Rassegna di saggistica Presentazione del volume “Intellettuali e fascismo. Il caso Calabria” di Rocco Lentini

Si chiude con la presentazione del volume Intellettuali e fascismo. Il “caso” Calabria di Rocco Lentini la rassegna di saggistica organizzata dall’Istituto “U. Arcuri”, con il patrocinio del comune di Taurianova e la collaborazione della rivista Sud Contemporaneo. A discutere del volume che ha vinto il Premio Acqui edito & inedito nel 2020 saranno chiamati il giornalista del Corriere della Calabria Francesco Donnici e il prof. Romeo Bufalo, già docente di Estetica e di Storia della Filosofia contemporanea all’Università della Calabria. La rassegna “Quik debate. Autori sotto torchio” ha già locandinaospitato nello storico ex palazzo municipale di Radicena Nuccia Guerrisi (Calabria in chiaroscuro. Un pediatra in trincea), Pino Ippolito Armino (Il fantastico regno delle Due Sicilie) e Agostino Raso (Rivolta fascista o di popolo? I partiti politici di fronte alla rivolta di Reggio Calabria e la strage di Gioia Tauro) che hanno discusso, nella sede della Biblioteca Comunale intitolata al filosofo Antonio Renda, con i giornalisti Franco Arcidiaco, Gaetano Errigo, Agostino Pantano e Laura Sidari, l’antropologa  Maria Teresa Milicia, docente all’Università di Padova e lo scrittore Antonio Roselli. Locandina

Rassegna di saggistica. Autori sotto torchio

taurianova-0003Continua, con la presentazione del volume di Agostino Raso Rivolta fascista o di popolo? I partiti politici di fronte alla rivolta di Reggio Calabria e la strage di Gioia Tauro (Città del Sole, Reggio Calabria, 2021), la rassegna di saggistica “Quik debate. Autori sotto torchio” Programma organizzata dall’Istituto “U. Arcuri” con il patrocinio del comune di Taurianova e la collaborazione della rivista Sud Contemporaneo. Ospite del terzo appuntamento, nella nuova sede della Biblioteca Comunale intitolata al filosofo Antonio Renda, che ha sede nello storico ex palazzo municipale di Radicena, è Agostino Raso, caporedattore di Fatti per la storia (https://www.fattiperlastoria.it/). L’Autore ne discuterà con l’assessore alla cultura del comune di Taurianova Maria Fedele, il giornalista Gaetano Errigo e l’editore Franco Arcidiaco. Locandina

Rassegna di saggistica

Organizzata dall’Istituto “U. Arcuri”, con il patrocinio del comune di Taurianova e la collaborazione della rivista Sud Contemporaneo, la prima rassegna di saggistica “Quik debate. Autori sotto torchio” continua il 19 Novembre alle ore 17,30 nello storico ex palazzo municipale di Radicena. Ospite, nella nuova sede della Biblioteca Comunale intitolata al filosofo Antonio Renda, del secondo appuntamento è Pino Ippolito Armino, direttore della rivista di studi storici Sud Contemporaneo che presenterà il suo volume Il fantastico regno delle Due Sicilie edito da Laterza. taurianova-due_page-0001L’Autore ne discuterà con l’assessore alla cultura del comune di Taurianova Maria Fedelelo scrittore Antonio Roselli e il giornalista Agostino Pantano. Locandina Negli incontri successivi saranno presenti con i loro lavori Rocco Lentini (Intellettuali e fascismo. Il caso Calabria) e Agostino Raso (Rivolta fascista o di popolo? I partiti politici di fronte alla rivolta di Reggio Calabria e la strage di Gioia Tauro) che si confronteranno con Franco Arcidiaco, Romeo Salvatore Bufalo, Francesco Donnici, Gaetano Errigo. Programma rassegna

EducAzione civica, didattica e valutazione. Corso di formazione_ultimo giorno per l’iscrizione

educazione-civica-didattica-e-valutazione

EducAzione civica, didattica e valutazione è la nuova proposta formativa dell’Istituto “U. Arcuri”. Il corso di formazione docenti apre le iscrizioni a partire da oggi e fino al 17 Novembre sulla piattaforma SOFIA (codice ID 66291) e sul link https://docs.google.com/forms/d/1XdYDq2obEc_0bpWyJfmPUC2kBxEJ57FOsFppYhZecIs/editIl percorso formativo, destinato agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado, ha l’obiettivo di costruire e diffondere la riflessione sulla didattica e la valutazione dell’EducAzione civica. L’inizio è programmato per il 18 Novembre sulla piattaforma Google Meet e si concluderà il 9 Dicembre. L’articolazione offrirà indicazioni specifiche per ogni ordine di scuola con riguardo alle esigenze dei docenti e prevede 25 ore di formazione: 5 laboratori per un totale di 10 ore in aula digitale; 13 ore di apprendimento autonomo e/o lavori di gruppo (con tutor); 2 ore di restituzione e socializzazione. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato delle competenze riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione. 

