“Dalla negazione dei diritti alla persecuzione delle vite”. Documenti Storie Testimonianze

In collaborazione con la Casa della Memoria di Vinchio e della città di Nizza Monferrato l’Israt organizza l’incontro Dalla negazione dei diritti alla persecuzione delle vite. Documenti, storie, Testimonianze con Nicoletta Fasano.

locandina_nizza_monferrato_1_12_23_page-0001-1

 

Il museo dell’aeroporto partigiano di Vesime

L’inaugurazione del monumento all’aeroporto partigiano di Vesime a cura dell’Amministrazione Comunale è l’occasione per visitare il museo dedicato a questa esperienza unica nel panorama della Resistenza italiana e per partecipare, nel pomeriggio, al convegno 8 settembre 1943: fine o inizio? Con Nicoletta Fasano (Sbandati, tedeschi, fascisti di Salò), Marco Minardi (I prigionieri di guerra alleati), Mario Renosio (Le prime bande delle Langhe)

18-novembre-vesime_page-0003 convegno-vesime-18-novembre-2023_page-0001

 

170^ del primo Congresso delle Soms

Un dibattito per celebrare il 170^ anniversario del primo congresso delle Società di Mutuo Soccorso che si svolse ad Asti, nel 1853. Un momento di dibattito per ricordare quella storia e riflettere sul tema del mutualismo ieri e oggi con Cgil Piemonte, in collaborazione con la Cgil di Asti, l’Israt, la Lega Coop presso la Casa del Popolo di Asti.

whatsapp_image_2023-10-16_at_20-33-14

“Lo sguardo avanti. La Somalia, l’Italia, la mia storia”

Abdullahi Ahmed lascia la sua Mogadiscio a 19 anni. Il suo viaggio è come quello di tanti altri: il deserto, la Libia, il mare, Lampedusa e poi su, fino a Settimo Torinese dove diventa mediatore culturale. Il suo libro racconta una storia, ma è anche un punto di partenza, verso nuovi approdi. Ne discuterà con Nicoletta Fasano dell’Israt.

whatsapp_image_2023-10

8 Settembre 1943: Voci e storie dall’Astigiano

“80 anni dopo : Voci e storie dall’Astigiano”. A ottant’anni dall’8 settembre 1943  Nicoletta Fasano e Mario Renosio ricostruiranno, attraverso testimonianze inedite, il dramma dei soldati astigiani internati in Germania. Organizzano L’Associazione Culturale -La Stele di Nettuno-, l’Israt e il Comune di Roatto (At)

roatto_15-settembre-2023

 

“Portami Via festival 2023-Chi ha sete venga”

“Tutto inizia da un’idea, quella di abbracciare le istanze contenute nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile in particolare l’obbiettivo n. 16: “Pace, giustizia e istituzioni forti”, riteniamo che “soltanto in una società pacifica, libera e con istituzioni democratiche solide si possono raggiungere traguardi di giustizia sociale, diritti umani, civili e inclusione che sono già alla base dei principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana”. Con la direzione artistica di Massimo Zamboni prende il via la seconda edizione del “Portami via festival” 2023. 

Con l’ANPI Sezione di Canelli (AT), ISRAT e varie associazioni del territorio. Per saperne di più: https://www.portamiviafestival.com/

logo_nero

 

Passeggiata in città dedicata all’Architettura Razionalista

La Società di Studi Astesi di Asti in collaborazione con l’Israt organizzano una passeggiata in città alla scoperta di esempi di Architettura Razionalista degli Anni Venti, Trenta e Quaranta del Novecento, con la guida di Mario Renosio.

“Ra Memoria dra Steila”

In occasione della festa della Repubblica si presenta: “La Memoria e la voce”, concerto/incontro dedicato a Betti Zambruno, appassionata interprete delle tradizioni musicali piemontesi e di una vocalità libera. Con la collaborazione di AUSER e ANPI provinciale di Asti_locandina_auser-concerto-incontro-in-omaggio-a-betti-zambruno

Parteciperanno i gruppi musicali: I Nichilisti Dello Swing, Folk Aut, Giustin’s Winery Comb

Presenta: Flavio Tosetti con l’intervento di Gianfranco Miroglio

 

Tra le pagine del tempo

Un nuovo “tesoro” della biblioteca Israt. Inaugurazione del Fondo bibliografico Generale Cosimo Maggio in collaborazione con il Comune di Asti-Assessorato alla Cultura. Asti, Ridotto del Teatro Alfieri

_locandina_ridotto-del-teatro-alfieri-presentazione-fondo-gen-cosino-maggio_

Caro Celso, vinceremo…Storie dal deserto africano: 1941-1946

Piero Sesia e Pino Goria presentano il libro “Caro Celso, vinceremo…Storie dal deserto africano: 1941-1946″ – Araba Fenice 2022. Moderatore Mario Renosio (Israt)

caro-celso-vinceremo