“Portami Via festival 2023-Chi ha sete venga”

“Tutto inizia da un’idea, quella di abbracciare le istanze contenute nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile in particolare l’obbiettivo n. 16: “Pace, giustizia e istituzioni forti”, riteniamo che “soltanto in una società pacifica, libera e con istituzioni democratiche solide si possono raggiungere traguardi di giustizia sociale, diritti umani, civili e inclusione che sono già alla base dei principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana”. Con la direzione artistica di Massimo Zamboni prende il via la seconda edizione del “Portami via festival” 2023. 

Con l’ANPI Sezione di Canelli (AT), ISRAT e varie associazioni del territorio. Per saperne di più: https://www.portamiviafestival.com/

logo_nero

 

26 APRILE 1945 — 26 APRILE 2022

In occasione del 77° Anniversario della Liberazione della città di Novara, l’Istituto Storico della Resistenza “Piero Fornara”, ha organizzato un evento che si terrà il 26 aprile presso l’Arengo del Broletto alle ore 17.00.

Nel segno di rinsaldare le radici che legano le Istituzioni alla storia della città, verranno consegnate alle Autorità cittadine attuali, le foto storiche delle Autorità designate dal CLN provinciale il 26 aprile 1945. Al Prefetto, al Presidente della Provincia, al Sindaco, al Vescovo, al Questore e al Presidente della Casa Divin Redentore, saranno consegnate foto storiche dei loro predecessori nell’aprile 1945.

A seguire, con l’importante contributo del Professor Eugenio Borgna, avrà luogo la presentazione del progetto Libro Bianco, finalizzato alla valorizzazione del monumento ai Caduti di piazza Martiri a Novara.

L’evento ha il patrocinio della città di Novara ed è organizzato in collaborazione con la sezione cittadina dell’ANPI e la delegazione novarese dei giovani del FAI.

Per l’accesso è richiesto il green pass e l’uso di mascherine FFP2. I posti disponibili sono 240.

locandina-26-04-2022

Narrare il territorio dal punto di vista dei bambini

Corso on line (meet) di formazione sull’app izi.travel per la realizzazione didattica di audioguide per bambini… e non con Olga Scarsi. volantino_izitravel

Estetica della cittadinanza. Per una nuova educazione civica

Irene Baldriga (storica dell’arte e ricercatrice presso l’Università “La Sapienza” di Roma) presenterà il suo libro edito da LeMonnier, che propone una riflessione sul rapporto tra patrimonio artistico-culturale e cittadinanza.

26febestetica

Per iscrizioni: http://www.scuolealmuseo.it/blogdidattica/

Dopo il 16 ottobre. Gli ebrei a Roma tra occupazione, resistenza, accoglienza e delazioni (1943-1944)

Silvia Haia Antonucci (responsabile Archivio storico della Comunità ebraica di Roma) e Claudio Procaccia (direttore del Dipartimento per i Beni e le Attività Culturali della Comunità ebraica di Roma) presenteranno il libro curato per la casa editrice Viella, risultato di una ricerca coordinata dal Museo della Shoah di Roma (https://www.viella.it/libro/9788867284870)

Per iscrizioni: http://www.scuolealmuseo.it/blogdidattica/

V come Violenza

Un incontro sulla Pagina Facebook del CPIA di Asti in occasione della Giornata della Memoria 2022: ne discuteranno Francesco Scalfari (direttore Astiss), Nicoletta Fasano (Israt)  e il pugile campione italiano Hassan Nourdine.
L’iniziativa fa parte della rassegna “Alfabeti di cittadinanza” e rappresenta la continuazione 2.0 del precedente incontro “N come Nemico”.
Lo scorso anno avevamo analizzato le dinamiche anche comunicative di costruzione, spersonalizzazione, stereotipizzazione del “nemico” soprattutto da parte dei totalitarismi del XX secolo.
In “V come Violenza” proveremo a riflettere sulle dinamiche della comunicazione e della costruzione del nemico e sull’innalzamento del livello di violenza sui social segnalato durante gli ultimi due anni di pandemia. anche nei post sui vari Social.
Diventa fondamentale una riflessione, anche dal punto di vista educativo, sull’uso consapevole delle tecnologie e diventa fondamentale anche una riscrittura dei rapporti sociali, ma anche una riscrittura delle modalità comunicative.
Ospite d’eccezione sarà Hassan Nourdine, campione italiano di boxe dei pesi superpiuma, con cui parleremo dello sport come antidoto 272120983_491742382563394_1905563202273555399_nalla violenza.

8^ edizione della “Passeggiata Resistente per Corrado Bianco”

Il programma prevede il ritrovo intorno alle ore 14,30 a Calosso (At), la passeggiata verso Crevacuore, il ricordo affidato a storici della resistenza, un piccolo spazio musicale, il ritorno al Centro Don Monticone con la presentazione del libro “Le Guerre di Piero”, a cura di Giulia Carpignano, Laura Nosenzo e Mario Renosio, edizioni ArabaFenice.

17 novembre 1938: lo Stato italiano emana le Leggi Razziali

Nell’ambito delle celebrazioni del “Giorno della Memoria”, l’Istituto Storico della Resistenza “Piero Fornara” organizza, con la collaborazione della Città di Verbania, la Biblioteca Civica “P. Ceretti” di Verbania e della Società Filosofica Italiana sezione di Verbania, l’iniziativa “Frammenti di Memoria”. Diversi appuntamenti si alterneranno per raccontare, testimoniare “Frammenti” di storie e di umanità cancellate e oscurate dall’atroce macchina concentrazionaria nazifascista.

La rassegna si apre il 17 novembre p.v. alle ore 18:00 con l’inaugurazione della mostra “17 novembre 1938: Lo stato italiano emana le leggi razziali”, che sarà esposta sino al 05 dicembre 2021 presso la Biblioteca Civica “P. Ceretti” di Verbania e visitabile dagli Istituti Scolastici del VCO.
Nella giornata inaugurale, Elena Mastretta, direttrice scientifica dell’ISRN “P. Fornara” e Federica Caniglia, ricercatrice dell’ ISRN “P. Fornara”, presenteranno la mostra approfondendo la questione delle leggi razziali in Italia e la storia della famiglia di Franco Debenedetti Teglio, un “Hidden child”, un bambino nascosto sopravvissuto alla persecuzione ebraica, all’indomani della promulgazione delle leggi razziali, nonché curatore della mostra. Saranno presenti l’Assessore alla Cultura del Comune di Verbania, Riccardo Brezza e il Direttore della Biblioteca verbanese, Andrea Cassina. Per l’occasione, sarà proiettato un filmato inviato da Franco De Benedetti Teglio.

“N come nemico. La propaganda e la creazione del nemico”

Nell’ambito della Rassegna “Alfabeti di cittadinanza” il Cpia (Centro Provinciale Istruzione Adulti) di Asti e l’Israt organizzano un incontro sui meccanismi della propaganda fascista e nazista per la costruzione del nemico interno e la criminalizzazione della diversità.

n-come-nemico

La Calabria dalla liberazione alla Costituente

Per celebrare la ricorrenza del 2 giungo Festa della Repubblica, l’Istituto “Ugo Arcuri” ricorda gli avvenimenti che hanno ridato la libertà alla Calabria. Una breve ricostruzione attraverso un video visionabile al seguente link. (in caso di difficoltà a visualizzare selezionare il link, cliccare sopra con tasto destro e quindi vai alla pagina…)

https://drive.google.com/file/d/1hs_bbZi6vd5Szuew0N1jZt6ZWwji-9E3/view?usp=sharing