PROGRAMMA http://www.italia-resistenza.it/rete/wp-content/uploads/2012/11/Programma_Educazione-civica-didattica-e-valutazione.pdf

Calabria in chiaroscuro. Un pediatra in trincea

calabria-in-chiaroscuroL’essere umano si confronta da sempre con la consapevolezza di avere a disposizione una porzione di tempo e la necessità di allacciare rapporti con ciò che è stato prima di lui e ciò che sarà dopo alimenta il suo bisogno di lasciare traccia, testimonianza. La memoria genera la necessità di raccontare, di fare in modo che le esperienze vissute diventino patrimonio collettivo, ma è fortemente condizionata dalla mediazione emotiva, dai contesti pubblici e privati, filtra, si struttura nella dialettica del ricordo e dell’oblio. Entro questi canoni si muove il racconto di Rosario Milicia, pioniere della pediatria in Calabria – una vita trascorsa a curare i bambini in Italia e all’estero – che narra la storia della Calabria dal fascismo agli anni Settanta vista con gli occhi di uomo di scienza e di militante socialista che ha saputo assumersi alte responsabilità politiche e amministrative al servizio del suo paese e della Calabria. Il bel libro curato da Nuccia Guerrisi per la collana la storia le storie dell’Istituto “U. Arcuri” sarà presentato a Cittanova, nella sala del Centro Culturale Polivalente, il 6 Novembre, alle ore 17:00 con un intervento di Maria Teresa Milicia, docente di antropologia culturale presso il Dipartimento di Scienze storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova. Cittanova-locandina

La Liberazione della Calabria 3/23 Settembre 1943

Un itinerario didattico di prossimità, “La Liberazione della Calabria” per affrontare con i ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Girifalco i temi legati al 25 Aprile e alla festa della Liberazione d’Italia. La riconquistata libertà, la ricostruzione del territorio devastato da anni di intensi bombardamenti che causarono decine di migliaia di morti – solo nella città di Reggio Calabria nei primi mesi del 1943 ci furono oltre cinquemila morti – la libertà di stampa, la partecipazione dei meridionali alla Resistenza e alla fase costituente, saranno al centro dell’incontro condotto dal presidente dell’Istituto “U. Arcuri” Rocco Lentini. All’incontro, promosso dal Comune di Girifalco e dall’impegno dell’Assessore alla memoria Delia Ielapi,  parteciperanno anche il sindaco Pietrantonio Cristofaro, il dirigente scolastico Raoul Elia e la docente Carmelina Lorusso.

girifalco_23-aprile-2021_page-0001Nel corso dell’incontro il presidente dell’Istituto “U. Arcuri” presenterà una biografia del partigiano girifalcese Rocco Stranieri che si è battuto durante gli avvenimenti che portarono alla strage nazista di Nola (9-10-11 Settembre 1943). La ricostruzione degli eventi, dall’operazione Baytown alla liberazione della Calabria, tende a ricostruire la memoria di quanto si registrò su un territorio che per primo in Continente, subì, prima dell’8 settembre 1943, i rastrellamenti, le fucilazioni, le stragi naziste.

girifalco_23-aprile-2021

La liberazione della Calabria. Dallo sbarco in Continente alla Costituzione

Il ciclo di appuntamenti online, destinato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della Calabria, inizia con i ragazzi dell’Istituto di istruzione superiore “Guarasci-Calabretta” di Soverato diretto da Vincenzo Gallelli. Incentrati sulla storia della Liberazione i laboratori, che si terranno il 20 e il 21 alle ore 11, hanno l’obiettivo di approfondirne alcuni tratti identificativi e di prossimità con un percorso nella storiografia, nei documenti, nella letteratura e saranno condotti dalle docenti Ausilia Siciliano e Maria Patrizia Tropeano. L’itinerario tracciato da Nuccia Guerrisi – dall’operazione Baytown alla liberazione della Calabria –  tende a ricostruire la memoria degli eventi su un territorio che per primo in Continente, subì, prima dell’8 settembre 1943, i rastrellamenti, le fucilazioni, le stragi naziste. La riconquistata libertà, la ricostruzione del territorio devastato da anni di intensi bombardamenti che causarono decine di migliaia di morti – solo nella città di Reggio Calabria nel 1943  ci furono oltre cinquemila morti – la libertà di stampa, la partecipazione dei meridionali alla Resistenza e alla fase costituente, rappresentano il nucleo centrale dell’iniziativa didattica che vedrà anche la partecipazione di Rocco Lentini.

soverat-20_21-aprile-2021_page-0001soverato-20_21-aprile-2021

 

L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica

L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica è la nuova proposta formativa  dell’Istituto “U. Arcuri”. Il corso di formazione docenti apre le iscrizioni a partire da oggi e fino al 15 Aprile sulla piattaforma SOFIA (codice ID 56867) e sul link

https://docs.google.com/forms/d/1N_nE1WuaRy1nnd47wiE4WLLIDFlO0wT1OD9Q9gkWeRs/edit

Destinato agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado con l’obiettivo di costruire e diffondere, in un’ottica di rete, buone pratiche nell’insegnamento dell’EducAzione civica e della Storia, inizierà il 16 Aprile, sulla piattaforma Google Meet, e si concluderà il 31 Maggio.

programmaL’articolazione prevede 25 ore di formazione suddivise in: 1 incontro introduttivo di 2 ore; 4 laboratori per un totale di 8 ore in aula digitale e 15 ore di apprendimento autonomo e/o lavori di gruppo (con tutor). Riflettere, con l’ausilio di documenti d’archivio, a partire da quelli scolastici, degli Enti e delle associazioni del territorio, su come i grandi eventi storici, nazionali e mondiali, hanno connessioni di prossimità è il tema del percorso formativo che offrirà tematiche specifiche per ogni ordine di scuola con riguardo alle esigenze dei docenti. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato delle competenze riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione. 

http://www.italia-resistenza.it/rete/wp-content/uploads/2012/11/Programma-definitivo.pdf.

