Chianti tra Val d’Elsa e Val di Pesa (estate ’44)
Le vie dell’innovazione filosofica nel Veneto moderno (1700-1866)
Presentazione di "Battaglione alleato" dei Modena City Ramblers
Nino Contini (1906-1944): quel ragazzo in gamba di nostro padre
Nino Contini (1906-1944): quel ragazzo in gamba di nostro padre. Diari dal confino e da Napoli liberata
Antonio Tabucchi, Piazza d'Italia, lettura collettiva
I luoghi del Risorgimento
Presentazione del volume "Una guerra a parte"
Assalto al Monte Grappa
Memoria, memorie. 150 ani di storia nelle Marche
Un “Giusto fra le nazioni”. Odoardo Focherini (1907-1944): dall’Azione cattolica ai lager nazisti
Di là del muro.
Cattoliche durante il fascismo
Don Giuseppe Chiot, un prete del Novecento
La repubblica del dolore. Le memorie di un'Italia divisa
La moneta nel grande spazio: presentazione del volume
Cattoliche durante il fascismo
La Grande Trasformazione: economia e politica negli anni Trenta e Quaranta
Presentazione del DVD "A noi fu dato in sorte questo tempo (1938-1947)"
Seminari di Storiografia
68° anniversario della strage di Monchio, Susano, Costrignano e Savoniero
fra terra e cielo. Storia, arte, fede nelle parrocchie mantovane di Villa Garibaldi e Cadè
Voci dal lager. Diari e lettere di deportati politici 1943-1945
Tina Merlin. Dalla Resistenza passando per il Vajont
Presentazione del volume "Da fattori a periti agrari"
Storici e storie
Presentazione del volume: QUANDO LO ZIO SAM VOLLE ANCHE LORO. Hollywood, le donne e la seconda guerra mondiale, di Silvia Cassamagnaghi
Un contributo alla storia delle donne mantovane
Libero, imprenditore che non si piegò al pizzo
UNA E INDIVISIBILE
Erano tutti giovani
Presentazione volume "Cattoliche durante il fascismo"
Presentazione volume "Pola operaia (1856-1947)"
Presentazione del libro C'era una volta il Pci. Storia della Federazione anconetana 1944-1991
Seminari di Storiografia
La fine del petrolio. Risorse energetiche e democrazia nell'età contemporanea
Le bambine dai capelli bianchi. La storia di Andra e Tatiana Bucci
Il prezzo della Libertà. Il Ministro Renato Balduzzi a Palazzo Ghilini per illustrare la Resistenza attraverso la memoria e le riflessioni di Adriano Bianchi
Dietro il filo spinato
Senza più tornare. L’esodo istriano, fiumano, dalmata e gli esodi nell’Europa del Novecento
Memorie di guerra e di persecuzione (Firenze 1943-1944). Tre generazioni a confronto
L'epopea di Jack Costa
A noi fu dato in sorte questo tempo: proiezione DVD a Torino
"A noi fu dato in sorte questo tempo" e "Voci della Resistenza ebraica"
Presentazione del volume "Voci dal lager"
Presentazione volume "Ritorno a scuola. L’educazione dei bambini e dei ragazzi ebrei a Venezia tra leggi razziali e dopoguerra"
Presentazione del libro "Voci dal lager"
Voci dal lager
Presentazione del catalogo "La Shoah. Frammenti di Immagini"
Presentazione del catalogo "La Shoah. Frammenti di Immagini"
I Luoghi della memoria
Presentazione del volume "Disperso a Cefalonia"
Presentazione del libro "Generazioni. 1881-1907"
Uomini e numeri: dai registri matricola del carcere di S.M. Maggiore 1943-1945
Memorie ritrovate: archivi e documenti di deportati politici a Mauthausen
I luoghi della memoria
Riassunto di un periodo sofferto della mia giovinezza. Diario di Mario Lanzoni, Internato militare imolese 1943-1945.
A noi fu dato in sorte questo tempo: proiezione DVD a Verona
Cefalonia, Kalavrita, la Grecia nel cuore
Presentazione del libro "Storie di esili, fuga e di deportazione"
"Memoria di pietra" di Gennaro Carbone
Socialismo e antifascismo a Gioia del Colle. Nicola Capozzi.
Presentazione del libro di Annalisa Venditti "Andrea Baroni"
Pratiche plebiscitarie di ieri e di oggi
Pratiche plebiscitarie di ieri e di oggi
Memorie per il Museo Diffuso della Resistenza
La politica della violenza nella Repubblica sociale italiana
Une cité si ardente... les juifs de Liège sous l'Occupation (1940-1944)
Taccuini 1943-1945
La guerra nelle terre del papa
Lauro De Bosis
Il prezzo della Libertà
Presentazione volume "Don Giovanni Minzoni. Memorie. 1909-1919" a cura di Rocco Cerrato e Gian Luigi Melandri.
"Un operaio semplice. Storia di un sindacalista rivoluzionario anarchico"
Rinchiudere un sogno
"Luciana Nissim Momigliano. Una vita". Presentazione al centro documentazione donna