Piero Sesia e Pino Goria presentano il libro “Caro Celso, vinceremo…Storie dal deserto africano: 1941-1946″ – Araba Fenice 2022. Moderatore Mario Renosio (Israt)
Archivio tag: memoria
“Non vivevo sulla luna”
Un granaio della memoria che ha preso la forma di un monologo ideato, scritto e interpretato da Marco Gobetti sulla straordinaria figura di don Josè Domingo Molas, sacerdote salesiano che, giovanissimo, ha visto i disastri della guerra del Chaco in Paraguay dove era cappellano militare e in età matura, nominato rettore della chiesetta di Maria Ausiliatrice al Colle Don Bosco diventerà un punto di riferimento della Resistenza del Nord Astigiano (https://drive.google.com/file/d/1H1tjSieq0cxYrylmyXb3jkNTHCZAgFbm/view).
“Il diario di Eo”
Il nuovo spazio “Eo Arte” dedicato ai giovani artisti emergenti, si riempirà delle parole di Eo Baussano, antifascista e deportato astigiano a Mauthausen. Il suo diario, scritto nel 1946, è una delle rare memorie della deportazione scritte a pochi mesi di distanza dalla terribile tragedia del Lager. Ne discuteranno Carlo Lisa, curatore dell’edizione del Diario di Eo Baussano, primo volume edito dall’Israt nel 1986, Maurizia Giavelli, vice presidente Anpi di Asti, e Nicoletta Fasano, direttrice Israt.
“Pagine Resistenti”
Il Comune e la Biblioteca “Massimo Quaglino” di Refrancore, l’Unione collinare “Via Fulvia” e l’Israt organizzano la proiezione del documentario Resistere in collina: letteratura, memoria, Resistenza a cura di Nicoletta Fasano e Mario Renosio (Israt).
“Guido suonava il violino”
Spettacolo teatrale con Elena Formantici, regia di Patrizia Camatel, liberamente tratto da un racconto di Nicoletta Fasano. Un monologo teatrale tutto al femminile racconta di un vecchio violino che entra prepotentemente nella quotidianità di una donna, ricercatrice di professione, costringendola ad abbandonare il suo rassicurante, scientifico metodo di indagine e chiedendole di dedicarsi, anima e cuore, alla ricostruzione di una storia da salvare dall’oblio (https://www.archivioteatralita.it/azioni/spettacoli/guido-suonava-il-violino.html)
“Stare al mondo… per scelta o per destino”
L’Israt, l’Unione Collinare “Via Fulvia” e il Comune di Cerro Tanaro (At) organizzano la proiezione del documentario di Remo Schellino Stare al mondo, per scelta o per destino: il lavoro, l’impegno, la vita quotidiana raccontata dalle donne nel secondo dopoguerra (https://www.remoschellino.it/produzioni.php)
“Guido suonava il violino”
Spettacolo teatrale con Elena Formantici, regia di Patrizia Camatel, liberamente tratto da un racconto di Nicoletta Fasano. Un monologo teatrale tutto al femminile racconta di un vecchio violino che entra prepotentemente nella quotidianità di una donna, ricercatrice di professione, costringendola ad abbandonare il suo rassicurante, scientifico metodo di indagine e chiedendole di dedicarsi, anima e cuore, alla ricostruzione di una storia da salvare dall’oblio (https://www.archivioteatralita.it/azioni/spettacoli/guido-suonava-il-violino.html)
“Guido suonava il violino”
Spettacolo teatrale con Elena Formantici, regia di Patrizia Camatel, liberamente tratto da un racconto di Nicoletta Fasano. Un monologo teatrale tutto al femminile racconta di un vecchio violino che entra prepotentemente nella quotidianità di una donna, ricercatrice di professione, costringendola ad abbandonare il suo rassicurante, scientifico metodo di indagine e chiedendole di dedicarsi, anima e cuore, alla ricostruzione di una storia da salvare dall’oblio (https://www.archivioteatralita.it/azioni/spettacoli/guido-suonava-il-violino.html)