L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica

 La proposta formativa dell’Istituto “U. Arcuri” per l’anno scolastico 2020-21 propone, con un’articolazione non comune, un corso di formazione docenti sull’EducAzione civica per il quale apre le preiscrizioni. Il corso di formazione, sulla piattaforma Google Meet, è destinato agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado, con l’obiettivo di costruire e diffondcorso-di-formazione-docenti-_-preiscrizione-definitiva_page-0001ere, in un’ottica di rete, buone pratiche nell’insegnamento dell’EducAzione civica e della Storia. L’articolazione prevede 25 ore di formazione suddivise in: 1 incontro introduttivo di 2 ore; 4 laboratori per un totale di 8 ore in aula digitale e 15 ore di apprendimento autonomo e/o lavori di gruppo (con tutor)  e si svolgerà tra Aprile e Maggio. “Le relazioni tra il microcosmo personale e il macrocosmo dell’umanità e del pianeta oggi devono essere intese in un duplice senso. Da un lato tutto ciò che accade nel mondo influenza la vita di ogni persona; dall’altro, ogni persona tiene nelle sue stesse mani una responsabilità unica e singolare nei confronti del futuro dell’umanità” (Indicazioni nazionali per il curricolo nella scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, 2012). È ciò che Zygmunt Bauman definisce glocalizzazione, l’influenza reciproca e continua tra locale e globale tipica dell’età contemporanea, ma storicamente determinata. Tale visione affrontata attraverso l’insegnamento dell’EducAzione civica e della Storia può aiutare a comprendere lo svolgersi degli eventi in relazione al territorio e alle discipline. Riflettere, con l’ausilio di documenti degli archivi di prossimità, a partire da quelli scolastici, degli Enti e delle associazioni del territorio, su come i grandi eventi storici, nazionali e mondiali, hanno connessioni di prossimità è il tema del percorso formativo che offrirà tematiche specifiche per ogni ordine di scuola con riguardo alle esigenze dei docenti. Al termine del corso, disponibile a breve sulla piattaforma Sofia, sarà rilasciato un attestato delle competenze riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione.

PREISCRIZIONE    corso-di-formazione-docenti_luso-didattico-degli-archivi_preiscrizione

Ricordare per porre un limite all’orrore

Continuano gli incontri programmati online dall’Istituto “U. Arcuri” per la Giornata della Memoria. Il 29 gennaio con inizio alle ore 10:00 all’Istituto di Istruzione Superiore “Gemelli Careri” di Taurianova (RC) studenti e docenti incontreranno il Prof. Rocco Lentini, presidente dell’Istituto “Arcuri” che si soffermerà sui tragici eventi che, nel corso

taurianovagiornata-della-memoriadell’ultimo conflitto mondiale, hanno segnato la Calabria, sui Calabresi vittime della deportazione nei Lager nazisti e sulla Shoah, sterminio degli Ebrei programmato per motivi razziali.  All’iniziativa parteciperanno l’Ing.  Pietro Paolo Meduri, dirigente scolastico e la Prof.ssa Tiziana Borgese che ha curato, in video, gli intermezzi musicali degli studenti. L’incontro e gli interventi saranno moderati dalla Prof.ssa Laura Sidari, docente presso il “Gemelli Careri” e giornalista. Nel pomeriggio il presidente dell’Istituto “U. Arcuri” chiuderà la tre giorni di interventi programmati dal Comitato Anpi di Catanzaro e dal comune di Gasperina (CZ) che ha previsto, il 26 gennaio, un intervento sulla memoria per i più piccoli con la presentazione dell’audiolibro “Il volo di Sara” di Lorenza Farina e Sonia M.L. Possentini e il 27 gennaio la riproduzione integrale dell’ultima testimonianza pubblica della senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta al campo di sterminio di Auschwitz. L’intervento di Rocco Lentini, alle ore 17:00 del 29 gennaio, sarà incentrato sulla banalità del male,

img-20210127-wa0000

la discriminazione e l’indifferenza che hanno caratterizzato lo sterminio di Ebrei, minoranze, oppositori dei regimi totalitari, parte dalla presentazione del suo volume “Nel recinto dell’Inferno. I Calabresi nei Lager nazisti”, l’unico volume che raccoglie le storie dei deportati calabresi composti, con precise schede nominative, accorpamento di dati e testimonianze, in un quadro unitario.