Rete INSMLI

Intranet dell'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia

  • Home
    • Istituto
    • Info e contatti
    • Dove siamo
    • Organigramma
    • Statuto
    • Sostieni l’Istituto
  • Pubblicazioni
    • Sud Contemporaneo
      • I numeri della rivista
      • Indici della rivista
    • Monografie Istituto
      • Elenco monografie Istituto
      • Collane Istituto
  • Archivio
  • Biblioteca
    • Servizi e contatti
  • Didattica
    • Sezione didattica INSMLI
    • Iniziative e notizie
    • Progetti didattici
    • Materiali didattici
  • Iniziative
    • Elenco eventi e iniziative
    • Concorsi
  • Documentazione iniziative
  • Percorsi e dossier
    • Storia Cittadinanza Legalità
    • Documentazione
  • Links

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario

Indici della rivista

    Seleziona l’indice di un numero della rivista dell’istituto:
  • Indice del Nº1/2, anno VIII
  • Indice del Nº1, anno VII
  • Indice del Nº2, anno VII
  • Indice del Nº1/2, anno VI
  • Indice del Nº1/2, anno V
  • Indice del Nº1-2, anno IX
  • Indice del Nº1, anno IV
  • Indice del Nº2, anno IV
  • Indice del Nº1, anno III
  • Indice del Nº2, anno III
  • Indice del Nº1, anno II
  • Indice del Nº1, anno I
  • Indice del Nº unico, anno 2018
  • Indice del Nº unico, anno 2017

Lascia un Commento Annulla risposta

Occorre aver fatto il login per inviare un commento

INFO:

Informazioni e Contatti
Dove siamo
» 5 per mille «

ACCESSO A:

Calendario rete INSMLI

⇐ ⇒dicembre 2023
LuMaMeGiVeSaDo
27
27 novembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
15:00 Primo incontro del corso di formazione “Storia, sport e diritti”
28
28 novembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 Le farfalle non vivono nel ghetto
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
11:00 Dalle leggi razziali alle Shoah dimenticate
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
17:00 Gli arresti degli ebrei del 5-6 dicembre 1943
17:00 1943 – 2023 La Resistenza a Venezia
29
29 novembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
29 novembre, Museo Magma di Follonica: convegno “Dall’archivio agli archivi”
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
30
30 novembre 2023x
Idee d’Europa – 1
17:30 Presentazione del libro “Vajont, la prima sentenza. L’istruttoria del giudice Mario Fabbri”
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 AMBIENTE E TERRITORIO
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
15:00 Ricordo di Giovanni Battista Varnier – giovedì 30 novembre 2023 ore 15.00 Sala Consiliare Città Metropolitana di Genova
15:00 30 novembre, Convegno: Ordine di polizia n.5. La Repubblica Sociale Italiana contro gli ebrei
1
1 dicembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
17:00 CORSO DI ANTROPOLOGIA “Il cervello telaio incantato”
17:00 Senza Storia nessun futuro!
17:00 Presentazione del volume “Parlare alla ragione e alla coscienza. Berlinguer a Vercelli e in Valsesia”
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
21:00 “Dalla negazione dei diritti alla persecuzione delle vite”. Documenti Storie Testimonianze
2
2 dicembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
3
3 dicembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
4
4 dicembre 2023x
Idee d’Europa – 1
17:30 Presentazione “Quella del Vajont” e “Sulla pelle viva”
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
09:00 Corso di formazione gratuito online rivolto agli insegnanti: “Le origini del fascismo e la costruzione della dittatura. Analisi storica”
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
16:30 “Conflitti di memorie” Corso di formazione per docenti
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
5
5 dicembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
18:00 Presentazione del volume di Raffaella Romagnolo “Aggiustare l’universo”
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
6
6 dicembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
7
7 dicembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 AMBIENTE E TERRITORIO
16:00 Le farfalle non vivono nel ghetto
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
8
8 dicembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
17:00 CORSO DI ANTROPOLOGIA “Il cervello telaio incantato”
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
9
9 dicembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
10
10 dicembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
11
11 dicembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
09:00 Corso di formazione gratuito online rivolto agli insegnanti: “Le origini del fascismo e la costruzione della dittatura. Analisi storica”
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
14:30 MITO, ANTROPOCENE, SOSTENIBILITÀ
12
12 dicembre 2023x
Idee d’Europa – 1
17:30 Cieli senza protezione. Bombardamenti sull’Italia nella seconda guerra mondiale
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
13
13 dicembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
14
14 dicembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 AMBIENTE E TERRITORIO
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
15
15 dicembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
17:00 CORSO DI ANTROPOLOGIA “Il cervello telaio incantato”
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
16
16 dicembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 Le farfalle non vivono nel ghetto
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
17
17 dicembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
18
18 dicembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
19
19 dicembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
20
20 dicembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
21
21 dicembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 AMBIENTE E TERRITORIO
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
22
22 dicembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
17:00 CORSO DI ANTROPOLOGIA “Il cervello telaio incantato”
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
23
23 dicembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
24
24 dicembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
25
25 dicembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 Le farfalle non vivono nel ghetto
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
26
26 dicembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
27
27 dicembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
28
28 dicembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 AMBIENTE E TERRITORIO
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
11:00 Dalle leggi razziali alle Shoah dimenticate
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
29
29 dicembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
17:00 CORSO DI ANTROPOLOGIA “Il cervello telaio incantato”
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
30
30 dicembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
31
31 dicembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900

Intranet

  • Collegati
  • Voce RSS
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Il contenuto di questo portale è protetto da copyright "alcuni diritti riservati" in base al protocollo Creative Commons Attribution 2.0 Italy License.

Istituto "Ugo Arcuri" per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria

c/o Centro culturale polivalente, piazza Calvario, 89022 CITTANOVA (RC) - 89022 - Cittanova
Tel.: 330 361191 - email: istitutoarcuri@tiscali.it - Codice fiscale: 91005790802