Il nostro “25 aprile” continua con la presentazione del libro di Mario Renosio sulla Resistenza nel Basso Piemonte. Ne discuteranno, presso la Biblioteca Comunale, con l’Autore Nicoletta Fasano e Vincenzo Galliani, ricercatore e vice sindaco di Cortazzone (At).
Archivio dell'autore: Nicoletta Fasano
“Attila, Pepe e gli altri… La Resistenza tra Langhe e Monferrato”
“Alle radici delle guerre” – Corso on line di formazione
Inventarsi la libertà
Camminata Resistente
“Abbassa la tua radio per favore…”
Lo spettacolo della Palmarosa Band racconta, attraverso le canzoni dell’epoca, la storia tra gli anni ’20 e gli anni ’50, passando dal regime fascista, all’immane tragedia della guerra, alla Resistenza fino all’inizio degli Anni ‘50 con la ripresa e la ricostruzione. Le canzoni dell’epoca, le grandi orchestre ma soprattutto la radio, che diffondeva queste musiche, aiutavano tutti a non perdere la voglia di vivere e di cercare di essere felici. Gli autori con le loro canzoni ironicamente si opposero al regime fascista mentre fondamentale fu il ruolo di “Radio Londra” durante la lotta partigiana e la Resistenza. La Liberazione e il dopoguerra portarono il boogie woogie e lo swing ma anche appuntamenti con la storia come il referendum monarchia-repubblica e il voto alle donne.
Questa la composizione della Palmarosa Band: Maria Rosa Negro alla voce, Ezio Cocito al sax, Claudio Genta alle tastiere, Alessandro Gianotti alla chitarra e al mandolino, Lorenzo Nisoli al basso, Luciano Poggio alla batteria. Progetto scenico della Palmarosa band, progetto audio di Vincenzo “Piuma” Penna (Asti, sede Auser di via Lamarmora, 15)
“Tuca pa’ il Munfrà”. La VII Divisione Autonoma Monferrato
Mostra documentaria sulla Resistenza nell’Astigiano e sulla zona del Monferrato tra il Po e le colline torinesi, a nord ella provincia di Asti. Robella ed il suo castello sono stati la sede delle operazioni della VII Divisione Autonoma Monferrato che ha avuto tra i suoi comandanti Carlo Gabriele e Sergio Cotta.
Inaugurazione della mostra e dibattito con Mario Renosio, Gabriella e Maurizio Cotta. Con il patrocinio di Istoreto e dei comuni di Robella, Brozolo, Brusasco, Cavagnolo, Cocconato, Montiglio Monferrato e Robella.
“Attila, Pepe e gli altri. La Resistenza tra Monferrato e Langhe”
Festa della Liberazione 2022
In occasione della Festa della Liberazione, verrà presentato il numero 44 della rivista Iter, dedicato alla Resistenza tra Monferrato Acquese ed Astigiano, alla partecipazione dei cattolici al movimento partigiano ed alla figura di Pietro Boidi.
Interverranno: Mario Renosio, Vittorio Rapetti e Mario Rivera
“Abbassa la tua radio per favore…”
Lo spettacolo della Palmarosa Band racconta, attraverso le canzoni dell’epoca, la storia tra gli anni ’20 e gli anni ’50, passando dal regime fascista, all’immane tragedia della guerra, alla Resistenza fino all’inizio degli Anni ‘50 con la ripresa e la ricostruzione. Le canzoni dell’epoca, le grandi orchestre ma soprattutto la radio, che diffondeva queste musiche, aiutavano tutti a non perdere la voglia di vivere e di cercare di essere felici. Gli autori con le loro canzoni ironicamente si opposero al regime fascista mentre fondamentale fu il ruolo di “Radio Londra” durante la lotta partigiana e la Resistenza. La Liberazione e il dopoguerra portarono il boogie woogie e lo swing ma anche appuntamenti con la storia come il referendum monarchia-repubblica e il voto alle donne.
Questa la composizione della Palmarosa Band: Maria Rosa Negro alla voce, Ezio Cocito al sax, Claudio Genta alle tastiere, Alessandro Gianotti alla chitarra e al mandolino, Lorenzo Nisoli al basso, Luciano Poggio alla batteria. Progetto scenico della Palmarosa band, progetto audio di Vincenzo “Piuma” Penna (Salone della Confraternita dell’Annunziata, Villanova d’Asti).